<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pragmatismo Giulietta....... | Il Forum di Quattroruote

Pragmatismo Giulietta.......

queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice, spesso causate appunto dal suono molto discreto del "piccolo" e potente 1,4, il che, anche grazie al funzionamento affatto ruvido, porta spesso a esagerare; il tutto con divertimento, ma sicurezza attiva percepita molto elevata e, soprattutto, scendendo dalla macchina assolutamente fresco e riposato.
Non ha la voce grossa, la trazione posteriore e l'aspetto trasgressivo (a me, ovviamente, piace...)? Vero, ma resta sicuramente una delle migliori interpreti del tema segmento C, in attesa magari di una dotazione elettronica + al passo con i tempi, in occasione del previsto aggiornamento d'autunno.
Saluti
 
Secondo me è la n.1 tra le TA, avrebbe potuto dire la sua anche tra le TP se gliel'avessero regalata ma tant'è. Intanto si prende il primato in Italia davanti alla Golf che avrebbe dovuto schiacciarla come uno scarafaggio, invece nada de nada è in offerta a neanche un anno dall'esordio, e a tutte le altre. Certo l'Italia non è tutto ma è un buon punto di partenza in attesa dei restyling, del Suv e dell'Alfetta e della 4C che fra breve avremo recensita dalle varie riviste. Gli pseudoalfisti che dicano pure qul che vogliono, ormai il dato è tratto. Buon divertimento ;)
 
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice, spesso causate appunto dal suono molto discreto del "piccolo" e potente 1,4, il che, anche grazie al funzionamento affatto ruvido, porta spesso a esagerare; il tutto con divertimento, ma sicurezza attiva percepita molto elevata e, soprattutto, scendendo dalla macchina assolutamente fresco e riposato.
Non ha la voce grossa, la trazione posteriore e l'aspetto trasgressivo (a me, ovviamente, piace...)? Vero, ma resta sicuramente una delle migliori interpreti del tema segmento C, in attesa magari di una dotazione elettronica + al passo con i tempi, in occasione del previsto aggiornamento d'autunno.
Saluti
Ti diranno tutti che sono d'accordo nel ritenere la Giulietta un'ottima auto di seg. C, ma credo che quello stemma sul cofano crei delle difficoltà in alcuni nel ritenerla un'Alfa Romeo.
Sai bene come la penso invece io. ;)
 
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice, spesso causate appunto dal suono molto discreto del "piccolo" e potente 1,4, il che, anche grazie al funzionamento affatto ruvido, porta spesso a esagerare; il tutto con divertimento, ma sicurezza attiva percepita molto elevata e, soprattutto, scendendo dalla macchina assolutamente fresco e riposato.
Non ha la voce grossa, la trazione posteriore e l'aspetto trasgressivo (a me, ovviamente, piace...)? Vero, ma resta sicuramente una delle migliori interpreti del tema segmento C, in attesa magari di una dotazione elettronica + al passo con i tempi, in occasione del previsto aggiornamento d'autunno.
Saluti

La Giulietta è un gran bel mezzo che avrebbe solo bisogno di una integrazione della gamma e della lista accessori.

Se non sbaglio ora hanno messo gli xenon adattativi mentre prima erano solo xenon, resta da aggiornare il nav, mettere i sensori anche davanti, il TCT sul resto della gamma, magari le sospensioni a controllo elettronico e qualche altro opt per togliere alcuni complessi rispetto alla concorrenza e questo a prescindere dal marchio sul cofano della Giulietta.
 
e dire che fin dall'alfa 1900 il problema da risolvere era il boom, cioè l.'eccessiva rombositá causata dalla risonanza delle vibrazioni del motore, hanno risolto quando fiat decise di fare il twinspark su un basamento fiat ma con doppio albero controrottante. riguardo ai consumi il boxer è stato abbandonato perchè i catalizzatori per essere efficienti devono essere messi vicino la camera di combustione quindi si sarebbe dovuto alzare il motore e perso il vantaggio di posizionare il motore in basso per avere un cofano basso e aerodinamico. dall'intervista dell'ing domenico chirico pubblicato su alfasport. adesso sto leggendo un editoriale su giuseppe busso editato da suo figlio fiorenzo e pubblicato sul club aroc alfissima.
 
Oggi ho tagliato il traguardo dei 20 000 km fatti con il 2000 mj e tct.
In meno di un anno.
E la frase portata da procida " e, soprattutto, scendendo dalla macchina assolutamente fresco e riposata" credetemi che ê tutto vero.
Fino ad ora tutti quelli che son scesi dall'auto dopo centinaia di km fatti dicono che l'auto ê comoda.
Di + nin so come diceva qualche d'uno!!
saluti zanza
 
Maurizio XP ha scritto:
Se non sbaglio ora hanno messo gli xenon adattativi mentre prima erano solo xenon, resta da aggiornare il nav, mettere i sensori anche davanti, il TCT sul resto della gamma, magari le sospensioni a controllo elettronico e qualche altro opt per togliere alcuni complessi rispetto alla concorrenza e questo a prescindere dal marchio sul cofano della Giulietta.

Quoto al 100 %.
Ci vuole qualche accessorio nuovo. Quando sono arrivato i bixeno adattativi ? Mancano i sensori parcheggio anteriori, la telecamera ( il Freemont ce l'ha), un navigatore più moderno.
Le luci nel vano piedi ci sono ?
 
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Se non sbaglio ora hanno messo gli xenon adattativi mentre prima erano solo xenon, resta da aggiornare il nav, mettere i sensori anche davanti, il TCT sul resto della gamma, magari le sospensioni a controllo elettronico e qualche altro opt per togliere alcuni complessi rispetto alla concorrenza e questo a prescindere dal marchio sul cofano della Giulietta.

Quoto al 100 %.
Ci vuole qualche accessorio nuovo. Quando sono arrivato i bixeno adattativi ? Mancano i sensori parcheggio anteriori, la telecamera ( il Freemont ce l'ha), un navigatore più moderno.
Le luci nel vano piedi ci sono ?

bixeno adattativi 1100? lavafari inclusi

http://www.alfaromeopress.com/download/2013/Listini/121221_AR_Giulietta.pdf

Sempre su Freemont c'è un eccellente impianto multimediale con schermo da 8,4" che penso venga montato anche su Thema e viene montato anche su.. DOGE DART:

https://www.youtube.com/watch?v=TAd6E5Bj8hg

che cavolo aspettino a montarlo su Giulietta non si... e come radio ci starebbe bene lo UConnect touch con display da 5" già visto su 500L e appena sbarcato sul My 2014 e almeno dal punto di vista del Multimediale la concorrenzza sarebbe finalmente raggiunga e in certi casi sorpassata.
 
Maurizio XP ha scritto:
bixeno adattativi 1100? lavafari inclusi

http://www.alfaromeopress.com/download/2013/Listini/121221_AR_Giulietta.pdf

Sempre su Freemont c'è un eccellente impianto multimediale con schermo.

Grazie.
Sai anche se ci sono le luci vano piedi anteriori di serie ?
 
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice, spesso causate appunto dal suono molto discreto del "piccolo" e potente 1,4, il che, anche grazie al funzionamento affatto ruvido, porta spesso a esagerare; il tutto con divertimento, ma sicurezza attiva percepita molto elevata e, soprattutto, scendendo dalla macchina assolutamente fresco e riposato.
Non ha la voce grossa, la trazione posteriore e l'aspetto trasgressivo (a me, ovviamente, piace...)? Vero, ma resta sicuramente una delle migliori interpreti del tema segmento C, in attesa magari di una dotazione elettronica + al passo con i tempi, in occasione del previsto aggiornamento d'autunno.
Saluti

evidentemente, non hai mai guidato una vera Alfa Romeo ;)

PS - dici testualmente...rimpiangere addirittura il sound? Ma lo sai che proprio quel sound era una delle caratteristiche più apprezzate ed inconfondibili di quelle auto? :rolleyes: Veramente ma di cosa stiamo parlando?
Senza considerare che il rombo Alfa non era "rumore" di decibel da smarmittate tunizzate, ma timbro acustico nel senso reale del termine. Replicabile e declinabile anche sull'attuale produzione Alfa senza sfondare orecchie o risultare moleste, se solo si fosse voluto.

Poi certo che g10 è un ottima auto, con qualità intrinseche e centrate per il segmento di riferimento. Non a caso, è la Golf italiana.
Appunto, una Golf. Da Alfista, mi piacerebbe qualcosa di diverso....
 
vecchioAlfista ha scritto:
Poi certo che g10 è un ottima auto, con qualità intrinseche e centrate per il segmento di riferimento. Non a caso, è la Golf italiana.
Appunto, una Golf. Da Alfista, mi piacerebbe qualcosa di diverso....

Non è una Golf italiana e meno male altrimenti perderebbe in partenza. Direi piuttosto che è un'alternativa italiana alla Golf.
La Stilo voleva essere la Golf italiana....
 
Nardo-Leo ha scritto:
Ti diranno tutti che sono d'accordo nel ritenere la Giulietta un'ottima auto di seg. C, ma credo che quello stemma sul cofano crei delle difficoltà in alcuni nel ritenerla un'Alfa Romeo.
Sai bene come la penso invece io. ;)

5 stelle.

è la libertà d'opinione ;)
 
Fancar_ ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Poi certo che g10 è un ottima auto, con qualità intrinseche e centrate per il segmento di riferimento. Non a caso, è la Golf italiana.
Appunto, una Golf. Da Alfista, mi piacerebbe qualcosa di diverso....

Non è una Golf italiana e meno male altrimenti perderebbe in partenza. Direi piuttosto che è un'alternativa italiana alla Golf.
La Stilo voleva essere la Golf italiana....

questione sottile in realtà.

Direi tuttavia che la Bravo (la Stilo appartiene al passato) doveva essere la Golf italiana. Non riuscendoci, hanno pensato bene di recuperare il gap utilizzando l'immagine del marchio, con un auto che, concettualmente e meccanicamente, è cmq una classica segmento C fiat.
Con buoni contenuti in più ed una personalità sportiva
 
vecchioAlfista ha scritto:
Con buoni contenuti in più ed una personalità sportiva

Già! Potevano fare ancora qualcosa in più però. Manca sempre la ciliegina.
Telaio moderno, sterzo, motori, sicurezza ci sono già. Con un pò più di impegno però si poteva lasciare maggiormente il segno in Europa.
 
Back
Alto