<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preferite i nomi o i numeri? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Preferite i nomi o i numeri?

Maxetto ha scritto:
Come preferite vengano battezzate le Alfa Romeo con i numeri come accadeva nel recente passato o con i nomi come accade oggi e nel passato remoto?
Possono anche battezzarle con i geroglifici, l'importante è che tornino ad essere quelle di un tempo: trazione posteriore e motori tosti.. ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Intressante davvero.

Avevo sempre pensato che la differenza tra Giulietta '77 e Alfa 75 fosse solo a livello di restyling.
Io ho sempre detto che scendendo da una Giulietta e salendo su una 75 si saliva su un'altra auto,perche' le ho avute.
E' un piacere vedere veri appassionati ;)
Anche se scendi da una Skoda di dieci anni fa e sali su una nuova hai la stessa sensazione,per questo si fanno sempre auto nuove. (75 Turbo/tp)
Vero,se negli anni sono state migliorate,voi invece volete farci credere che hannno cambiato solo le lamiere,e allora dovrebbe essere solo l'occhio a notare la differenza ma cosi' non e'.....perche' non hai postato tutto,cosi si capiva che dicevo questo?
Smettela con questa denigrazione e di infangare l'Alfa prefiat per giustificare la scelleratezza della gestione Fiat.
Non hai detto nient'altro.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/150/66598.page
 
Aries.77 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Vero,la Giulietta doveva nascere a Pomigliano su meccanica Alfasud....menomale non se ne fece nulla e fu la fortuna della Giulietta che derivava direttamente da un segmento superiore,solo i motori furono tenuti all'inizio di bassa cilindrata per non cannibalizzarsi con l'Alfetta,ma sotto era come la Mamma. ;)

:)
Giulietta derivata da un seg. superiore , quello E.
75 e 90 progetti praticamente uniti sempre di seg. E.
così è esatto?

PS. Dov'è la denigrazione? :shock:
 
Maxetto ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Vero,la Giulietta doveva nascere a Pomigliano su meccanica Alfasud....menomale non se ne fece nulla e fu la fortuna della Giulietta che derivava direttamente da un segmento superiore,solo i motori furono tenuti all'inizio di bassa cilindrata per non cannibalizzarsi con l'Alfetta,ma sotto era come la Mamma. ;)

:)
Giulietta derivata da un seg. superiore , quello E.
75 e 90 progetti praticamente uniti sempre di seg. E.
così è esatto?

PS. Dov'è la denigrazione? :shock:
In quello che volete far credere tu e Autofede,che la 75 e' solo un restyling a livello estetico della Giulietta come lo sarebbe quello della 90 dell'Alfetta,anzi avete detto che neanche a livello di carrozzeria la 90 e' diversa da una Alfetta.,penso che l'ho spiegato sopra,invece di parlare per mio conto leggi!
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Vero,la Giulietta doveva nascere a Pomigliano su meccanica Alfasud....menomale non se ne fece nulla e fu la fortuna della Giulietta che derivava direttamente da un segmento superiore,solo i motori furono tenuti all'inizio di bassa cilindrata per non cannibalizzarsi con l'Alfetta,ma sotto era come la Mamma. ;)

:)
Giulietta derivata da un seg. superiore , quello E.
75 e 90 progetti praticamente uniti sempre di seg. E.
così è esatto?

PS. Dov'è la denigrazione? :shock:
In quello che volete far credere tu e Autofede,che la 75 e' solo un restyling a livello estetico della Giulietta come lo sarebbe quello della 90 dell'Alfetta,anzi avete detto che neanche a livello di carrozzeria la 90 e' diversa da una Alfetta.,penso che l'ho spiegato sopra,invece di parlare per mio conto leggi!
Allora se parliamo di estetica la 75 non è un restyling della Giulietta?
Certo non è identica altrimenti non sarebbe un restyling.
La 90 è diversa se consideriamo i lamierati, forse (e dico forse) c'è lo stesso giro porta, ma le lamiere non sono identiche.
E' la fisionomia dell'auto che non cambia.
Cosa analoga alla 300C attuale e alla 300 precedente. Le lamiere cambiano ma la fisionomia resta quella.
A livello tecnico la capostipite è sempre l'Alfatta dalla quale nacque la Giulietta.
Ovvio che la 90 e 75 ebbero gli sviluppi naturali di un progetto nato anni prima ma sviluppato e migliorato col tempo.
Sui motori non ho detto nulla.
 
sandro63s ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come preferite vengano battezzate le Alfa Romeo con i numeri come accadeva nel recente passato o con i nomi come accade oggi e nel passato remoto?
Possono anche battezzarle con i geroglifici, l'importante è che tornino ad essere quelle di un tempo: trazione posteriore e motori tosti.. ;)

Esatto!
:thumbup:
 
75TURBO/TP ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
In pratica un discorso molto simile a quello che portò alla nascita della 75, molto simile alla Giulietta '77.
Lo hai letto quello che ho postato? Dalla 90 nasce la 75 non dalla Giulietta,va a sostiture la Giulietta.La 90 e la 75 hanno lo stesso numero di progetto
Uffa sempre le stesse cose.

Bravo quota Fede e non Bertone e Surace.

Ciao.75Turbo.

Allora se ho ben capito la 75 è un'evoluzione "indiretta" della Giulietta '77 in quanto ha la stessa base di sviluppo della 90?
Si parliamo di cose serie e lasciamo Zelig a Maxetto....della Giulietta conserva solo alcuni elementi della carrozzeria,che a differenza della 90 essendo la 75 del segmento D e la 90 una E.Il resto deriva dalla 90.....progetto 162 A alfa 90 162B alfa 75.

Ma lo dice Surace:Per lo sviluppo e la ricerca abbiamo speso circa una trentina di miliardi. Per l'attrezzamento tecnologico e per la produzione, invece, l'investimento ammonta a cinquecento miliardi, utilizzabili per altri modelli.?

Cioe' la 75.

Siamo OT ma occorre chiarire bene una cosa: la "75" (che io da alfista ho molto amato a suo tempo, sia chiaro) era per almeno l'80% una Giulietta. Sportelli e padiglione erano esattamente intercambiabili. Solo frontale e coda avevano stampi diversi. La modanatura di plastica che copriva tutta la linea era stata apposta proprio per "confondere le idee", ma la scocca era sostanzialmente quella della Giulietta. Le sospensioni erano identiche e anche il pianale era lo stesso. Anche il motore era il medesimo (di Giulietta e Alfetta), con l'aggiunta della seconda candela per cilindro nelle versioni twin spark. Persino la struttura dei sedili era molto simile.
Bastava gardarla per accorgersi di ciò ma comunque tutte le riviste dell'epoca lo confermarono, e anche tutta la bibliografia sull'Alfa Romeo. Perchè negare ciò?

Per quanto riguarda la scelta tra nomi e numeri per me dipende (moooolto ipoteticamente perchè al momento c'è il nulla) dalla tipologia delle vetture che si vogliono immettere sul mercato.
 
io preferisco i nomi anche se a volte vanno di pari passo coi numeri: la prima 159 (la vettura da corsa) era soprannominata "alfetta".
 
Back
Alto