<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

Ne parlavano in tv sottolineando che le carte sarebbero obsolete.
Se ho capito bene sotto i 10 euro non ci sono commissioni e sopra tale importo la commissione è 20 centesimi fissa.
Bisogna vedere se i clienti sono disposti a usare un metodo alternativo o se si trovano bene con la loro carta.
Per l'esercente su imposti superiori alla soglia ma non elevati mi sembra che non cambi molto,sempre di una percentuale che si può avvicinare molto al 2% si parla.
 
Le carte di credito sono obsolete e' vero; i nuovi bancomat, da cui potranno prelevare, sia lo stato sia le grosse multinazionali che venderanno cose indispensabilmente inutili, saranno su base organica, e avranno 2 mani, 2 piedi, occhi orecchie ... il particolare che le renderà innovative sarà che l'hardware di gestione (chiamato già oggi materia grigia) sarà ridotto al minimo indispensabile per assolvere le funzioni corporali ... si pagherà senza neanche he pensare e capire il perché...
 
e pensa se per ogni prodotto consegnato ci fosse una macchina che deve fare da 5 a 20km per acquistarlo in negozio.

Ci sarebbe ancora piú traffico e piú inquinamento.
non è detto, se vai al centro commerciale ti sposti una volta, parcheggi e a piedi giri per negozi e fai acquisti, ovviamente compri quello che trovi ma al 90% trovi quello che cerchi. Vado contro i miei interessi visto che ho un negozio di vicinato, anche in questo caso si esce (spesso a piedi) e si gira nel quartiere o si va in centro, e si compra quello che c'è. C'è merce che costa meno nell'ecommerce e merce che invece è più economica, alla fine l'euro risparmiato non mi rende ne più ricco ne più povero. Il box di amazon e wish dislocati nei centri commerciali non sono ne più ne meno del sistema antico, cambia che l'oggetto che si ritira è stato ordinato e pagato sul sito stesso.
 
Oggi al supermercato quello davanti a me paga con una banconota da 50€ una spesa di 9,50. La cassiera gli chiede se non ha un taglio più piccolo, lui risponde che deve cambiare il 50, la cassiera cincischia, finché l'amico che era con lui toglie 10€ dal portafoglio e cerca di pagare, l'altro gli dice che deve cambiare, lui risponde di non farci caso che paga lui, l'altro gli dice che dovrà spiegarlo alla sorella chi ha pagato e finalmente se ne vanno. Pensate che se avessero pagato con la carta ci mettevano di più o di meno? Io penso che ci dovrebbe essere libertà per entrambi (negoziante e cliente) se voglio pago con carta o contante, se vuoi incassi con carta o contante. Poi saranno scelte del cliente se vuole andare ancora in quel negozio o no e saranno problemi del negoziante se perde il cliente o no. Perché multare un negoziante? lui dice che ha spese con il pos, chi sono io per dire che non è vero? A me è capitato più d'una volta, di avere 50€ nel portafoglio e niente moneta o pezzi piccoli, per un caffè ho chiesto al barista se preferiva cambiarmi il 50 o che pagassi con la carta, qualcuno ha preferito cambiare e qualcun altro ha preferito la carta. In Italia siamo fatti apposta per complicare cose che in fondo sono semplici.
 
Riporto su la discussione per commentare il blackout dei bancomat gestiti da Nexi di questa mattina. Stavamo pagando un acquisto (pure piuttosto consistente...) la transazione è stata rifiutata, per fortuna avevo un altra carta, e quella ha funzionato. Il cashless è bello e comodo, ma la volta che va giù un server, sono capperi sotto sale....
 
Eravamo in vacanza in Croazia, in un villaggio, li si paga l'ultimo giorno, ho portato un'unica carta di credito, non funzionava, panico, erano più di 1200 euro che non avevo in contanti, fortunatamente alle 11 di sera il circuito a ripreso a funzionare e siamo potuti ripartire.
Occorre essere ridondanti anche con le carte :emoji_astonished:
 
Back
Alto