<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa Civic 1.6 lifestyle | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Presa Civic 1.6 lifestyle

Belfagorp ha scritto:
mmm.... :shock:
è la prima vettura che uso col CC.
Farò delle prove senza il suo uso :twisted:
Ora percorro +/- 23/25 Km/l . ;)
Ultimo pieno Sabato scorso a Livigno ?/L. 1,021
Ho percorso 450 km alla media dei 3,7
..... in discesa col vento a favore e gli altri che mi spingevano :D si può fare noooo :twisted:

Nell'uso quotidiano quanti km riesci a fare con un pieno
 
certo che consumi davvero un'inezia, 3,7 litri è quasi meno di uno scooter 50 cc :shock: !
Ma la tua andatura qual è per consumare così poco ? Ti si forma la coda dietro :D oppure è conforme al traffico ?
C'è anche da dire che se con l'uso del CC aumenti i consumi del 10% sei comunque di fronte a variazioni decimali talmente piccole che non vale neanche la pena di prenderle in considerazione... :D
 
albelilly ha scritto:
soprattutto dopo un rallentamento, allo scopo di farti riguadagnare al più presto la velocità preimpostata, accelera al massimo; quello che non faresti tu guidando normalmente.
Con la funzione Econ attivata il CC accelera gradualmente per riguadagnare la velocità preimpostata ed in salita molla la presa (e quindi diminuisce la velocità) in modo da non farti consumare un botto. ;)

P.S. leggevo comunque sulla rivista che ci ospita che, per i consumi, è meglio dare un'accelerata vigorosa, piuttosto che lunga e soave per tornare alla velocità di crociera.
 
-Djobi- ha scritto:
albelilly ha scritto:
soprattutto dopo un rallentamento, allo scopo di farti riguadagnare al più presto la velocità preimpostata, accelera al massimo; quello che non faresti tu guidando normalmente.
Con la funzione Econ attivata il CC accelera gradualmente per riguadagnare la velocità preimpostata ed in salita molla la presa (e quindi diminuisce la velocità) in modo da non farti consumare un botto. ;)

P.S. leggevo comunque sulla rivista che ci ospita che, per i consumi, è meglio dare un'accelerata vigorosa, piuttosto che lunga e soave per tornare alla velocità di crociera.
bhé, io non ho (ancora) avuto né guidato vetture con l'Econ però, basandomi sull'esperienza di oltre 20 anni di guida con CC, ti posso assicurare che i consumi aumentano eccome! Deleteri sono soprattutto i saliscendi autostradali dove in discesa il gas praticamente si chiude ma quando ricomincia la salita il dispositivo fa di tutto per mantenere la velocità impostata; per le vetture con il cambio automatico scala anche una o più rapporti (dipende dalla coppia del motore, dalla pendenza della strada come da altri fattori) mentre con il manuale accelera a più non posso mettendo sotto grosso carico il motore costretto a riprendere con l'ultimo rapporto. Possiamo immaginare i consumi in questi frangenti dove vanno a finire.
Se sei sicuro che il funzionamento del CC abbinato all'Econ è quello che hai descritto si tratta di un'ottima cosa, per scrupolo sarebbe comunque da verificare sul piano dei consumi effettivi.
 
albelilly ha scritto:
Se sei sicuro che il funzionamento del CC abbinato all'Econ è quello che hai descritto si tratta di un'ottima cosa, per scrupolo sarebbe comunque da verificare sul piano dei consumi effettivi.

Posso sbilanciarmi visto che lo uso di persona ;) e devo dirti che ha un funzionamento intelligente visto che evita di spalancare il gas nelle salitone autostradali a beneficio dei consumi.
 
-Djobi- ha scritto:
albelilly ha scritto:
Se sei sicuro che il funzionamento del CC abbinato all'Econ è quello che hai descritto si tratta di un'ottima cosa, per scrupolo sarebbe comunque da verificare sul piano dei consumi effettivi.

Posso sbilanciarmi visto che lo uso di persona ;) e devo dirti che ha un funzionamento intelligente visto che evita di spalancare il gas nelle salitone autostradali a beneficio dei consumi.
come fai a capire che non accelera fondo sotto sforzo?
 
albelilly ha scritto:
come fai a capire che non accelera fondo sotto sforzo?
Numero di giri quasi invariato e velocità che diminuisce sono un buon indizio?
Ti consiglio di provarlo per fugare ogni dubbio.
 
ciao,
ma! la mia guida posso definirla sportiva e tranquilla contemporaneamente a seconda delle necessita. Come ho scritto in precedenza, dalll'ultimo pieno fatto ( a Livigno sabato scorso), ad oggi ho percorso 560 km circa alla media dei 3,7 ( contakm parziale A) mentre il B con 2600 km circa alla media dei 4.
Percorro tutti i giorni circa 70 km di Autostrada ( mi-gallarate) e 10 di città; certamente in autostrada non vado a 130, sarei sempre a rischio incidente :cry: e i freni li sostituirei ogni 20.000 km :evil:, troppo tira e molla.
Cmq penso che il CC sia molto utile e faccia risparmiare, quando lo si può usare ovviamente, in quanto, è vero che aumenta/diminuisce la velocità a seconda della strada ma è vero anche che lo faresti con l'accelleratore normalmente, quindi il CC accoppiato all'ECO ti permette di risparmiare qlc in quanto è più "dolce" :D nel salire di giri sui rettilinei e nelle leggere salite e toglie gas nelle discesce mentre col piede non sei costante sul pedale.
Per poter cmq fare un paragone dovrei ritornare a Livigno 8) e rifare il tutto senza CC :cry:
Sarà mica il Gasolio Alpino che fa bene :D a ?/L 1,021 - 53 euro per 52 litri totali con la tanica verde omologata (Max 10 litri ) :D :D
 
-Djobi- ha scritto:
albelilly ha scritto:
come fai a capire che non accelera fondo sotto sforzo?
Numero di giri quasi invariato e velocità che diminuisce sono un buon indizio?
Ti consiglio di provarlo per fugare ogni dubbio.
forse mi sono perso qualche info: che macchina e soprattutto che tipo di cambio hai ?
 
Posso anche io confermare che il cruise abbinato al tasto ecom fa riprendere velocità molto lentamente....io prima avevo la CRV 3° ed il cruise aveva un comportamento tipo quello di affondare a fondo il pedale del gas. Con questa nuova CRV invece è molto dolce ed impercettibile...infatti rispettando i limiti in extra urbano e autostrada non vado sopra i 6.0 lt/100hm.
 
giusto per curiosità sarebbe da fare una prova con o senza CC ed "econ" sempre inserito per ben valutare se ci sono delle effettive variazioni sul piano consumi.

Ad ogni modo per limitarli non c'è da far altro che tenere il piede destro leggero in tutte le situazioni; in caso di percorsi non pianeggianti si rilascia l'acceleratore in discesa e quando inizia il percorso in salita, sempre che non sia necessario, non si deve "per forza" riprendere la velocità che si aveva prima della salita, anche se si perdono 10 o 20 km/h per un paio di minuti non succede nulla mentre il portafoglio ringrazia !
Questo guidando SENZA CC; CON il CC impostato, invece, non si verifica tutto questo poiché il dispositivo "legge" l'avvenuto rallentamento ed accelera (forse più gradualmente con l'econ) e continua a farlo per mantenere la velocità che avevamo impostato in precedenza su strada piana.
Va da se che questo comportamento tira e molla non faccia bene ai consumi; anche sul piano quando guidiamo senza CC e la velocità, per una ragione o per l'altra, scende solo di pochi km, generalmente non siamo lì con il pedale a compensare la variazione; il CC invece lo fa e proprio per recuperare anche il singolo km "perso" va a correggere di continuo la mandata del carburante; come dicevo prima il CC crea un continuo tira e molla senza soluzione di continuità, e, ribadisco, è proprio questo che fa levitare i consumi.
 
Cmq il cruise si usa in autostrada...usarlo in altre condizioni non mi pare una buona idea...ed io sinceramente non ne faccio più a meno...fai 400km di autostrada senza e poi mi dici come arrivi....io una macchina senza cruise...non la prendo neppure in considerazione. Naturalmente io lo uso dove non è pericoloso a seconda dei tratti e del traffico e quando lo inserisco non supero mai i 120 km orari....insomma va bene se faccio viaggi lunghi e non ho fretta...ma mi sembra ovvio.
 
albelilly ha scritto:
Va da se che questo comportamento tira e molla non faccia bene ai consumi; anche sul piano quando guidiamo senza CC e la velocità, per una ragione o per l'altra, scende solo di pochi km, generalmente non siamo lì con il pedale a compensare la variazione; il CC invece lo fa e proprio per recuperare anche il singolo km "perso" va a correggere di continuo la mandata del carburante; come dicevo prima il CC crea un continuo tira e molla senza soluzione di continuità, e, ribadisco, è proprio questo che fa levitare i consumi.

quoto, le cose stanno così. Fermo restando che il CC in autostrada è comodo (ma anche pericoloso se il traffico è sostenuto...) io, con la Hybrid, non ho notato risparmio alcuno neppure disinserendolo ove è chiaro che il comportamento sarebbe controproducente. (salite e discese). Inoltre il CC ha, in genere, un certo ritardo nella risposta il che comporta accelerate inutilmente pesanti per recuperare la velocità impostata
 
Back
Alto