<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PRENOTAZIONE ! Discussione su motori diesel FIAT | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

PRENOTAZIONE ! Discussione su motori diesel FIAT

Posto la mia esperienza in merito: due Stilo aziendali che abbiamo avuto in famiglia.
Premetto che detesto il diesel, quindi non sarò assolutamente tenero nei miei giudizi
La prima fu una 1.9 JTD 115cv del 2003. Rumorosa, a freddo veramente un trattore, sia esternamente che internamente. Vibrazioni notevoli, dall'interno si percepiva chiaramente il cofano muoversi. Da notare che ebbi modo di guidare una Lybra con lo stesso propulsore, e qui il discorso era ben diverso: rumoroso all'esterno, ma all'interno era tutt'altra cosa, e non vibrava. Quindi la colpa non è tanto del motore quanto della Stilo.
Ora abbiamo una 1.9 Mjt 120cv, migliorata rispetto al JTD ma al minimo vibra sempre ed ha sempre il rumore di un trattore.Anche qui, provata Alfa 147 con stesso propulsore, niente vibrazioni e rumorosità di tutt'altro tono.

Penso di poter affermare che il propulsore in sè non è particolarmente più rumoroso o "vibroso" della concorrenza, bensì il problema risiede nel progetto della vettura, con scarsa insonorizzazione, supporti evidentemente poco efficaci, ecc. ecc

PS: complimenti a tutti per la grande civiltà di questa discussione
 
Innanzitutto bravo Multy bel post ;)
per quanto riguarda i multijet (i 1.3) posso dire che il rumore è diverso a seconda del tipo, per esempio un 1.3 mjt 69 cv non ha lo stesso rumore di un 1.3 mjt 90 cv...è vero che a freddo sono rumorosi (sorpattutto quando si attacca il compressore del clima) però raggiunta la temperatua d'esercizio sono più silenziosidei 1.4 tdi Vw...per quanto riguarda l'insonorizzazione interna dipende nche qui dall'auto: sulla mia precente punto III vibrava un pochino (1.3 mjt 69 cv) , sulla Gp (mjt 90 cv) il motore non si sente per niente, l'insonorizzazione è ottima...
 
G5 ha scritto:
Tourillo, non è che voglio farmi gli affari tuoi ma non è che mentre ascoltavi la rumorosità dei TD Fiat di fine anni 90 primi del nuovo millennio osservavi anche i PDE VW spenti? No perché i PDE sono universalmente riconosciuti come i più rumorosi in assoluto. Paradossalmente l'avvento del CR sui motori FIAT ha migliorato ma non risolto la "trattorosità", specie a freddo, di quei motori. Insomma, ascoltare una BMW td è un altro ascoltare!
Sul serio, per quanto i PDE VW fossero rumorosi, io trovo che i JTD che ho citato lo fossero di più..e parecchi stanno confermando la mia impressione di vibrosità del motore..quindi forse il mio pensiero del problema ai supporti è vero..non c'è nessuno che lavora in Fiat qui?..In VW abbiamo qualcuno che ci lavora..
 
Tourillo ha scritto:
G5 ha scritto:
Tourillo, non è che voglio farmi gli affari tuoi ma non è che mentre ascoltavi la rumorosità dei TD Fiat di fine anni 90 primi del nuovo millennio osservavi anche i PDE VW spenti? No perché i PDE sono universalmente riconosciuti come i più rumorosi in assoluto. Paradossalmente l'avvento del CR sui motori FIAT ha migliorato ma non risolto la "trattorosità", specie a freddo, di quei motori. Insomma, ascoltare una BMW td è un altro ascoltare!
Sul serio, per quanto i PDE VW fossero rumorosi, io trovo che i JTD che ho citato lo fossero di più..e parecchi stanno confermando la mia impressione di vibrosità del motore..quindi forse il mio pensiero del problema ai supporti è vero..non c'è nessuno che lavora in Fiat qui?..In VW abbiamo qualcuno che ci lavora..
. Sulla prima Stilo ci si ruppe un supporto intorno ai centomila Km, e stando a quanto lessi in rete ai tempi, non era certo un caso unico.
Ma a mio avviso fu proprio una mancanza progettuale su alcuni modelli.
 
Tourillo ha scritto:
Sul serio, per quanto i PDE VW fossero rumorosi, io trovo che i JTD che ho citato lo fossero di più..e parecchi stanno confermando la mia impressione di vibrosità del motore..quindi forse il mio pensiero del problema ai supporti è vero..non c'è nessuno che lavora in Fiat qui?..In VW abbiamo qualcuno che ci lavora..
Ciao Touri! che piacere rincontrarti anche qui :D
Sul fatto dei supporti me lo disse anche il mio meccanico...che se avvessi avvertito un eccessiva vibrazione (per fotuna non è accaduto) potevano essere quelli...solitamente dopo i 100.000 km...
 
Un conto è il rumore del motore dato dal suo moto ed un conto è il rumore del motore dato dalla vibrazione e della ripercussione che ha sui supporti. Sono rumori diversi. Di cosa parliamo?
 
G5 ha scritto:
Un conto è il rumore del motore dato dal suo moto ed un conto è il rumore del motore dato dalla vibrazione e della ripercussione che ha sui supporti. Sono rumori diversi. Di cosa parliamo?
io parlo del rumore del motore quando è acceso (o in marcia) ma ancora freddo...perchè in marcia (quando è in temperatura) è piacevole e tra una cambiata e l'altra c'è anche quel soffio (che a me personalemente fa impazzire) e non è rumoroso...all'interno (parlo della Gp sempre) è ben insonorizzato e non si avverte...
 
Kanarino, per precisare che il mio intervento era riferito alle considerazioni di tourillo.
 
Tourillo ha scritto:
Quanta attività che c'è già in questo thread!!!.. :D
Comunque visto che ho sollevato io la questione, volevo chiarire che non era tanto sui nuovi MultiJet..perchè di quelli non ho ancora avuto occasione di sentirne con tanti km sulle spalle (e devo dire che le nuove Bravo e Delta 2.000cc Turbodiesel non mi sembrano fare quel rumore)..la mia domanda era se i vecchi motori (tipo quelli montati su Bravo e Brava, Marea, Multipla, fino alla Stilo) avessero dei problemi, magari ai supporti di banco..perchè la rumorosità di cui parlo io è una sorta di forte vibrazione (proprio come se il motore si stesse per staccare o comunque fosse agganciato male e fosse libero di vibrare molto, troppo..) che sento provenire solo dai JTD e primi MultiJet Fiat e che mi rende in grado di riconoscerne uno anche ad occhi chiusi, da tanto è caratteristico il loro timbro..

Sottolineo che non sono un troll e non voglio aprire flame ma solo avere risposte concrete da chi magari ne sa parecchio!.. ;)
-
in effetti io ho avuto problemi di vibrazioni sul jtd della stilo.
-
in un caso era un supporto del cambio, spesa 200 euro iv a manodopera compresa.
-
nel secondo caso avevo due candelette bruciate, e quindi a freddo faceva un rumore come quando il motore va a 3 cilindri, specialmente d'inverno, inoltre avevo anche la egr sporca, il che faceva parecchio fumo, ma, secondo me, influiva sulla rotondità del motore.
-
all'ultimo tagliando ho fatto sostituire le candelette e fatto pulire la valvola egr, ed il motore ha person ogni sorta di ruvidità e di rumorosità maggiori rispetto a quando era nuovo.
-
all'esterno è pur vero che il rumore del motore si sente parecchio, ma all'interno non mi è mai sembrato che la macchina fosse rumorosa (dai rilevamente di auto la stilo è nella media delle concorrenti)
-
secondo la mia personale opinione, non è che all'esterno le altre marche facciano dei bei rumori (naturalmente). hanno tutte un timbro piuttosto sgradevole, tedesche blasonate comprese (non so, ma a me l'x5 non fa arrivare un bel timbro, poi da dentro è un altro paio di maniche, ma da fuori il rumore è quello)
 
kanarino ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sul serio, per quanto i PDE VW fossero rumorosi, io trovo che i JTD che ho citato lo fossero di più..e parecchi stanno confermando la mia impressione di vibrosità del motore..quindi forse il mio pensiero del problema ai supporti è vero..non c'è nessuno che lavora in Fiat qui?..In VW abbiamo qualcuno che ci lavora..
Ciao Touri! che piacere rincontrarti anche qui :D
Sul fatto dei supporti me lo disse anche il mio meccanico...che se avvessi avvertito un eccessiva vibrazione (per fotuna non è accaduto) potevano essere quelli...solitamente dopo i 100.000 km...

Ma su che macchina?..Tu non hai una G.Punto Tjet??.. :rolleyes:
 
G5 ha scritto:
Un conto è il rumore del motore dato dal suo moto ed un conto è il rumore del motore dato dalla vibrazione e della ripercussione che ha sui supporti. Sono rumori diversi. Di cosa parliamo?
Io parlavo di rumorosità in generale..cioè proprio del rumore che si sente quando hai una macchina vicino..tipo che è ferma al semaforo e tu sei lì che aspetti di attraversare..come potrei parlare di "rumorosità assoluta (inteso come sciolto da qualunque altra cosa) del motore"?..Non so te ma io non sento i motori girare al banco di prova.. :D :p
 
Confermo che la Stilo era molto rumorosa e vibrava parecchio, specialmente al minimo con il motore freddo.
Paradossalmente ho trovato più rumorosa la Stilo della vecchia brava JTD 100
 
Back
Alto