<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prenotata, arrivata e inizio uso Sandero, impressioni varie | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Prenotata, arrivata e inizio uso Sandero, impressioni varie

E poi anche perché al motore ogni tanto andare a benzina gli fa bene!
non ogni tanto, regolarmente, altrimenti si formano depositi che poi vanno a far danni, come successo al sottoscr, almeno mezzo serba e cambiarla ogni 3 o 4 mesi, due palle:emoji_blush::emoji_blush:e se hai motori che tribolano a gpl quando fai a.strada sparato è meglio che vai a benza!!
 
non ogni tanto, regolarmente, altrimenti si formano depositi che poi vanno a far danni, come successo al sottoscr, almeno mezzo serba e cambiarla ogni 3 o 4 mesi, due palle:emoji_blush::emoji_blush:e se hai motori che tribolano a gpl quando fai a.strada sparato è meglio che vai a benza!!

So di alcuni impianti ad iniezione diretta che hanno un contributo benzina dal 5 al 15%. Essendo anche la Sandero ad iniezione diretta non so se valga lo stesso, se così fosse non ci sarebbe nemmeno la necessità di girare appositamente a benzina periodicamente.
Una cosa che mi ha sorpreso di questo impianto è che anche a freddo la commutazione avviene dopo pochi secondi, come con il metano.
 
… probabilmente è un mio limite ma per quanto riguarda metano e gpl non concepisco un rifornimento diverso dal pieno,
Ha diverse finalità rifornire al pieno da serbatoio o bombole vuoti.
C'è minore contropressione nel bocchettone (anche qui è importante avere una temperatura bassa) che riduce il rischio che l'erogatore venga boccato o addirittura respinto, un incidente raro ma possibile, più frequente la valvola bloccata a volte anche dalla contropressione.
In seconda istanza è opportuno verificare che ne entri la quantità corretta, se maggiore, escludendo una frode del distributore, è sintomo di non funzionamento corretto delle valvole di sicurezza.
 
Back
Alto