<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

Zinza, premesso che io preferisco acquistare tutto di persona e limito all'indispensabile gli acquisti online, quello che volevo dire è che se ordino un libro direttamente dal sito della casa editrice anziché comprarlo alla solita libreria del centro di Roma cambia veramente poco. Se i magazzini sono a Milano, il libro fa comunque 600 km per arrivare a Roma. Spedirlo a casa mia o alla libreria cambia veramente poco. Tutte le merci viaggiano, anzi a dirla tutta il metodo di trasporto meno impattante sarebbe quello diretto, dal produttore al consumatore, perché ci sono meno intermediari. Discorso diverso nel caso di merci locali, ad esempio acquistare un kg di pomodori prodotti dal contadino locale anziché quelli siciliani
 
Io per qualche mese ho guidato un furgoncino per un noto corriere (quello coi furgoni rossi).
E vi assicuro che non c'è nulla di efficiente nella consegna a domicilio.
E' vero viaggi a pieno carico o comunque con tante consegne a bordo.
Ma alla fine giri come una trottola.
Basta che il destinatario non sia a casa e bisogna percorrere magari altri 10 km per tornare un'altra volta.
Poi ci sono le ditte a cui puoi consegnare solo in orario d'ufficio.
Percorrevo oltre 100 km al giorno pur non avendo un'area molto vasta da coprire.
A me non piacciono gli acquisti online anche se sono il futuro come le carte bla bla bla.
Ma trovo comunque che gli armadietti dove far arrivare le consegne siano un'ottima cosa.
Visto che vengono piazzati in luoghi abitualmente frequentati dalla clientela di fatto è possibile far risparmiare ai corrieri tanti ma tanti km e ritirarli ad esempio quando si va a fare la spesa senza doverci andare apposta.
Sarebbe più comodo stare sul divano e far venire direttamente sotto casa il furgone anche se magari ti deve consegnare una busta che pesa 50 grammi ma imho è molto meglio fare altrimenti.
 
e pensa se per ogni prodotto consegnato ci fosse una macchina che deve fare da 5 a 20km per acquistarlo in negozio.

Ci sarebbe ancora piú traffico e piú inquinamento.
 
e pensa se per ogni prodotto consegnato ci fosse una macchina che deve fare da 5 a 20km per acquistarlo in negozio.

Ci sarebbe ancora piú traffico e piú inquinamento.

Di solito uno quando va a fare acquisti non va solo in un negozio ma in più di uno.
E se conosce gli orari del negozio non rischia di dover fare due volte il viaggio,cosa che ai corrieri capita spesso e volentieri.
Io ad esempio se voglio andare a fare acquisti in qualche negozio del centro mi fermo andando o tornando dal lavoro,parcheggio fuori dal centro e poi proseguo a piedi.
A livello ambientale non aggiungo nemmeno un grammo di co2 rispetto al mio tragitto abituale,vabbè consideriamo l'avvio dell'auto.
I locker come dicevo di solito li mettono in punti strategici dove la gente va già di suo senza doverci andare apposta.
Uno fa la spesa e ritira anche il pacco in giacenza.
Il furgone che consegna a casa è al 99% la soluzione che ha un impatto maggiore a livello ambientale.
 
In tema da voi com'è la situazione degli acquisti natalizi?
Qui mi sembra che nell'ultima settimana ci sia stato molto più traffico del solito.
E non ho visto invece la raffica di furgoni dei corrieri che ci si poteva aspettare.
Forse la gente ha privilegiato i negozi fisici,poi se ha pagato cash o con la carta poco importa.
Sul tragitto casa lavoro passo davanti a un negozio che vende prodotti enogastronomici soprattutto prodotti km0 o comunque del territorio.
Alle 8 di mattina,alle 12,alle 15 c'è sempre un bel po' di gente fuori che aspetta (anche perchè il negozio è proprio piccolino).
 
In tema da voi com'è la situazione degli acquisti natalizi?
Qui mi sembra che nell'ultima settimana ci sia stato molto più traffico del solito.
E non ho visto invece la raffica di furgoni dei corrieri che ci si poteva aspettare.
Forse la gente ha privilegiato i negozi fisici,poi se ha pagato cash o con la carta poco importa.
Sul tragitto casa lavoro passo davanti a un negozio che vende prodotti enogastronomici soprattutto prodotti km0 o comunque del territorio.
Alle 8 di mattina,alle 12,alle 15 c'è sempre un bel po' di gente fuori che aspetta (anche perchè il negozio è proprio piccolino).

Ieri sera

Girata in Ipers per
Panettoni & C....

Hoppe: Come se li avessero appena messi in esposizione ( E 5,39 )
Tosano: Peggio ancora, una marea ( ribassato giusto ieri E 2,99 )

Per i tradizionali da 1 kg

Son curioso di vedere l' epilogo
 
Ieri sera

Girata in Ipers per
Panettoni & C....

Hoppe: Come se li avessero appena messi in esposizione ( E 5,39 )
Tosano: Peggio ancora, una marea ( ribassato giusto ieri E 2,99 )

Per i tradizionali da 1 kg

Son curioso di vedere l' epilogo

Il panettone acquistato a meno di 2 euro a feste finite è il dolce con il miglior rapporto quantità / prezzo. Con i soldi di una brioche ci fai colazione due settimane.....
 
Il panettone acquistato a meno di 2 euro a feste finite è il dolce con il miglior rapporto quantità / prezzo. Con i soldi di una brioche ci fai colazione due settimane.....

Io il 27 passo dal supermercato al mattino presto.
Negli anni scorsi avevano messo i cesti invenduti al 50% e ne ho presi un paio a molto meno del prezzo dei singoli articoli che contenevano.

Quest'anno sono al secondo panettone (uno buono e l'altro un po' secco) e ho mangiato già una fettina di pandoro.
 
Oggi ero in una storica pasticceria milanese e la signorina alla cassa diceva a tutti “se avete carta o bancomat lo preferiamo”.
Dopo qualche rapina subita evidentemente preferiscono avere meno contante possibile, giustamente aggiungo, pure io ho il portafoglio vuoto di contanti, sono più di 10 anni che non mi servono, così se mi rubano il portafoglio se lo prendono dove non batte il sole.
 
Ieri sera

Girata in Ipers per
Panettoni & C....

Hoppe: Come se li avessero appena messi in esposizione ( E 5,39 )
Tosano: Peggio ancora, una marea ( ribassato giusto ieri E 2,99 )
Per i tradizionali da 1 kg
Son curioso di vedere l' epilogo
Onestamente li mangio solo se artigianali, quelli industriali mi fanno acidità di stomaco.
 
Back
Alto