<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazione della nuova ID-2 ALL .... a 25.000 euro ! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Presentazione della nuova ID-2 ALL .... a 25.000 euro !

Ragazzi, dai, non facciamoci illudere dai soliti annunci che promettono mari e monti. L'elettrica più economica che offra 5 posti, bagagliaio decente, almeno 300 km di autonomia con buone prestazioni è attualmente la Mg4 base da 170cv, auto made in China (comunque fatta bene a quanto sembra). La versione con oltre 400 km di autonomia e 200 cv già va sui 35 mila che comunque sono un ottimo prezzo.
E la Vw nel 2025 offrirebbe una vettura ancora più potente e con più autonomia (leggi: batteria più grande) a 25 mila euro cioè 10 mila in meno della equivalente Mg4 che tra due anni probabilmente costerà almeno 3 mila euro in più, vista l'inflazione altissima di questi tempi? Ma chi ci crede?
Anche la id3 secondo i loro annunci dell'epoca doveva essere l'elettrica del popolo, costare al massimo come la Golf e invece parte da oltre 40 mila euro la versione base!
A meno che per la id2 intendano dire 25 mila esclusa la batteria e mettano questa come optional a 15 mila euro...

Questo è sempre da tenere a mente indubbiamente, però se dobbiamo parlare parliamo di quello che hanno annunciato, con tutto i se ed i ma del caso giustamente
 
Ultima modifica:
Ragazzi, dai, non facciamoci illudere dai soliti annunci che promettono mari e monti. L'elettrica più economica che offra 5 posti, bagagliaio decente, almeno 300 km di autonomia con buone prestazioni è attualmente la Mg4 base da 170cv, auto made in China (comunque fatta bene a quanto sembra). La versione con oltre 400 km di autonomia e 200 cv già va sui 35 mila che comunque sono un ottimo prezzo.
E la Vw nel 2025 offrirebbe una vettura ancora più potente e con più autonomia (leggi: batteria più grande) a 25 mila euro cioè 10 mila in meno della equivalente Mg4 che tra due anni probabilmente costerà almeno 3 mila euro in più, vista l'inflazione altissima di questi tempi? Ma chi ci crede?
Anche la id3 secondo i loro annunci dell'epoca doveva essere l'elettrica del popolo, costare al massimo come la Golf e invece parte da oltre 40 mila euro la versione base!
A meno che per la id2 intendano dire 25 mila esclusa la batteria e mettano questa come optional a 15 mila euro...


questa NON la sapevo, allora la vedo davvero dura ... visto poi i costi di produzione in Germania !!!

grazie x utile info .
 
pero' l'abitacolo della Polo nel suo complesso sono sicuro rimarra' molto superiore a quello della ID2..

Non saprei, potrebbero esserci differenze in base all'allestimento: penso anche che le finiture interne viste nelle immagini (sempre che sia confermato) siano comunque riferite all'allestimento top di gamma, come sempre accade d'altronde.
 
ovvio.... se mai sara' davvero a SOLO 25.000 euro (che la vedo dura ! )
ovviamente sara' il modello super BASE e con la batteria piu scarsa come kW/ h !

:)
 
Penso che - considerate le dotazioni - il prezzo non potrà comunque essere fuori mercato, altrimenti rischiano il ripetersi del flop ID3, oltre che l'erosione di quote di mercato.
Ad esempio, se a 25k dovessero offrire una Dacia marchiata VW la vedo dura per loro; mentre se dovessero aumentare troppo il prezzo rischiano di schiantarsi contro Tesla Model 2, cinesi, e probabilmente altri.

Secondo me nel mondo dell'elettrico ci sarà un bel po' di concorrenza nella seconda metà di questo decennio, che unita ad allo sviluppo tecnologico, alla messa a punti dei sistemi produttivi, alla maggiore diffusione, porterà vantaggi anche ai comuni mortali... accade sempre così: le nuove tecnologie inizialmente sono sempre costose, con limiti e problemi di affidabilità ma con il tempo si perfezionano e diventano più affidabili (un esempio recente nel mondo dell'auto sono gli adas)
 
possiedo vw a metanodi 5 anni fa oh da fare il tagliando km percorsi 41000km candele olio filtro olio altro non so quando la spesa? devo bere un uischi???
 
d'altra parte non hai nemmeno la pompa di benzina/gasolio a casa, no?

No, però dal benzinaio in pochi minuti te la cavi. Immagina, una persona che sta affrontando un viaggio anche abbastanza lungo, dal centro italia verso il nord. Bisogna fermarsi alla prima stazione di servizio in autostrada, pregare di trovare una colonnina libera (difficiliissimo) e stare li' senza far niente per minimo mezz'ora (colonnina fast charge) o aspettare in fla che ciascuno ricarichi l'auto per mezz'ora. In alternativa, tocca tirare dritto per altri cinquanta km fino alla prossima area di servizio e pregare di trovare un posto libero anche li'. Di quanto si allungano i tempi? Si può viaggiare con quest'ansia? Io l'ansia ce l'ho già ora che ho una stupida utilitaria che fino ai 90 non consuma una goccia di benzina, e 130 all'ora consuma l'ira di dio. Hanno fatto pure un servizio in tv, di recente, affrontando un viaggio da nord a sud con un'elettrica, per denunciare gli attuali problemi con la rete di rifornimento.

Quanto poi all'utilizzo quotidiano di un'auto elettrica, per me è un altro dramma. LA prima colonnina è a un km e mezzo di distanza ma quando ci passi davanti c'è sempre la macchina del tizio che abita li' davanti parcheggiata di traverso in maniera tale da occupare anche le strisce verdi. Sembra decisamente un atto di prepotenza a e antipatia verso quella colonnina. ALtre colonnine a ricarica lenta sono nel parcheggio della stazione (quindi devi stare li' tre ore senza far nulla) o al vicino centro commerciale. UN'altra colonnina è a circa 5 km di distanza ma non puoi lasciarla li' e tornare in bici perché ti ammazzano sicuramente..
 
Ultima modifica:
infatti si stava parlando di una ipotetica carica futuribile da varie centinaia se non un migliaio di Kw
Oppure, sperare nell'esito positivo della sperimentazione dellla carica ad induzione con le "Piastre" sotto l'asfalto. Non so quanto sia salutare per i motociclisti o gli operatori della rete stradale ma almeno ricarichi mentre viaggi, senza ansie.
 
Oppure, sperare nell'esito positivo della sperimentazione dellla carica ad induzione con le "Piastre" sotto l'asfalto. Non so quanto sia salutare per i motociclisti o gli operatori della rete stradale ma almeno ricarichi mentre viaggi, senza ansie.
quella la vedo male, vedo meglio un battery swap (tipo il prototipo pininfarina) o un sistema tipo quello che siemens sta testando vicino a monaco (ma adatto più che altro a mezzi pesanti)
 
quella la vedo male, vedo meglio un battery swap (tipo il prototipo pininfarina) o un sistema tipo quello che siemens sta testando vicino a monaco (ma adatto più che altro a mezzi pesanti)
è carina l'idea del battery swap, anche perché almeno uno non sta con l'ansia di dover spendere decine di migliaia di euro per ripristinare le batterie dopo una decina di anni. Ma da quello che leggo in un articolo, mentre in Cina sono obbligato dal governo a standardizzare le batterie, rendendo possibile lo swapping su vetture di marchi diversi, come al solito, in Europa, la standardizzazione è piu' difficile.
 
è carina l'idea del battery swap, anche perché almeno uno non sta con l'ansia di dover spendere decine di migliaia di euro per ripristinare le batterie dopo una decina di anni. Ma da quello che leggo in un articolo, mentre in Cina sono obbligato dal governo a standardizzare le batterie, rendendo possibile lo swapping su vetture di marchi diversi, come al solito, in Europa, la standardizzazione è piu' difficile.
infatti probabilmente esisteranno più standard, ma se si riduce a 2-3 formati di batterie è già fattibile per le stazioni di servizio..aveva provato molto tempo fa renault ma era troppo in anticipo sui tempi.
 
Back
Alto