<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prenotata .......ma la immatricolo a gennaio 2011, anzi non la compro più. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prenotata .......ma la immatricolo a gennaio 2011, anzi non la compro più.

skid32 ha scritto:
alfaspeed ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
alfaspeed ha scritto:
ferrets ha scritto:
dici davvero? Grande!

Dillo su L2D, risponderanno che è un'auto di me..a :lol: :lol:

tanto glielo riferisce quello che presidia qui...
l'auto l'ho presa per me e deve piacere a me.
non ho chiesto consigli a nessuno e a nessuno
li avrei mai chiesti, visto poi che pago io. :D :D
che comodi i sedili recaro...pure un lardone come me
stà bello comodo...non pensavo. blu elettrico cerchi neri.

non riesco a vedere le foto.di che calesse stiamo parlando? ;)

il top di gamma opel

sarebbe?????

insigna opc?
 
armandino0312 ha scritto:
dexxter ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
dexxter ha scritto:
perché puoinscaricare il 90% ed io nulla?[/

il libero professionista la pensione e la malattia se li paga da solo,col suo lavoro.se è furbo va di assicurazioni (e,ti assicuro,non le regalano...),sennò ciccia.
comunque,se non lavora non mangia.

sai quanti posti per agente di commercio son vacanti?se è tutto rose e fiori,perchè non ti offri?
facile puntare il dito su certe agevolazioni 'dimenticandosi' di certi oneri... :rolleyes:
se la paga da solo con che soldi? con quella dei clienti. Quindi?
posti di agenti di commercio vacanti? vogliamo parlare delle ditte che hanno chiuso e le centinaia di migliaia di persone che hanno perso il lavoro.
Cmq ora stiamo divagando, il punto é perché chi ha una attività ( con le dovute differenze) puó scaricare il costo dell'auto ( in percentuali varie) mentre il lavoratore dipendente non puó farlo?
 
armandino0312 ha scritto:
skid32 ha scritto:
alfaspeed ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
alfaspeed ha scritto:
ferrets ha scritto:
dici davvero? Grande!

Dillo su L2D, risponderanno che è un'auto di me..a :lol: :lol:

tanto glielo riferisce quello che presidia qui...
l'auto l'ho presa per me e deve piacere a me.
non ho chiesto consigli a nessuno e a nessuno
li avrei mai chiesti, visto poi che pago io. :D :D
che comodi i sedili recaro...pure un lardone come me
stà bello comodo...non pensavo. blu elettrico cerchi neri.

non riesco a vedere le foto.di che calesse stiamo parlando? ;)

il top di gamma opel

sarebbe?????

insigna opc?

basta veder i filmati.
 
dexxter ha scritto:
se la paga da solo con che soldi? con quella dei clienti. Quindi?

allora vorresti dire che io comperando la mia vettura pago le ferie agli operai di quella fabbrica? :rolleyes:
tu al professionista paghi la sua prestazione,il suo lavoro,il suo 'prodotto'.così come al panettiere paghi il pane e al gommista le gomme.

posti di agenti di commercio vacanti? vogliamo parlare delle ditte che hanno chiuso e le centinaia di migliaia di persone che hanno perso il lavoro.

non hai capito niente del mio discorso.io intendevo (e penso fosse anche molto chiaro,ma evidentemente mi sbagliavo) che di posti liberi da agente di commercio ce ne sono in abbondanza ma di agenti senza lavoro no.
se fosse questo dorato mondo la libera professione,perchè gli operai di quelle ditte non aprono la partita iva e si mettono a lavorare in proprio?ho molti colleghi che hanno la terza media,non serve la laurea...

Cmq ora stiamo divagando, il punto é perché chi ha una attività ( con le dovute differenze) puó scaricare il costo dell'auto ( in percentuali varie) mentre il lavoratore dipendente non puó farlo?

perchè il lavoratore dipendente ha molti diritti e vantaggi che il libero professionista non ha.
ci sono i pro e i contro da una parte e dall'altra,ed è giusto trarre i benefici dopo essersi sobbarcati gli oneri.
 
alfaspeed ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
skid32 ha scritto:
alfaspeed ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
alfaspeed ha scritto:
ferrets ha scritto:
dici davvero? Grande!

Dillo su L2D, risponderanno che è un'auto di me..a :lol: :lol:

tanto glielo riferisce quello che presidia qui...
l'auto l'ho presa per me e deve piacere a me.
non ho chiesto consigli a nessuno e a nessuno
li avrei mai chiesti, visto poi che pago io. :D :D
che comodi i sedili recaro...pure un lardone come me
stà bello comodo...non pensavo. blu elettrico cerchi neri.

non riesco a vedere le foto.di che calesse stiamo parlando? ;)

il top di gamma opel

sarebbe?????

insigna opc?

basta veder i filmati.

ti ho scritto che non riesco a vederli ;)
 
dexxter ha scritto:
Permessi, visite mediche le può fare senza chiedere l il permesso al capoufficio e senza che il tempo non venga scalato dalle ferie.

ti 'dimentichi' una cosa:i permessi e le ferie che tu chiedi al 'capo' sono ore pagate come se tu fossi in ufficio-fabbrica.
io quando vado in ferie ho reddito zero.
 
armandino0312 ha scritto:
[quote ha scritto:
Cmq ora stiamo divagando, il punto é perché chi ha una attività ( con le dovute differenze) puó scaricare il costo dell'auto ( in percentuali varie) mentre il lavoratore dipendente non puó farlo?

perchè il lavoratore dipendente ha molti diritti e vantaggi che il libero professionista non ha.
ci sono i pro e i contro da una parte e dall'altra,ed è giusto trarre i benefici dopo essersi sobbarcati gli oneri.
si potrebbe parlare di tasse....... ma, come ho detto,cosí usciamo dal seminato. Allora, mi chiedo, perché un lav dip non puó scaricare parte del costo dell'auto e della benzina? limitiamoci a questo.......
 
dexxter ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
[quote ha scritto:
Cmq ora stiamo divagando, il punto é perché chi ha una attività ( con le dovute differenze) puó scaricare il costo dell'auto ( in percentuali varie) mentre il lavoratore dipendente non puó farlo?

perchè il lavoratore dipendente ha molti diritti e vantaggi che il libero professionista non ha.
ci sono i pro e i contro da una parte e dall'altra,ed è giusto trarre i benefici dopo essersi sobbarcati gli oneri.
si potrebbe parlare di tasse....... ma, come ho detto,cosí usciamo dal seminato. Allora, mi chiedo, perché un lav dip non puó scaricare parte del costo dell'auto e della benzina? limitiamoci a questo.......

come ti ho già detto,perchè il dipendente ha altri vantaggi che il professionista non ha.

mettiamola così,saresti disposto a barattare le tue ferie e la tue malattie RETRIBUITE con la destrazione fiscale dell'auto?
 
dexxter ha scritto:
si potrebbe parlare di tasse.......

parliamone pure.

un libero professionista considerando inps e tasse varie ha al lordo delle detrazioni il 50% di reddito in fumo,più o meno come il dipendente.conta poi che il l.p.deve pagarsi altrre 'cosucce' come il commercialista,l'assicurazione infortuni e la pensione integrativa.
uno gode di vantaggi fiscali come appunto la detrazione dell'auto,l'altro gode di altre agevolazioni come appunto ferie e malattie pagate.
tu quale scegli? ;)
 
armandino0312 ha scritto:
dexxter ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
[
ci sono i pro e i contro da una parte e dall'altra,ed è giusto trarre i benefici dopo essersi sobbarcati gli oneri.
si potrebbe parlare di tasse....... ma, come ho detto,cosí usciamo dal seminato. Allora, mi chiedo, perché un lav dip non puó scaricare parte del costo dell'auto e della benzina? limitiamoci a questo.......

come ti ho già detto,perchè il dipendente ha altri vantaggi che il professionista non ha.

mettiamola così,saresti disposto a barattare le tue ferie e la tue malattie RETRIBUITE con la destrazione fiscale dell'auto?
le ferie c'entrano nulla, per la malattia ci sono le assicurazioni ( tuttavia in questo caso é "in vantaggio" il lav dip".
barattiamo quindi Tutte le detrazioni non solo l'auto ( pc, notebook, cellulare e relative telefonate)..............
PS: un mio amico che ha una ditta, scarica persino il televisore
 
armandino0312 ha scritto:
dexxter ha scritto:
si potrebbe parlare di tasse.......

parliamone pure.

un libero professionista considerando inps e tasse varie ha al lordo delle detrazioni il 50% di reddito in fumo,più o meno come il dipendente.conta poi che il l.p.deve pagarsi altrre 'cosucce' come il commercialista,l'assicurazione infortuni e la pensione integrativa.
uno gode di vantaggi fiscali come appunto la detrazione dell'auto,l'altro gode di altre agevolazioni come appunto ferie e malattie pagate.
tu quale scegli? ;)
scelgo quello che mi permette di circolare con un X5 pur guadagnando 15.000? all'anno ;)
 
skid32 ha scritto:
alfaspeed ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
alfaspeed ha scritto:
ferrets ha scritto:
dici davvero? Grande!

Dillo su L2D, risponderanno che è un'auto di me..a :lol: :lol:

tanto glielo riferisce quello che presidia qui...
l'auto l'ho presa per me e deve piacere a me.
non ho chiesto consigli a nessuno e a nessuno
li avrei mai chiesti, visto poi che pago io. :D :D
che comodi i sedili recaro...pure un lardone come me
stà bello comodo...non pensavo. blu elettrico cerchi neri.

non riesco a vedere le foto.di che calesse stiamo parlando? ;)

il top di gamma opel

sarebbe?????

Dal numero di cavalli direi una insignia opc 4x4 (non so se sw o berlina)
 
dexxter ha scritto:
le ferie c'entrano nulla, per la malattia ci sono le assicurazioni ( tuttavia in questo caso é "in vantaggio" il lav dip".
barattiamo quindi Tutte le detrazioni non solo l'auto ( pc, notebook, cellulare e relative telefonate)..............
PS: un mio amico che ha una ditta, scarica persino il televisore

e perchè scusa le ferie non c'entrano nulla?allora io liquido tutto con 'la macchina non c'entra nulla'.ma che discorso eh?
le ferie pagate sono uno dei vantaggi che ha il dipendente.
e le assicuraziuoni ti ricordo che offrono i loro servizi in cambio da DANARO,e molto.
poi,tu dici pc,notebook,telefono...e quanti ne cambierai mai?20 all'anno?
vorrei poi vedere il fenomeno del tuo amico come giustifica il televisore nel salotto un domani che dovrà fornire spiegazioni alla finanza,anche perchè scaricando un televisore come bene strumentale quanto avrai di vantaggio?
 
dexxter ha scritto:
scelgo quello che mi permette di circolare con un X5 pur guadagnando 15.000? all'anno ;)

guarda che le favole son finite da un pezzo ;)

e comunque i cancri esistono in tutte le categorie.ti ricordo che ci sono delle realtà come pomigliano d'arco dove ci sono 'poveri operai' che hanno unassenteismo medio del 24% :evil:
 
Back
Alto