<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possibilità cambio auto: voi cosa fareste? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Possibilità cambio auto: voi cosa fareste?

Però la 156 diesel la prenderebbe quasi a costo zero.
La sua 206 anche se non trattata bene con 120000 km la può rivendere sicuramente a una cifra vicina ai 2000 euro,fossero anche solo 1500 euro alla fine la 156 gli costerebbe 1000 euro scarsi compreso il passaggio di proprietà.
Se riuscisse ad andare avanti per 3 anni spenderebbe meno che a noleggiare una Citroen Ami al mese.

Magari per soddisfare la nostra curiosità morbosa quando puoi pubblica qualche foto della 156...
 
La sua 206 anche se non trattata bene con 120000 km la può rivendere sicuramente a una cifra vicina ai 2000 euro,
all'inizio ha detto che è stata proprio trascurata quindi sarà difficile prendere tutti questi soldi, io non ho capito quanto dovrebbe pagare una macchina di 19 anni, che se vieni centrato da qualcuno l'assicurazione ti da si e no i soldi per la voltura, ammesso che vada bene, ma l'età i suoi danni li ha fatti sicuramente...
 
all'inizio ha detto che è stata proprio trascurata quindi sarà difficile prendere tutti questi soldi, io non ho capito quanto dovrebbe pagare una macchina di 19 anni, che se vieni centrato da qualcuno l'assicurazione ti da si e no i soldi per la voltura, ammesso che vada bene, ma l'età i suoi danni li ha fatti sicuramente...
Beh, sul noto sito ne vedo molte in vendita tra i 1000 e i 2000, e ce ne sono pure di ben più care.
 
Beh, allora se mi posso permettere, non prendere un diesel ma con la stessa cifra se ti piacciono le Alfa in zona "Yougtimer", c'era in vendita una 145 2000 Twin Spark rossa stupenda mi pare in centro Italia. C'era il link nel topic della 500 AbOrth elettrica :emoji_sweat_smile:

...Per divertirti, lascia stare la nafta...ascolta uno stupido :emoji_wink:

Capisco il discorso, ma prendendone una non conosciuta viene meno la tranquillità della cosa. Questa è un'auto che so come è stata trattata, prendendo una qualsiasi benzina trovata su siti, non saprei nulla e a quel punto meglio la 206.
 
all'inizio ha detto che è stata proprio trascurata quindi sarà difficile prendere tutti questi soldi, io non ho capito quanto dovrebbe pagare una macchina di 19 anni, che se vieni centrato da qualcuno l'assicurazione ti da si e no i soldi per la voltura, ammesso che vada bene, ma l'età i suoi danni li ha fatti sicuramente...

Ormai le vetture da 1000 euro quasi non esistono più.
Se non è proprio malmessa con quei km per me se la mette in vendita a 1700 euro trattabili,quindi 1500 finali,la vende in due giorni.
 
Se, come dici, la manutenzione della 156 è sempre stata effettuata a regola d'arte, osservando i giusti intervalli, ti direi di prenderla ad occhi chiusi, perché 120'000 km per il 1.9 JTD sono veramente pochi e quel motore può superare tranquillamente il mezzo milione di km. NOn è il multijet ma l'affidabilità è comunque altissima. MA ci sono degli elementi che mi fanno storcere il naso.
Avevo una 156 a benzina, del 1998. A parte i problemi al variatore di fase, superati i 13 anni è diventata una cambiale in protesto. PErsino la scatola dello sterzo mi ha abbandonato all'improvviso. Non vorrei che il motore dlla 156 del tuo amico abbia tanti km davanti ma che inizi a rompersi tutto il resto nel giro di pochi anni.

Inoltre, bisogna considerare che quell'auto sarà al massimo una EURO 4 e in molte città non può circolare e dove può farlo non è detto che possano scattare blocchi all'improvviso. Pensaci bene.
 
capisco la domanda, è un'occasione, ma io non prenderei un diesel neanche se me lo regalano, 30 anni fa per lavoro ho avuto auto diesel, una Ford sierra 2300 e poi una Regata, e mi sembrava di avere dei trattori.
 
Non vorrei che il motore dlla 156 del tuo amico abbia tanti km davanti ma che inizi a rompersi tutto il resto nel giro di pochi anni.

Effettivamente come è stato scritto più volte nei vari topic il motore spesso è la parte più longeva dell'auto,anche perchè viene sottoposto a una certa manutenzione mentre altre parti vengono semplicemente sostituite quando si rompono.
 
Se, come dici, la manutenzione della 156 è sempre stata effettuata a regola d'arte, osservando i giusti intervalli, ti direi di prenderla ad occhi chiusi, perché 120'000 km per il 1.9 JTD sono veramente pochi e quel motore può superare tranquillamente il mezzo milione di km. NOn è il multijet ma l'affidabilità è comunque altissima. MA ci sono degli elementi che mi fanno storcere il naso.
Avevo una 156 a benzina, del 1998. A parte i problemi al variatore di fase, superati i 13 anni è diventata una cambiale in protesto. PErsino la scatola dello sterzo mi ha abbandonato all'improvviso. Non vorrei che il motore dlla 156 del tuo amico abbia tanti km davanti ma che inizi a rompersi tutto il resto nel giro di pochi anni.

Inoltre, bisogna considerare che quell'auto sarà al massimo una EURO 4 e in molte città non può circolare e dove può farlo non è detto che possano scattare blocchi all'improvviso. Pensaci bene.


Ovviamente problemi non previsti sono possibili, ma sulla 206 anche senza gli imprevisti sarebbero da fare la cinghia e il tagliando, e l'ultimo tagliando è stato fatto 4 anni fa. C'è da dire che la 206 nonostante tutto questo non ha mai avuto guasti, mentre la 156 del mio amico molto più controllata sì: spingidisco frizione, alzavetri elettrico, malfunzionamento del lavavetri.
 
Effettivamente come è stato scritto più volte nei vari topic il motore spesso è la parte più longeva dell'auto,anche perchè viene sottoposto a una certa manutenzione mentre altre parti vengono semplicemente sostituite quando si rompono.

LE mie due auto precedenti, una Seicento e la 156 di cui sopra, le ho tenute per tanti anni, senza farci troppi km (170'000 con la seicento, con il motore rifatto a 100'000 e 117'000 con la 156).
Sulla Seicento, erano più i componenti sostituiti che quelli originali (Si salvavano solo gli interni e la carrozzeria). Sulla 156, che è stata pure incidentata per colpa non mia, mi ha lasciato la scatola delllo sterzo, l'alternatore era al limite e il motore era da rifare. Ora ho una Polo di dodici anni, molto più curata dal punto di vista della manutenzione, sto rispettando tutto il piano di manutenzione presso la Bosch, con 98'000 km. Temo che si ripeterà lo stesso copione, già so che a breve sarà necessario un intervento di ripristino della tappezzeria del sottotetto, ma a differenza del 2012 non ho più le stesse disponibilità per far fronte all'acquisto dell'auto nuova. Ho solo il rimpianto di non aver preso la Golf in quell'occasione. Avrei perso molti più soldi nel breve termine ma me la sarei ritrovata adesso.
 
Ovviamente problemi non previsti sono possibili, ma sulla 206 anche senza gli imprevisti sarebbero da fare la cinghia e il tagliando, e l'ultimo tagliando è stato fatto 4 anni fa. C'è da dire che la 206 nonostante tutto questo non ha mai avuto guasti, mentre la 156 del mio amico molto più controllata sì: spingidisco frizione, alzavetri elettrico, malfunzionamento del lavavetri.
Ma infatti il punto secondo me è questo: rispetto alla 206 mi pare che la 159 sia messa meglio. Poi ovvio rimane un'auto di quasi 20 anni.
 
Ovviamente problemi non previsti sono possibili, ma sulla 206 anche senza gli imprevisti sarebbero da fare la cinghia e il tagliando, e l'ultimo tagliando è stato fatto 4 anni fa. C'è da dire che la 206 nonostante tutto questo non ha mai avuto guasti, mentre la 156 del mio amico molto più controllata sì: spingidisco frizione, alzavetri elettrico, malfunzionamento del lavavetri.

Se la prendi la 156 mi raccomando; con un minimo di sforzo in più sulla manutenzione, potresti vederti restituite molte soddisfazioni in termini di affidabilità e maggiore durata.

La 156 jtd è veramente tosta.
Un mio amico con la 110 CV, una delle primissime, ha fatto oltre 300.000 Km senza troppi riguardi. Adesso è ferma in attesa di un po di lavori, ma secondo me varrebbe la pena investirci qualche migliaio di euro.
Se questa è ben tenuta, meglio ancora.

Come diceva stars&stripes meglio sarebbe una 1.8-2.0 a benzina, ma non si può avere tutto dalla vita
 
Ciao a tutti, vi spiego la questione. Un amico, probabilmente entro quest'anno, cambierà la sua Alfa 156 1.9 JTD 115 cv del 2005.

Me la venderebbe per circa 2000 euro, la prenderei per sostituire una Peugeot 206 del 2004. I km sono circa 120milq per entrambe ma la 156 è stata regolarmente manutenzionata con tagliandi annuali in concessionaria autorizzata, tenuta sempre in garage e sostituita la cinghia l'anno scorso. La 206, niente di tutto ciò, anzi, è stata proprio trascurata.

Gli unici miei dubbi sono riguardanti il fatto che si tratta comunque di un'auto di 20 anni, però la spesa sarebbe veramente bassa per come è stata tenuta da questo amico.

Voi che fareste?
Il motore va bene, dipende da quanti km ha, forse ci sono da fare sospensioni e freni
 
Back
Alto