Hanno ritoccato la benza
( cosi' avevan tutti la radio )
![]()
M A L E D E T T I
Scusate, non è qualunquismo ma...il bollo non lo digerisco proprio.
Hanno ritoccato la benza
( cosi' avevan tutti la radio )
![]()
pensa che per risparmiare il bollo autoradio, sulla R4 avevo solo il mangianastri...
P.s.: non era una bazzeccola, mi semra che negli anni '80 fosse 10.000 lire fisse, mentre il bollo per la R4 era intorno alle 30.000 lire...
Idem sulla 500L my 1972pensa che per risparmiare il bollo autoradio, sulla R4 avevo solo il mangianastri...
P.s.: non era una bazzeccola, mi semra che negli anni '80 fosse 10.000 lire fisse, mentre il bollo per la R4 era intorno alle 30.000 lire...
Mi piace la tua lista. Ci aggiungo qualcosa.
Per l'auto:
Ad esempio, la mia compagnia (ma credo ragionino tutte allo stesso modo) vuole anche sapere il tipo di alimentazione perché si presuppone chi compra un'auto diesel, o benzina/metano, benzina/GPL faccia più Km durante l'anno esponendosi maggiormente al rischio
.
Per quanto riguarda l'installazione della scatola nera temo che ogni compagnia faccia per conto suo.
Ad esempio, la mia compagnia calcola lo sconto anche in base alle fasce orarie da me preferite, prevalentemente, per mettermi alla guida e in che giorni della settimana. Considerando che va necessariamente concordato un tetto annuo di km, la mia compagnia "triplica" i km percorsi su extraurbane principali nelle ore notturne. Considerando che io, se andassi a lavorare in auto, facendo la "mezza giornata" tipica del consulente informatico (09:00 - 20:00) farei prevalentemente quel tipo di strada sforando alla grande il tetto prefissato, (a meno di non fissarne uno molto alto andando a pagare di piu' nella speranza di maturare lo sconto l'anno successivo) ho rinunciato alla scatola nera. Un'altra compagnia a cui ho chiesto lumi, invece, non considera il tipo di strada e le fasce orarie di percorrenza e lo sconto parte da subito.
A me, è capitato qualche anno fa, che facendo un preventivo, l'assicuratore mi disse che la sua compagnia valutava anche la diffusione dell'auto da assicurare! La mia ex Nissan Micra K12 1.4 pagava di meno ad esempio di una Punto 1.4, perché molto meno diffusa. In tutta onestà, mi sembra una fesseria. Al limite lo posso capire se si fa un'assicurazione contro il furto, essendo la Punto decisamente molto più diffusa.
Infatti non ci ho fatto casoInfatti c'e' scritto
D o B
( diesel o benzina, ma vedo che non sei un assiduo, quindi ci puo' stare )
![]()
Mah! Le loro logiche sono sempre incomprensibili.A meno che la punto non abbia qualche "difetto" che aumenta la probabilità di incidente, non ne vedo il motivo neanche io.
Oppure, la compagnia ragiona per stereotipi: Chi ha la Micra è più ZEN, chi ha la punto è piu' pratico e va alla svelta e quindi provoca incidenti.... MAH........... vai a capire tu...
A me, è capitato qualche anno fa, che facendo un preventivo, l'assicuratore mi disse che la sua compagnia valutava anche la diffusione dell'auto da assicurare! La mia ex Nissan Micra K12 1.4 pagava di meno ad esempio di una Punto 1.4, perché molto meno diffusa. In tutta onestà, mi sembra una fesseria. Al limite lo posso capire se si fa un'assicurazione contro il furto, essendo la Punto decisamente molto più diffusa.
perche' sono le piu' rubate per i ricambi
A meno che non considerino il rischio di incidenti durante la fuga del ladro...
A meno che non considerino il rischio di incidenti durante la fuga del ladro...
Esatto
No, scusatemi. Mi rubano l'auto (e già qusta è una bella botta), il ladro provoca un'incidente prima che io mi renda conto del furto e lo denunci e i danni li devo pagare io preventivamente???
Vabe', la prossima auto sarà una Lada 110. Pessimismo e fastidio
Bauscia - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa