<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> posizione di guida | Il Forum di Quattroruote

posizione di guida

buonpomeriggio, possiedo una nissan almera 2 seria 2.2 tdi 5 porte:ho un problema, con questa macchina non riesco a rilasciare la frizione senza tener ancorato il tallone sul battitacco del tappettino ( devo trascinarlo) con conseguente impaccio nella guida C'è qualche istruttore che mi puo aiutare? Grazie in anticipo
 
Non sono un istruttore ma guido da parecchio e macino molti chilometri. Ho frequentato anche qualche corso di guida sicura. Per prima cosa regola importante prendi la distanza dal volante allungando il braccio ed appoggiando il polso sul volante non la mano. Lo schienale dovrebbe rimanere il più verticale possibile. Poi appoggi il piede sul pedale del freno e regoli il sedile finchè il ginocchio si piega un po. Non devi mai guidare rigido facciamo le corna in caso di urto se guidi come ti ho detto le articolazioni assorbono l'urto perchè si piegano se guidi rigido l'urto non lo assorbi e avrai dei traumi. Se guidi un pò ranicchiato forse riesci ad usare la frizione meglio comunque ci sono macchine che anchio devo alzare il piede uno di questi è il vecchio ducato. Ciao
 
dadopatata ha scritto:
Non sono un istruttore ma guido da parecchio e macino molti chilometri. Ho frequentato anche qualche corso di guida sicura. Per prima cosa regola importante prendi la distanza dal volante allungando il braccio ed appoggiando il polso sul volante non la mano. Lo schienale dovrebbe rimanere il più verticale possibile. Poi appoggi il piede sul pedale del freno e regoli il sedile finchè il ginocchio si piega un po. Non devi mai guidare rigido facciamo le corna in caso di urto se guidi come ti ho detto le articolazioni assorbono l'urto perchè si piegano se guidi rigido l'urto non lo assorbi e avrai dei traumi. Se guidi un pò ranicchiato forse riesci ad usare la frizione meglio comunque ci sono macchine che anchio devo alzare il piede uno di questi è il vecchio ducato. Ciao
Ho seguito ciò che mi hai detto ma non basta ancora .
 
Cambia auto :D

E' un problema che hai sempre avuto oppure si è manifestato per qualche indurimento del comando frizione?
 
MATTEO.BARTOLINI ha scritto:
buonpomeriggio, possiedo una nissan almera 2 seria 2.2 tdi 5 porte:ho un problema, con questa macchina non riesco a rilasciare la frizione senza tener ancorato il tallone sul battitacco del tappettino ( devo trascinarlo) con conseguente impaccio nella guida C'è qualche istruttore che mi puo aiutare? Grazie in anticipo

Non sono sicuro di aver capito, ma se la corsa del pedale frizione è maggiore dell'arco che il tuo piede può descrivere tenendo puntato il tallone e flettendo la caviglia, non c'è tecnica di guida che tenga: l'unica è abituarsi a far scorrere il tallone sul tappetino, o ancora abituarsi a dosare la frizione con il piede che si solleva da terra. :?
 
Ps: la geometria suggerisce una soluzione alternativa, ossia indossare scarpe più lunghe di una ventina di centimetri, ma non credo faccia al caso tuo :D
 
MATTEO.BARTOLINI ha scritto:
buonpomeriggio, possiedo una nissan almera 2 seria 2.2 tdi 5 porte:ho un problema, con questa macchina non riesco a rilasciare la frizione senza tener ancorato il tallone sul battitacco del tappettino ( devo trascinarlo) con conseguente impaccio nella guida C'è qualche istruttore che mi puo aiutare? Grazie in anticipo

Sono pilota non professionista (mai dire "ex :D.....), e ho fatto l'istruttore di guida sicura dal 2003 al 2009.

Sulla corretta posizione di guida confermo sostanzialmente quanto affermato da dadopatata (braccia e gambe flesse, non tese e schienale quasi verticale).
Se ho inteso bene, hai una postura errata del piede che aziona la frizione. Il piede sinistro va tenuto sull'apposito poggiapiede a sinistra del pedale (se non c'è e se non si trova altro spazio, sotto il pedale, spostato un po' più a sinistra) e va premuto sulla frizione solo quando si parte, ci si ferma o si cambia marcia. Agendo come sopra non dovresti avere quel problema. Se invece guidi con il tacco sul tappetino e la punta appoggiata sul pedale, questa è una posizione errata.
 
Credo che lui intendesse di non riuscire a concludere il rilascio della frizione usando l'intero arco di rotazione del suo piede, con tallone fisso a terra. Se la frizione non è registrabile (nel qual caso potrebbe aggiustare il punto di stacco in modo da portarlo verso il fondo e togliere quindi importanza all'ultima parte della corsa del pedale verso l'alto...) credo non ci siano soluzioni diverse dall'alzare il tallone. La prossima macchina un bell'automatico, eh... :D
 
Ruotare il piede per premere tutta la frizione (la corsa va sempre utilizzata tutta) credo sia quasi impossibile con qualunque auto.
Se il problema invece consiste nel fatto che schiacciando il pedale della frizione il tacco della scarpa striscia sul tappetino, si tratta di una cosa inusuale, sarebbe un errore di progettazione, con il pedale troppo vicino al fondo dell'auto. :shock:

In tal caso non c'è una soluzione connessa alla guida, salvo premere la frizione con il centro della suola, ma la punta della scarpa potrebbe toccare sopra.............

Le auto d'epoca avevano i pedali incernierati in basso per eludere del tutto questo eventuale problema. :D
 
pilota54 ha scritto:
Le auto d'epoca avevano i pedali incernierati in basso per eludere del tutto questo eventuale problema. :D
Anche la vecchia Vespa della piaggio aveva il freno posteriore a pedale che sporgeva sotto le pedane :D
 
Purtroppo capita che alcune frizioni abbiano una posizione che obbliga a strusciare col tallone per compiere l'intera operazione di pressione/rilascio: evidentemente è inutile accanirsi nel ricercare una posizione che non esiste, quindi o ti ci abitui o cambi auto.
 
Back
Alto