<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> presa aux autoradio | Il Forum di Quattroruote

presa aux autoradio

vorrei capire come funziona la presa aux di serie sulle autoradio di roomster ,Fabia etc...
quando ho ordinato l'auto ho rinunciato alla presa Mdi per risparmiare qualcosa e perche la ritenevo superflua avendo già la presa aux.credevo che con quest'ultima avrei potuto comunque attaccare una chiavetta usb con relativo adattatore con su le mie canzoni preferite rinunciando esclusivamente ai comandi al volante e usando solo i tasti della radio.invece mi è stato detto che la presa aux è solamente di tipo analogico,ovvero ha bisogno,a monte , di un dispositivo che riproduca la musica (es. lettore mp3) e che la trasmetta alle casse...
Chi ce l'ha mi può dire realmente come funziona e a cosa serve la presa aux?
grazie
 
La presa AUX è solo un ingresso audio, ergo si può utilizzare solo con dispositivi che abbiano un uscita per le cuffie.
Dalla radio puoi regolare solo il volume.
 
genovese250 ha scritto:
vorrei capire come funziona la presa aux di serie sulle autoradio di roomster ,Fabia etc...
quando ho ordinato l'auto ho rinunciato alla presa Mdi per risparmiare qualcosa e perche la ritenevo superflua avendo già la presa aux.credevo che con quest'ultima avrei potuto comunque attaccare una chiavetta usb con relativo adattatore con su le mie canzoni preferite rinunciando esclusivamente ai comandi al volante e usando solo i tasti della radio.invece mi è stato detto che la presa aux è solamente di tipo analogico,ovvero ha bisogno,a monte , di un dispositivo che riproduca la musica (es. lettore mp3) e che la trasmetta alle casse...
Chi ce l'ha mi può dire realmente come funziona e a cosa serve la presa aux?
grazie

a risparmiare non sempre si fanno buoni affari ;) aux e mdi sono 2 mondi diversi ;) buona musica, se vuoi io ho un walkman in vendita :D
 
Visto che si parla di AUX, faccio un semi-OT.
Io ho la Bolero con MDI e relativo cavo per iPod/iPhone, ma se voglio ascoltare musica dalla presa AUX devo per forza scollegare l'iPod..

Confermate?
 
seatibizatdi ha scritto:
a risparmiare non sempre si fanno buoni affari ;) aux e mdi sono 2 mondi diversi ;) buona musica, se vuoi io ho un walkman in vendita :D
eheheheh :D
sono un co.....e! :cry:
Vabbeh,la domanda ora nasce spontanea:è gran lavoro adattare,alla radio Swing se non sbaglio, una presa tipo quella per l'mdi o direttamente un usb post vendita?fai da te intendo...
 
Ecco,ho trovato questa vecchia discussione con vari link che potrebbero risolvere il mio problema

Se può essere di aiuto:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/35122.page
 
Io collego sempre l'iPhone alla presa aux e la qualità audio non è affatto male! Unico problema, se mentre ascolto la musica attacco pure il caricabatteria, si sente in sottofondo un ronzio fastidiosissimo.... quindi, o si balla o si carica.... :D Pero' poi se penso che il cavo aux l'ho pagato 1 euro su ebay, mi torna subito il sorriso! ;)
 
già,in effetti la scelta piu ovvia ed economica è attaccarci il lettore mp3 o simili,ma a parte la scomodità di andare a cambiare musica rimane il fatto che il dispositivo si scarica in fretta
 
genovese250 ha scritto:
già,in effetti la scelta piu ovvia ed economica è attaccarci il lettore mp3 o simili,ma a parte la scomodità di andare a cambiare musica rimane il fatto che il dispositivo si scarica in fretta

La qualità audio attraverso la presa aux non è un gran che...
Purtroppo, essendo un segnale per cuffia che viene poi amplificato, c'è poco da pretendere. L'hi-fi è proprio un'altra cosa.
Io ci attacco saltuariamente un lettore mp3 che comunque con una carica di batteria mi garantisce diverse ore di funzionamento. Chiaro che cambiare i brani dal lettore (con un display così piccolo) non è pratico come dalla radio in plancia...
Ogni tanto collego anche il telefono su cui ho immagazzinata un po' di musica, ma questo dura effettivamente meno.
 
Io mi trovo bene con l'MDI, l'unica cosa che mi scoccia un pò è che il cavetto per iPod è troppo corto.. che ha un senso perché alla fine lo lasci nel portaoggetti, però se volessi attaccare l'iPhone, non è che posso lasciarlo pure lui nel cassettino.. e ovviamente non esistono cavi piu lunghi / prolunghe (già quello di cavo l'ho pagato un sacco, mi pare sui 45?)
 
Son corti perche pensati per l'iPod, l'iPhone nacque dopo l'MDI, per fortuna Apple ha mantenuto gli stessi connettori fino a pochi giorni fa.
Il concetto era che cosi tu colleghi tipo un iPod Classic e poi lo lasci li con le sue decine di GB di musica... fino a qualche anno fa era l'oggetto di punta della Apple. Ora dovranno adeguarsi a tutti i nuovi smartphone...
Io voglio provare, quando arriva, a collegarci un HD esterno autoalimentato da 500Gb...
 
headbanger82 ha scritto:
Son corti perche pensati per l'iPod, l'iPhone nacque dopo l'MDI, per fortuna Apple ha mantenuto gli stessi connettori fino a pochi giorni fa.
Il concetto era che cosi tu colleghi tipo un iPod Classic e poi lo lasci li con le sue decine di GB di musica... fino a qualche anno fa era l'oggetto di punta della Apple. Ora dovranno adeguarsi a tutti i nuovi smartphone...
Io voglio provare, quando arriva, a collegarci un HD esterno autoalimentato da 500Gb...

Credo ci sia un limite massimo di cartelle/files che il software della radio è in grado di gestire, se non ricordo male.
Sulla macchina di mia moglie ho una radio sony con porta usb e anche lei ha dei limiti in termini di capacità del supporto collegato.
Però magari con apparecchi più recenti è cambiato tutto...
 
Anche perché secondo me 500Gb di musica sono un tantino esagerati.. già su schede SD da 8Gb ce ne sta di roba..
 
Back
Alto