<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> possessori di auto ibride: come è cambiata la vostra vita | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

possessori di auto ibride: come è cambiata la vostra vita

marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
ibrido inventato nel 1800

ibrido inventato nel 1800? Riporta testualmente dove l'avrei detto.

Abbiamo approfondito il funzionamento del CVT con una discussione civile, se non hai contributi utili non sentirti obbligato a intervenire.

Motore elettrico hai detto (era scontato che ti riferissi al discorso dell'ibrido e delle auto elettriche)

no se ho detto motore elettrico mi riferivo proprio al motore elettrico.

Non è forse vero che è stato inventato nel 1800?
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Per MaurizioXP:

c'è un'altra opzione per spiegare la tua persistenza sul forum: vuoi essere convinto.
Se è così chiedi pure.
In due giorni ho divorato le 500 pgg di manuale

Tornando al CVT: per guidare bene quest'auto e goderne al massimo il confort occorre stare il più spesso possibile sulla zona ECO. Se vuoi maggiore ripresa vai in power ed hai un'ottimo spunto anche se ti trovi a 100 km/h...poi arrivato a 130 km/h puoi rilasciare per metà l'acceleratore. L'aumento di giri del motore, condizionato anche dal CVT avviene solo per accelerazioni rapide, se ti abitui a viaggiare in economia il "frullato al motore" non sai cosa sia
L'auto è una delle più silenziose che abbia mai sentito, e quell'aumento dei giri motore (se proprio ti piace accelerare o devi sorpassare d'impeto) è anche piacevole e ti ricorda che nel cofano c'è un 1800 benza.

Non ti preoccupare della mia permanenza sul forum.

Cmq non voglio essere convinto sono molto molto molto curioso.

Mi sono reso conto parlando con gli altri utenti e testando che è un'auto molto diversa da quello che piace a me per alcuni aspetti ma comunque voglio capirla fino in fondo prima di riprovarla perchè molto interessante per altri.

Detto questo ti invito a riportare dove avrei affermato che l'ibrido sia del 1800 o a correggere il tuo messaggio precedente. Se sei una persona onesta non avrai problemi a farlo.

Piacevole il rumore del motore "imballato" per via del CVT? NOn condivido ma per quel che mi riguarda sei liberissimo di ritenerlo tale.

Il motore imballato è una cosa (e si ha quando viaggi al massimo numero di giri) il motore in accelerazione è un'altra. Devi saper guidare da non farlo imballare.
Sul motore elettrico ti ho già risposto ed ho corretto dicendo che dal contesto del discorso sembrava proprio ti riferissi all'ibrido
 
Credo che provare ancora l'auto se non sei convinto del sistema non servirà a nulla. Se tu miri alle prestazioni allora hai sbagliato tipologia.
Pensa che io vengo da BMW con motore di circa 180 CV ed una erogazione di potenza bestiale. Con il knick down ai semafori non vedevo neppure gli scooteroni.
Una tale sensazione di potere sentire l'auto come un missile che per qualche hanno mi ha stregato: poi ho capito a suon di rimorchiatori e di assegni staccati.
Ho fatto una rinuncia, non dico che non si debba rinunciare a nulla nella scelta di un'auto diversa come l'auto ibrida, ma alla fine si guadagnano molte più cose:

Il tuo portafoglio non si svuota
Il livello di sicurezza nella guida aumenta
Il confort di guida è superiore
Lo stress di guida è azzerato !

Non puoi farci solo una sveltina con l'auto per capirla... te la devi sposare
 
Maurizio XP ha scritto:
Perfetto grazie.

Questo però implica che non c'è modo di evitare quel rumore se si chiede potenza.

Non sono certo sul discorso accelerazione migliore con l'e-CVT e il DSG è molto più performante nell'uso veloce come confermato da reneex.
Un e-CVT potrebbe avere performance inferiori solo se avesse un'efficienza inferiore.
Sinceramente non so quanto poco sia efficiente ma ad intuito e per i bassi consumi non penso sia messo tanto peggio di un cambio "tradizionale".
In un DSG quando scali due marce il tempo di cambiata non è molto dissimile da un cambio normale mentre a salire durante la ripresa diciamo che non ha praticamente vuoti. Un e-CVT parte quasi immediatamente grazie al motore elettrico e poi il motore a benzina si stabilizza sempre alla massima potenza per cui, se il cambio e-CVT non disperde più del cambio DSG, non si può avere accelerazione migliore.
Il turbo riduce molto le differenze al variare del regime (diciamo che dai 3000 giri/min il motore eroga quasi la potenza massima) ma in un aspirato tra 4000 e 6000 giri/min la potenza erogata cambia un bel po' e quindi la minore spinta si fa sentire decisamente di più.

Il sistema per ridurre il rumore? Premere un po' meno il piedino sull'acceleratore che è quello che avviene con le auto come la tua (quando scendi a 3000 giri/min è come se premessi di meno il piede sull'acceleratore di un auto con cambio CVT).
E, ripeto, se la tua auto avesse un aspirato sentiresti cantare il motore molto più in alto.

Ciao.
 
pizeta66 ha scritto:
Guido dal 1984 (anzi ho la patente da quel'anno...
Ho avuto auto benzina e diesel, che per inciso non mi piacciono, nemmeno il 530d da 180CV,

Penultima auto: Lancia Musa 1.4 DFN: il robotizzato Fiat, che sono riusciti a mettere anche sulla Delta, che a detta dei possessori sembra che freni cambiando con le marce basse. E a me, abituato agli automatici tradizionali, non ha entusiasmato, anche e devo dire che è molto più fluido di altri (es. Yaris MMT).
Ho provato per pochi km. e in città una Golf GTI DSG, ma anche questo lo trovo brusco, forse per le modifiche alla centralina apportate dal proprietario.

ma a me l'eCVT piace, accelero fino al limite della zona Eco, o anche di più se serve, poi alleggerisco il piede, il regime scende e la velocità si stabilizza.

L'HSD, come tutte le altre, non mi ha cambiato la vita, ma tra le auto che ho avuto è una di quelle che mi porta in giro con maggior soddisfazione, ecco tutto.

Ciao
Paolo

Io ho la patente dal 1983. Ho avuto il 530d (230cv), penultima serie, con lo steptronic, ed era una signora macchina, sia come "vascello" da autostrada, ma anche come dinamica di guida.
Ho avuto una Musa recentemente, a noleggio, manuale, ed ho aperto un 3d in Lancia per dire quanto mi sono trovato male.

Se parti dalla Musa, non solo l'Auris potrebbe rappresentare un altro pianeta.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Perfetto grazie.

Questo però implica che non c'è modo di evitare quel rumore se si chiede potenza.

Non sono certo sul discorso accelerazione migliore con l'e-CVT e il DSG è molto più performante nell'uso veloce come confermato da reneex.
Un e-CVT potrebbe avere performance inferiori solo se avesse un'efficienza inferiore.
Sinceramente non so quanto poco sia efficiente ma ad intuito e per i bassi consumi non penso sia messo tanto peggio di un cambio "tradizionale".
In un DSG quando scali due marce il tempo di cambiata non è molto dissimile da un cambio normale mentre a salire durante la ripresa diciamo che non ha praticamente vuoti. Un e-CVT parte quasi immediatamente grazie al motore elettrico e poi il motore a benzina si stabilizza sempre alla massima potenza per cui, se il cambio e-CVT non disperde più del cambio DSG, non si può avere accelerazione migliore.
Il turbo riduce molto le differenze al variare del regime (diciamo che dai 3000 giri/min il motore eroga quasi la potenza massima) ma in un aspirato tra 4000 e 6000 giri/min la potenza erogata cambia un bel po' e quindi la minore spinta si fa sentire decisamente di più.

Il sistema per ridurre il rumore? Premere un po' meno il piedino sull'acceleratore che è quello che avviene con le auto come la tua (quando scendi a 3000 giri/min è come se premessi di meno il piede sull'acceleratore di un auto con cambio CVT).
E, ripeto, se la tua auto avesse un aspirato sentiresti cantare il motore molto più in alto.

Ciao.

mi sembra un discorso molto teorico perchè all'atto pratico non mi è sembrato molto rapido nell'impostare le marce in chiave sportiva come hanno detto anche altri utenti.

Premere meno il piede però uguale prestazioni inferiori.

Insomma il tema è chiaro oramai.
 
marcoheart ha scritto:
Credo che provare ancora l'auto se non sei convinto del sistema non servirà a nulla. Se tu miri alle prestazioni allora hai sbagliato tipologia.
Pensa che io vengo da BMW con motore di circa 180 CV ed una erogazione di potenza bestiale. Con il knick down ai semafori non vedevo neppure gli scooteroni.
Una tale sensazione di potere sentire l'auto come un missile che per qualche hanno mi ha stregato: poi ho capito a suon di rimorchiatori e di assegni staccati.
Ho fatto una rinuncia, non dico che non si debba rinunciare a nulla nella scelta di un'auto diversa come l'auto ibrida, ma alla fine si guadagnano molte più cose:

Il tuo portafoglio non si svuota
Il livello di sicurezza nella guida aumenta
Il confort di guida è superiore
Lo stress di guida è azzerato !

Non puoi farci solo una sveltina con l'auto per capirla... te la devi sposare

provare l'auto di nuovo dopo averne approfondito gli aspetti tecnici qui sul forum potrà servirmi a capire meglio gli aspetti che mi hanno lasciato perplesso. Comprare un'auto a scatola chiusa non lo farò mai.

Dei 4 vantaggi che hai citato l'unico che vedo veramente applicabile è quello del risparmio ma i costi di gestione della mia auto mi vanno bene.

Il motivo per cui stavo considerando la auris ibrida è la perplessità sull'affidabilità della mia golf che per il resto mi soddisfa a pieno su tutto ma che mi porta a guardarmi attorno.

Per curiosità che auto era la bmw bestiale che avevi prima?
 
Maurizio XP ha scritto:
Premere meno il piede però uguale prestazioni inferiori.

Insomma il tema è chiaro oramai.
Lasciando da parte l'impostazione del cambio dell'Auris HSD (è anche colpa dei clienti che non vogliono sentire frullare il motore se ne ha rallentato l'azione....).
L'effetto di premere meno il piede sull'HSD è lo stesso di quando con la tua auto hai il pedale premuto al massimo ma il motore è costretto a girare a 3000 giri/min.
Se il DSG fosse a 10 marce vedresti che invece di girare da 3000 a 4500 giri/min girerebbe da 3500 a 4500 giri/min e se ne avesse 15 girerebbe da 4000 a 4500 giri/min.

Prova a fare una ripresa 3°-5°-7° invece di usare tutte le marce e vedi come con il salto maggiore delle marce e quindi dei giri motore la prestazione diminuisce. Diminuisce perchè il motore spinge meno per un maggior numero di giri anche se stai a gas spalancato e quindi è come se all'inizio, in auto con cambio CVT, accelerassi meno per un po' via via di più.

Ciao.
 
Maurizio XP ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Perfetto grazie.

Questo però implica che non c'è modo di evitare quel rumore se si chiede potenza.

Non sono certo sul discorso accelerazione migliore con l'e-CVT e il DSG è molto più performante nell'uso veloce come confermato da reneex.
Un e-CVT potrebbe avere performance inferiori solo se avesse un'efficienza inferiore.
Sinceramente non so quanto poco sia efficiente ma ad intuito e per i bassi consumi non penso sia messo tanto peggio di un cambio "tradizionale".
In un DSG quando scali due marce il tempo di cambiata non è molto dissimile da un cambio normale mentre a salire durante la ripresa diciamo che non ha praticamente vuoti. Un e-CVT parte quasi immediatamente grazie al motore elettrico e poi il motore a benzina si stabilizza sempre alla massima potenza per cui, se il cambio e-CVT non disperde più del cambio DSG, non si può avere accelerazione migliore.
Il turbo riduce molto le differenze al variare del regime (diciamo che dai 3000 giri/min il motore eroga quasi la potenza massima) ma in un aspirato tra 4000 e 6000 giri/min la potenza erogata cambia un bel po' e quindi la minore spinta si fa sentire decisamente di più.

Il sistema per ridurre il rumore? Premere un po' meno il piedino sull'acceleratore che è quello che avviene con le auto come la tua (quando scendi a 3000 giri/min è come se premessi di meno il piede sull'acceleratore di un auto con cambio CVT).
E, ripeto, se la tua auto avesse un aspirato sentiresti cantare il motore molto più in alto.

Ciao.

mi sembra un discorso molto teorico perchè all'atto pratico non mi è sembrato molto rapido nell'impostare le marce in chiave sportiva come hanno detto anche altri utenti.

Premere meno il piede però uguale prestazioni inferiori.

Insomma il tema è chiaro oramai.

Ma non è cosi' semplice. Qui sembra che esista una sola variabile, ovvero QUANTO premere. Invece non è cosi' banale.
Con l'ecvt occorre affondare fino ai giri "consoni", rilasciare quel tanto che basta (fase in cui rilasciando il veicolo sale ancora di velocità).
In questa fase i motori elettrici variano la loro velocità e dispongono la trasmissione su un rapporto più lungo, ripremere... iterare questo ragionamento fino a che ti trovi ai 140 in un tempo tutt'altro che lungo e senza aver dato vita al fuori giri tipico di quello appena sceso dal trattore td.
Io inizialmente non facevo che premere e siccome non volevo far salire troppo di giri il motore ottenevo accelerazioni da hypermiler.
Ora ho imparato a gestire molto meglio il mio rapporto con hsd e ne sono davvero entusiasta. :)
 
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
la Prius non solo è più grande con più spazio e con più confort di marcia ma il ibrido Toyota ti da un confort (dico solo stop&go) senza paragone..ma se non lo provi - molto difficile capire la differenza.
L'ho provato, su due modelli, di uno ho anche postato una lunga recensione...
Consumo urbano a parte, sul quale non discuto, il confort ha luci ed ombre perchè se è vero che in elettrico il silenzio è notevole, appena entra il termico e sale di giri il confort decade. E anche la spinta del CVT non è assolutamente detto che debba piacere.

per il confort c'è da dire che quando entra il termico, per salire di giri, e farsi sentire tanto, devi aver AFFONDATO il gas.

ma affondare tanto il gas è una situazione rara, da sorpasso.

Non il normale uso dell'auto.
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Per MaurizioXP:

c'è un'altra opzione per spiegare la tua persistenza sul forum: vuoi essere convinto.
Se è così chiedi pure.
In due giorni ho divorato le 500 pgg di manuale

Tornando al CVT: per guidare bene quest'auto e goderne al massimo il confort occorre stare il più spesso possibile sulla zona ECO. Se vuoi maggiore ripresa vai in power ed hai un'ottimo spunto anche se ti trovi a 100 km/h...poi arrivato a 130 km/h puoi rilasciare per metà l'acceleratore. L'aumento di giri del motore, condizionato anche dal CVT avviene solo per accelerazioni rapide, se ti abitui a viaggiare in economia il "frullato al motore" non sai cosa sia
L'auto è una delle più silenziose che abbia mai sentito, e quell'aumento dei giri motore (se proprio ti piace accelerare o devi sorpassare d'impeto) è anche piacevole e ti ricorda che nel cofano c'è un 1800 benza.

Non ti preoccupare della mia permanenza sul forum.

Cmq non voglio essere convinto sono molto molto molto curioso.

Mi sono reso conto parlando con gli altri utenti e testando che è un'auto molto diversa da quello che piace a me per alcuni aspetti ma comunque voglio capirla fino in fondo prima di riprovarla perchè molto interessante per altri.

Detto questo ti invito a riportare dove avrei affermato che l'ibrido sia del 1800 o a correggere il tuo messaggio precedente. Se sei una persona onesta non avrai problemi a farlo.

Piacevole il rumore del motore "imballato" per via del CVT? NOn condivido ma per quel che mi riguarda sei liberissimo di ritenerlo tale.

è una diatriba che risale alla notte dei tempi.

personalmente da amante degli automatici, primo il dsg (ovviamente il 6 che il 7 mi è costato perdere dei soldi) anche il cvt non è male.

certo si comporta DIVERSAMENTE da tutti i concetti di cambio, in qualche modo infatti non ha le marce. e si comporta come descritto in queste pagine

questo è il suo difetto.. che NON viene digerito da molti.e posso capirlo

personalmente mi ricorda quando 20 anni fa finalmente si potè pensionare la (mitica) vespa manuale in favore di quella automatica....

oh quanti lamentavano questo ... effetto scooter..... del motore che va su e li rimane fino a che non molli il gas.

oggi vedo automatici in mezzi dai 50 agli 800 cc

alcuni di rango, prezzo e status come il T MAX...

e tutti questi autisti non si ricordano più di lamentarsi...

chissà che un giorno, con il traffico sempre più congestionato, non concludano, come ho fatto io, che mi SONO ROTTO IL CA... di dover ASSECONDARE I LIMITI DI COPPIA di questo motore termico smanettando con pedali e leve ogni metro...

ma perchè non ci pensa l'auto da SOLA?

Eh'... quando pensi questo... scopri gli automatici...

fino a che non lo pensi.. non sei pronto e stai li a smanettare..

ma è una filosofia di fondo... non battagliamo (anche) su questa...

al momento, venendo da problemi di affidabilità del cambio mi basta sapere che l'ecvt ha solo ingranaggi sempre in presa... nessuna parte che si accoppia e poi si disaccoppia

quindi l'affidabilità di un differenziale
 
sì claudik molto poetico... anche io ho infatti preso un cambio automatico e il mercato dimostra che esistono molte soluzioni diverse per accompagnare il motore ciascuna coi suoi pro e contro in modo che ognuno possa scegliere cosa preferisce.
 
maurizio tralasciando le calunnie contro di me (o forse sei tu stesso la golf? in questo caso ti chiedo scusa per averti criticato e vorrei chiederti come fai a digitare sulla tastiera con le gomme, usi forse le spazzole dei tergicristalli? cavolo non vedevo una auto intelligente dai tempi di KITT e herby un maggiolino tutto matto) ti inviterei a rileggere i miei commenti e quelli di altri, perché non è possibile che continui con le stesse domande........i casi sono due o ti devo insultare veramente dandoti dello stupido oppure devo insultarti veramente dandoti del rompipalle, oppure segui il mio consiglio e ci ragioni un po' sui nostri commenti.

EDIT: aggiungo per l'ennesima volta dicendo che, a meno di essere Superman non si può capire qual'è il rumore del cambio, quale del motore e quale dell'elettrico, anzi forse ho trovato qualcosa da cui si può capire meglio il rumore del psd (che non frulla affatto visto che non ha la cinghia ma sono degli ingranaggi e se frullassero vorrebbe dire che sono rovinati, hai presente il rumore degli ingranaggi sani e rovinati? ecco)

http://www.youtube.com/watch?v=zI53AjiUXaE

il fischio e quel "uuuuuoooooooooooooooiiiiiiiiii" che sale dovrebbero essere i motori elettrici, invece quel rumore (molto basso come frequenza) che pare il rumore dell'acqua quando riempi una cisterna, sembrerebbe il rumore del cambio.

ps. anche se frasi come: "Premere meno il piede però uguale prestazioni inferiori.

Insomma il tema è chiaro oramai. "

sono segno che sei un rompipalle che non ha un cavolo da fare se non il fanboy hater, anzi già solo la tua presenza qui, dopo che addirittura è stato chiuso un thread, è segno che sei in malafede.

pps. o magari sei modus72 sai non sarebbe la prima volta che scrive commenti con nickname diversi per darsi ragione da solo.
 
Xator ha scritto:
maurizio
[...]
ps. anche se frasi come: "Premere meno il piede però uguale prestazioni inferiori.

Insomma il tema è chiaro oramai. "

sono segno che sei un rompipalle che non ha un cavolo da fare se non il fanboy hater, anzi già solo la tua presenza qui, dopo che addirittura è stato chiuso un thread, è segno che sei in malafede.

pps. o magari sei modus72 sai non sarebbe la prima volta che scrive commenti con nickname diversi per darsi ragione da solo.

:shock:

eh sì, la vostra vita è proprio cambiata...siete diventati degli angioletti rilassati che si godono il silenzio della loro auto, in pace con il mondo... :D

certo, certo...come no... :D
 
Xator ha scritto:
pps. o magari sei modus72 sai non sarebbe la prima volta che scrive commenti con nickname diversi per darsi ragione da solo.

ADESSO BASTA!!
QUESTO SCHIFO DEVE FINIRE!!
CHE FORUM E' QUELLO CHE PERMETTE SIMILI COMPORTAMENTI??? DA QUANTO VENGONO DENUNCIATI SENZA CHE A GENTAGLIA DEL GENERE VENGA IMPEDITO DI INSULTARE PERSONE ED INTELLIGENZA DI CHI LEGGE???
 
Back
Alto