<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posizione pinza freno sul disco | Il Forum di Quattroruote

Posizione pinza freno sul disco

Guardando le auto dotate di cerchi in lega si vede chiaramente dove è collocata la pinza sul disco. Ci sono vetture che montano le pinze verso il muso, altre verso la coda, non ricordo se ho mai visto auto che hanno la pinza verso il basso, ma di sicuro la Fiat Sedici e la Suzuki SX4 hanno, sul disco posteriore, la pinza nella parte alta.
Per quale motivo non hanno una unica posizione?
Esiste una posizione migliore delle altre?
 
Maxetto ha scritto:
Guardando le auto dotate di cerchi in lega si vede chiaramente dove è collocata la pinza sul disco. Ci sono vetture che montano le pinze verso il muso, altre verso la coda, non ricordo se ho mai visto auto che hanno la pinza verso il basso, ma di sicuro la Fiat Sedici e la Suzuki SX4 hanno, sul disco posteriore, la pinza nella parte alta.
Per quale motivo non hanno una unica posizione?
Esiste una posizione migliore delle altre?

Tendenzialmente le auto sportive l'hanno posizionato verso il centro dell'auto, ma non credo ci siano motivi tecnici particolari......
 
Messe più in basso... abbassano il baricentro.. di pochissimo.
Messe dietro invece, spingono la ruota verso il basso durante la frenata, ma questo, davvero di pochissimissimo...
 
Maxetto ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Io la metterei in posizione variabile tramite un apposito pulsante.....
Mi è semblato di vedere un Frog! :D

...a volte mi sento così...

Frog2.jpg


...sarà grave? :?
 
Ottima domanda, credo la attacchino dove gli va meglio :D ma un minimo effetto di "trascinamento" esiste. Il disco, quando viene pinzato dalle pastiglie, cerca di portare con sè in rotazione, la pinza e tutto ciò che vi è attaccato. Va da sè che, parlando di una ruota anteriore, se la pinza è davanti al disco verrà tirata verso il basso mentre se è dietro succederà il contrario. Non ho ben presente quanto questo effetto possa essere sentito dal guidatore ma credo esista una connessione tra lo schema sospensivo e la posizione della pinza.
A titolo di cronaca, le mie vetture con 4 dischi erano/sono equipaggiate così:

Audi 80Quattro- mcPherson ant. con braccio inferiore triangolare + barra antirollio e mcPherson post. identico all'anteriore ma senza barra. Pinza anteriore dietro al disco e pinza posteriore davanti.

Audi 200- mcPherson ant. con braccio dritto + barra antirollio e ponte torcente tirato posteriore. Pinza anteriore davanti al disco e pinza posteriore dietro.

Ford Mondeo- mcPherson ant. con braccio inferiore triangolare + barra antirollio e retrotreno mcPherson con 3 bracci dritti separati. Entrambe le pinze davanti ai rispettivi dischi.

Sarebbe bello saperne di più.... :rolleyes:
 
secondo me (lo ripeto, secondo ME ;) ) è posizionato in base all'ingombro del gruppo pinza e all'intralcio che può avere se messo in altri punti del disco, penalizzando magari la sterzata, o avere un passaggio troppo sconveniente della tubazione dei freni, o legato anche alla geometria della sospensione, che può impedire certi posizionamenti e consentirne altri.....
 
Back
Alto