<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posizione di guida solo alta, perché? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Posizione di guida solo alta, perché?

Se non sbaglio Davide Cironi si lamenta delle sedute alte,anche sulla 500 Abarth.
Ma mi pare che sia alto 1,90.
Se fosse stato 20 cm più basso forse avrebbe percepito meno il problema.

Mmmsi ma alla fine ci si sta, né ho provate tante di Abarth5ino, anzi direi tutte, sono alto come Lui qualcosa in più forse. Penso avesse in testa più che il starci dentro fisicamente, il baricentro alto che si assume e "sballotta" in curva. La differenza più che l'altezza del guidatore è il punto H, può anzi essere che guidatori più bassi regolino il sedile più in alto di Cironi od il sottoscritto, perché la linea di cintura del 5ino è alta, ed anche il volante/plancia etc. E quindi per vederci bene bisogna regolare alti, tipo citycar che poi è l'origine di questa sontuosa macchinina.
 
ricordo la Fiesta 1.2 di un amico abbassando la seduta pareva quasi da coupè e la stessa Y malgrado sia fissa non è che sia altissima.....probabilmente anche le francesine 106 e Saxo offrivano una seduta abbastanza bassa.
 
Secondo me dipende dal fatto che le versioni sportive di utilitarie derivano comunque da modelli pensati più per la versatilità e il confort che per la posizione di guida sportiva.
Con un sedile anteriore basso i passeggeri posteriori sarebbero ancora più sacrificati,penso soprattutto allo spazio per i piedi che io ho sempre trovato scarsino dietro.
Spesso hanno cruscotti piuttosto imponenti che probabilmente con una seduta bassa limiterebbero la visibilità.

Esatto, dipende tutto dalla vettura base dalla quale derivano. Le hot hatch hanno la stessa carrozzeria e la stessa meccanica di base (assetto, sterzo, cambio) delle normali hatchback dalle quali derivano, quindi ne scontano anche alcuni difetti, tra i quali, nel caso della 595 e della Swift Sport, c'è la posizione di guida un po' rialzata (ma ti ci abitui presto...).
Anche volendo montare un sedile speciale, più basso, avresti meno visibilità perchè la linea del cruscotto sarebbe troppo alta rispetto alla tua visuale. E' proprio la forma della macchina che determina la posizione di guida.
 
Anche volendo montare un sedile speciale, più basso, avresti meno visibilità perchè la linea del cruscotto sarebbe troppo alta rispetto alla tua visuale. E' proprio la forma della macchina che determina la posizione di guida.

Ci avevo pensato, ma ho capito che non sarebbe stato produttivo o risolutivo, per il motivo che hai scritto.
 
Con gli anni la mia Y è diventata sempre più sportiva.
Ormai l'imbottitura del sedile è diventata piatta quindi si sta seduti decisamente in basso.

Ci sono anche i buchi nel tubo di scarico?... Mai capito quelli che spendono €1500 per scarico sportivo, quando basta aspettare che sia abbastanza vecchio da bucarsi.
[Scherzo.]
 
Ci sono anche i buchi nel tubo di scarico?... Mai capito quelli che spendono €1500 per scarico sportivo, quando basta aspettare che sia abbastanza vecchio da bucarsi.
[Scherzo.]

No però una volta mi si è staccata di netto la marmitta.
Col fatto che usciva da sotto e che andando a metano c'è sempre un po' di condensa negli scarichi sembrava di andare in giro con una macchina del fumo sotto l'auto
scooby-doo-mystery-machine.gif
 
Esatto, dipende tutto dalla vettura base dalla quale derivano. Le hot hatch hanno la stessa carrozzeria e la stessa meccanica di base (assetto, sterzo, cambio) delle normali hatchback dalle quali derivano, quindi ne scontano anche alcuni difetti, tra i quali, nel caso della 595 e della Swift Sport, c'è la posizione di guida un po' rialzata (ma ti ci abitui presto...).

Non a caso sterzo e cambio tendono ad essere i punti deboli di queste auto. Se la Swift avesse uno sterzo di livello, sarebbe un mezzo capolavoro. Se anche il cambio, un capolavoro completo.
 
Back
Alto