<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa (o meglio, regalata) - Nissan Micra IG-T 100 Acenta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Presa (o meglio, regalata) - Nissan Micra IG-T 100 Acenta

Aggiorno la recensione, visto che l'auto ora ha mille chilometri e ho avuto l'occasione di provarla sul bagnato.
Sempre più stupefatto dal motore e i consumi, questo piccolo gioiellino a tre cilindri a benzina spinge sempre più forte e consuma ancora meno; in un recente viaggio autostradale a 140 di tachimetro fatti 19 km litro di media, verificati da pieno a pieno. Non c'è bisogno di aggiungere altro.
Per non parlare della lezione data al ragazzotto con la sua fiesta 1.0 turbo ecoboost di pari potenza, incollato al paraurti. Mi sta ancora cercando...
Il confort rimane assoluto anche a velocità autostradale; ribadendo, sembra di essere su un'auto di segmento superiore.
Riguardo al comportamento sul bagnato, diciamo che si ripete la tendenza a scodare portandola al limite di tenuta, come sull'asciutto, sempre prendendo come termine di paragone la Clio; niente di pericoloso, naturalmente, l'auto è controllabilissima e il sistema ESP vigile, la sicurezza non è in discussione; per sommi capi, si avvicina al comportamento della mia I30 N performance. Infatti, rispetto alla Clio, ha molta più tenuta sul davanti, nonostante le gomme barra 55, rispetto alle barra 50 della Clio. La larghezza è la stessa 195. Nel suo piccolo è un'auto molto divertente e sportiva, oltre che estremamente confortevole e sicura.
Da comproprietario, direi soddisfattismo per il momento, ha un rapporto qualità prezzo-atomico.
Difetti: beh, un piccolo cigolio della cinghia servizi a freddo al primo avviamento la mattina; controllata in officina da mio fratello, ha verificato che si tratta solo del tenditore che si deve assestare; infatti, dopo qualche secondo, il rumore svanisce.
Colgo anche l'occasione per postare le pendenze massime superabili a vuoto e a pieno carico, visto che trovato la rapportatura del cambio:
in prima, a vuoto, ha una pendenza massima superabile del 70%, mentre a pieno carico del 50%. Percentuali mostruose per un 1.0, seppur turbo, quasi fuoristradistiche.
A riprova di una rapportatura eccellente, come il resto del comparto meccanico.
Ciao.
 
Ultima modifica:
Su Qr sono un po più pessimistici sui consumi. Era cvt intendiamoci. Sprintmonitor parla di 16 di media, i tuoi sono stupefacenti quindi
 
Su Qr sono un po più pessimistici sui consumi. Era cvt intendiamoci. Sprintmonitor parla di 16 di media, i tuoi sono stupefacenti quindi

Ti dirò, non avevo aspettative elevate da questa macchina, è stato un acquisto fatto perché non volevo più che la mia ragazza se ne andasse in giro con la sua auto del 1994, che era stata di suo nonno. La sicurezza passiva era quello che era, per cui considerando i Suv che popolano le strade.
E visto che lei traccheggiava e le finanze dei suoi non sono proprio floride, ho deciso di farle questa sorta di regalo (anche se la parola regalo non è propriamente esatta visto che sono comproprietario, sempre per suo volere).
Le papabili, che a lei piacevano, erano la Sandero, la Clio, la Kia Rio e la Fiat Tipo. Io protendevo anche per la Suzuki Swift e la Ignis, ma lei non voleva saperne.
Così, come scritto nei post precedenti, dopo un preventivo, a mio parere, insoddisfacente per la Sandero, siamo capitati un po' per caso nell'attiguo showroom Nissan dove lei si è innamorata della Micra.
Sapendo che è praticamente una Clio ricarrozzata (motore e componentistica identica mentre il telaio dovrebbe essere della precedente serie della Nissan Micra, la k13) sono andato a colpo sicuro. E visto anche il prezzo non male, ho deciso di procedere.
Per sommi capi, abituato alle qualità della i30 Performance, non mi aspettavo, appunto, chissà quali pregi. Invece, è stata una sorpresa, soprattutto a livello di motore, consumi e comportamento stradale. Diciamo che ha personalità.
Ora il bello è che la sciroccata si è innamorata della mia Clio e usa sempre quella.
Così la Micra è diventata praticamente la mia seconda auto.
Quando le faccio rimostranze (anche perché sono molto affezionato alla Clio) lei ribatte: "Tanto questa è vecchia, ha 260000 chilometri, pure che la sbatto. La Micra la tieni tu, che la tratti bene".
Eh, valle a capire le donne...
Ciao.
 
Ti dirò, non avevo aspettative elevate da questa macchina, è stato un acquisto fatto perché non volevo più che la mia ragazza se ne andasse in giro con la sua auto del 1994, che era stata di suo nonno. La sicurezza passiva era quello che era, per cui considerando i Suv che popolano le strade.
E visto che lei traccheggiava e le finanze dei suoi non sono proprio floride, ho deciso di farle questa sorta di regalo (anche se la parola regalo non è propriamente esatta visto che sono comproprietario, sempre per suo volere).
Le papabili, che a lei piacevano, erano la Sandero, la Clio, la Kia Rio e la Fiat Tipo. Io protendevo anche per la Suzuki Swift e la Ignis, ma lei non voleva saperne.
Così, come scritto nei post precedenti, dopo un preventivo, a mio parere, insoddisfacente per la Sandero, siamo capitati un po' per caso nell'attiguo showroom Nissan dove lei si è innamorata della Micra.
Sapendo che è praticamente una Clio ricarrozzata (motore e componentistica identica mentre il telaio dovrebbe essere della precedente serie della Nissan Micra, la k13) sono andato a colpo sicuro. E visto anche il prezzo non male, ho deciso di procedere.
Per sommi capi, abituato alle qualità della i30 Performance, non mi aspettavo, appunto, chissà quali pregi. Invece, è stata una sorpresa, soprattutto a livello di motore, consumi e comportamento stradale. Diciamo che ha personalità.
Ora il bello è che la sciroccata si è innamorata della mia Clio e usa sempre quella.
Così la Micra è diventata praticamente la mia seconda auto.
Quando le faccio rimostranze (anche perché sono molto affezionato alla Clio) lei ribatte: "Tanto questa è vecchia, ha 260000 chilometri, pure che la sbatto. La Micra la tieni tu, che la tratti bene".
Eh, valle a capire le donne...
Ciao.


Devo essere onesto. Mi mi piace come auto ma le tue parole mi hanno fatto riflettere di più. Non mi meraviglio mai delle belle recensioni sui frullini turbo 3 cilindri, banno da dio.
 
Vediamo di aggiornare la recensione dopo un altro mesetto o giù di lì.
L'auto ha percorso altri mille chilometri, concludendo sostanzialmente il rodaggio.
Così, ho deciso di fare qualche rilevamento prestazionale, anche per confrontarla con la Clio e capire se le sensazioni che avevo avvertito riguardo la maggiore spinta della Micra avessero conferma strumentale.
Ho usato la solita app che rileva la velocità effettiva.
Innanzitutto, facendole lambire per la prima volta i 6000 giri, ho notato che a partire da 5400 giri il piccolo tre cilindri comincia a tirare il fiato (cosa che ritengo normale). Sostanzialmente, nell'arco di giri che va da questo regime fino al limitatore il 1.2 turbo della Clio ha nettamente più respiro.
Quindi, facendo un sunto, il 1.0 della Micra ha più un comportamento da diesel nell'erogazione, con grande spinta in basso (ripeto, sorprendente per un tre cilindri 1.0, seppur turbo) e notevole autorevolezza fino a 5400 giri. Ripetendomi, solo da questo regime in poi il 1.2 turbo della Clio effettua il sorpasso in fatto di spinta.
Ma bando alle ciance e veniamo ai rilevamenti.
Ho effettuato un 60 -160, una sorta di partenza lanciata con la seconda con entrambe le macchine.
Inoltre, ho effettuato anche un 80-120 in quarta e in quinta.
Si parla sempre di velocità effettive, non di tachimetro.
Veniamo al dunque.
La Clio, che ormai va per i 300000 chilometri, ha concluso il 60-160 usando il cambio nel tempo di 24,8 secondi.
La Micra, invece, ha chiuso il 60-160 in 26,7 secondi, nonostante a sensazione palesasse maggior grinta della Clio. Ma, evidentemente, la minor spinta rispetto alla Clio negli ultimi mille giri ha fatto il suo effetto.
La rinvincita, però, non si è fatta attendere: infatti, nella ripresa 80-120, la Micra ha impiegato, rispettivamente, 8,5 secondi in quarta e 16.2 secondi in quinta. La Clio, invece, ha impiegato 11 secondi in quarta e 18,5 secondi in quinta.
Tutto ciò a conferma della netta superiorità ai bassi giri del 1.0 turbo della Micra. Ripeto, in salita sale tranquillamente in terza dove la Clio richiede la seconda. Insomma, un comportamente nettamente più fruibile nel quotidiano rispetto al 1.2 della Clio. E dire che si deve ancora rodare bene.
Fatto questo excursus prestazionale, passiamo ad altro.
Partendo dai consumi che, incredibilmente, si abbassano ogni chilometro che passa: a 90 fissi la Micra percorre tranquillamente oltre 30 al litro, per scendere sotto i 20 bisogna passare i 130. Basti pensare che anche tirandola al massimo non scende sotto i 10 al litro.
Insomma, Renault-Nissan, con questo 3 cilindri, ha fatto proprio un lavoro egregio.
Ora veniamo a note un po' meno positive, anche se si tratta di dettagli di poco conto: in primis la tendenza a macchiarsi della fascia centrale in finta pelle beige sulla consolle centrale. Problema, peraltro, comune per tutte le auto con zone chiare nell'abitacolo (per questo adoro i colori scuri per gli interni).
Inoltre, ora che le temperature si sono abbassate, al primo avviamento al mattino il motore ha il minimo un po' ballerino e sembra soffocare per qualche secondo. Tutto, comunque, dura il tempo di innestare la marcia.
Comportamento che, peraltro, non si palesa a caldo e che, secondo l'esperienza di mio fratello nella sua officina, è dovuto a una qualità non proprio eccelsa della benzina italiana. Quindi, secondo lui, bisogna solo dare tempo alla centralina di adattare i settaggi, un po' come succede alle auto a Gpl.
In compenso, è sparito il cigolio del tenditore della cinghia servizi al primo avviamento.
Per ora credo che sia tutto, al prossimo aggiornamento.
Ciao.
 
Altro aggiornamento, visto che la metà di febbraio, per motivi professionali (partecipazione ad un concorso), mi sono fatto il primo viaggetto di una certa consistenza con la Micra, per l'esattezza 2000 chilometri fra andata e ritorno.
Occasione in cui ho potuto testare più approfonditamente l'auto rispetto alle prime migliaia di chilometri fatti con brevi tragitti.
Ebbene, comincio con il dato del consumo: primi 1000 chilometri di andata, tragitto prevalentemente autostradale, percorsi, ove possibile, a 135 fissi di tachimetro con l'ausilio del cruise; risultato: totale litri consumati 53, per una media reale di 18,8 chilometri al litro.
Al ritorno invece me la sono presa più comoda, massimo 110 -120 orari in autostrada; risultato: litri consumati 44 per una media reale di 22,7 al litro.
Credo che ci sia poco da aggiungere.
Come c'è poco da aggiungere sul lato del confort, visto che il lungo viaggio ha esaltato le doti di silenziosità dell'auto e la comodità del sedile; la Micra se la gioca tranquillamente con auto di ben altra pretenziosità su questo versante ( e io ne ho guidate di ogni taglia e marchio nel mio precedente impiego). Non esagero nel dire che sono arrivato a destinazione fresco come una rosa.
Per il resto il piccolo 1.0 turbo ha confermato la sua verve (se non si tiene d'occhio il tachimetro ci si ritrova a velocità ben oltre il codice, complice la silenziosità), così come sono state confermate le ottime doti di agilità del telaio. C'è stata anche l'occasione di testare l'impianto frenante al limite, visto un improvviso rallentamento in autostrada; impianto che ha risposto egregiamente.
Anche l'impianto audio e il sistema infotainment hanno fatto, nel loro piccolo, un ottimo lavoro.
Insomma, per ora, la soddisfazione per quest'auto è assoluta, soprattutto in rapporto al prezzo di acquisto.
Ciao.
 
Aggiorno la recensione , in quanto, settimana scorsa, ho fatto un viaggetto di una certa consistenza.
Venendo al dunque, auto a pieno carico (cinque persone tutte vaccinate, compreso il sottoscritto) più bagagli, caldo torrido, totale chilometri tra andata e ritorno: 800.
In primis partirei dal climatizzatore, con le temperature esterne oltre i 40 gradi che rappresentavano un gravoso banco di prova.
Risultato: eccellente. Con cinque persone a bordo bastava impostare la seconda velocità per avere un ambiente confortevole (alla terza velocità si cominciava a gelare). Nella mia vasta esperienza automobilistica ho guidato pochissime auto capaci di tale confort ed erano tutte di altissima gamma (tanto per un termine di paragone, su questo versante è nettamente superiore alle mie altre due auto, la Clio e l'I30).
Anche sul versante del confort delle sedute gli occupanti hanno apprezzato, tutti arrivati a destinazione freschi e riposati ( e dire che erano tutti abbastanza corpulenti. Certo, in tre sulla seduta posteriore erano un po' sacrificati, ma niente di drammatico).
Passando al comportamento stradale, l'auto a pieno carico non ha manifestato scompensi né a livello di molleggio sulle asperità né a livello di comportamento stradale, sempre irreprensibile in curva e in frenata.
In ultimo ma non ultimo il comportamento del motore: climatizzatore, cinque persone a bordo, percorso abbastanza arduo in un tratto. Eppure si è sciroppato tutto con una facilità disarmante, saliva che era un piacere, senza accusare il carico; persino i tornanti più ripidi li affrontava con grinta. Basti dire che in autostrada, con un filo di gas, bastava distrarsi un attimo per ritrovarsi a 170 (benedetto il cruise control). Il tutto condito dal solito confort acustico eccellente e da consumi stupefacenti, viste le condizioni di pieno carico: 18 al litro di media, calcolati alla pompa.
Insomma la piccola Micra si sta rivelando un mezzo eccellente, capace di competere tranquillamente con auto di ben altra categoria. Posso affermare con una certa sicurezza che è il mio migliore acquisto automobilistico , il rapporto qualità prezzo è persino migliore di quello, peraltro eccellente, della I30 N Performance.
Complimenti al costruttore.
Ciao.
 
Sto seguendo con interesse le tue recensioni sulla micra. Essendo tra le auto che sto analizzando per un eventuale acquisto volevo chiederti se la micra ha buone doti di sterzata ossia ha in gergo tanto sterzo o no. Mi spiego meglio dovendo parcheggiare in una strada stretta e fiancheggiata da due muri con l'attuale ford fiesta del 2009 la manovra è gia un po' faticosa .
La micra più o meno ha la stessa lunghezza.
Quindi dovrebbero essere equivalenti ma vorrei un tuo parere se le manovre si fanno bene anche in spazi ristretti. La micra come la fiesta non ha un gran lunotto posteriore.
La telecamera ma soprattutto la visione a 360 gradi dovrebbero aiutare. Cosa mi dici?
Grazie per un tuo parere.
 
Micra anche lei al capolinea... Visionabile sul sito ma non più ordinabile nei concessionari, tranne qualche rimanenza versione GPL !
 
Back
Alto