Da quanto ne so io è un problema direttamente legato alla scarsa lubrificazione... guarda caso all'inizio Alfa consigliava l'uso di un 10W-40 (Selenia 20K) dopo un certo periodo e dopo casi di sbiellamento ha iniziato a consigliare solo per il TS 2.0 un 10W-60 (Selenia Racing) che prima accennava per usi sportivi.
Detto ciò è da evidenziare come il 2.0 facendo parte della famiglia dei TS Pratola Serra che andavano dal 1.4, al 1.6, al 1.8 per arrivare a questo 2.0... avendo ottenuto l'aumento di cilindrata allungando la corsa del pistone... risulta che il 2.0 ha corsa lunga... ciò ha dato una maggior coppiosità in basso rispetto ai fratelli di cilindrata minore, ma una inerzia maggiore nel salire di giri rispetto al frullino 1.4 o al 1.6. Questa corsa lunga ha portato velocità del pistone molto elevate per il 2.0 da qui la criticità della lubrificazione per cui io consiglio di usare olio decente. Io sul mio 2.0 TS che tiro ogni tanto ai 7mila ho il Castrol Edge 10W-60... un po' caro (pagato 16.90euro al litro), ma è un ottimo olio.
Per quanto riguarda la selespeed posso dire che ha il limitatore più basso rispetto alla manuale e che il software dovrebbe essere immune da sbagli in scalata e quindi lo sbiellamento lo vedo improbabile come evento.
Il cambio aveva dato problemi sulla 156 nei primi modelli poi è stato aggiornato e sulla 147 non dovrebbe aver noie.
Se compri quella 147 accertati che sia stato fatto di recente la distribuzione completa... e per completa intendo dire non solo le cinghie (distribuzione "vera" e quella degli alberi controrotanti di equilibratura) ma anche pulegge, pompa acqua etc... mi raccomando accertati che sia stata sostituita anche la cinghia dei servizi visto che è capitato che alcuni non avendo cambiato quella... ha iniziato a sfilacciarsi e siccome il carter non è chiuso completamente qualche filetto è andato ad avvolgersi dove non doveva facendo saltare la distribuzione!
Alfa dice di fare la distribuzione ogni 4 anni o 60mila km.
Ascolta il rumore del motore poi... se sembra un diesel c'è il variatore da cambiare. Se al minimo vedi delle oscillazioni dei giri facilmente c'è da pulire il corpo farfallato. Se noti incertezze a salire di giri dopo i 4 mila occhio al debimetro.
Volendo puoi farlo attaccare all'Examiner che usano in Alfa (Fiat eLancia) per vedere se la centralina ha registrato errori e per dare un'occhiata anche ai paramenti motore.
Boh non so poi che dire se non di provarla un pomeriggio intero prima di decidere.