<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possessori di 159 !!! Siete contenti del vostro acquisto??? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Possessori di 159 !!! Siete contenti del vostro acquisto???

Io ho una 159 SW 2.0 JTDm e ho percorso in 1 anno 30.000km.
La mia esperienza come molti di voi sapranno è stata traumatica all'inizio per via di una perdita di fumo da parte del tubo di scarico durante la rigenerazione, che se avveniva mentre ero in moto ad 50 km/h non si vedeva ma se ero fermo davanti a un semaforo sembrava mi prendesse fuoco la macchina. Il difetto è stato sistemato dopo 6 inteventi e dopo 2 solleciti al numero dell'assistenza e questo mi basta per dire che l'assistenza è scandalosa, almeno per me.
HO tentato di vendere l'auto ma ci avrei perso troppo, così l'ho tenuta e adesso mi è passato un pò l'amaro in bocca dei primi 2 mesi, adesso posso dire che l'auto è per me ottima, venivo da una TT 180cv e il passaggio a questa mi ha dato più confort, ma anche meno sottosterzo, un pizzico di sovrasterzo e la sensazione che senza elettronica inserita sento tutta la macchina che è "grande" che mi segue nelle curve sopratutto grazie alle sospensioni che sono ottime.
I consumi si aggirano sui 14-15 con 1 litro e penso siano non brillanti ma giusti per il tipo di auto.
Altri problemi non ne ho avuto, nemmeno i rumorini che tanti sentono io non ho.
Per me l'auto è ottima, l'assitenza invece ha lasciato a desiderare. :(
 
gotalz ha scritto:
Io ho una 159 SW 2.0 JTDm e ho percorso in 1 anno 30.000km.
La mia esperienza come molti di voi sapranno è stata traumatica all'inizio per via di una perdita di fumo da parte del tubo di scarico durante la rigenerazione, che se avveniva mentre ero in moto ad 50 km/h non si vedeva ma se ero fermo davanti a un semaforo sembrava mi prendesse fuoco la macchina. Il difetto è stato sistemato dopo 6 inteventi e dopo 2 solleciti al numero dell'assistenza e questo mi basta per dire che l'assistenza è scandalosa, almeno per me.
HO tentato di vendere l'auto ma ci avrei perso troppo, così l'ho tenuta e adesso mi è passato un pò l'amaro in bocca dei primi 2 mesi, adesso posso dire che l'auto è per me ottima, venivo da una TT 180cv e il passaggio a questa mi ha dato più confort, ma anche meno sottosterzo, un pizzico di sovrasterzo e la sensazione che senza elettronica inserita sento tutta la macchina che è "grande" che mi segue nelle curve sopratutto grazie alle sospensioni che sono ottime.
I consumi si aggirano sui 14-15 con 1 litro e penso siano non brillanti ma giusti per il tipo di auto.
Altri problemi non ne ho avuto, nemmeno i rumorini che tanti sentono io non ho.
Per me l'auto è ottima, l'assitenza invece ha lasciato a desiderare. :(

Una curiosità avendo la tua stessa macchina. Dopo quanti Km comincia l'operazione di pulizia poichè ho 3500 km (la macchina ha 1 mese) e non ho mai avuto sentori della rigenerazione. Con la Croma me ne accorgevo poichè aveva una riduzione di potenza e i consumi aumentavano
Grazie
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Per prima cosa la sicurezza è nella nostra testa.Cmq la bmw 3r ha migliorato la sicurezza senza aumentare in dimensioni e peso.. Mantenere auto vecchie può essere costoso come del resto auto nuove, in primis con quello che costano le stesse, i tagliandi, gomme ecc. Ma tutto dipende dallo stato delle vetture, km percorsi ecc.
Quanto alla sicurezza c'è anche un tipo di sicurezza che dipende solo dalla macchina, e questa, insieme agli accessori, occupa spazio.
Vero è che Serie3 non ha aumentato molto le dimensioni, ma questo per motivi di costi. Sappiamo che, a parte qualche modifica, il pianale è vecchissimo. Questo si paga con una carreggiata molto ridotta, in parte risolta con i cerchi con offset negativo, oltre che con uno spazio in orizzontale più sacrificato. Sicuramente Serie3 (come ClasseC) dimostra che lo spazio può essere meglio sfruttato, ma esistono limiti e costi anche in questo.

Quanto ai costi di un'auto storica di un certo livello ti garantisco che periodicamente c'è la necessità di interventi importanti.
C'è da riconoscere però che il risultato finale della 3r è buono, come lo èra il risultato delle prime alfette e delle sue derivate mantenedno più o meno le stesse componenti variando e aggiornando un poco in alfa questo a dimostrazione che un buon progetto ti permette di andare avanti parecchio.
Per le auto vecchie. (non so a che auto ti riferisci) questo lo so, con la 75 sto spendendo parecchi soldi per rimetterla a "nuovo" alcuni lavori per pignoleria potrei non farli comunque tra per quanto riguarda me nell'insieme si tratta di alcune migliaia di euro in quanto le vetture di mio interesse (vecchie alfa anni '80) son modelli che con poche migliaia di euro si acquistano e con altri soldi (da centinaia a migliaia di eurozzi) nel corso del tempo si aggiustano e/o si mantengono giovani. Tutto dipende da quanto uno è disposto a spendere per una o più vecchie auto. A me francamente piace. Coi soldi della vendita della 159 mi ci vengon fuori una 75 turbo rimessa in ottime condizioni (èra per la verità molto buona) ed un'altra vettura (33 1.7 16V permanent4 o 75 2.0 TS o Alfa 90 o GTV) poi chiaro, è vero di tanto in tanto degli interventi vanno fatti ma se pensi ai costi di certi tagliandi (in special modo quando vanno sostituite cinghie di distribuzione ed altra componentistica più costosa) c'è davvero da spendere centiania e centianaia di euro, ma veramente tanti.. In pratica c'è sempre da spendere :( :D
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
C'è da riconoscere però che il risultato finale della 3r è buono, come lo èra il risultato delle prime alfette e delle sue derivate mantenedno più o meno le stesse componenti variando e aggiornando un poco in alfa questo a dimostrazione che un buon progetto ti permette di andare avanti parecchio.
Indubbio. Indubbio anche che con un pianale nuovo avrebbe avuto una larghezza più consona al segmento (oltre ad un peso in linea con i concorrenti :D ). E probabilmente visti i prezzi sarebbe anche riuscit a metterci abbastanza tecnologia da contenere nuovamente peso e aumentare la guidabilità (sai mai i quadrilateri...).
Per le auto vecchie. (non so a che auto ti riferisci) questo lo so, con la 75 sto spendendo parecchi soldi per rimetterla a "nuovo" alcuni lavori per pignoleria potrei non farli comunque tra per quanto riguarda me nell'insieme si tratta di alcune migliaia di euro in quanto le vetture di mio interesse (vecchie alfa anni '80) son modelli che con poche migliaia di euro si acquistano e con altri soldi (da centinaia a migliaia di eurozzi) nel corso del tempo si aggiustano e/o si mantengono giovani. Tutto dipende da quanto uno è disposto a spendere per una o più vecchie auto. A me francamente piace. Coi soldi della vendita della 159 mi ci vengon fuori una 75 turbo rimessa in ottime condizioni (èra per la verità molto buona) ed un'altra vettura (33 1.7 16V permanent4 o 75 2.0 TS o Alfa 90 o GTV) poi chiaro, è vero di tanto in tanto degli interventi vanno fatti ma se pensi ai costi di certi tagliandi (in special modo quando vanno sostituite cinghie di distribuzione ed altra componentistica più costosa) c'è davvero da spendere centiania e centianaia di euro, ma veramente tanti.. In pratica c'è sempre da spendere :( :D
Vero... anche se ho un amico che recentemenre ha dovuto letteralmente rifare il bialbero sulla sua NuovaGiulietta: supporti di banco... :(
Eh lo so... se c'è da rifare un motore anche solo parzialmente c'è da augurarsi di essere almeno un buon meccanico per non averci da spendere almeno in manodopera.
Per quanto riguarda il pianale nuovo della 159 questa è una critica che rivolgo un pò a tutte le auto; mi pare che stiano crescendo sempre di più, anche se la linea non lo fa sembrare ma la 159 è appena 2 cm più corta dell'alfa 6 (che èra un seg. E)ma è molto più larga pesando 310 kg in più ed addirittura 27 cm più lunga dell'alfa 90 e quasi una 20 di cm più larga di entrambe e mediamente sui 400 kg di peso in più.. L'audi A4 addirittura con una cresita di 32 cm in lunghezza e 17 in larghezza con 470 kg in + è in praita un'audi 80 e mezza e si potrebe continuare cosi per tutti i marchi anche per i segmenti inferiori, pensa che oggi un segmento B supera un segmento C di 20 anni fa... se non la finiscono con questi aumenti di volumi per le strade non si cammina più :(
Se con la 75 incrocio una vecchia 33 si passa tranquilli in una strada secondaria, se con la 159 incrocio una 147 ci si manda a quel paese a vicenda se entrambi non siamo passati sull'orlo della fossa per non fare a specchiettate o non abbiamo rallentato a sufficenza per prendere la mira e passare :lol:
 
io ho un 2.4 q-tronic. la linea e l'estetica sono incomparabili, gli interni della exclusive sono , a mio parere curati e di qualità (ho i sedili in pelle chiara nocciola e con due bimbe direi che anche facili da pulire), facendo il confronto con un serie 3 , aprendo il mio bagagliaio (accessoriato e rifinito) la tedesca sembra una 128 familiare. Il cambio è preciso e silenzioso se non pigi sul gas, se usi la funzione sport grida e brucia. In autostrada riesco a fare 13 con un litro a pieno carico(con il box sul tetto), nelle strade di paese è un pò di + e per il problema dei residui del filtro antipart ho usato un adittivo per diesel , che direi funzione bene.
Ne l complesso , sono FELICE
 
per il resto vengo da un 147 benzina ed uno diesel 120cv, quindi non ho esperienza di alfa "VERE", pero posso dire che rimpiango piu il 147 benzina che il diesel, che a mio parere era piu " PESANTE" della 159 attuale, pur essendo segmenti diversi e , col 147 diesel corri quanto corri 18 con un litro ci sono sempre
 
capperi ha scritto:
gotalz ha scritto:
Io ho una 159 SW 2.0 JTDm e ho percorso in 1 anno 30.000km.
La mia esperienza come molti di voi sapranno è stata traumatica all'inizio per via di una perdita di fumo da parte del tubo di scarico durante la rigenerazione, che se avveniva mentre ero in moto ad 50 km/h non si vedeva ma se ero fermo davanti a un semaforo sembrava mi prendesse fuoco la macchina. Il difetto è stato sistemato dopo 6 inteventi e dopo 2 solleciti al numero dell'assistenza e questo mi basta per dire che l'assistenza è scandalosa, almeno per me.
HO tentato di vendere l'auto ma ci avrei perso troppo, così l'ho tenuta e adesso mi è passato un pò l'amaro in bocca dei primi 2 mesi, adesso posso dire che l'auto è per me ottima, venivo da una TT 180cv e il passaggio a questa mi ha dato più confort, ma anche meno sottosterzo, un pizzico di sovrasterzo e la sensazione che senza elettronica inserita sento tutta la macchina che è "grande" che mi segue nelle curve sopratutto grazie alle sospensioni che sono ottime.
I consumi si aggirano sui 14-15 con 1 litro e penso siano non brillanti ma giusti per il tipo di auto.
Altri problemi non ne ho avuto, nemmeno i rumorini che tanti sentono io non ho.
Per me l'auto è ottima, l'assitenza invece ha lasciato a desiderare. :(

Una curiosità avendo la tua stessa macchina. Dopo quanti Km comincia l'operazione di pulizia poichè ho 3500 km (la macchina ha 1 mese) e non ho mai avuto sentori della rigenerazione. Con la Croma me ne accorgevo poichè aveva una riduzione di potenza e i consumi aumentavano
Grazie

la mia ha avuto la prima (ed unica) rigenerazione a 3500 giri. Si è accesa la spia, ha perso potenza per qualche km, poi dopo un pò di marcia regolare, ha come "stappato".
Da allora (ne ha 11mila) non è più capitato. Preciso però che il mio è un ciclo prevalentemente autostradale, fatto una volta alla settimana in media. Per il resto è sempre in autorimessa.
 
vecchioAlfista ha scritto:
capperi ha scritto:
gotalz ha scritto:
Io ho una 159 SW 2.0 JTDm e ho percorso in 1 anno 30.000km.
La mia esperienza come molti di voi sapranno è stata traumatica all'inizio per via di una perdita di fumo da parte del tubo di scarico durante la rigenerazione, che se avveniva mentre ero in moto ad 50 km/h non si vedeva ma se ero fermo davanti a un semaforo sembrava mi prendesse fuoco la macchina. Il difetto è stato sistemato dopo 6 inteventi e dopo 2 solleciti al numero dell'assistenza e questo mi basta per dire che l'assistenza è scandalosa, almeno per me.
HO tentato di vendere l'auto ma ci avrei perso troppo, così l'ho tenuta e adesso mi è passato un pò l'amaro in bocca dei primi 2 mesi, adesso posso dire che l'auto è per me ottima, venivo da una TT 180cv e il passaggio a questa mi ha dato più confort, ma anche meno sottosterzo, un pizzico di sovrasterzo e la sensazione che senza elettronica inserita sento tutta la macchina che è "grande" che mi segue nelle curve sopratutto grazie alle sospensioni che sono ottime.
I consumi si aggirano sui 14-15 con 1 litro e penso siano non brillanti ma giusti per il tipo di auto.
Altri problemi non ne ho avuto, nemmeno i rumorini che tanti sentono io non ho.
Per me l'auto è ottima, l'assitenza invece ha lasciato a desiderare. :(

Una curiosità avendo la tua stessa macchina. Dopo quanti Km comincia l'operazione di pulizia poichè ho 3500 km (la macchina ha 1 mese) e non ho mai avuto sentori della rigenerazione. Con la Croma me ne accorgevo poichè aveva una riduzione di potenza e i consumi aumentavano
Grazie

la mia ha avuto la prima (ed unica) rigenerazione a 3500 giri. Si è accesa la spia, ha perso potenza per qualche km, poi dopo un pò di marcia regolare, ha come "stappato".
Da allora (ne ha 11mila) non è più capitato. Preciso però che il mio è un ciclo prevalentemente autostradale, fatto una volta alla settimana in media. Per il resto è sempre in autorimessa.

Non c'è proprio paragone con il 2.4, pensate che quello rigenera ogni 800, 900 km!!! Del resto è normale, visto che monta lo stesso identico FAP montato sui 1.9/2.0 :evil: :evil:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Adesso ho deciso di tornare alle alfa romeo che fu.. Per ora ho una bellissima 75 turbo america, conto, in base ai prezzi ed ai soldi di fare un "parchino" auto di 3 vetture tutte storiche visti i costi irrisori di bollo ed assicurazione e con altri 2 acquisti mirati con soldi ben spesi, con quello che costa una utilitaria ci possono venir fuori appunto con la stessa cifra altre 2 belle alfa di un tempo.. Dunque, il bialbero sovralimentato ce l'ho.. per completare serve un bialbero aspirato, ed un V6 busso. Bellissima la GTV6 2.5, prezzi alti in giro.
Tornando in topic se la 159 fosse stata delle stesse dimensioni della 156, con lo stesso peso ed il tbi (magari Q4) che hanno immesso nel mercato un po' troppo in ritardo sarebbe stata a parer mio ancora migliore della 156 che èra davvero una gazzella su strada ...

Complimenti per la scelta Valvonauta!!!!
Abbiamo la stessa passione!!!!!
Io conservo gelosamente il bialbero 1600 a carburatori su una 75 ed il V6 busso sovralimentato su una Gtv ed uso quotidianamente una 159 dato che per lavoro percorro molti km. Di GTV6 in giro messe bene ce non ce sono molte e chiedono troppo soprattutto per l'ultima serie quella post restyling dell'83, ne ero anch'io alla ricerca!!!! Sui costi delle auto storiche ci sorvolerei perchè non c'è emozione che tenga a sentire quei motori e quelle auto girare, come dice una famosa frase ....non ha prezzo!!!!!
 
capperi ha scritto:
gotalz ha scritto:
Io ho una 159 SW 2.0 JTDm e ho percorso in 1 anno 30.000km.
La mia esperienza come molti di voi sapranno è stata traumatica all'inizio per via di una perdita di fumo da parte del tubo di scarico durante la rigenerazione, che se avveniva mentre ero in moto ad 50 km/h non si vedeva ma se ero fermo davanti a un semaforo sembrava mi prendesse fuoco la macchina. Il difetto è stato sistemato dopo 6 inteventi e dopo 2 solleciti al numero dell'assistenza e questo mi basta per dire che l'assistenza è scandalosa, almeno per me.
HO tentato di vendere l'auto ma ci avrei perso troppo, così l'ho tenuta e adesso mi è passato un pò l'amaro in bocca dei primi 2 mesi, adesso posso dire che l'auto è per me ottima, venivo da una TT 180cv e il passaggio a questa mi ha dato più confort, ma anche meno sottosterzo, un pizzico di sovrasterzo e la sensazione che senza elettronica inserita sento tutta la macchina che è "grande" che mi segue nelle curve sopratutto grazie alle sospensioni che sono ottime.
I consumi si aggirano sui 14-15 con 1 litro e penso siano non brillanti ma giusti per il tipo di auto.
Altri problemi non ne ho avuto, nemmeno i rumorini che tanti sentono io non ho.
Per me l'auto è ottima, l'assitenza invece ha lasciato a desiderare. :(

Una curiosità avendo la tua stessa macchina. Dopo quanti Km comincia l'operazione di pulizia poichè ho 3500 km (la macchina ha 1 mese) e non ho mai avuto sentori della rigenerazione. Con la Croma me ne accorgevo poichè aveva una riduzione di potenza e i consumi aumentavano
Grazie

Scusa se ti rispondo solo oggi, ma sono appena arrivato dalle vacanze.
La mia rigenera circa ogni 600km di media e ho 30.000km, all'inizio la rigenerazione è più frequente anche ogni 350-400km.
La durata è relativa al tipo di guida che hai, se tieni l'auto sopra i 2.000 fa prima a pulirsi, se la tieni sotto ci mette di più, ma considera un tempo medio di 10 minuti.
TI accorgi che rigenera per via del rumore più "rauco" quando lasci il gas e più semplicemente quando la lancetta della pressione del turbo in rilascio va senza indugi sullo zero, faticando a salire, in quel momento stai rigenerando, cioè l'auto stà spruzzando delle ignezioni di gasolio aggiuntive mentre la valvola di scarico è aperta per fare uscire i fumi, così entra nel filtro e brucia i residui autopulendosi.
Ciao
 
gotalz ha scritto:
capperi ha scritto:
gotalz ha scritto:
Io ho una 159 SW 2.0 JTDm e ho percorso in 1 anno 30.000km.
La mia esperienza come molti di voi sapranno è stata traumatica all'inizio per via di una perdita di fumo da parte del tubo di scarico durante la rigenerazione, che se avveniva mentre ero in moto ad 50 km/h non si vedeva ma se ero fermo davanti a un semaforo sembrava mi prendesse fuoco la macchina. Il difetto è stato sistemato dopo 6 inteventi e dopo 2 solleciti al numero dell'assistenza e questo mi basta per dire che l'assistenza è scandalosa, almeno per me.
HO tentato di vendere l'auto ma ci avrei perso troppo, così l'ho tenuta e adesso mi è passato un pò l'amaro in bocca dei primi 2 mesi, adesso posso dire che l'auto è per me ottima, venivo da una TT 180cv e il passaggio a questa mi ha dato più confort, ma anche meno sottosterzo, un pizzico di sovrasterzo e la sensazione che senza elettronica inserita sento tutta la macchina che è "grande" che mi segue nelle curve sopratutto grazie alle sospensioni che sono ottime.
I consumi si aggirano sui 14-15 con 1 litro e penso siano non brillanti ma giusti per il tipo di auto.
Altri problemi non ne ho avuto, nemmeno i rumorini che tanti sentono io non ho.
Per me l'auto è ottima, l'assitenza invece ha lasciato a desiderare. :(

Una curiosità avendo la tua stessa macchina. Dopo quanti Km comincia l'operazione di pulizia poichè ho 3500 km (la macchina ha 1 mese) e non ho mai avuto sentori della rigenerazione. Con la Croma me ne accorgevo poichè aveva una riduzione di potenza e i consumi aumentavano
Grazie

Scusa se ti rispondo solo oggi, ma sono appena arrivato dalle vacanze.
La mia rigenera circa ogni 600km di media e ho 30.000km, all'inizio la rigenerazione è più frequente anche ogni 350-400km.
La durata è relativa al tipo di guida che hai, se tieni l'auto sopra i 2.000 fa prima a pulirsi, se la tieni sotto ci mette di più, ma considera un tempo medio di 10 minuti.
TI accorgi che rigenera per via del rumore più "rauco" quando lasci il gas e più semplicemente quando la lancetta della pressione del turbo in rilascio va senza indugi sullo zero, faticando a salire, in quel momento stai rigenerando, cioè l'auto stà spruzzando delle ignezioni di gasolio aggiuntive mentre la valvola di scarico è aperta per fare uscire i fumi, così entra nel filtro e brucia i residui autopulendosi.
Ciao

Grazie per la risposta. Io comunque sono appena tornato dalla Germania (colonia) con 6500 km (chilometraggio totale) ma non mi si è accesa mai nessuna spia per indicarmi la rigenerazione (come sostiene qualcuno ) , Ho notato però un aumento dei consumi dal computer di bordo
Ciao ;)
 
ditemi di + sul motore da 150 cavalli diesel e i casini che avete avuto se li avete avuti e soprattutto se avete problemi quando andate su coi km (io ne ho 90.000)
grazie
 
Ragazzi questa estate ho fatto 2600 km in giro per l'europa con una media di 16,3 kml con al mia 159 170 cv . Eccezionale veramente cosa ne dite e nessun problema ovviamente . Al momento ne sono proprio soddisfatto :D
 
Back
Alto