Una volta c'era il motore termico (parlo gia' al passato perche' ormai e' chiaro che la transizione e' inevitabile, spinta dalla politica e dal mercato), avevamo i motori boxer, i motori in linea, a V stretta a V larga, i diesel e i benzina.... c'erano i 2 cilindri i 4 i 5 i 6 gli 8 e persino i 12. Ogni motore aveva la sua voce, il suo suono, le sue caratteristiche. Alcuni erano scorbutici altri morbidi e poi c'erano i turbo, i volumetrici e gli aspirati. Un esperto riconosceva un motore come un buon vino perche' ognuno aveva la sua stoffa e il suo carattere. La bella meccanica era anche arte, era artigianalita' era estro e bellezza il tutto vestito da miriadi di carrozzerie diverse nello stile e nella funzione.
Ma nei prossimi anni? un motore elettrico ha un'erogazione del tutto lineare non ha una curva di coppia da fermo fino al massimo la spinta e' costante... mitigata solo dagli attriti meccanici e dall'aerodinamica della carrozzeria. Non emette un suono riconoscibile e definibile .... probabilmente il suono di un elettrico tesla , mercedes, fiat o qualunque altra marca e' molto simile a quello della pompa dell'acqua del mio condominio .... i motori si differenzieranno solo per la loro potenza. Non ci saranno motori migliori o peggiori saranno tutti uguali piu' o meno a parita' di potenza. Ci sara' quindi un inevitabile livellamento meccanico specie tra le auto piu' economiche. Le case piu' che altro assembleranno soluzioni piu' o meno simili la differenza sara' , appunto la potenza e la capacita' delle batterie. Le carrozzerie , anche quelle, saranno sempre piu' simili, proprio perche' accomoderanno meccaniche sempre piu' standard . L'auto alta la fara' per la maggiore... sotto le batterie e sopra i passeggeri .
Nessuno si dovra' piu' preoccupare di come far entrare il motore nel cofano di un'auto sportiva... o di dove mettere il serbatoio del carburante ... tutto sara' piu' semplice, economico, banale e simile. Le carrozzerie piano piano si assomiglieranno sempre di piu' anche perche' il radiatore, gli scarichi le prese d'aria, saranno ricordi del passato. Gli interni nasconderanno dietro magnifici schermi sempre piu' grandi, la pochezza di finiture sempre piu' plasticose e rivestimenti sempre piu' sintetici (tutti riciclati dalla plastica in nome dell'ecologia --- e dei piu' bassi costi aggiungo io). La pelle sara' pelle solo sulle auto di lusso tutti gli altri si accontenteranno di sedili anche quelli di plastica.
Le riparazioni di queste auto, non richiederanno l'esperienza di carrozzieri del tempo che fu... si cambia tutto... tanto basta un colpetto e le auto si sbriciolano per proteggere gli occupanti, che si faranno solo male al portafoglio. Anche i meccanici avranno poco da fare. Quando un'auto elettrica avra' problemi, solo la casa madre ci sapra' mettere le mani (o forse nemmeno loro) vista l'enorme complessita' elettronica. Certo niente piu' olio, grasso e sudore, ma se uno dei migliaia di componenti elettronici fa le bizze ci vorra' un sensitivo per risolvere il problema e si dovra' anche sperare che con l'ultimo aggiornamento software automatico, la propria auto non si metta a dare i numeri come succede con i cellulari.
Chi non ci dice, poi, che alcuni guasti non saranno subdolamente attivati per spingere i proprietari a cambiare vettura, molto prima che sia realmente necessario? gia' lo fanno con la maggior parte dell'elettronica di consumo e l'auto non sara' piu' che un elettrodomestico su ruote.
Tutto questo mi mette un sacco di malinconia.... sicuramente sto invecchiando ... ma negli anni 80 e 90 abbiamo avuto delle auto meravigliose e irripetibili abbiamo avuto la musica piu' bella di sempre e tutto questo e' andato.... oggi c'e' il rap e la Tesla , me ne devo fare una ragione ma anche no.....
Ma nei prossimi anni? un motore elettrico ha un'erogazione del tutto lineare non ha una curva di coppia da fermo fino al massimo la spinta e' costante... mitigata solo dagli attriti meccanici e dall'aerodinamica della carrozzeria. Non emette un suono riconoscibile e definibile .... probabilmente il suono di un elettrico tesla , mercedes, fiat o qualunque altra marca e' molto simile a quello della pompa dell'acqua del mio condominio .... i motori si differenzieranno solo per la loro potenza. Non ci saranno motori migliori o peggiori saranno tutti uguali piu' o meno a parita' di potenza. Ci sara' quindi un inevitabile livellamento meccanico specie tra le auto piu' economiche. Le case piu' che altro assembleranno soluzioni piu' o meno simili la differenza sara' , appunto la potenza e la capacita' delle batterie. Le carrozzerie , anche quelle, saranno sempre piu' simili, proprio perche' accomoderanno meccaniche sempre piu' standard . L'auto alta la fara' per la maggiore... sotto le batterie e sopra i passeggeri .
Nessuno si dovra' piu' preoccupare di come far entrare il motore nel cofano di un'auto sportiva... o di dove mettere il serbatoio del carburante ... tutto sara' piu' semplice, economico, banale e simile. Le carrozzerie piano piano si assomiglieranno sempre di piu' anche perche' il radiatore, gli scarichi le prese d'aria, saranno ricordi del passato. Gli interni nasconderanno dietro magnifici schermi sempre piu' grandi, la pochezza di finiture sempre piu' plasticose e rivestimenti sempre piu' sintetici (tutti riciclati dalla plastica in nome dell'ecologia --- e dei piu' bassi costi aggiungo io). La pelle sara' pelle solo sulle auto di lusso tutti gli altri si accontenteranno di sedili anche quelli di plastica.
Le riparazioni di queste auto, non richiederanno l'esperienza di carrozzieri del tempo che fu... si cambia tutto... tanto basta un colpetto e le auto si sbriciolano per proteggere gli occupanti, che si faranno solo male al portafoglio. Anche i meccanici avranno poco da fare. Quando un'auto elettrica avra' problemi, solo la casa madre ci sapra' mettere le mani (o forse nemmeno loro) vista l'enorme complessita' elettronica. Certo niente piu' olio, grasso e sudore, ma se uno dei migliaia di componenti elettronici fa le bizze ci vorra' un sensitivo per risolvere il problema e si dovra' anche sperare che con l'ultimo aggiornamento software automatico, la propria auto non si metta a dare i numeri come succede con i cellulari.
Chi non ci dice, poi, che alcuni guasti non saranno subdolamente attivati per spingere i proprietari a cambiare vettura, molto prima che sia realmente necessario? gia' lo fanno con la maggior parte dell'elettronica di consumo e l'auto non sara' piu' che un elettrodomestico su ruote.
Tutto questo mi mette un sacco di malinconia.... sicuramente sto invecchiando ... ma negli anni 80 e 90 abbiamo avuto delle auto meravigliose e irripetibili abbiamo avuto la musica piu' bella di sempre e tutto questo e' andato.... oggi c'e' il rap e la Tesla , me ne devo fare una ragione ma anche no.....