Scusate la banalità del dubbio, ma il premio RCA si calcola in base alla conversione della cilindrata in cavalli fiscali o in base ai KW?
Certo lo so che è complicato fare un preventivo da se, però mi chiedevo a parità di marca, modello, cilindrata ecc. ecc. una 16V paga di più rispetto ad una 8V. Mi sembra di aver capito di si avendo la prima più KW
Certo lo so che è complicato fare un preventivo da se, però mi chiedevo a parità di marca, modello, cilindrata ecc. ecc. se una 16V paga di più rispetto ad una 8V. Mi sembra di aver capito di si avendo la prima più KW
Se non è cambiato di recente ( ma non mi sembra ) per quanto riguarda l'auto il fattore determinante sono i cavalli fiscali.
Un auto di 2000 cc. con 20 cavalli fiscali pagherà la stessa cifra che abbia 8v ,16v, 32v.
Poi come ha detto giustamente Arizona77 ci sono altri "mille" parametri.
una 16V paga più di una 8V? Tu mi dici di si,
qualcun altro mi ha detto che anche i KW hanno il loro peso come nel passaggio di proprietà e bollo
Ho detto il contrario, contano solo i cavalli fiscali.
Il bollo e il passaggio di proprietà ( si utilizzano in effetti i KW ) non centrano con l'assicurazione.
Ci sono 1000 parametri. potenza fiscale e potenza del motore sono solo due dei tanti.
Invece è quasi ovvio che con il Jag paghi meno ... chi prende un ferro simile difficilmente lo fa per guidare da ... (golfista/smartista/minista ... o altri esempi a libera sceltaTi posso dire, come ho già scritto in un altra discussione che, a parità di intestatario e condizioni contrattuali, una 4.2 con 298 CV paga un premio inferiore di 30-50 € rispetto ad una 2.2 diesel da 136 CV.
Riflettendoci, l'unica cosa che potrebbe influire su questa circostanza sarebbe la percorrenza Km annuale che si presumerebbe molto superiore nel caso della diesel.
ExPug24 - 18 ore fa
deadmanwalking - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa