<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> powertrain elettrici... spiegatemi una cosa... | Il Forum di Quattroruote

powertrain elettrici... spiegatemi una cosa...

Una volta c'era il motore termico (parlo gia' al passato perche' ormai e' chiaro che la transizione e' inevitabile, spinta dalla politica e dal mercato), avevamo i motori boxer, i motori in linea, a V stretta a V larga, i diesel e i benzina.... c'erano i 2 cilindri i 4 i 5 i 6 gli 8 e persino i 12. Ogni motore aveva la sua voce, il suo suono, le sue caratteristiche. Alcuni erano scorbutici altri morbidi e poi c'erano i turbo, i volumetrici e gli aspirati. Un esperto riconosceva un motore come un buon vino perche' ognuno aveva la sua stoffa e il suo carattere. La bella meccanica era anche arte, era artigianalita' era estro e bellezza il tutto vestito da miriadi di carrozzerie diverse nello stile e nella funzione.
Ma nei prossimi anni? un motore elettrico ha un'erogazione del tutto lineare non ha una curva di coppia da fermo fino al massimo la spinta e' costante... mitigata solo dagli attriti meccanici e dall'aerodinamica della carrozzeria. Non emette un suono riconoscibile e definibile .... probabilmente il suono di un elettrico tesla , mercedes, fiat o qualunque altra marca e' molto simile a quello della pompa dell'acqua del mio condominio .... i motori si differenzieranno solo per la loro potenza. Non ci saranno motori migliori o peggiori saranno tutti uguali piu' o meno a parita' di potenza. Ci sara' quindi un inevitabile livellamento meccanico specie tra le auto piu' economiche. Le case piu' che altro assembleranno soluzioni piu' o meno simili la differenza sara' , appunto la potenza e la capacita' delle batterie. Le carrozzerie , anche quelle, saranno sempre piu' simili, proprio perche' accomoderanno meccaniche sempre piu' standard . L'auto alta la fara' per la maggiore... sotto le batterie e sopra i passeggeri .
Nessuno si dovra' piu' preoccupare di come far entrare il motore nel cofano di un'auto sportiva... o di dove mettere il serbatoio del carburante ... tutto sara' piu' semplice, economico, banale e simile. Le carrozzerie piano piano si assomiglieranno sempre di piu' anche perche' il radiatore, gli scarichi le prese d'aria, saranno ricordi del passato. Gli interni nasconderanno dietro magnifici schermi sempre piu' grandi, la pochezza di finiture sempre piu' plasticose e rivestimenti sempre piu' sintetici (tutti riciclati dalla plastica in nome dell'ecologia --- e dei piu' bassi costi aggiungo io). La pelle sara' pelle solo sulle auto di lusso tutti gli altri si accontenteranno di sedili anche quelli di plastica.
Le riparazioni di queste auto, non richiederanno l'esperienza di carrozzieri del tempo che fu... si cambia tutto... tanto basta un colpetto e le auto si sbriciolano per proteggere gli occupanti, che si faranno solo male al portafoglio. Anche i meccanici avranno poco da fare. Quando un'auto elettrica avra' problemi, solo la casa madre ci sapra' mettere le mani (o forse nemmeno loro) vista l'enorme complessita' elettronica. Certo niente piu' olio, grasso e sudore, ma se uno dei migliaia di componenti elettronici fa le bizze ci vorra' un sensitivo per risolvere il problema e si dovra' anche sperare che con l'ultimo aggiornamento software automatico, la propria auto non si metta a dare i numeri come succede con i cellulari.
Chi non ci dice, poi, che alcuni guasti non saranno subdolamente attivati per spingere i proprietari a cambiare vettura, molto prima che sia realmente necessario? gia' lo fanno con la maggior parte dell'elettronica di consumo e l'auto non sara' piu' che un elettrodomestico su ruote.
Tutto questo mi mette un sacco di malinconia.... sicuramente sto invecchiando ... ma negli anni 80 e 90 abbiamo avuto delle auto meravigliose e irripetibili abbiamo avuto la musica piu' bella di sempre e tutto questo e' andato.... oggi c'e' il rap e la Tesla , me ne devo fare una ragione ma anche no.....
 
Sulla musica concordo....
Sulle auto, meno....

Le Tesla non sono male esteticamente.
( anche se gli interni non mi sconfinferano piu' di tanto )
Hanno il problema del muso
( come sostituire le griglie che sono il biglietto da visita primo? ),
come tutte le elettriche del resto.*
Ma la silouette laterale
IMO
c'e'.

* un caso, IMO " tragico "

 
Come mi mancherà quando non sei nel range ottimale della coppia, quando seghetta perché hai l’egr imbrattata, quando il motore diventa più cupo e la risposta del gas cambia perché sta rigenerando il dpf… mancheranno come un influenza il giorno di Natale..
Motori boxer sono pressoché spariti ( li ha ormai solo la Subaru), il 95% ( stando stretti ) sono motori a 3 e 4 cilindri, benzina o Diesel, che a meno di scarichi appositi ( nei benzina) hanno tutt’altro che un rumore indimenticabile
 
Come mi mancherà quando non sei nel range ottimale della coppia, quando seghetta perché hai l’egr imbrattata, quando il motore diventa più cupo e la risposta del gas cambia perché sta rigenerando il dpf… mancheranno come un influenza il giorno di Natale..
Motori boxer sono pressoché spariti ( li ha ormai solo la Subaru), il 95% ( stando stretti ) sono motori a 3 e 4 cilindri, benzina o Diesel, che a meno di scarichi appositi ( nei benzina) hanno tutt’altro che un rumore indimenticabile

L'unica cosa che non mi mancherà, quando purtroppo è speriamo il più tardi possibile, si estingueranno i motori termici, saranno i commenti come questo ...

Sono nato, motoristicamente parlando, a carburatori, e nonostante tutte le criticità che avevano, un po di nostalgia l'avrò ... figuriamoci i quando sarò costretto a barattare il rombetto dei V6-L6-V8-V12 ... con la pernacchietta salvapedoni che immancabilmente arriverà ...
 
Una volta c'era il motore termico (parlo gia' al passato perche' ormai e' chiaro che la transizione e' inevitabile, spinta dalla politica e dal mercato), avevamo i motori boxer, i motori in linea, a V stretta a V larga, i diesel e i benzina.... c'erano i 2 cilindri i 4 i 5 i 6 gli 8 e persino i 12. Ogni motore aveva la sua voce, il suo suono, le sue caratteristiche. Alcuni erano scorbutici altri morbidi e poi c'erano i turbo, i volumetrici e gli aspirati. Un esperto riconosceva un motore come un buon vino perche' ognuno aveva la sua stoffa e il suo carattere. La bella meccanica era anche arte, era artigianalita' era estro e bellezza il tutto vestito da miriadi di carrozzerie diverse nello stile e nella funzione.
Ma nei prossimi anni? un motore elettrico ha un'erogazione del tutto lineare non ha una curva di coppia da fermo fino al massimo la spinta e' costante... mitigata solo dagli attriti meccanici e dall'aerodinamica della carrozzeria. Non emette un suono riconoscibile e definibile .... probabilmente il suono di un elettrico tesla , mercedes, fiat o qualunque altra marca e' molto simile a quello della pompa dell'acqua del mio condominio .... i motori si differenzieranno solo per la loro potenza. Non ci saranno motori migliori o peggiori saranno tutti uguali piu' o meno a parita' di potenza. Ci sara' quindi un inevitabile livellamento meccanico specie tra le auto piu' economiche. Le case piu' che altro assembleranno soluzioni piu' o meno simili la differenza sara' , appunto la potenza e la capacita' delle batterie. Le carrozzerie , anche quelle, saranno sempre piu' simili, proprio perche' accomoderanno meccaniche sempre piu' standard . L'auto alta la fara' per la maggiore... sotto le batterie e sopra i passeggeri .
Nessuno si dovra' piu' preoccupare di come far entrare il motore nel cofano di un'auto sportiva... o di dove mettere il serbatoio del carburante ... tutto sara' piu' semplice, economico, banale e simile. Le carrozzerie piano piano si assomiglieranno sempre di piu' anche perche' il radiatore, gli scarichi le prese d'aria, saranno ricordi del passato. Gli interni nasconderanno dietro magnifici schermi sempre piu' grandi, la pochezza di finiture sempre piu' plasticose e rivestimenti sempre piu' sintetici (tutti riciclati dalla plastica in nome dell'ecologia --- e dei piu' bassi costi aggiungo io). La pelle sara' pelle solo sulle auto di lusso tutti gli altri si accontenteranno di sedili anche quelli di plastica.
Le riparazioni di queste auto, non richiederanno l'esperienza di carrozzieri del tempo che fu... si cambia tutto... tanto basta un colpetto e le auto si sbriciolano per proteggere gli occupanti, che si faranno solo male al portafoglio. Anche i meccanici avranno poco da fare. Quando un'auto elettrica avra' problemi, solo la casa madre ci sapra' mettere le mani (o forse nemmeno loro) vista l'enorme complessita' elettronica. Certo niente piu' olio, grasso e sudore, ma se uno dei migliaia di componenti elettronici fa le bizze ci vorra' un sensitivo per risolvere il problema e si dovra' anche sperare che con l'ultimo aggiornamento software automatico, la propria auto non si metta a dare i numeri come succede con i cellulari.
Chi non ci dice, poi, che alcuni guasti non saranno subdolamente attivati per spingere i proprietari a cambiare vettura, molto prima che sia realmente necessario? gia' lo fanno con la maggior parte dell'elettronica di consumo e l'auto non sara' piu' che un elettrodomestico su ruote.
Tutto questo mi mette un sacco di malinconia.... sicuramente sto invecchiando ... ma negli anni 80 e 90 abbiamo avuto delle auto meravigliose e irripetibili abbiamo avuto la musica piu' bella di sempre e tutto questo e' andato.... oggi c'e' il rap e la Tesla , me ne devo fare una ragione ma anche no.....
Per prima cosa, le auto termiche non sono finite e circoleranno ancora per molti anni : anche se, attualmente, ci fosse la volontà, da parte della clientela, di cambiare tutte le auto termiche con le elettriche, NON sarebbe neppure lontanamente possibile.
Checché ne dicano i guru dell'ambientalismo fanatico ed i radical-chic che vedi in TV, gente che ragiona (male) sulla base del proprio orticello privilegiato ed in modo ideologico e di principio, restando parecchio lontani dalla realtà reale : come si vede già adesso, ma si vedrà ancora di più nei prossimi anni.

Seconda cosa, anche quando le elettriche saranno diffuse, ci sarà sempre un mercato alle spalle : ci sarà richiesta di sportive o cmq di versioni particolari, ci saranno incidenti che faranno lavorare i carrozzieri.... nulla lascia credere che il mercato diverrà improvvisamente freddo, razionale, perfettino, asettico... non è così adesso e non penso proprio che sarà così domani.

E' troppo presto per cantare il de profundis per i motori termici : io penso che userò motori termici finché vivrò (ho 66 anni).
 
L'unica cosa che non mi mancherà, quando purtroppo è speriamo il più tardi possibile, si estingueranno i motori termici, saranno i commenti come questo ...

Sono nato, motoristicamente parlando, a carburatori, e nonostante tutte le criticità che avevano, un po di nostalgia l'avrò ... figuriamoci i quando sarò costretto a barattare il rombetto dei V6-L6-V8-V12 ... con la pernacchietta salvapedoni che immancabilmente arriverà ...

Causa " Natura ",
non vedro' tale novita'....
Ma sara' comunque " terribile "
per i superstiti di precedenti suoni

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Come mi mancherà quando non sei nel range ottimale della coppia, quando seghetta perché hai l’egr imbrattata, quando il motore diventa più cupo e la risposta del gas cambia perché sta rigenerando il dpf… mancheranno come un influenza il giorno di Natale..
Motori boxer sono pressoché spariti ( li ha ormai solo la Subaru), il 95% ( stando stretti ) sono motori a 3 e 4 cilindri, benzina o Diesel, che a meno di scarichi appositi ( nei benzina) hanno tutt’altro che un rumore indimenticabile


Certo…. Sono il primo a pensare che chi adesso guida un 3 cilindri a benzina da utilitaria non avrà che da guadagnare con un elettrico , per le auto da città … ma guardo vedo marchi importanti nati con la benzina nel dna dichiarare da un giorno all’altro di abbandonare i motori a benzina o diesel di fascia medio alta in favore dei frullini, quando fino a 10 anni fa facevano della tecnica motoristica il loro fiore all’occhiello mi fa capire quanto, dietro tutto , ci siano solo speculazioni per aumentare i margini di produzione e guadagnare di più producendo meno auto.
Ci sarà un enorme livellamento di prestazioni, non si darà più grossa importanza all’affinamento di pesi, assetti, agilità .. auto sempre più grosse pesanti ma elettriche , con prestazioni in termini di accelerazione e ripresa sorprendenti, ma che non daranno alcuna soddisfazione nella guida di tutti i giorni, auto che frenano, parcheggiano e guidano quasi da sole per lasciare ebeti al volante a manovrare infotainment sempre più complessi … una volta delle auto si esaltavano le prestazioni, oggi la diagonale dello schermo e le skill dell’illuminazione de cruscotto.
Le tesla poi sembrano iPhone giganti… quasi tutte bianche come lavatrici , con il tablet tone gigante e quel minimalismo chic che fa tendenza.
 
L'unica cosa che non mi mancherà, quando purtroppo è speriamo il più tardi possibile, si estingueranno i motori termici, saranno i commenti come questo ...

Sono nato, motoristicamente parlando, a carburatori, e nonostante tutte le criticità che avevano, un po di nostalgia l'avrò ... figuriamoci i quando sarò costretto a barattare il rombetto dei V6-L6-V8-V12 ... con la pernacchietta salvapedoni che immancabilmente arriverà ...

Ovviamente chi come lei può permettersi il "rombetto" ovviamente una lacrima scenderà...
Per il 99% della popolazione già oggi la meccanica automobilistica è più un fastidio che un piacere... Praticamente la totalità delle persone odia spendere soldi su tagliandi e riparazioni extra oggigiorno...
E mi creda che commenti come quello da lei citato ha un suo perché...
Probabilmente lei è stato molto fortunato a non avere problemi sopra citati (magari durante le ferie oppure la sera prima di una partenza importante...) ma dobbiamo capire che certi ragionamenti ormai sono a privilegio di pochissimi appassionati e che il futuro avrà sempre meno posto per certe passioni... E lo dico da appassionato...
 
E' troppo presto per cantare il de profundis per i motori termici : io penso che userò motori termici finché vivrò (ho 66 anni).

Io fino a 2 anni fa la pensavo uguale...
Ora però guido una ibrida (se me l'avessero detto 3/4 anni fa avrei riso fino alle lacrime) e ne sono super soddisfatto soprattutto per essermi sbarazzato di tutte le componenti che precedentemente mi hanno perseguitato (turbine, fap, egr, frizioni, volani, motorini d'avviamento, ecc...).
Spero quanto prima l'elettrico sia maturo per fare un ulteriore up-grade... Ho 50 anni e una Mini Cooper mk2 del '69 nel garage ma è innegabile che il progresso e la tecnologia sia la normale evoluzione della mobilità...
...ah, dimenticavo... la Mini ne ha sempre una... e stiamo parlando di un restauro da oltre 20.000 euro, quindi il passaggio alle nuove tecnologie lo aspetto con impazienza :emoji_blush:
 
Imho la questione è tutta incentrata su affidabilità e tagliandi.
Se un'auto elettrica sarà realmente più affidabile e avrà una minore manutenzione tante persone ci guadagneranno.
Però non ci credo molto che le case rinuncino all'introito dei tagliandi.
Anzi se oggi ci si può affidare al meccanico generico domani si dovrà andare per forza dalla casa madre che si farà pagare profumatamente anche solo un checkup o un aggiornamento,pena decadenza della garanzia (che sulle batterie io vorrei assolutamente per stare più tranquillo).
 
Ovviamente chi come lei può permettersi il "rombetto" ovviamente una lacrima scenderà...
Per il 99% della popolazione già oggi la meccanica automobilistica è più un fastidio che un piacere... Praticamente la totalità delle persone odia spendere soldi su tagliandi e riparazioni extra oggigiorno...
E mi creda che commenti come quello da lei citato ha un suo perché...
Probabilmente lei è stato molto fortunato a non avere problemi sopra citati (magari durante le ferie oppure la sera prima di una partenza importante...) ma dobbiamo capire che certi ragionamenti ormai sono a privilegio di pochissimi appassionati e che il futuro avrà sempre meno posto per certe passioni... E lo dico da appassionato...

Non Le rispondo neanche, ma qualche pensiero però lo lascio ai posteri

Ho detto che sono fortunato più volte, ma non mi vergogno neanche un po dello stile di vita che faccio, coerente con me stesso e con l'ambiente in cui vivo.

Orgogliosamente coerente, tanto da essere abbastanza infastidito da questa risposta che Lei, come già fa sulle spese automobilistiche, si poteva ampiamente risparmiare.

La invito cordialmente ad evitare di commentare ulteriormente i miei interventi, cosa che farò anche io con moltissimo ed immenso piacere con i suoi.

Per inciso per concludere, sono sempre aperto al confronto, ed a mettere in discussione le mie convinzioni ed ad ammettere quando sbaglio, questo nei termini di una discussione civile.

Ma quando vengo trattato con sufficienza e con fare denigratorio, devo dire che la mia propensione al confronto rasenta la zero e divento anche molto irritabile ...
 
.
Va bene tutto, ma a vedere che per offendersi e rimbrottarsi a vicenda basta darsi del lei mi pare di leggere il forum in color seppia.
:emoji_grinning:
Datevi del TU e ditevi le stesse cose che torniamo subito tutti di buon umore.
Scusatemi se mi permetto ovviamente ed è solo la mia opinione.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Non Le rispondo neanche, ma qualche pensiero però lo lascio ai posteri

Ma quando vengo trattato con sufficienza e con fare denigratorio, devo dire che la mia propensione al confronto rasenta la zero e divento anche molto irritabile ...

Visto il tono sostenuto le dico con estrema serenità che i pensieri se li può risparmiare.
Inoltre è lei a trattare con sufficienza la mia persona con questa risposta fuori luogo e dai toni inutilmente elevati.
Ho semplicemente riportato parole da lei scritte e/o commentate.
Ma chi si crede di essere?
Sulla fortuna che ribadisce credo siano solo affari suoi, aggiungo (ed ovviamente qui chiudo) con il sopra citato suo commento denigra una percentuale altissima di popolazione che i V6-L6-V8-V12 probabilmente nemmeno li ha mai sentiti...
P.S: se si è sentito trattato con sufficienza e fare denigratorio non è un problema mio. Rispondo di quello che scrivo non sicuramente di quello che lei ha letto o interpretato!!!
 
Back
Alto