<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Potenza del servofreno modulata in base al carico della vettura. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Potenza del servofreno modulata in base al carico della vettura.

Thefrog ha scritto:
pll66 ha scritto:
Parere personale:

un dispositivo per ottimizzare la frenata in base al carico già esiste e si chiama "ripartitore automatico di frenata". E' efficientissimo e perfettamente in grado di soddisfare le varie eventualità in base al carico.

Un ulteriore dispositivo che varia la capacità di intervento del servofreno lo reputo potenzialmente fin dannoso, in quanto renderebbe impossibile un'efficente modulabilità della frenata.

Già DETESTO l'assistente di frenata d'emergenza: diabolico dispositivo che comporta un incremento della forza frenate qualora venga registrata un velocità di pressione del pedale leggermente superiore.

Scusa, senza offesa, ma che' c'entra il ripartitore automatico di frenata? Qui stiamo parlando della variazione della sensibilita' del servofreno in base al carico totale della vettura.

Regards,
The frog
Mah......

Ti sto dicendo che:

1) è una cosa inutile.
2) c'è già un dispositivo che varia la sensibilità d'intervento e, a mio parere, è pure pericoloso.
3) l'eventualità della variazione del carico come avviene, per variazione della gravità terrestre, influenze planetarie varie o perché carichi qualcosa in auto....tipicamente nel baule?!?
 
lasciate perdere il ranocchio, lasciamo che i suoi 3ad scivolino in fondo senza intasare come al solito, ZF e OT.

quando un dito indica la luna, lui guarda il dito...
 
pi_greco ha scritto:
lasciate perdere il ranocchio, lasciamo che i suoi 3ad scivolino in fondo senza intasare come al solito, ZF e OT.

quando un dito indica la luna, lui guarda il dito...

...premere l'apposito pulsante. :)
 
pll66 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pll66 ha scritto:
Parere personale:

un dispositivo per ottimizzare la frenata in base al carico già esiste e si chiama "ripartitore automatico di frenata". E' efficientissimo e perfettamente in grado di soddisfare le varie eventualità in base al carico.

Un ulteriore dispositivo che varia la capacità di intervento del servofreno lo reputo potenzialmente fin dannoso, in quanto renderebbe impossibile un'efficente modulabilità della frenata.

Già DETESTO l'assistente di frenata d'emergenza: diabolico dispositivo che comporta un incremento della forza frenate qualora venga registrata un velocità di pressione del pedale leggermente superiore.

Scusa, senza offesa, ma che' c'entra il ripartitore automatico di frenata? Qui stiamo parlando della variazione della sensibilita' del servofreno in base al carico totale della vettura.

Regards,
The frog
Mah......

Ti sto dicendo che:

1) è una cosa inutile.
2) c'è già un dispositivo che varia la sensibilità d'intervento e, a mio parere, è pure pericoloso.
3) l'eventualità della variazione del carico come avviene, per variazione della gravità terrestre, influenze planetarie varie o perché carichi qualcosa in auto....tipicamente nel baule?!?

Non mi sono spiegato.

La sensibilita' del servofreno non varia durante un tragitto. La sensibilita' del servofreno varia a seconda del carico che sente in macchina durante ogni tragitto. Cioe' se la vettura per un certo tragitto e' scarica allora la sensibilita' del servofreno e' diun certo tipo. Quando invece su un secondo tragitto la vettura e' carica (ci sono piu' persone e/o relativi bagagli) allora la sensibilita' del servofreno varia per adeguarsi a questo nuovocarico. Il trasferimento di carico non c'entra nulla in tutto cio'.

Regards,
The frog
 
Back
Alto