<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pregi e difetti del Sistema TPMS Outback | Il Forum di Quattroruote

Pregi e difetti del Sistema TPMS Outback

Ciao a tutti mi chiamo Carlo e sono possessore di una OB 2.0D da pochi mesi.
Qualche giorno fa ho avuto una foratura ed il sistema TPMS (Tyre Pressure Monitoring Systems) ha acceso la sua spia gialla.
Con notevole stupore mi sono accorto che l'auto non segnala quale dei 4 pneumatici è sotto di pressione. Inoltre mi sono anche reso conto che non è possibile leggere il valore di pressione.
Devo dire che questa carenza è davvero inspiegabile come è inspiegabile la scelta di non mettere un sensore di parcheggio sonoro per la retromarcia ma lasciare solo una telecamera.
Trovo insensato rinunciare all'ausilio dell'udito e doversi "distrarre" a guardare la telecamerina posteriore.
Non voglio comunque uscire fuori tema e vorrei chiedere se condividete e se sapete la ragione per cui il sistema TPMS della Subaru Outback non da informazioni sulla pressione pneumatici e non rivela quale gomma sia a terra. Sapete se le altre auto Subaru hanno questa opzione?

PS un po indignato mi sono acquistato un lettore Autel TS401
 
Grazie.
Il sistema è ovviamente diretto. Leggo i 4 sensori con strumentazione Autel TS401.
Tra l'altro i sensori Subaru non consentono la lettura dello stato della batteria mentre la stessa misura eseguita sulla Jeep Compass 2018 mi da anche lo stato batteria.
Sono molto sorpreso del fatto che avendo un sistema diretto con 4 sensori 433MHz non si possa avere sul quadro l'informazione.
Un limite incomprensibile per questa auto... almeno dal mio punto di vista.
 
Questa una misura dei sensori con il TS410
 

Allegati

  • P_20180814_081343_1_p.jpg
    P_20180814_081343_1_p.jpg
    447,3 KB · Visite: 433
Se non sbaglio, sul MY2018 si possono vedere sul quadro le singole pressioni degli pneumatici, come anche ti indica quale si sta sgonfiando.
 
Ciao a tutti mi chiamo Carlo e sono possessore di una OB 2.0D da pochi mesi.
Qualche giorno fa ho avuto una foratura ed il sistema TPMS (Tyre Pressure Monitoring Systems) ha acceso la sua spia gialla.
Con notevole stupore mi sono accorto che l'auto non segnala quale dei 4 pneumatici è sotto di pressione. Inoltre mi sono anche reso conto che non è possibile leggere il valore di pressione.
Devo dire che questa carenza è davvero inspiegabile...
Non voglio comunque uscire fuori tema e vorrei chiedere se condividete e se sapete la ragione per cui il sistema TPMS della Subaru Outback non da informazioni sulla pressione pneumatici e non rivela quale gomma sia a terra. Sapete se le altre auto Subaru hanno questa opzione?

Confermo questa tua affermazione (ne avevo già parlato su questo Forum in un altro thread) fattore che fa slittare le probabilità di azzeccarci al 25% oltre al fatto nel caso di disfunzione di uno dei quattro sensori nell'impossibilità di capire quale sia.
Purtroppo Subaru cura poco questo aspetto così come ha un check control o computer di bordo (in questi anni viene chiamato infotainment) decisamente scarso e che informa più per i consumi di carburante che per notizie secondarie quali temperatura dell'olio motore o bruciatura di una delle lampade del sistema.
La filosofia delle Pleiadi è questa ed effettivamente ritengo possano fare di più in merito. Altra pecca per me assurda è che sul Forester e su XV manchi il termometro della temperatura refrigerante motore così come l'indicatore del carburante a barrette sia degno di una city car; Levorg ed Outback invece hanno due ottimi indicatori.
Certo che quando si alza il cofano e si vede il motore montato longitudinalmente come dovrebbe essere (e non trasversale) cominciano a passare i pensieri di leggerezza sulle dotazioni secondarie... quando poi la si guida scompaiono del tutto e si hanno solo certezze.
 
Grazie RNS per la testimoniamza.
Di fatto l'unica cosa che mi ha deluso di questa supercar è ciò che hai detto tu con in più la totale assenza dei sensori parcheggio e peggio la enorme difficoltà di installazione che è invasiva.
Più avanti se sei interessato proverei a dare una mia visione della scelta sul TPMS... Ho ovviamente una mia idea tecnica sulla scelta progettuale.
Come si risolve?
Si acquista un lettore/programmatore AUREL TS401 che consente di analizzare il funzionamento del sistema, vedere ID dei sensori e clonarli per eventuali sostituzione.
Costo 140€.
 
Il sistema TPMS della OB è di tipo adattavo con tre differenti configurazioni di livelli di pressione.
Nella posizione #1 il sistema TPMS si adatta ad un livello di pressione degli pneumatici che possiamo definire "basso" e pari a 33psi-34psi
Nella posizione #2 il livello di pressione è per un medio carico quindi di 34-35 psi.
Nella posizione #3 si ha il massimo carico posteriore con 35-36 psi.
Di fatto questa suddivisione finissima è molto "critica" da misurare (ci vogliono dei sensori stabili ed accurati) e molto difficile da ottenere perchè implica un controllo costante dello stato di gonfiaggio con manometro di precisione.
Comunque direi che è un bel giochino sempre ammesso che nel tempo uno abbia voglia di giocare!
 
Back
Alto