<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

Io mi ricordo di aver visto una banconota da 500000 lire.
Poi qualche 100 euro,pochi 200 euro (sia vecchi che nuovi) e penso una sola volta una da 500 euro.
Capitò ai miei genitori un cliente che aveva solo quella per pagare,i miei genitori forse perchè dovevano versare per pagare l'affitto avevano da cambiare.

Una compagna di studi che per arrotondare faceva la maschera in un teatro una volta mi chiese "Scusa ma la banconota da 200 euro è gialla?".
Temeva che le avessero pagato lo stipendio coi soldi del monopoli...:emoji_grin:
 
basta capire in quanti pochi hanno maneggiato banconote di oltre i 50 euro considerando che ad un certo punto giravano banconote da 300 euro e molti neanche si facevano venire il dubbio....
 
Altro piccolo OT sul fatto che i dipendenti anche volendo,e tanti vorrebbero secondo me,non possono evadere.

Un conoscente mi ha detto che una collega,che ha un reddito appena superiore a 10000 euro (sotto tale soglia se ho capito bene non si paga nulla,se la si supera invece si paga),gli ha chiesto se può girargli alcune delle sue ore lavorative per evitare di sforare.
Ovviamente in cambio di un compenso,quindi immagino che a fronte,per dire,di 1000 euro di ore lavorative percepite gliene dovrebbe dare indietro 900.
 
basta capire in quanti pochi hanno maneggiato banconote di oltre i 50 euro considerando che ad un certo punto giravano banconote da 300 euro e molti neanche si facevano venire il dubbio....

A me sembra di ricordare una storia di Topolino in cui Archimede inventava uno spray che rigenerava le banconote strappate che altrimenti sarebbero finite al macero.
L'unico problema è che se spruzzato ad esempio su un banconota da 10 dollari oppure due banconote da 5 tornava il totale ma non il taglio della singola banconota.
Erano venute due banconote una da 3 e l'altra da 7 dollari............
 
a me ad esempio è successa una situazione che immagino che per un commerciante non è piacevole, quella davanti a me gli ha dato 20 euro che dalla macchinetta risultano falsi. Mi metto nei panni del commerciante e non è una situazione piacevole dirlo ad un cliente, del resto però anche con le carte ci sono situazioni un poco delicate, ad esempio io un paio di volte sono intervenuto visto che la persona avanti a me era titubante sul pin da digitare , diceva di non ricordarselo, anche quella potrebbe essere una situazione un poco delicata.
 
Ho fatto in tempo a vedere qualche banconota da 500.000 lire ma, nella vita precedente, tante da 500€ e da 200€.
Ora, è raro vederne una da 100€..
 
Oggi sono andato un attimo in un negozio di quelli che vendono un po' di tutto.
Ho comprato due pacchi di semi di girasole per mia madre (che in un'altra vita doveva essere sicuramente un pappagallo perchè ne va matta e poi parla parla parla...) e al volo delle calze antiscivolo per me perchè mi sono stufato di usare quelle coi brillantini che sembro Malgioglio...
Il totale era tipo 7,50 euro.
Io avevo un pezzo da 20 e la cassiera era un po' in difficoltà col resto.
Ho preso un altro articolo per fare cifra tonda e via,anche perchè anche volendo non avevo dietro la carta.
 
Il furgone da 35 quintali non porta una sola cover al negozio ma magari una scatola da 200 pezzi.
La consegna a domicilio di 1 solo articolo imho è la cosa più impattante in assoluto.
A meno che la consegna non la faccia un fattorino in bici.
Ma non è che se ordini una cover parte un furgone da 35 quintali da Milano per portare quel singolo oggetto a Palermo. Sarebbe antieconomico. Il furgone viaggia a pieno carico e trasporta mille altre cose di cui tu ignori l'esistenza. Lo stesso vale se compro un libro, non è che lo prendo alla libreria sotto casa viene stampato in loco, sempre dalla casa editrice (viaggiando su mezzi pesanti) viene
 
Ma non è che se ordini una cover parte un furgone da 35 quintali da Milano per portare quel singolo oggetto a Palermo. Sarebbe antieconomico. Il furgone viaggia a pieno carico e trasporta mille altre cose di cui tu ignori l'esistenza. Lo stesso vale se compro un libro, non è che lo prendo alla libreria sotto casa viene stampato in loco, sempre dalla casa editrice (viaggiando su mezzi pesanti) viene

Sempre che il furgone da 35 quintali deve arrivare fino a casa mia che magari si trova a 5 km dall'altra consegna più vicina.
Se prendi un libro alla libreria sotto casa stai sicuro che è stato portato li assieme ad altre 50 copie,magari assieme ad altre consegne perchè certi negozi hanno in pratica l'appuntamento fisso col corriere.
Io abito in una stradina privata quindi il corriere se ordino qualcosa deve percorrerla praticamente solo per me (l'altro giorno mi è capitato di vedere un corriere che consegnava nello stesso tempo a due miei vicini ma è un caso più unico che raro).
Piuttosto se dovessi ordinare qualcosa online preferirei ritirarlo ai locker che ci sono nel supermercato accanto a dove lavoro.
Vedo spesso il corriere che arriva con 20 consegne assieme e fa una fermata sola.
Imho è molto più efficiente così dal punto di vista ambientale.
 
C'è anche la banconota da 0 (ZERO) EURO venduta su Amazon a 9,99 euro, n'a furbata.

https://www.amazon.it/Banconota-Eur...cphy=1008914&hvtargid=pla-1640813374507&psc=1

download.jpg
 
Ma non è che se ordini una cover parte un furgone da 35 quintali da Milano per portare quel singolo oggetto a Palermo. Sarebbe antieconomico. Il furgone viaggia a pieno carico e trasporta mille altre cose di cui tu ignori l'esistenza. Lo stesso vale se compro un libro, non è che lo prendo alla libreria sotto casa viene stampato in loco, sempre dalla casa editrice (viaggiando su mezzi pesanti) viene
il tragitto dell'oggetto è uguale, cambia la quantità dei punti di consegna
 
Back
Alto