Salve a tutti,
sto cercando di capire quali sono le condizioni che, in sede di rilascio/rinnovo della patente B, fanno scattare la prescrizione "guida con lenti" (rappresentata da un codice numerico nelle nuove patenti).
Ho letto che uno dei requisiti per il rilascio/rinnovo della patente B è che il candidato abbia un'acutezza visiva binoculare complessiva di almeno 7 decimi, raggiungibile sommando l'acutezza visiva posseduta da entrambi gli occhi, purché il visus nell'occhio che vede peggio non sia inferiore a 2 decimi (Decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 - Allegato III).
Tale requisito può essere soddisfatto naturalmente o anche con l'ausilio di lenti correttive.
Se ho capito bene, qualora il candidato rispetti naturalmente tale requisito minimo, potrà guidare senza occhiali; qualora, invece, per soddisfare il requisito in questione abbia bisogno di occhiali correttivi, la sua patente recherà necessariamente la prescrizione "guida con lenti".
Per fare un esempio, una persona con 7 decimi a un occhio e 2 all'altro non sarà obbligata a portare gli occhiali quando guida (ma potrà comunque utilizzarli volontariamente, per migliorare la propria acutezza visiva ed arrivare magari ad avere 10 decimi per ogni occhio).
Trovate corretta la mia ricostruzione oppure mi è sfuggito qualcosa?
sto cercando di capire quali sono le condizioni che, in sede di rilascio/rinnovo della patente B, fanno scattare la prescrizione "guida con lenti" (rappresentata da un codice numerico nelle nuove patenti).
Ho letto che uno dei requisiti per il rilascio/rinnovo della patente B è che il candidato abbia un'acutezza visiva binoculare complessiva di almeno 7 decimi, raggiungibile sommando l'acutezza visiva posseduta da entrambi gli occhi, purché il visus nell'occhio che vede peggio non sia inferiore a 2 decimi (Decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 - Allegato III).
Tale requisito può essere soddisfatto naturalmente o anche con l'ausilio di lenti correttive.
Se ho capito bene, qualora il candidato rispetti naturalmente tale requisito minimo, potrà guidare senza occhiali; qualora, invece, per soddisfare il requisito in questione abbia bisogno di occhiali correttivi, la sua patente recherà necessariamente la prescrizione "guida con lenti".
Per fare un esempio, una persona con 7 decimi a un occhio e 2 all'altro non sarà obbligata a portare gli occhiali quando guida (ma potrà comunque utilizzarli volontariamente, per migliorare la propria acutezza visiva ed arrivare magari ad avere 10 decimi per ogni occhio).
Trovate corretta la mia ricostruzione oppure mi è sfuggito qualcosa?