eta*beta
0
La mia vita non dipende da quello, ma il vantaggio al distributore rimane.avete poco da stare allegri...
La mia vita non dipende da quello, ma il vantaggio al distributore rimane.avete poco da stare allegri...
Con metano e gpl, secondo me, conviene esaurire del tutto il gas e poi andare a riforniresi sfrutta esclusivamente il pieno di GPL, magari rifornendo anche prima che termini completamente. Solo così si massimizza il risparmio di carburante, ma in ciò si limita sensibilmente l'autonomia
io ho sempre fatto come dice ilValV, per economizzare al max, visto che il gpl non lo trovi al primo distri e solo negli orari di apertura...Con metano e gpl, secondo me, conviene esaurire del tutto il gas e poi andare a rifornire
Tanto c’è la benzina….
Con metano e gpl, secondo me, conviene esaurire del tutto il gas e poi andare a rifornire
Tanto c’è la benzina….
io ho sempre fatto come dice ilValV, per economizzare al max, visto che il gpl non lo trovi al primo distri e solo negli orari di apertura...
Infatti, quando leggo le pubblicità delle autonomie delle auto a gas mi viene da ridere....quanti effettivamente fanno il pieno a entrambi e tornano alla pompa quando entrambi sono a secco o quasi?
E poi anche perché al motore ogni tanto andare a benzina gli fa bene!Anch'io farei così, ma solo perché privilegerei la praticità alla convenienza.
Non ricordo di aver nominato i cv fiscali, mi potresti indicare dove per cortesia? Devo subito eliminare il refuso.Se però sostieni che parametri come l'alimentazione e cavalli fiscali non pesino vorrà dire che mi informerò meglio con l'assicurazione
E non è bene...Solitamente viene tenuta poca benzina
Sicuramente. Unico costo maggiorato il lubrificante specifico per bifuel, pochi euro annui, altri costi differenti, non credo maggiorati, cambio filtro GPL anziché benzina. Gli altri costi non cambiano, su fattura del meccanico intendo.Circa la maggior spesa nella manutenzione sarebbe da riscontrare confrontando fatture per i tagliandi ufficiali, non certo tra "fai da te" non per tutti e che potrebbero anche invalidare la garanzia.
Precisamente.Con metano e gpl, secondo me, conviene esaurire del tutto il gas e poi andare a rifornire
Tanto c’è la benzina….
Più che altro perché al motore fa bene commutare ogni tanto ed il serbatoio a GPL è meglio riempirlo da vuoto.Anch'io farei così, ma solo perché privilegerei la praticità alla convenienza.
Per autonomia si intende la capacità di percorrere km senza necessità di dover rifornire. Nessuno svuota 2 pieni simultaneamente, come nessuno consuma 70 litri di gasolio nostop, salvo masochisti per cui ci sono forum più adatti di questo.Infatti così facendo economizzi al massimo, però al contempo diminuisci l'autonomia.
Mi spiego meglio circa l'autonomia: il serbatoio GPL su Sandero è 40 litri, quello benzina è di 50 e secondo il ciclo omologato WLTP ha una migliore percorrenza chilometrica quasi del 30%.
Ovvio che combinando i 2 serbatoi la versione GPL ha maggiore autonomia, ma quanti effettivamente fanno il pieno a entrambi e tornano alla pompa quando entrambi sono a secco o quasi? Solitamente viene tenuta poca benzina e si sfrutta esclusivamente il pieno di GPL, magari rifornendo anche prima che termini completamente. Solo così si massimizza il risparmio di carburante, ma in ciò si limita sensibilmente l'autonomia e si è condizionati in orari / tragitti delle pompe.
Circa la maggior spesa nella manutenzione sarebbe da riscontrare confrontando fatture per i tagliandi ufficiali, non certo tra "fai da te" non per tutti e che potrebbero anche invalidare la garanzia.
U2511 - 21 minuti fa
gbortolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 1 giorno fa