<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Premium ma pure senza opzioni?. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Premium ma pure senza opzioni?.

Secondo le mie configurazioni

Golf 1.4 TSI 122cv Highline, più vernice nera, 5 porte, interni in pelle Vienna, display multifunzione a colori, rear assist e airbag laterali posteriori, 26.000 tondi

A3 1.4 TSI Attraction più, Audi sound system, Climatizzatore automatico comfort,
Pacchetto portaoggetti e vano bagagli, Radio MMI® integrato con schermo a colori da 5,8 pollici, Sedili rivestiti in pelle Milano, totale, 29.725?. Alcuni optional implicano altri. Giochetto sporco che Audi fa spesso.

Mercedes A180 Sport, più sedili in pelle ecologica artico, sedile destro regolabile, climatizzatere automatico, airbag laterali posteriori, telecamera di retromarcia, Mercedes-Benz Drive Kit per iPhone. 26.588?. Qui pesa molto il fatto che i sedili siano in pelle ecologica e non in pelle naturale. Bravi in Mercedes a fornire un opzione economica.

BMW 116i Unique più radio BMW professional, sensori parcheggio, interni in pelle Dakota 29.510?.

Mi ha colpito molto positivamente, come prezzo, la Mercedes Classe A.
 
EdoMC ha scritto:
Secondo le mie configurazioni

Golf 1.4 TSI 122cv Highline, più vernice nera, 5 porte, interni in pelle Vienna, display multifunzione a colori, rear assist e airbag laterali posteriori, 26.000 tondi

A3 1.4 TSI Attraction più, Audi sound system, Climatizzatore automatico comfort,
Pacchetto portaoggetti e vano bagagli, Radio MMI® integrato con schermo a colori da 5,8 pollici, Sedili rivestiti in pelle Milano, totale, 29.725?. Alcuni optional implicano altri. Giochetto sporco che Audi fa spesso.

Mercedes A180 Sport, più sedili in pelle ecologica artico, sedile destro regolabile, climatizzatere automatico, airbag laterali posteriori, telecamera di retromarcia, Mercedes-Benz Drive Kit per iPhone. 26.588?. Qui pesa molto il fatto che i sedili siano in pelle ecologica e non in pelle naturale. Bravi in Mercedes a fornire un opzione economica.

BMW 116i Unique più radio BMW professional, sensori parcheggio, interni in pelle Dakota 29.510?.

Mi ha colpito molto positivamente, come prezzo, la Mercedes Classe A.

più o meno ho avuto tuoi risultati. e stesse sensazioni.

vabbe io configuravo con modelli piu cari e per bmw e a3 sono arrivato a 38.000 contro golf a 33....e altre intorno ai 29-30......
 
Lukas72 ha scritto:
Io parlo per pura esperienza personale. Ho sempre avuto auto full optionals non Premium.
Ora ho una BMW praticamente base ma non c'è paragone, su tutto!

discorso interessante... anche io sarei per le premium in versione base o poco piu...

e assolutamente il mio non è un discorso antipremium anzi ..

e poi adoro la serei 1 di bmw...
 
Per me l'unica che merita lo stra-abusato fregio di premium è l'unica che si porta dietro meccanica e tecnologia dai segmenti superiori, invece che da quelli inferiori.

Indovinate un po' qual è.

Tutto il resto sono optional/cazzatine e qualche plastichetta morbida.
 
La Serie1 ha la peculiarità della trazione posteriore ma non scordiamoci il motivo di tale scelta tecnica, abbattere i costi di produzione partendo dalla base meccanica della Serie3. Tutto cominciò dalla prima Serie3 compact,ricordate? Quella Serie3 a 3porte con la coda tagliata e la plancia della serie precedente? Poi fecero la nuova Serie3 3 la nuova 3 Compact ma senza alcun successo,ovviarono creando dalla stessa meccanica la Serie1 con una linea giovane e moderna e 5 porte. In parallelo la Mercedes dava vita alla Classe C Sportcoupè sempre a trazione posteriore con la stessa identica formula della 3 Compact ma in contemporanea dava vita alla Classe A prima serie e poi in collaborazione con la Mitsubishi creano una piattaforma su cui fanno la Colt,la new Classe A e la Classe B. Bisogna fare un pò di dietrologia prima di mitizzare certe vetture e certe scelte tecniche. Una vera compact premium? LEXUS CT200H, nulla a che vedere con chi condivide meccanica e componentistica con le Skoda o con le Renault,nulla a che vedere con le tedesche,almeno 10 anni avanti e ad un prezzo pari se non più conveniente.
 
Nevermore80 ha scritto:
topomillo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
A mio personalissimo avviso, la Serie 1 è un mondo a parte, già per il plus della trazione posteriore e di una raffinatezza meccanica che non si riscontra sulla Golf.
Sul fatto che, nonostante tutto, sia costosa, ci sono pochi dubbi.

Per quanto riguarda la A3...il "delta" rispetto alla Golf è tutto nelle finiture.

ok ma il delta di prezzo si amplia a prescindere dalle finiture... se vai sul configuratore ti accorgi...

;)
Lo so...in quel caso il "premium" ( :rolleyes: ) è dato dai 4 anelli sulla calandra, essendo la meccanica identica...che dire, c'è chi è disposto a spendere di più per sentirsi più gratificato...

la meccanica non è identica, almeno non troppo, ci sono delle differenze; informati ;)
 
ottovalvole ha scritto:
La Serie1 ha la peculiarità della trazione posteriore ma non scordiamoci il motivo di tale scelta tecnica, abbattere i costi di produzione partendo dalla base meccanica della Serie3. Tutto cominciò dalla prima Serie3 compact,ricordate? Quella Serie3 a 3porte con la coda tagliata e la plancia della serie precedente? Poi fecero la nuova Serie3 3 la nuova 3 Compact ma senza alcun successo,ovviarono creando dalla stessa meccanica la Serie1 con una linea giovane e moderna e 5 porte. In parallelo la Mercedes dava vita alla Classe C Sportcoupè sempre a trazione posteriore con la stessa identica formula della 3 Compact ma in contemporanea dava vita alla Classe A prima serie e poi in collaborazione con la Mitsubishi creano una piattaforma su cui fanno la Colt,la new Classe A e la Classe B. Bisogna fare un pò di dietrologia prima di mitizzare certe vetture e certe scelte tecniche. Una vera compact premium? LEXUS CT200H, nulla a che vedere con chi condivide meccanica e componentistica con le Skoda o con le Renault,nulla a che vedere con le tedesche,almeno 10 anni avanti e ad un prezzo pari se non più conveniente.
mah...un ct200h é una semplice Auris Hybrid ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
più sedili in pelle ecologica
La chiamassero come si faceva un tempo: "finta pelle", "similpelle", "sky", "PVC"...
Meno fascino, eh? :rolleyes: ;)

Per quanto mi riguarda, potrebbe anche chiamarsi vinile, plastica, Luigi, Giovanni, cacca, ma cmunque si pulisce semplicemente passando uno straccio umido, e a me quello interessa.
 
EdoMC ha scritto:
Secondo le mie configurazioni
Golf 1.4 TSI 122cv Highline,
A3 1.4 TSI Attraction
Mercedes A180 Sport
BMW 116i Unique
Ti arrabbi se ti dico che in questo elenco io ci vedo semplicemente un'auto non particolarmente economica ma abbastanza ben fatta, una lussuosa ma forse troppo cara, una bella da vedere ma decisamente troppo cara (per la sola estetica) ed una che si distingue rispetto alla prima? :lol:
 
Nevermore80 ha scritto:
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
A mio personalissimo avviso, la Serie 1 è un mondo a parte, già per il plus della trazione posteriore e di una raffinatezza meccanica che non si riscontra sulla Golf.
Sul fatto che, nonostante tutto, sia costosa, ci sono pochi dubbi.

Per quanto riguarda la A3...il "delta" rispetto alla Golf è tutto nelle finiture.

leggevo che oscilla fra i 2500 e i 4000 Euri
 
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
guarda, qualche giorno fa h trovato il mio solito meccanico ( titolare di off aut Fiat) e mi ha detto che quelle auto, basta metterle sul ponte per capire tante cose.
NO!!!! A Messina non si possono salire sul ponte,bisogna metterle sul traghetto e con soli 1,50 euri ci si può comprare anche l'arancino al sugo! :D
basta che siano di arance tarocco... le navelas che vendono qui non sono molto buone...chissá da dove arrivano :D
peró pensavo che il ponte ci fosse :lol:

Breve OT: Navelina (non navelas) è un marchio di arance siciliane, che si caratterizzano per essere "bionde" e non rosse come il tarocco, però purtroppo è un marchio che viene utilizzato anche all'Estero, così come lo stesso "tarocco", come mi ha proprio oggi confermato un agricoltore catanese. E' importante verificare nella confezine la provenienza. Se è scritto proprio "navelas" di sicuro non sono siciliane.

Per quanto riguarda le vetture "premium", lo dovrebbero essere per contenuti tecnologici e qualità dei materiali, ma a volte lo sono solo per il marchio che portano sulla calandra. Certo che una segmento C a 40.000 euro per me è una follia.
 
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Serie1 ha la peculiarità della trazione posteriore ma non scordiamoci il motivo di tale scelta tecnica, abbattere i costi di produzione partendo dalla base meccanica della Serie3. Tutto cominciò dalla prima Serie3 compact,ricordate? Quella Serie3 a 3porte con la coda tagliata e la plancia della serie precedente? Poi fecero la nuova Serie3 3 la nuova 3 Compact ma senza alcun successo,ovviarono creando dalla stessa meccanica la Serie1 con una linea giovane e moderna e 5 porte. In parallelo la Mercedes dava vita alla Classe C Sportcoupè sempre a trazione posteriore con la stessa identica formula della 3 Compact ma in contemporanea dava vita alla Classe A prima serie e poi in collaborazione con la Mitsubishi creano una piattaforma su cui fanno la Colt,la new Classe A e la Classe B. Bisogna fare un pò di dietrologia prima di mitizzare certe vetture e certe scelte tecniche. Una vera compact premium? LEXUS CT200H, nulla a che vedere con chi condivide meccanica e componentistica con le Skoda o con le Renault,nulla a che vedere con le tedesche,almeno 10 anni avanti e ad un prezzo pari se non più conveniente.
mah...un ct200h é una semplice Auris Hybrid ;)
dici?
 
Mauro 65 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Secondo le mie configurazioni
Golf 1.4 TSI 122cv Highline,
A3 1.4 TSI Attraction
Mercedes A180 Sport
BMW 116i Unique
Ti arrabbi se ti dico che in questo elenco io ci vedo semplicemente un'auto non particolarmente economica ma abbastanza ben fatta, una lussuosa ma forse troppo cara, una bella da vedere ma decisamente troppo cara (per la sola estetica) ed una che si distingue rispetto alla prima? :lol:

No, non mi arrabbio. Anzi, ti dico che io, a prescindere dal prezzo, ne prenderei in considerazione una sola, e le altre per me sono noia. Indizio, è la più bella dietro.
 
Back
Alto