<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possibile problema al DSG | Il Forum di Quattroruote

Possibile problema al DSG

talvolta il mio DSG6 (Octavia RS tdi del 2011) è un po' brusco nella scalata 3°-&gt2°: si sente un &quot;clac&quot; nel momento in cui viene inserita la marcia più bassa. Inoltre mi pare di avvertire molto slittamento quando in 1° affronto lo scivolo dei garage di casa (metto sempre il cambio in M per evitare che innesti subito la 2°).
Ovvio che da una scansione tramite VCDS non risulta nulla di anomalo.

Qualcuno di voi ha lo stesso problema?

a questo link lo annoverano fra i possibili problemi:

http://www.evosoft.dk/tech.html

Secondo voi c'è qualche concessionario del gruppo (di comprovata affidabilità) a cui mi posso rivolgere in prov. di VR?
 
Purtroppo la memoria non mi aiuta molto perchè non sono molto fetrrato in materia DSG ma se non ricordo male questo problema era già stato segnalato da qualcun altro qui dentro.
Spero che qualcuno che ha tale cambio possa leggere a aiutarti.
 
Dato che hai il vcds, se la garanzia è finita, potresti provare la procedura di allineamento della meccatronica che è linkata nel sito che hai postato (che porta al ross-tech), per iniziare... magari risolvi (anche se ho i miei dubbi... ma tentar non nuoce).

Ma per curiosità parti da fermo e affronti subito lo scivolo o fai qualche metro in piano (nel quale la frizione dovrebbe aver già innestato) e poi fai la salita?
 
gnpb ha scritto:
Dato che hai il vcds, se la garanzia è finita, potresti provare la procedura di allineamento della meccatronica che è linkata nel sito che hai postato, per iniziare... magari risolvi (anche se ho i miei dubbi... ma tentar non nuoce).

Ma per curiosità parti da fermo e affronti subito lo scivolo o fai qualche metro in piano (nel quale la frizione dovrebbe aver già innestato) e poi fai la salita?

Sono ancora in garanzia x più di 1 anno ancora. Il problema è trovaer qualcuno di competente che non ti dica solo "è normale" oppure "non c'è nessun problema" oppure "sei il primo a cui capita"...

La mia unica carta da giocare è VW-Group Italia (ex Autogerma). Ho un'amica che ci lavora dentro e potrei chiedergli il nome di qualcuno.

Prima della salita faccio qualche metro, non di più. Oltretutto la salita si trova subito dopo una curva ad angolo, quindi se in curva "per sicurezza" si alza leggermente il piede dall'acceleratore, le frizioni iniziano subito a slittare
 
Te lo chiedevo perché anch'io (anche se ho il 7 quindi problemi diversi) faccio come te, dal box metto in M e faccio la salita in 1, però ho un abbrivio di una decina di metri prima della salita (molti di più se il cancello interno è già aperto) comunque ho notato che salendo di regime (nel mio caso sui 1700/2000 giri) lo sfrizionamento sia nullo, invece se rimango più basso a mio parere tende comunque a sfrizionare, così come se stai sopra ai 1500 giri in colonna la frizione è innestata (si capisce perché alla minima variazione del gas senti il gioco della trasmissione e strattona), sotto invece no (cioè sfriziona) dato le reazioni molto morbide dell'auto.

Certo se è normale o no solo tu puoi saperlo, per confronto da come era all'inizio, se vai in officina è probabile che trovi quello che dica "è normale" per levarsi il problema.

Comunque sicuramente (nel 7 ma pare logico anche nel 6) sotto un certo regime sfriziona per evitare spegnimenti o strattoni eccessivi (così come si farebbe con una macchina manuale) quindi entro una certa quantità è normale, così come qualche rumore di azionamenti delle marce, a me l'ha sempre fatto (con entrambe le meccatroniche e le frizioni) soprattutto nelle prime 3 marce (anche perché oltre il rumore interno è troppo alto per sentirlo) ma per sentirli devi avere la radio spenta e il motore a basso regime, è quasi più una vibrazione oppure un rumore molto sordo.

Avendo la garanzia allora lascerei perdere l'allineamento, insistendo in officina, sia mai che poi se c'è qualcosa da cambiare ti dicano "e ma ci hai messo mano tu quindi t'attacchi"...
 
Due settimane fa ho provato una nuova Leon 1.6 tdi con DSG7 e full-optional. Sono rimasto piacevolmente soddisfatto dal DSG. Durata a parte, mi è sembrato più fluido del mio (nessun "clac" in scalata) e i punti di cambio marcia mi sembravano più azzeccati (come detto più volte, il mio DSG6 cambia "troppo presto"). Ecco perchè ho iniziato a pensare che quel "clac" in scalata fra 3° e 2° non sia poi così normale e, fastidio a parte, possa portarmi ad una rottura fuori garanzia (non mi pare che all'inizio lo facesse...)
 
Quanti km hai all'attivo?? :rolleyes: :rolleyes:

Confermo..... anche io , in salita , ad un regime dai 1700-2000 non sfriziona....se mi capita di rallentare la salita nella parte terminale , lo sfrizionamento aumenta di parecchio, ma non lo ritengo un problema.
Se le frizioni strappano allora si che sarebbe un problema.....per il rumore in inserimento al rapporto inferiore non saprei....... :rolleyes: :rolleyes: prova a chiedere in assistenza......io ricordo che prima del secondo tagliando feci provare l'auto al capo officina e mi disse che avrebbe fatto una sincronizzazione delle frizioni....forse puoi richiederlo anche tu....anche la mia è immatricolata nel 2011 ma di produzione '10...fai verificare in officina!!!

SALUDOSsssss ;) ;)
 
paolo79CZ ha scritto:
Due settimane fa ho provato una nuova Leon 1.6 tdi con DSG7 e full-optional. Sono rimasto piacevolmente soddisfatto dal DSG. Durata a parte, mi è sembrato più fluido del mio (nessun "clac" in scalata) e i punti di cambio marcia mi sembravano più azzeccati (come detto più volte, il mio DSG6 cambia "troppo presto"). Ecco perchè ho iniziato a pensare che quel "clac" in scalata fra 3° e 2° non sia poi così normale e, fastidio a parte, possa portarmi ad una rottura fuori garanzia (non mi pare che all'inizio lo facesse...)

Pensare che sul DSG a 7 marce se ne sentono diversi di problemi e pure 4R di dicembre ne parlava nell'articolo dedicato ai problemi dei cambi automatici. Che il DSG a 6 marce cambia troppo presto lo diceva anche Giogotti per la sua RS e quando ho provato la RS nuova, qualche settimana fa, mi sono accorto anche io della stessa cosa. Cambia troppo presto.
 
rosberg ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
Due settimane fa ho provato una nuova Leon 1.6 tdi con DSG7 e full-optional. Sono rimasto piacevolmente soddisfatto dal DSG. Durata a parte, mi è sembrato più fluido del mio (nessun "clac" in scalata) e i punti di cambio marcia mi sembravano più azzeccati (come detto più volte, il mio DSG6 cambia "troppo presto"). Ecco perchè ho iniziato a pensare che quel "clac" in scalata fra 3° e 2° non sia poi così normale e, fastidio a parte, possa portarmi ad una rottura fuori garanzia (non mi pare che all'inizio lo facesse...)

Pensare che sul DSG a 7 marce se ne sentono diversi di problemi e pure 4R di dicembre ne parlava nell'articolo dedicato ai problemi dei cambi automatici. Che il DSG a 6 marce cambia troppo presto lo diceva anche Giogotti per la sua RS e quando ho provato la RS nuova, qualche settimana fa, mi sono accorto anche io della stessa cosa. Cambia troppo presto.

purtroppo te ne accorgi solo nella guida "tranquilla". Infatti i mappatori agiscono sul regime minimo di cambiata alle varie marce. Quando "si tira", il DSG adatta automaticamente il regime di cambiata.
 
paolo79CZ ha scritto:
purtroppo te ne accorgi solo nella guida "tranquilla". Infatti i mappatori agiscono sul regime minimo di cambiata alle varie marce. Quando "si tira", il DSG adatta automaticamente il regime di cambiata.

Vero. Infatti avevo più volte consigliato a Giogotti di utilizzare l'auto per una settimana in maniera differente e la stessa cosa gliela aveva consigliata pure la sua officina. Certo è che in regime tranquillo, come anche ho notato io in quei pochissimi km in cui ho testato la RS nuova, la cambiata è "anticipata"
 
A me slitta la frizione (o almeno, quella è la mia impressione) in modo molto evidente tra 3° e 4° ma a volte lo avverto anche nelle marce superiori.
Come già detto, il problema è trovare qualcuno che faccia un controllo come si deve e non si limiti a dire "è normale" oppure "se non viene rilevato dalla centralina, il problema non esiste"...
A Marzo mi scade la garanzia e siccome sono CERTO che il mio DSG ha un problema, credo scriverò direttamente a ?koda per manifestare il mio disappunto...
 
f978 ha scritto:
A me slitta la frizione (o almeno, quella è la mia impressione) in modo molto evidente tra 3° e 4° ma a volte lo avverto anche nelle marce superiori.
Come già detto, il problema è trovare qualcuno che faccia un controllo come si deve e non si limiti a dire "è normale" oppure "se non viene rilevato dalla centralina, il problema non esiste"...
A Marzo mi scade la garanzia e siccome sono CERTO che il mio DSG ha un problema, credo scriverò direttamente a ?koda per manifestare il mio disappunto...

Ciao Fabio.....secondo me dovresti far fare una sincronizzazione delle due frizioni....sempre potendo escludere...me lo auguro ....un problema alle stesse. Essendo ancora in garanzia va verificato al più presto.....so che i tuoi service non sono molto pragmatici....e non so ........ricordo che esiste anche una guida della ross tek ...credo...che puotresti fare via VCDS....se non dico strunzate eeehhh....provo a cercare e poi ti dico...

SALUDOSss e buon Anno :thumbup:

Trovatoooooooooo spero sia utile ;) ;) ;)

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/6-Speed_Direct_Shift_Gearbox_%28DSG/02E%29
 
Marco, se parli della procedura di reset/calibrazione me l'avevano già fatta al service e l'ho fatta pure io un paio di volte col VCDS ma non è servito a nulla...
 
Back
Alto