<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa Civic 1.6 lifestyle | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Presa Civic 1.6 lifestyle

la civic è comoda, ben insonorizzata ma è leggermente più rigida di sospensioni e infatti tendono ad indurirsi per esempio sul pavè mentre la golf risulta ben più morbida per contra con i cerchi da 16 manifesta un evidente rollio in curva, l'astra assorbe male ed è rumorosissima, la dotazione della civic (parliamo di equipaggiamenti e dotazioni di serie a seconda delle versioni) risulta migliore (benchè non abbia airbag ginocchia e laterali posteriori come golf offre radar, delimitatore corsia e tanto altro, astra manco optional) criticano le plastiche basse (rigide e poco adatte alla categoria perchè non trattate ma montate bene, mentre la golf cura anche dove l'occhio non guarda) la civic ha un ottimo cambio la golf no, è migliore pure in frenata e nei cambi di marci svelti, la golf ha il grande limite delle 5m contro i 6 rapporti delle avversarie
 
dimenticavo la civic dicono 20.8 di consumo medio testati eh non dichiarati...direi un record e ripresa fluida da 1000 giri senza seghettamenti come l'astra
 
ok, ti ringrazio... dal punto di vista assetto/sospensioni pare che il responso sia diverso da quello di altri test precedenti... ricordi per caso allo sterzo che voto hanno dato? Ci vorrebbe, ma per quanto mi riguarda al momento è una semplice curiosità, una provetta per valutare le differenze di guidabilità rispetto alla mia fk3...

p.s: consumi ottimi davvero, conferma quanto sapevamo sul nuovo gioiellino 1.6 i-dtec
 
rphal99 ha scritto:
Ritirata oggi. Ho fatto una trentina chilometri e per adesso sono soddisfatto. Devo ancora prendere un po le misure il per il parcheggio è abituarmi alla videocamera.
congratulazioni, poi però facci sapere come va ;)
 
elancia ha scritto:
...ci vorrebbe un 2.2 da 180cv che pesa come il 1.6! :D
... e che al contempo sia corposo, lineare e fluido nell'erogazione come il buon vecchio 2.2 i-ctdi, cioè che non abbia picchi bruschi di erogazione al regime di coppia massima... ma forse sarebbe chiedere troppo, almeno per un motore "mono-turbo diesel"...
 
rosmarc ha scritto:
elancia ha scritto:
...ci vorrebbe un 2.2 da 180cv che pesa come il 1.6! :D
... e che al contempo sia corposo, lineare e fluido nell'erogazione come il buon vecchio 2.2 i-ctdi, cioè che non abbia picchi bruschi di erogazione al regime di coppia massima... ma forse sarebbe chiedere troppo, almeno per un motore "mono-turbo diesel"...

...Alias: Honda Civic Type-S! :twisted:
 
pardon astra 4 stelle, il dato più bello acc. 0-100 sui 10s mentre le altre si attestano per un secondo abbondante in più ma le differenze maggiori si riscontrano in ripresa, questo motore è un gioiellino :)
 
v-tec ha scritto:
sterzo 5 stelle golf 4 astra 3 se non ricordo male
ah, quindi anche quello valutato bene... adesso bisognerebbe mettere a confronto i redattori/tester delle due riviste per vedere chi ha ragione... ma forse si fa prima ad andarla a provare :D

v-tec ha scritto:
pardon astra 4 stelle, il dato più bello acc. 0-100 sui 10s mentre le altre si attestano per un secondo abbondante in più ma le differenze maggiori si riscontrano in ripresa, questo motore è un gioiellino :)
sì, davvero notevole... dati di targa in apparenza non eclatanti, eppure riesce a dare brillantezza nonostante il peso non certo esiguo della vettura... anche in questo parrebbe un degno erede di "babbo i-ctdi" :D
 
rosmarc ha scritto:
v-tec ha scritto:
sterzo 5 stelle golf 4 astra 3 se non ricordo male
ah, quindi anche quello valutato bene... adesso bisognerebbe mettere a confronto i redattori/tester delle due riviste per vedere chi ha ragione... ma forse si fa prima ad andarla a provare :D

v-tec ha scritto:
pardon astra 4 stelle, il dato più bello acc. 0-100 sui 10s mentre le altre si attestano per un secondo abbondante in più ma le differenze maggiori si riscontrano in ripresa, questo motore è un gioiellino :)
sì, davvero notevole... dati di targa in apparenza non eclatanti, eppure riesce a dare brillantezza nonostante il peso non certo esiguo della vettura... anche in questo parrebbe un degno erede di "babbo i-ctdi" :D

Chissà il 1.6 i-DTEC Earth Dreams su una leggera Jazz
Chissà uno più grosso, un nuovo Earth Dreams sulla Civic. :rolleyes:

Chissà.
 
Eccomi di nuovo dopo primi dieci giorni. Nel frattempo ho fatto quasi 700 km, circa meta in cita e altro sulla statale/autostrade.
Premessa, io prima avevo la Accord 2.2 ctdi con quale in nuove anni ho percorso 270000 km senza problemi. Unico guasto che ho avuto era la rottura del sensore della aria condizionata a circa 200000 km. Come le esigenze sono cambiate volevo una macchina più piccola ma con la stessa affidabilità. Dopo i giri da i vari concessionari la Civic era quale che mi ha convinto di più.
Adesso posso dire che la macchina più o meno è quello che volevo e anche come me la aspettavo.
Il punto forte è l'insieme di motore e cambio. Il motore è semplicemente stupefacente. Sale di giri come un motore a benzina, molto lineare , senza buchi nella erogazione o colpi della coppia che dopo sparisce. Il cambio è ottimo, corsa relativamente corta, senza appuntamenti. Unico neo, ma è più la mia inesperienza con sei marce, che ogni tanto mi trovo a cercare la sesta marcia. Inoltre tutto è bene insonorizzato, a 130 km/h è la auto molto più silenziosa che la vecchia Accord. Il consumo medio è intorno a 5l/100 km con il piede medio pesante. Insomma un bel progresso rispetto al vecchio 2.2 ctdi. La ripresa e accelerazione più o meno si equivalgono a vecchia Accord.
Le sospensioni anche se sono più orientate verso il rigido comunque filtrano bene le asperità, anche con le gomme di 17" (mi aspettavo peggio). Gli ammortizzatori sono ben frenati cosi rollio è beccheggio sono minimi. La tenuta laterale mi sembra ok. Direi, anche vista la semplicità dei schemi applicati, che è stato fatto un buon lavoro. Il sterzo non è il massimo della comunicatività, però con un minimo della sensibilità si sente quello che succede alle ruote anteriori.
La qualità dei materiali e la esecuzione di interni considerano il prezzo sono ok. Golf è un filino meglio, però la Civic da questo punto di vista è superiore alla Giulietta, Focus, Opel.
Il portabagagli è meraviglioso, già è a i vertici della categoria come capienza, però abbattendo i sedili posteriori veramente si può caricare un sacco di roba.
Veniamo a punti dolenti:
- i sedili sono un po piccoli, sia come lunghezza del piano di seduta che in larghezza (specialmente al altezza delle spalle). In confronto i sedili della Accord erano le poltrone. Mancano cinque centimetri in lunghezza ed altrettanti in larghezza. Più problematica è la lunghezza, non vorrei che nei lunghi viaggi le gambe si stancano perché manca il sostegno.Io sono alto 1,80 m, forse qualcuno più basso non sentirà questo problema.
- raggio di sterzo mi sembra troppo grande, non dico che è come quello della Accord, ma non siamo lontani, mi aspettavo di meglio
- sulla porta di conducente cè una mensola che è prolungamento della plancia. E quella dove sono sistemati vari pulsanti per alza-vetri e retrovisori. Quando si apre la porta questa mensola ha un spigolo vivo che io ho già beccato due volte con il ginocchio. Se si ha possibilità di aprire completamente la porta non è un problema, ma spesso si può aprire la porta giusto per sgusciare fuori è cè da stare attenti.
- Difetti minori del display. Ho attaccato una chiavetta USB con i miei CD rippati. Quando il titolo del album o brano e molto lungo vengono visualizzati sollo i caratteri che stano nel display, non viene fatto scorrere il titolo. La capacita massima supportata della chiavetta USB è 32 GB. Il media player non supporta la struttura delle cartelle annidate.
Come contachilometri si può scegliere o totale o parziale, non si possono visualizzare entrambi due contemporaneamente.
Tutto sommato sono soddisfatto. Come direbbero gli inglesi "so far, so good".
 
Salve a tutti ragazzi,per il prossimo anno vorrei acquistare la civic 1.6 v tec lifestyle,ho fatto il test drive e mi è piaciuta molto,che dite??
Sto facendo la scelta giusta?
Ringrazio a tutti i possessori che mi risponderanno e mi illumineranno sulle loro esperienze con civic 1.6 vtec 120 cv.
 
Belfagorp ha scritto:
Ciao,
Io ho preso la Lifestyle a metà marzo con 1900 km.
Dopo una onorata "carriera" con una Civic 1.4 ls del 2004 e 130.000 km ho deciso di cambiarla ed optare per la prima volta col Diesel.
Ora ho all'attivo 12.300 km, casa lavoro ed extra.
Vettura eccezionale, molto comoda, considerando la mia altezza ( 1.90 ), baule supercapiente e risparmiosa ( 3.9 di media ) Abito a Milano zona ovest e lavoro a Gallarate ( Va ), quindi 35 km di Autostrada e 5 km di città.
Unico piccolissimo difetto : il clacson. anche se ho le dita lunghe :D lo trovo scomodo da premere :twisted: Mentre col volante basso mi ci sono ambientato subito.

Paolo
Io ho fatto il test drive appena uscita,veramente brillante e comoda e divertente da guidare,il prossimo anno la vorremmo acquistare,che dici?Sto facendo la giusta scelta?
 
La Civic 1.6 VTEC non esiste.

Esisteva però, eccome se esisteva! :D

Edit:
Bisogna essere filo-old-hondisti pè accattasse le 5 stelline! :D

Ora ho capito!!! :idea:
 
Back
Alto