agricolo
0
che m'è dispiaciuto non poter seguire.........................
forse c'è il podcast
che m'è dispiaciuto non poter seguire.........................
Si tratterebbe di una rianimazione, non di una molestia, la regola del consenso viene meno in questi casi.
Si tratterebbe di una rianimazione, non di una molestia, la regola del consenso viene meno in questi casi.
Leggendo bufale.net non sembra. L'articolo finisce che il principe azzurro dovrà farsi prestare l'avvocato.
...anzi, essendo una pratica salvavita, non averla fatta sarebbe stata omissione di soccorso.....
A me sembra di aver capito che la Disney è stata contestata per aver usato l'immagine del bacio non consensuale per promuovere i suoi parchi a tema e rilanciarli dopo la pandemia.
In pratica avrebbero dovuto usare un'immagine più corretta secondo gli standard attuali.
quello che ho capito io ,ma quindi la discussione verte sul parere di una scritto su di quotidiano? giornali italiani e trasmissioni italiane hanno discusso su questo ? a me pare veramente surreale, comincio a pensare che come dicevamo mio nonno <<non sono fatto più per sto mondo>> .
L'ho letto, ma non nel modo giusto.Stavam parlando fra cognati ieri sera proprio dei cartoni che vedevamo da bambini, e da quanto fossero violenti e con protagonisti sfigati rispetto alle controparti odierne (peraltro abbastanza insulse).
Vi lascio un articoletto da sganasciarsi a firma di Doc.Manhattan (il blogger Alessandro Apreda)
https://docmanhattan.blogspot.com/2017/04/marco-rascal-pollyanna-flo-tom-story.html
Da quando li ho visti da amici, ho cominciato a collezionare i film dello studio Ghibli, pure del compianto socio di Miyazaki, Hisao Takahata.Se vi piace il gusto dell'esotico e qualcosa di "particolare" anche per i bimbi piccoli, tenete anche in considerazione le opere del maestro Hayao Miyazaki (Studio Ghibli):
Et cetera et cetera..
- Il mio vicino Totoro
- Nausicaa della valle del vento
- Ponyo sulla scogliera
- Laputa - il castello nel cielo
- Il castello errante di Howl
Molte saghe giapponesi, hanno tanti episodi anche perché sono filler sia perché ci sono state aggiunte dall'autore oppure perché l'autore stesso non aveva finito la storia del fumetto (Manga) da cui l'anime è derivato. Per esempio, nella saga di One Piece, la saga dei cacciatori di taglie che rubavano le bandiere e alcuni di essi giravano sui pattini da ghiaccio, non c'è nella storia originale, perché l'autore Oda non aveva ancora finito la storia da trasporre sul Manga. Sulla poca pazienza, io ti do ragione: Ci sono cartoni che gli episodi sono così semplici e autoconclusivi che a prima vista sembra che il cartone non abbia una trama. Ma questo si basa anche sul budget che viene dato per crearlo (Ci sono cartoni che sono fatti con poco budget, ma se si fosse creduto in loro, sarebbero stati dei capolavori) e di come vengono trasmessi: Se trasmetti gli episodi in ordine sparso, col cavolo che capisci la storia! E non è una novità: Pensa a quel cartone che era stato trasmesso quando non eravamo ancora nati e la RAI lo trasmetteva sporadicamente, ovvero "Il Fiuto di Sherlock Holmes" https://it.wikipedia.org/wiki/Il_fiuto_di_Sherlock_Holmes che hanno dovuto interrompere anche per questione legali dovute ai diritti di Copyright detenuti dai discendenti di Doyle, hanno avuto la brillante idea di fare gli episodi in ordine sparso con il risultato che, nonostante le voci meravigliose che hanno dato e alla celebre battuta di Mortiarty (Porca Menta!), ha un adattamento e un doppiaggio che fanno schifo. Poi i personaggi di adesso: quelli di allora almeno rendendoli più "stupidi" li si rendeva più "umani" e simili a noi, ma adesso? Ormai non faccio altro che vedere anche storie senza senso con personaggi senza senso.Effettivamente ha ragione.
I cartoni del passato erano delle sorta di telenovelas in cui se il protagonista era proprio fortunato era solo orfano,altrimenti gli andava peggio.
Anche il format è completamente cambiato.
Lo diceva la Mannino.
Oggi evidentemente i bambini non hanno la pazienza che avevamo noi.
Gli episodi sono quasi auto conclusivi,fatta eccezione per alcune saghe giapponesi su cui di sicuro Guastatore sa più di me che sono composte da miriadi di puntate e allora li ne devi guardare diverse prima che il cattivo di turno sia finalmente confitto.
Per certi versi è meglio così.
Io ho provato un po' di tempo fa a riguardare una puntata di Lupin.
Dopo 3 minuti avevo il latte alle ginocchia,un ritmo lentissimo.
Io avrei voluto vedere semplicemente Goemon che tagliava,Jigen che sparava e Fujiko che finalmente gliela...va beh avete capito.
Invece era una palla assurda con un sacco di tempi morti.
Durante l'ora di chimica 20 anni fa, quando la prof ce ne parlava, si era accorta di quanta ilarità facesse venire quell'elemento chimicoGiunti a questo punto, dobbiamo ritoccare pure la tavola periodica degli elementi: come la mettiamo con lo "stronzio"?
A me questa cosa qui del passato da cancellare, comincia a starmi sui nervi: Penso ai ragazzini che hanno inventato lo slogan "OK Boomer" perché pensano che le persone di quella generazione ( tra cui alcuni di voi e genitori di alcuni noi utenti), siano vissute al di sopra delle loro possibilità. Però, vedendo quel programma pieno di stereotipi chiamato "Il Collegio", pensando alle prime edizioni, a loro non è venuto mai in testa che un tempo riuscivi a lavorare senza nemmeno avere un diploma o addirittura una laurea, senza nemmeno iscriversi alle agenzie interinali e all'ufficio di collocamento e che si poteva vivere tranquillamente senza avere addosso vestiti e scarpe firmati e il telefonino in tasca? A me sembra che siamo noi (parlando di quelli della mia generazione) e quelli di quest'ultima generazione, a vivere al di sopra delle loro possibilità! https://it.wikipedia.org/wiki/OK_boomersto politicamente corretto sta sfuggendo di mano, e sono pure pagati!!!! L'altra sera guardavo don camillo e notavo tutte le allusioni politiche dell'epoca, mi meraviglia che lo trasmettano ancora e non sia censurato a sto punto, o gli mettono un bel VM40 anni![]()
Pensa a quel cartone che era stato trasmesso quando non eravamo ancora nati e la RAI lo trasmetteva sporadicamente, ovvero "Il Fiuto di Sherlock Holmes" https://it.wikipedia.org/wiki/Il_fiuto_di_Sherlock_Holmes che hanno dovuto interrompere anche per questione legali dovute ai diritti di Copyright detenuti dai discendenti di Doyle, hanno avuto la brillante idea di fare gli episodi in ordine sparso con il risultato che, nonostante le voci meravigliose che hanno dato e alla celebre battuta di Mortiarty (Porca Menta!), ha un adattamento e un doppiaggio che fanno schifo.
AKA_Zinzanbr - 49 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa