<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possono obbligarmi al lavoro esami sangue x guida carrelli? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Possono obbligarmi al lavoro esami sangue x guida carrelli?

PanDemonio ha scritto:
southparks ha scritto:
Ho detto che il muletto non lo voglio più guidare
Non guidarlo. Nessuno può costringerti. Soprattutto se non è la mansione per la quale sei stato assunto, non hai l'abilitazione specifica, e hai problemi di salute che sono ostativi all'impiego del mezzo in questione.

La paga è il meno: che succede se sbagli e fai danno? Chi paga? Su chi si rivale eventualmente l'assicurazione?

Dai un'occhiata anche qui: http://www.patentinomuletto.it/default.asp

....e chi e' il primo licenziato in caso di riduzione del personale..... :?:
Da tenere molto presente di 'sti tempi
 
gasato70 ha scritto:
Fai denuncia all'Inail...
Quando escono gli fanno passare la voglia...!!!
Quando escono? :rolleyes:
Ti ricordo che viviamo in Italia, perciò queste aziende fanno quello che fanno ed i dipendenti sono costretti a far finta di niente :rolleyes:

Ciao.
 
Punto 1 . Le visite mediche del sangue (test droghe) sono obbligatorie per legge anche se il tuo unico rischio è la guida del carrello , autocarri e quant'altro DLGS 818 ex 62694 per capirci che è più facile che ne tu ne abbia sentito parlare.
Punto 2. Non c'è nessun motivo che il datore di lavoro ti debba pagare di più perchè usi il carrello elevatore.

Saluti
 
Domani non vado a fare gli esami la città e sotto assedio di chi protesta e hanno ragione. Se vogliono il mio sangue se lo vengono a prendere, ho chiesto di poterlo fare all'asl o in un vicino ospedale ma mi hanno detto che loro non sono convenzionati per farli dove ho richiesto. Allora io non sono convenzionato ad uscire di casa alle 6 non pagato e andare con la mia macchina in centro città con tutti i casini che ci sono qua in piemonte
 
da noi i prelievi li fanno in ditta,passa l infermiere..tutto a carico dell azienda.
per quanto riguarda la sicurezza,si segnala al responsabile della sicurezza che puo' essere anche il datore di lavoro del problema,prima verbalmente e in secondo segnalazione scritta.

per risolvere questi problemi dovete esser uniti tra voi operai,far la guerra da soli si rischia solo il posto,altrimenti si va' per vie legali,puo' andar bene puo' andar male.

in bocca al lupo
 
southparks ha scritto:
Domani non vado a fare gli esami la città e sotto assedio di chi protesta e hanno ragione. Se vogliono il mio sangue se lo vengono a prendere, ho chiesto di poterlo fare all'asl o in un vicino ospedale ma mi hanno detto che loro non sono convenzionati per farli dove ho richiesto. Allora io non sono convenzionato ad uscire di casa alle 6 non pagato e andare con la mia macchina in centro città con tutti i casini che ci sono qua in piemonte

.....ci tieni a quel lavoro.... :?:
 
chiaro_scuro ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Fai denuncia all'Inail...
Quando escono gli fanno passare la voglia...!!!
Quando escono? :rolleyes:
Ti ricordo che viviamo in Italia, perciò queste aziende fanno quello che fanno ed i dipendenti sono costretti a far finta di niente :rolleyes:

Ciao.

Nella ditta dove lavoro io, a seguito di denuncia dettagliata, sono usciti nell'arco di brevissimo...

Constatate le irregolarità, verbale all'azienda per più di 6000 ? e obbligo di mettersi in regola con successiva visita di controllo... 8) 8)

EDIT: ho scritto Inail ma anche ASL di competenza...
 
southparks ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
southparks ha scritto:
Ho detto che il muletto non lo voglio più guidare
Non guidarlo. Nessuno può costringerti. Soprattutto se non è la mansione per la quale sei stato assunto, non hai l'abilitazione specifica, e hai problemi di salute che sono ostativi all'impiego del mezzo in questione.

La paga è il meno: che succede se sbagli e fai danno? Chi paga? Su chi si rivale eventualmente l'assicurazione?

Dai un'occhiata anche qui: http://www.patentinomuletto.it/default.asp

IL MEZZO NON È ASSICURATO

I carrelli non hanno un assicurazione propria, hanno l'assicurazione RC della ditta proprietaria, così come le piattaforme aeree non targate.
Scusa, ma da quel che scrivi il tuo titolare sarebbe, come minimo, da denuncia.
PS
Come ti hanno scritto altri, per guidare il carrello ci vuole il patentino, è un obbligo di legge, come è un obbligo di legge l'esame che devi fare.
Il costo delle analisi è a carico del datore di lavoro, ma il trasferimento all'ambulatorio di prelievo è a carico tuo.
 
chiaro_scuro ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Fai denuncia all'Inail...
Quando escono gli fanno passare la voglia...!!!
Quando escono? :rolleyes:
Ti ricordo che viviamo in Italia, perciò queste aziende fanno quello che fanno ed i dipendenti sono costretti a far finta di niente :rolleyes:

Ciao.

L'inail ha poco personale, ma almeno in piemonte asl ed arpa hanno parecchia gente che gira.
Poi non è che possano essere ovunque, se non vengono sensibilizzati da chi conosce le magagne è difficile che vadano in un azienda piccola come quella di southpark
 
southparks ha scritto:
Domani non vado a fare gli esami la città e sotto assedio di chi protesta e hanno ragione. Se vogliono il mio sangue se lo vengono a prendere, ho chiesto di poterlo fare all'asl o in un vicino ospedale ma mi hanno detto che loro non sono convenzionati per farli dove ho richiesto. Allora io non sono convenzionato ad uscire di casa alle 6 non pagato e andare con la mia macchina in centro città con tutti i casini che ci sono qua in piemonte

Lavoro da un paio di mesi partime in un magazzino, non ho ancora fatto il patentino e non so neppure se me lo faranno fare, perchè ci sono già dei carrellisti esperti,
quindi posso usare solo il transpallet manuale ed elettrico, no estensibile (giraffa) no muletto,
addirittura non posso salire sui camion perchè in caso di infortunio non sarei assicurato,
però c'è da dire che le ditte grandi su queste cose non scherzano, proprio ieri ho fatto in sede un corso di 8 ore sulla sicurezza, poi ci sono corsi di primo soccorso e corsi per l'antincendio!
 
manuel46 ha scritto:
southparks ha scritto:
Domani non vado a fare gli esami la città e sotto assedio di chi protesta e hanno ragione. Se vogliono il mio sangue se lo vengono a prendere, ho chiesto di poterlo fare all'asl o in un vicino ospedale ma mi hanno detto che loro non sono convenzionati per farli dove ho richiesto. Allora io non sono convenzionato ad uscire di casa alle 6 non pagato e andare con la mia macchina in centro città con tutti i casini che ci sono qua in piemonte

Lavoro da un paio di mesi partime in un magazzino, non ho ancora fatto il patentino e non so neppure se me lo faranno fare, perchè ci sono già dei carrellisti esperti,
quindi posso usare solo il transpallet manuale ed elettrico, no estensibile (giraffa) no muletto,
addirittura non posso salire sui camion perchè in caso di infortunio non sarei assicurato,
però c'è da dire che le ditte grandi su queste cose non scherzano, proprio ieri ho fatto in sede un corso di 8 ore sulla sicurezza, poi ci sono corsi di primo soccorso e corsi per l'antincendio!

Purtroppo solo le grandi aziende, nelle piccole, vedo in giro, un mezzo disastro
 
arizona77 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
southparks ha scritto:
Ho detto che il muletto non lo voglio più guidare
Non guidarlo. Nessuno può costringerti. Soprattutto se non è la mansione per la quale sei stato assunto, non hai l'abilitazione specifica, e hai problemi di salute che sono ostativi all'impiego del mezzo in questione.

La paga è il meno: che succede se sbagli e fai danno? Chi paga? Su chi si rivale eventualmente l'assicurazione?

Dai un'occhiata anche qui: http://www.patentinomuletto.it/default.asp

....e chi e' il primo licenziato in caso di riduzione del personale..... :?:
Da tenere molto presente di 'sti tempi
A un licenziamento si può fare ricorso, oppure trovare un altro lavoro.

La morte o l'invalidità permanente, subìte o provocate, per un infortunio con un mezzo non efficiente e senza le necessarie abilitazioni non prevedono simili vie d'uscita: se va bene vedova e orfani ti piangono e si arrangiano, se va male un giudice o una carrozzina condanna te e loro.

capperi ha scritto:
Punto 2. Non c'è nessun motivo che il datore di lavoro ti debba pagare di più perchè usi il carrello elevatore.
Certo.
Se mi ha assunto per quello, o rientra tra le mie mansioni.
E se il mezzo è in ordine.
E se mi ha fatto conseguire le necessarie abilitazioni.
E se non devo usarlo anche al posto degli altri che sono pagati come me.
E se non mi fa male usarlo.

Altrimenti, imho, qualche motivo per chiedere un extra o per smettere di usarlo ci sta tutto.
 
I corsi incendio e soccorso gli abbiamo fatti ma per la guida del muletto nulla. Inoltre ci fa maneggiare pesi di anche 80 kg e il medico è rimasto basito ma per noi è la normalità spostare oggetti così pesanti ogni momento della giornata, gli ho detto.che spesso ho male alla schiena e prendo il takidol ma nn gli frega nulla al medico, nel 2008 ho alzato un carico di oltre 100 kg e mi è partita la spalla e ancora oggi mi fa male nonostante fisioterapia infiltrazioni tac tutto a mie spese...
Praticamente a furia di appoggiare carichi pesanti sulla spalla si è formato un inspessimento che comprime il tendine infiammano lo è giù di takidol
 
PanDemonio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
southparks ha scritto:
Ho detto che il muletto non lo voglio più guidare
Non guidarlo. Nessuno può costringerti. Soprattutto se non è la mansione per la quale sei stato assunto, non hai l'abilitazione specifica, e hai problemi di salute che sono ostativi all'impiego del mezzo in questione.

La paga è il meno: che succede se sbagli e fai danno? Chi paga? Su chi si rivale eventualmente l'assicurazione?

Dai un'occhiata anche qui: http://www.patentinomuletto.it/default.asp

....e chi e' il primo licenziato in caso di riduzione del personale..... :?:
Da tenere molto presente di 'sti tempi
A un licenziamento si può fare ricorso, oppure trovare un altro lavoro.

La morte o l'invalidità permanente, subìte o provocate, per un infortunio con un mezzo non efficiente e senza le necessarie abilitazioni non prevedono simili vie d'uscita: se va bene vedova e orfani ti piangono e si arrangiano, se va male un giudice o una carrozzina condanna te e loro.

capperi ha scritto:
Punto 2. Non c'è nessun motivo che il datore di lavoro ti debba pagare di più perchè usi il carrello elevatore.
Certo.
Se mi ha assunto per quello, o rientra tra le mie mansioni.
E se il mezzo è in ordine.
E se mi ha fatto conseguire le necessarie abilitazioni.
E se non devo usarlo anche al posto degli altri che sono pagati come me.
E se non mi fa male usarlo.

Altrimenti, imho, qualche motivo per chiedere un extra o per smettere di usarlo ci sta tutto.

certo.....
-anche se fare ricorso in ditte sotto i 15 dipendenti e' solo tempo perso
-e trovare un altro lavoro :shock: :?: :shock: :?: :shock: :?:
Sono scelte di vita da fare molto ponderatamente.
L' importante e' tenerne il giusto conto prima di prendere decisioni.
Della serie:
non dire che che non te lo avevo detto
 
arizona77 ha scritto:
certo.....
-anche se fare ricorso in ditte sotto i 15 dipendenti e' solo tempo perso
Non conosco la materia, quindi: perché?

-e trovare un altro lavoro :shock: :?: :shock: :?: :shock: :?:
E' difficile, ma non può essere impossibile. E certamente è preferibile a una delle due evenienze che prospettavo prima.

Sono scelte di vita da fare molto ponderatamente.
L' importante e' tenerne il giusto conto prima di prendere decisioni.
Della serie:
non dire che che non te lo avevo detto
Di questi tempi TUTTE le decisioni sono critiche e da ponderare. Ma non per questo non decidere diventa un'alternativa migliore.
 
Back
Alto