<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possessori di 159 !!! Siete contenti del vostro acquisto??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Possessori di 159 !!! Siete contenti del vostro acquisto???

1.9 JTDM SW, Maggio 2008, 75000 km. colore marrone metallizzato, interni chiari, esteticamente stupenda.
Però fino a 4 mesi fa avrei detto: mai più per il confort ed il primo impatto con una sorpresa incredibile.
Mi é infatti stata consegnata con la sospensone dx sbagliata (sembra impossibile, ma era una sx "adattata" e se ne sono accorti solo dopo averla smontata pezzo per pezzo accanto ad una 159 identica)
Era piena di rumori e scricchiolii provenienti dal cofano e dal cruscotto che l'assistenza non riusciva nè a capire e ovviamente neppure a risolvere.
Poi a Marzo 2010 ho rotto il parabreza e, dopo la sostituzione, magicamente sono spariti tutti i rumori, i cigolii, gli scricchiolii. E' diventata più silenziosa e piacevole delle A4 di alcuni miei colleghi.
Naturalmente alcune pecche rimangono come il cambio automatico che sembra fatto da due cambi separti con tre rapporti ciascuno, il consumo che risente mlto dello stile di guida e comunque è più alto della citata A4 2.0 TDI
Tenendo conto delle quotazioni attuali, forse la riprenderei, non certo alla cifra pagata al momento dell'ordine alla fine del 2007.
 
ramirezs ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io la 159 come la 156 le ho avute a benzina entrambe.... il disel non mi piace.
E posso dire che la 156 da la paga tra le curve alla 159 senza nemmeno tanto impegno. Forse, in un curvone da velocità proibita la 159 viste le misure in larghezza potrebbe essere anche meglio. Ma è innegabile che la dove la 156 segue la traiettoria la 159 appoggia pesantemente sulla ruota anteriore esterna tanto da portarla fuori e sei costretto a rallentare. Quando la presi me ne accorsi subito del passo indietro fatto dalla fiat con 159 rispetto alla 156 sotto questo punto di vista. Complice il peso, le dimenzioni cosa vi pare ma con 159 tenere il passo della 156 nel misto c'è da sudare parecchio.

io non la penso così. certo, si sente che c'è più massa, ma c'è più hardware.. per cui si compensa abbastanza. nei cambi di direzione la 159 è abbastanza svelta. devi considerare i 200 kg in più e la differenza di categoria.
Certo queste 2 cose le considero e sono i 2 motivi principali della differenza di "felinità" tra la 156 e la 159. In altre parole potrei dir che la 156 piu piccola e leggera è piu agile, svelta e godibile tra le curve, complice anche lo sterzo piu diretto e sensibile. Solo che la 159 sarebbe la sostituta della 156, forse pero' èra il caso di farla piu piccola agile e leggera. Visto che poi l'abitabilità non è cresciuta granche.
 
orogiallo ha scritto:
1.9 JTDM SW, Maggio 2008, 75000 km. colore marrone metallizzato, interni chiari, esteticamente stupenda.
Però fino a 4 mesi fa avrei detto: mai più per il confort ed il primo impatto con una sorpresa incredibile.
Mi é infatti stata consegnata con la sospensone dx sbagliata (sembra impossibile, ma era una sx "adattata" e se ne sono accorti solo dopo averla smontata pezzo per pezzo accanto ad una 159 identica)
Era piena di rumori e scricchiolii provenienti dal cofano e dal cruscotto che l'assistenza non riusciva nè a capire e ovviamente neppure a risolvere.
Poi a Marzo 2010 ho rotto il parabreza e, dopo la sostituzione, magicamente sono spariti tutti i rumori, i cigolii, gli scricchiolii. E' diventata più silenziosa e piacevole delle A4 di alcuni miei colleghi.
Naturalmente alcune pecche rimangono come il cambio automatico che sembra fatto da due cambi separti con tre rapporti ciascuno, il consumo che risente mlto dello stile di guida e comunque è più alto della citata A4 2.0 TDI
Tenendo conto delle quotazioni attuali, forse la riprenderei, non certo alla cifra pagata al momento dell'ordine alla fine del 2007.

anch'io ho scricchiolii/sfregamenti provenienti dal parabrezza... l'ha sempre fatto... ho tentato di far sistemare la cosa ma mi hanno sempre risposto "io non sento niente"... alla fine mi sto affezionando allo sfregamento...
 
anch'io ho scricchiolii/sfregamenti provenienti dal parabrezza... l'ha sempre fatto... ho tentato di far sistemare la cosa ma mi hanno sempre risposto "io non sento niente"... alla fine mi sto affezionando allo sfregamento...

[/quote]

ho avuto una 156 Jtd 136CV con cui ho fatto 114.000 km e una 159 Jtdm 200 CV con cui ho percorso 116.000 km e adesso ho la 159 SW TI 1750 benza sempre con 200 cv.
Allora per ordine le 159 sono molto più macchine della 156... sotto tutti i punti di vista... spazio, comfort, sostanza, finiture e secondo me anche come tenuta e feeling alla guida. Le due diesel come agilità secondo me si equivalevano con leggeri vantaggi per la 159... ma adesso la 159 1750 ti é qualcosa di startosferico... tiene da bestia, é agile e il motore tira cvhe é un piacere... poi in salita non vi dico e da noi in Austrai ce ne stanno.... per me é la migliore Alfa che ho mai avuto e di gran lunga...
dall'Austria herms
per il rumore dal parabrezza potrebbe essere un distanziatore sotto la fascia di plastica che sta alla parte bassa del parabrezza e da dove escono anche i tergi... la mia prima 159 faceva un tog finche non lo eliminarono
tanti saluti
 
Dati di un'altra rivista: Sulla pista di balocco una gt 1.9 diesel q2 ha fatto 3'11"99
Vettura con velocita di punta di 203 ed uno 0-100 in 8"43.

La 159 tbi sw 3'15"70 con 50 cv in più, motore turbo benzina 20 km/h in piu e 8"48 sullo 0-100.

Ora, considerando che una è una sw e l'altra è una coupé (in pratica una 156 ribassata) la 159 becca la bellezza di 3"71 sec. Immaginate la 1.9 diesel di pari potenza della gt quanto beccerebbe visto che il 2.4 fa un 3'16"65 ed il 2.2 jts fa i 3'16"70.

La batto io con la 75.

Questi dati possono far capire quanto nella guida al limite la 159 non sia poi cosi veloce considerando marchio, progetto di adesso, prezzo.
RIPETO: parlo di sfruttare al limite la vettura no curvoni a 40km/h.
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Certo queste 2 cose le considero e sono i 2 motivi principali della differenza di "felinità" tra la 156 e la 159. In altre parole potrei dir che la 156 piu piccola e leggera è piu agile, svelta e godibile tra le curve, complice anche lo sterzo piu diretto e sensibile. Solo che la 159 sarebbe la sostituta della 156, forse pero' èra il caso di farla piu piccola agile e leggera. Visto che poi l'abitabilità non è cresciuta granche.
La 156 è una 147 con la coda in pratica.
Oggi, con tutte le norme che ci sono per avere l'abitabilità della 156 devi avere le dimensioni e il peso di 159. La sfortuna di questa macchina, in fondo, è proprio di essere stata tra le prime D di nuova generazione.
Per il resto, in linea generale, resta tra le migliori (o la migliore) in circolazione anche per guidabilità, complice il sistema sospensivo da primato.

Quanto alla 75, oggi non la omologherebbero neanche in Cina. E lo dico con tutto il rispetto dovuto all'auto progettata da Dio.
Probabilmente non la omologherebbero neanche in cina.. fatto sta che la 75 èra in grado di essere piazzata nel mercato usa mentre la 159 no.
Inoltrre non sto parlando di omologazione ma di efficacia sfruttando fino al 100% della macchina.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Io ne sono piuttosto soddisfatto.

Nessun problema particolare, a parte no scricchiolo prveniente da "dietro", e qualche segno sulla vernice (sassi in autostrada).

Buone prestazioni, consumi discreti e gran bel feeling di guida. Probabilmente la "miglior TA" (ma pur sempre TA, sia chiaro 8) )
Confesso che mi dispiace scenderci. Però se penso a quanto è delicata, la terrei sempre in garage. Infatti la cosa che non mi convince di questa macchina è il rapido deperimento di vernici, plastiche e stemmi (viste su molte altre). Prego perchè non succeda anche alla mia. E, per quanto posso, la tengo in garage fuori dall'utilizzo.

Penso proprio he la ricomprerei, ma aspetto a dirlo.

Cia Vecchio alfista ... quanti Km hai fatto finora ???

PS - Ho la 2.0 jtdm 170cv
 
Cia Vecchio alfista ... quanti Km hai fatto finora ???

quote=vecchioAlfista]Io ne sono piuttosto soddisfatto.

Nessun problema particolare, a parte no scricchiolo prveniente da "dietro", e qualche segno sulla vernice (sassi in autostrada).

Buone prestazioni, consumi discreti e gran bel feeling di guida. Probabilmente la "miglior TA" (ma pur sempre TA, sia chiaro 8) )
Confesso che mi dispiace scenderci. Però se penso a quanto è delicata, la terrei sempre in garage. Infatti la cosa che non mi convince di questa macchina è il rapido deperimento di vernici, plastiche e stemmi (viste su molte altre). Prego perchè non succeda anche alla mia. E, per quanto posso, la tengo in garage fuori dall'utilizzo.

Penso proprio he la ricomprerei, ma aspetto a dirlo.

PS - Ho la 2.0 jtdm 170cv [/quote]
 
valvonauta_distratto ha scritto:
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Certo queste 2 cose le considero e sono i 2 motivi principali della differenza di "felinità" tra la 156 e la 159. In altre parole potrei dir che la 156 piu piccola e leggera è piu agile, svelta e godibile tra le curve, complice anche lo sterzo piu diretto e sensibile. Solo che la 159 sarebbe la sostituta della 156, forse pero' èra il caso di farla piu piccola agile e leggera. Visto che poi l'abitabilità non è cresciuta granche.
La 156 è una 147 con la coda in pratica.
Oggi, con tutte le norme che ci sono per avere l'abitabilità della 156 devi avere le dimensioni e il peso di 159. La sfortuna di questa macchina, in fondo, è proprio di essere stata tra le prime D di nuova generazione.
Per il resto, in linea generale, resta tra le migliori (o la migliore) in circolazione anche per guidabilità, complice il sistema sospensivo da primato.

Quanto alla 75, oggi non la omologherebbero neanche in Cina. E lo dico con tutto il rispetto dovuto all'auto progettata da Dio.
Probabilmente non la omologherebbero neanche in cina.. fatto sta che la 75 èra in grado di essere piazzata nel mercato usa mentre la 159 no.
Inoltrre non sto parlando di omologazione ma di efficacia sfruttando fino al 100% della macchina.

Solo per puntualizzare: la 75 in america ci andò, con il nome di Milano, l'avventura fu breve ed infelice, la gloriosa alfa infatti era affetta da una cronica mancancanza di affidabilità che fece imbufalire i proprietari della Milano tanto che venne ritirata dal mercato americano.
 
capperi ha scritto:
Cia Vecchio alfista ... quanti Km hai fatto finora ???

quote=vecchioAlfista]Io ne sono piuttosto soddisfatto.

Nessun problema particolare, a parte no scricchiolo prveniente da "dietro", e qualche segno sulla vernice (sassi in autostrada).

Buone prestazioni, consumi discreti e gran bel feeling di guida. Probabilmente la "miglior TA" (ma pur sempre TA, sia chiaro 8) )
Confesso che mi dispiace scenderci. Però se penso a quanto è delicata, la terrei sempre in garage. Infatti la cosa che non mi convince di questa macchina è il rapido deperimento di vernici, plastiche e stemmi (viste su molte altre). Prego perchè non succeda anche alla mia. E, per quanto posso, la tengo in garage fuori dall'utilizzo.

Penso proprio he la ricomprerei, ma aspetto a dirlo.

PS - Ho la 2.0 jtdm 170cv
[/quote]

10mila da metà febbraio
 
GregC5 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Certo queste 2 cose le considero e sono i 2 motivi principali della differenza di "felinità" tra la 156 e la 159. In altre parole potrei dir che la 156 piu piccola e leggera è piu agile, svelta e godibile tra le curve, complice anche lo sterzo piu diretto e sensibile. Solo che la 159 sarebbe la sostituta della 156, forse pero' èra il caso di farla piu piccola agile e leggera. Visto che poi l'abitabilità non è cresciuta granche.
La 156 è una 147 con la coda in pratica.
Oggi, con tutte le norme che ci sono per avere l'abitabilità della 156 devi avere le dimensioni e il peso di 159. La sfortuna di questa macchina, in fondo, è proprio di essere stata tra le prime D di nuova generazione.
Per il resto, in linea generale, resta tra le migliori (o la migliore) in circolazione anche per guidabilità, complice il sistema sospensivo da primato.

Quanto alla 75, oggi non la omologherebbero neanche in Cina. E lo dico con tutto il rispetto dovuto all'auto progettata da Dio.
Probabilmente non la omologherebbero neanche in cina.. fatto sta che la 75 èra in grado di essere piazzata nel mercato usa mentre la 159 no.
Inoltrre non sto parlando di omologazione ma di efficacia sfruttando fino al 100% della macchina.

Solo per puntualizzare: la 75 in america ci andò, con il nome di Milano, l'avventura fu breve ed infelice, la gloriosa alfa infatti era affetta da una cronica mancancanza di affidabilità che fece imbufalire i proprietari della Milano tanto che venne ritirata dal mercato americano.

era riferita all'omologabilità, e non alla delicatezza (chiamiamola così) di certi materiali (non meccanici, cmq).

A confronto a 159 non ci può proprio mettere piede di là dall'oceano.
E non ha neanche la panacea della meccanica ALFA
 
C'è da considerare pure che certe cose che gli alfisti italiani sono in grado di perdonare ad una macchina, gli americani che già negli anni 70 andavano col cambio automatico e l'aria condizionata invece non tolleravano. Cmq mi è capitato di parlare di 75 con aluni americani via internet, chi la conosce ne parla in modo esaltato.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
C'è da considerare pure che certe cose che gli alfisti italiani sono in grado di perdonare ad una macchina, gli americani che già negli anni 70 andavano col cambio automatico e l'aria condizionata invece non tolleravano. Cmq mi è capitato di parlare di 75 con aluni americani via internet, chi la conosce ne parla in modo esaltato.

verissimo
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Dati di un'altra rivista: Sulla pista di balocco una gt 1.9 diesel q2 ha fatto 3'11"99
Vettura con velocita di punta di 203 ed uno 0-100 in 8"43.

La 159 tbi sw 3'15"70 con 50 cv in più, motore turbo benzina 20 km/h in piu e 8"48 sullo 0-100.

Ora, considerando che una è una sw e l'altra è una coupé (in pratica una 156 ribassata) la 159 becca la bellezza di 3"71 sec. Immaginate la 1.9 diesel di pari potenza della gt quanto beccerebbe visto che il 2.4 fa un 3'16"65 ed il 2.2 jts fa i 3'16"70.

La batto io con la 75.

Questi dati possono far capire quanto nella guida al limite la 159 non sia poi cosi veloce considerando marchio, progetto di adesso, prezzo.
RIPETO: parlo di sfruttare al limite la vettura no curvoni a 40km/h.
Cosa assolutamente inutile e VIETATA per legge su strade normali. :D
 
Back
Alto