<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possibile acquisto alfa 147 selespeed... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Possibile acquisto alfa 147 selespeed...

skelton ha scritto:
Il problema vero è il cambio.é piuttosto delicato, ma soprattutto se avrai problemi, cosa più che probabile, difficilmente troverai un meccanico che ne capisca qualcosa. Anche se Alfa.
Comunque fatti un giro su Alfa VirtualClub; con il cerca troverai tutte le informazioni che vuoi.
Per il resto la 147 é una gran macchina.
auguri e saluti.

Ciao skelton,
mi sto leggendo tutto o quasi dall' Alfa Virtual Club e ho trovato pure un link dove spiega a 360° il selespeed dal suo funzionamento ai suoi difetti alle possibili soluzioni ;)
Saluti Max.
 
BufaloBic ha scritto:
Ciao Max (ci chiamiamo allo stesso modo ;))

non so quali siano le tue esigenze, se userai l'auto per lavoro o se la prendi solo per levarti uno sfizio, io ti consiglio di provarla per bene perchè per 5mila euro anche con qualche lieve difetto secondo me è un'ottima auto. Personalmente la prenderei a occhi chiusi con cambio manuale perchè in questo modo la potrei guidare realmente io e quindi gestire tutto personalmente, e uno se è capace può far andare forte e bene anche un macinino, invece col Selespeed avrei qualche perplessità ma alla fine neanche più di tanto. Fai una cosa provala per bene, tipo vedi se riesci a fartela lasciare una mezza giornata o un giorno intero magari mostrandoti seriamente interessato a chiudere l'affare. Provandola così avrai tutto il tempo per vedere come và realmente sia come motore che come cambio, far controllare eventuali interventi o la presenza di problemi pregressi di elettronica o al propulsore. Poi vedi un po come è messa di interni, se avesse per esempio la pelle nera... vedi un po la 147 dà grande soddisfazioni, se questa và bene e non ha rumori prendila a occhi chiusi ;)

Ciao Max :D
come te sono un amante del cambio manuale e concordo con te sul fatto della guida migliore e anche del divertimento "puro", ma vorrei provare questo cambio anche per la curiosità che ho e per il fatto che di manuale e nelle stesse condizioni in tutta la mia regione (Sicilia) non ne trovo...
Ieri pomeriggio ci sono ri-andandato per fare un ulteriore controllo. Dimenticato in precedenza di dire che ha gli interni in pelle nera mantenuti bene, nessun odore di sigaretta o sigaro, cerchi da 17', clima auto bi-zona, ed altro. Esternamente ha soltanto bisogno di una bella lucidata (solo perchè sono un pò pignolo). L'unica cosa che gli manca è lo stemma posteriore alfa che gli farò mettere prima di prenderla.... ha 49243 km. Per il resto attendo che ritorni il mio meccanico per andarla a povare insieme.
saluti Max.

P.S.: scusate se rispondo solo adesso...
 
alexmed ha scritto:
Da quanto ne so io è un problema direttamente legato alla scarsa lubrificazione... guarda caso all'inizio Alfa consigliava l'uso di un 10W-40 (Selenia 20K) dopo un certo periodo e dopo casi di sbiellamento ha iniziato a consigliare solo per il TS 2.0 un 10W-60 (Selenia Racing) che prima accennava per usi sportivi.

Detto ciò è da evidenziare come il 2.0 facendo parte della famiglia dei TS Pratola Serra che andavano dal 1.4, al 1.6, al 1.8 per arrivare a questo 2.0... avendo ottenuto l'aumento di cilindrata allungando la corsa del pistone... risulta che il 2.0 ha corsa lunga... ciò ha dato una maggior coppiosità in basso rispetto ai fratelli di cilindrata minore, ma una inerzia maggiore nel salire di giri rispetto al frullino 1.4 o al 1.6. Questa corsa lunga ha portato velocità del pistone molto elevate per il 2.0 da qui la criticità della lubrificazione per cui io consiglio di usare olio decente. Io sul mio 2.0 TS che tiro ogni tanto ai 7mila ho il Castrol Edge 10W-60... un po' caro (pagato 16.90euro al litro), ma è un ottimo olio.

Per quanto riguarda la selespeed posso dire che ha il limitatore più basso rispetto alla manuale e che il software dovrebbe essere immune da sbagli in scalata e quindi lo sbiellamento lo vedo improbabile come evento.

Il cambio aveva dato problemi sulla 156 nei primi modelli poi è stato aggiornato e sulla 147 non dovrebbe aver noie.

Se compri quella 147 accertati che sia stato fatto di recente la distribuzione completa... e per completa intendo dire non solo le cinghie (distribuzione "vera" e quella degli alberi controrotanti di equilibratura) ma anche pulegge, pompa acqua etc... mi raccomando accertati che sia stata sostituita anche la cinghia dei servizi visto che è capitato che alcuni non avendo cambiato quella... ha iniziato a sfilacciarsi e siccome il carter non è chiuso completamente qualche filetto è andato ad avvolgersi dove non doveva facendo saltare la distribuzione!
Alfa dice di fare la distribuzione ogni 4 anni o 60mila km.

Ascolta il rumore del motore poi... se sembra un diesel c'è il variatore da cambiare. Se al minimo vedi delle oscillazioni dei giri facilmente c'è da pulire il corpo farfallato. Se noti incertezze a salire di giri dopo i 4 mila occhio al debimetro.

Volendo puoi farlo attaccare all'Examiner che usano in Alfa (Fiat eLancia) per vedere se la centralina ha registrato errori e per dare un'occhiata anche ai paramenti motore.


Boh non so poi che dire se non di provarla un pomeriggio intero prima di decidere. :)

Ciao alexmed,
grazie dei consigli lo farò appena posso.
Saluti Max.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Non conosco la 147 Selespeed cmq credo sia una vettura eccellente perche lo è gia la 156 da cui deriva, ho controllato le quotazioni usato di 4r del mese di marzo e la NON SELESPEED sta a 5.500 euri + passaggio, direi che come prezzo è buono quello che ti mettono.

Ciao valvonauta,
si ma in svariati annunci non ne ho trovate nelle stesse condizioni. ;)
Saluti Max.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se fosse una manuale, con la quotazione ci saremmo anche.

Il problema è il cambio: non era molto ricercato da nuovo per problemi congeniti al mercato italiani ( a quei tempi, e su una segmento C poi, era considerato un oggetto per minorati ). Non era comunque un gran cambio, ed aveva pure i suoi problemi di affidabilità.

Conseguentemente ne hanno prodotte poche il che, se possibile, aggrava la situazione qualora tu avessi bisogno di una riparazione: 9 officine su 10 probabilmente non ne hanno mai visto uno.

Se sei in vena di avventura e ti interessa nonostante quanto sopra, almeno fallo pesare, e tratta almeno altri 1000 Euro: col selespeed non la vendono a nessuno. In bocca al lupo.

Infatti aspetto di andare con il mio meccanico... ;)
Saluti Max.
 
m.a.f.84 ha scritto:
Ho una foto dell'auto in questione e volevo farvela vedere come devo fare?
Grazie a chi mi aiuterà.
Saluti Max.
Carica le foto su "imageshack" poi copi il link che ti esce (quello in cui c'è scritto "forum") e lo copi qui nel messaggio.
 
m.a.f.84 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Non conosco la 147 Selespeed cmq credo sia una vettura eccellente perche lo è gia la 156 da cui deriva, ho controllato le quotazioni usato di 4r del mese di marzo e la NON SELESPEED sta a 5.500 euri + passaggio, direi che come prezzo è buono quello che ti mettono.

Ciao valvonauta,
si ma in svariati annunci non ne ho trovate nelle stesse condizioni. ;)
Saluti Max.
Appunto che dico che i 5000 euri proposti compreso passaggio con macchina che dovrebbe essere buona li puo' tranquillamente meritare.
 
kanarino ha scritto:
Classico esempio di un'auto che sembra non invecchiare mai...davvero bellissima e sembra anche tenuta molto bene ;)

Concordo appieno con ciò che dici :) Come da foto devo far mettere il profilo nel paraurti che manca (vedi foto). Per gli interni sono mantenuti molto bene e come scritto in precedenza, interni in pelle nera... :oops:
Saluti Max.
 
m.a.f.84 ha scritto:
Concordo appieno con ciò che dici :) Come da foto devo far mettere il profilo nel paraurti che manca (vedi foto). Per gli interni sono mantenuti molto bene e come scritto in precedenza, interni in pelle nera... :oops:
Saluti Max.
Si ho notato...poi se non sbaglio quei cerchi (bellissimi) sono da 17". Molto molto bella ;)
 
Ottima auto(la 147 prima serie è la più bella compatta mai esistita ).
Da vecchio possessore di un alfa( tre anni fa avevo una 146 2.0 twin spark )posso dirle che il motore 2.0 twin spark ha principalmente tre difetti:rompe facilmente la cinghia della distribuzione,ha il variatore di fase che si guasta e la guarnizione delle punterie delicata:il problema della cinghia è facilmente risolvibile,basta usare i cuscinetti tendicinghia adatti:infatti l'alfa romeo nel 2006 ha rilasciato dei nuovi cuscinetti tendicinghia(li produce la SKF e si distinguono dai vecchi cuscinetti per essere di colore bianco oppure di metallo )I vecchi cuscinetti tendicinghia erano di plastica e neri.Quindi le consiglio di far smontare il carter della distribuzione e vedere se la 147 che vuole comprare monta i nuovi cuscinetti tendicinghia;nel caso montasse un cuscinetto del vecchio tipo lo cambi immediatamente altrimenti rischia la rottura della distribuzione con tutte le conseguenze del caso(valvole e pistoni da buttare e 4000 euro di danni).Inoltre l'alfa romeo specifica di cambiare la cinghia ogni 60000 chilometri oppure ogni 3 anni.Comunque montando i cuscinetti nuovi il rischio di rottura della cinghia è praticamente azzerato.Per quanto riguarda il variatore di fase,anche in questo caso nel 2003 l'alfa ne ha rilasciato uno di nuovo tipo che non si guasta.Comunque il variatore,essendo idraulico,sente molto la qualità dell'olio e l'alfa raccomanda il selenia rancing,olio totalmente sintetico,che attenua fino ad eliminare i problemi del variatore di fase.La guarnizione delle punterie è un problema di poco conto eanche il relativo pezzo di ricambio costa poco(circa 50 euro).Esclusi questi tre difetti(che comunque,come le ho scritto sopra,sono facilmete risolvibili),si ritroverà con auto formidabile che spazza via tutti i turbodiesel fino ai 2500 centimetri cubi.Inoltre il 2.0 twin spark è il motore ideale per la trasformazione a gas e se percorre molti chilometri avrà un'auto dai costi di gestione irrisori(meno di un 1.3 1.4 a gasolio) con prestazioni formidabili.Quindi la acquisti pure ma faccia attenzione a quanto le ho scritto soprattutto per la cinghia di distribuzione.
Saluti.
 
schumacher2009 ha scritto:
Ottima auto(la 147 prima serie è la più bella compatta mai esistita ).
Da vecchio possessore di un alfa( tre anni fa avevo una 146 2.0 twin spark )posso dirle che il motore 2.0 twin spark ha principalmente tre difetti:rompe facilmente la cinghia della distribuzione,ha il variatore di fase che si guasta e la guarnizione delle punterie delicata:il problema della cinghia è facilmente risolvibile,basta usare i cuscinetti tendicinghia adatti:infatti l'alfa romeo nel 2006 ha rilasciato dei nuovi cuscinetti tendicinghia(li produce la SKF e si distinguono dai vecchi cuscinetti per essere di colore bianco oppure di metallo )I vecchi cuscinetti tendicinghia erano di plastica e neri.Quindi le consiglio di far smontare il carter della distribuzione e vedere se la 147 che vuole comprare monta i nuovi cuscinetti tendicinghia;nel caso montasse un cuscinetto del vecchio tipo lo cambi immediatamente altrimenti rischia la rottura della distribuzione con tutte le conseguenze del caso(valvole e pistoni da buttare e 4000 euro di danni).Inoltre l'alfa romeo specifica di cambiare la cinghia ogni 60000 chilometri oppure ogni 3 anni.Comunque montando i cuscinetti nuovi il rischio di rottura della cinghia è praticamente azzerato.Per quanto riguarda il variatore di fase,anche in questo caso nel 2003 l'alfa ne ha rilasciato uno di nuovo tipo che non si guasta.Comunque il variatore,essendo idraulico,sente molto la qualità dell'olio e l'alfa raccomanda il selenia rancing,olio totalmente sintetico,che attenua fino ad eliminare i problemi del variatore di fase.La guarnizione delle punterie è un problema di poco conto eanche il relativo pezzo di ricambio costa poco(circa 50 euro).Esclusi questi tre difetti(che comunque,come le ho scritto sopra,sono facilmete risolvibili),si ritroverà con auto formidabile che spazza via tutti i turbodiesel fino ai 2500 centimetri cubi.Inoltre il 2.0 twin spark è il motore ideale per la trasformazione a gas e se percorre molti chilometri avrà un'auto dai costi di gestione irrisori(meno di un 1.3 1.4 a gasolio) con prestazioni formidabili.Quindi la acquisti pure ma faccia attenzione a quanto le ho scritto soprattutto per la cinghia di distribuzione.
Saluti.
Ciao a tutti,
mercoledì ho l'appuntamento con il mio meccanico per andare a visionare, provare e contrlollare l'auto in questione e spero in un esito positivo :)
Dimenticavo ho controllato i km e a quanto pare sono reali :D Ha all'attivo 49264km e il tagliando è stato fatto al 49262 km da loro e il tagliando precedente è stato effettuato da altro centro assistenza alfa a 37 e rotti km.
Un altra domanda.... il selespeed ha qualche manutenzione particolare che devo eseguire periodicamente?
Saluti e ringrazio schumacher2009 per gli ultimi consigli e tutti voi.
Max.
 
Back
Alto