<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

Credo che il grade misunderstanding stia nel fatto che si pensi che il freno al contante e l'obbligo del pagamento elettronico sia dovuto a fermare l'evasione dei commercianti.

Errore gravissimo.

Si vuole evitare che chi fa nero possa spenderli DAI commercianti, non evitare che i commercianti facciano nero.

Se tu fai in modo che chi fa nero o illeciti non possa acquistare neanche il pane, fai crollare a 0 il valore di quei patrimoni sommersi.

Non avevo capito qual era la tua posizione.
Concordo al 1000%.
Tutti pensano che il pos sia stato introdotto per stangare gli esercenti che evadono ma secondo me a finire sotto la lente di ingrandimento sono soprattutto i clienti.
Anche se onestamente non penso che chi ha delle somme da spendere la cui provenienza non è tracciabile sia così fesso da spenderli con la carta.
Per far venire fuori quelli la carta dovrebbe essere l'unico metodo di pagamento ammesso.
 
Sì, per un soprammobile o fermacarte vanno pure bene. Però 20 euro di commissione su 1.000 di fattura di cui a stento restano 200 euro di margine netto tutto, non glieli dò mica.

Purtroppo ci si sofferma sempre solo sul costo del lettore.
Comprarlo non costa quasi nulla,usarlo si.
E siccome non si può dire di no se il cliente lo pretende lo si usa anche sulle prestazioni che hanno margini ridottissimi o addirittura nulli.
Altra cosa a cui non crede nessuno ma tant'è.
 
Credo che il grade misunderstanding stia nel fatto che si pensi che il freno al contante e l'obbligo del pagamento elettronico sia dovuto a fermare l'evasione dei commercianti.

Errore gravissimo.

Si vuole evitare che chi fa nero possa spenderli DAI commercianti, non evitare che i commercianti facciano nero.

Se tu fai in modo che chi fa nero o illeciti non possa acquistare neanche il pane, fai crollare a 0 il valore di quei patrimoni sommersi.
Perdonami, la tua ipotesi non regge, perché i commercianti hanno l’obbligo di accettare le carte ma non il divieto di prendere contanti. Ed anche se il valore delle transazioni in contanti fosse ridotto ad una cifra ridicolmente bassa, pensi davvero che non circolerebbero comunque?
Dovresti sopprimere il contante obbligando all’Euro digitale, andando così contro tutti i desiderata di Francoforte.

https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2021/html/ecb.sp210615~05b32c4e55.it.html
 
Perdonami, la tua ipotesi non regge, perché i commercianti hanno l’obbligo di accettare le carte ma non il divieto di prendere contanti. Ed anche se il valore delle transazioni in contanti fosse ridotto ad una cifra ridicolmente bassa, pensi davvero che non circolerebbero comunque?
Dovresti sopprimere il contante obbligando all’Euro digitale, andando così contro tutti i desiderata di Francoforte.

https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2021/html/ecb.sp210615~05b32c4e55.it.html

Secondo me qualcuno spinge sul pos perchè crede che faccia emergere chissà quanto sommerso da parte degli esercenti (sarebbe interessante verificare se gli incassi medi dichiarati da quando esiste tale obbligo sono più alti,io temo uguali se non più bassi ma per altre cause contingenti).
Ma qualcuno ha anche avuto la speranza che l'uso della carta,magari andando dietro a lotterie e cashback vari,spingesse anche chi effettua spese non compatibili col proprio reddito dichiarato a usare la carta in pratica auto denunciandosi.
Io so solo che da anni non vedo controlli sul campo,poi magari li fanno ma essendo tutto in regola controllano solo il cliente e l'esercente manco se ne accorge.
 
Se il cliente arriva sabato e paga 100 euro col pos all'esercente ne arrivano 98 il martedì successivo sul conto aziendale,parlo di chi non è inquadrato come ditta individuale,che non può essere usato per spese personali.
E se ha bisogno di quei 100 euro lunedì?
ho letto bene. A mio avviso [non sono commercialista] quei 100€ vanno versati sul c.c. dell'azienda perché stai togliendo soldi dalla cassa per scopi personali. Temo che se la GdF lunedì pomeriggio ti fa un controllo e nella cassa mancano/eccedono dei soldi non giustificati da prelievi o versamenti....

Ah già è ricco e un ladro quindi ne ha di sicuro da parte.
no è uguale a tutti gli altri, quindi o preleva (pagando le relative commissioni .... fosse lontano dal suo bancomat "convenzionato" anche 2,50€) o paga direttamente anche lui col bancomat/carta di credito/ricaricabile. Ah non sono mai gratis o quanto meno raramente.
Costano da attivare e mantenere con canoni più o meno salati a dipendenza della banca, esattamente come i POS.

E domani provate ad andare allo sportello (se ne trovate uno vicino) e farvi ridare un centinaio di € in contanti. Poi mi raccontate se il conto decresce dello stesso valore prelevato. ;)
 
A mio avviso [non sono commercialista] quei 100€ vanno versati sul c.c. dell'azienda perché stai togliendo soldi dalla cassa per scopi personali. Temo che se la GdF lunedì pomeriggio ti fa un controllo e nella cassa mancano/eccedono dei soldi non giustificati da prelievi o versamenti....

Non ho capito cosa intendi.
Un autonomo i soldi che gli servono per scopi personali da dove li dovrebbe prendere?
Dagli incassi della sua azienda.
E che controlli dovrebbero fare sulla cassa?
Se a fine giornata la gdf facesse un blitz e notasse che risultano,per esempio,100 euro di ricevute ma in cassa ce ne sono 200 cosa potrebbero eccepire?
E' normalissimo che ci sia di più perchè bisogna dare il resto.

Costano da attivare e mantenere con canoni più o meno salati a dipendenza della banca, esattamente come i POS.

Ma il costo del pos e del conto non sono alternativi,si sommano.
Quindi se il cliente ha lo sbattimento di dover prelevare e i costi che comporta avere un conto l'esercente ha gli stessi sbattimenti,gli stessi costi (anzi maggiori) e in più le commissioni.

E domani provate ad andare allo sportello (se ne trovate uno vicino) e farvi ridare un centinaio di € in contanti. Poi mi raccontate se il conto decresce dello stesso valore prelevato. ;)

Non so se vale per tutte le banche ma nella mia il prelievo in filiale (che effettivamente le banche ormai cercano di scoraggiare in ogni mondo chiudendo filiali e riducendo il personale) o al bancomat del gruppo ha costo zero.
Capita abbastanza spesso di trovare la scritta prelievo non disponibile,quello è scocciante.
 
Anche in tv stanno trattando l'argomento.
E si scontrano sempre i soliti poli opposti.
Se sei a favore di regole che non prevedano obblighi e soprattutto costi solo per una parte ti accusano di essere a favore dell'evasione.
Però finora io una persona che abbia saputo rispondere alla domanda perchè sarebbe meglio un pagamento elettronico con regolare ricevuta rispetto a uno in contanti con regolare ricevuta io non l'ho ancora sentita,sviano tutti sul fatto che il pagamento elettronico sarebbe a prova di evasione.
Ma se è vero che coi contanti si evade alla grande significa che per ogni attività il reddito reale è il doppio del dichiarato?
Io non ci credo,non voglio negare l'esistenza dell'evasione,anche da parte dei piccoli commercianti.
Ma continuo a pensare che sia enormemente sovrastimata.
Credo che sia stata presa come giustificazione per ogni cosa che non va.
Qualsiasi problema si giustifica dando la colpa al sommerso.
Ma se è vero,se ci sono così tante transazioni in nero,perchè invece di inventarsi obblighi macchinosi che comportano costi anche per chi non evade non si inizia a stangare chi viene beccato sul fatto?
Mi rendo conto che è un discorso molto simile a quello che si fa ad esempio sull'uso del cellulare alla guida.
Si dice sempre che non ci sono i mezzi e gli uomini per fare i controlli.
Ma un solo vigile a piedi potrebbe fare 100 multe al giorno stando fermo all'angolo di una strada.
Allo stesso modo dovrebbe essere conveniente per lo stato fare più controlli e quindi più sanzioni alle attività che evadono.
Invece non si fanno.
Perchè?
Lo stato chiude un occhio oppure la lotta all'evasione non si fa perchè c'è il rischio che si riveli infruttuosa?
 
Non so se vale per tutte le banche ma nella mia il prelievo in filiale (che effettivamente le banche ormai cercano di scoraggiare in ogni mondo chiudendo filiali e riducendo il personale) o al bancomat del gruppo ha costo zero.
quella di fronte a casa di mio padre fa pagare anche il prelievo sui suoi sportelli (un credito cooperativo o simile).

La sua ormai son o a 5 km (auto o bicicletta) o 10km in centro a Lodi.
Sommato al fatto che il suo bancomat privo di costi è stato unilateralmente disattivato con un anno di anticipo, che quello nuovo moderno e splendente costa, versione base base, solo 1€ al mese, solo per averla.
Ovviamente gli ho fatto una prepagata in una banca del suo paese (non sottocasa) che con meno costi offre anche un cc. gestito online su cui tenere, visti i tempi che corrono, il necessario, senza obblighi di smatphone che non ha, o supplementi da 10€ l'anno Per gli SMS (che si pagano e sono meno sicuri del token OTP).
 
OT ma siamo in tema banche:
questo è l'ultimo messaggio presa per .... della MIA banca

LA TUA BANCA È SEMPRE APERTA
Giovedì 8 e Venerdì 9 dicembre le filiali fisiche non saranno disponibili; per qualsiasi necessità potrai contattare i Gestori della Filiale Digitale che saranno comunque a tua disposizione.
Potrai inoltre svolgere la maggior parte delle operazioni da Internet Banking o dall’app XYZ Mobile.
Per garantire la corretta gestione dei titoli, il versamento assegni tramite sportelli automatici sarà inibito dalle ore 15.00 del 7 dicembre alle ore 24:00 del 8 dicembre. Nei comuni dove ricorre la festività patronale
[leggi Milano ed interland] il blocco del versamento sarà anticipato alle ore 11:00

Insomma, la tua banca è aperta ma noi siamo chiusi ... Ciao
 
quella di fronte a casa di mio padre fa pagare anche il prelievo sui suoi sportelli (un credito cooperativo o simile).

Mi pare una cosa assurda,ci credo eh per carità ma mi ricorda tanto la proposta che era stata fatta tempo fa di tassare i prelevamenti sempre per scoraggiare l'uso del contante.
In ogni caso imho rimane il fatto che l'esercente subisce tutti i costi che ha il cliente perchè anche lui è un correntista (anzi magari ha un conto personale e uno aziendale quindi paga due volte) e in più i costi aggiuntivi che gravano sui pagamenti elettronici.
Se ci aggiungiamo il fatto che il ritardo tra il pagamento elettronico e l'accredito,tolte le commissioni,può creare dei disagi secondo me si può comprendere perchè un esercente preferisca i contanti.
Sempre emettendo regolare ricevuta/fattura o quello che è si intende.

Faccio anche una piccola polemica.
Se uno ce l'ha col pos e parla di regalo alle banche non va bene.
Ma se un correntista si lamenta che gli fanno pagare i prelevamenti,commissioni esagerate sulle operazioni (mio padre paga 5 euro per un bonifico),è giusto.
Imho è giusto in entrambi i casi,ok le banche non sono onlus però mi sembra che si mettano in tasca sempre qualcosa (magari pochi spiccioli ma moltiplicato per milioni di operazioni).
 
Lo stato chiude un occhio oppure la lotta all'evasione non si fa perchè c'è il rischio che si riveli infruttuosa?
o perché costa meno corrompere chi ti fa il controllo?

Però finora io una persona che abbia saputo rispondere alla domanda perchè sarebbe meglio un pagamento elettronico con regolare ricevuta rispetto a uno in contanti con regolare ricevuta io non l'ho ancora sentita,sviano tutti sul fatto che il pagamento elettronico sarebbe a prova di evasione.
sarà sicuramente un caso isolato il coiffeur delle mie donne che se non paghi col bancomat si dimentica di emettere la ricevuta ... e non è da 8€ ... ma attaccherei almeno uno zero dopo.
 
OT ma siamo in tema banche:
questo è l'ultimo messaggio presa per .... della MIA banca

LA TUA BANCA È SEMPRE APERTA
Giovedì 8 e Venerdì 9 dicembre le filiali fisiche non saranno disponibili; per qualsiasi necessità potrai contattare i Gestori della Filiale Digitale che saranno comunque a tua disposizione.
Potrai inoltre svolgere la maggior parte delle operazioni da Internet Banking o dall’app XYZ Mobile.
Per garantire la corretta gestione dei titoli, il versamento assegni tramite sportelli automatici sarà inibito dalle ore 15.00 del 7 dicembre alle ore 24:00 del 8 dicembre. Nei comuni dove ricorre la festività patronale
[leggi Milano ed interland] il blocco del versamento sarà anticipato alle ore 11:00

Insomma, la tua banca è aperta ma noi siamo chiusi ... Ciao

Negli ultimi anni a me sembra evidente che la banche stiano tagliando i rami secchi riducendo le filiali (di recente ho letto sul sito del giornale locale che alcuni paesini della provincia sono rimasti senza filiali e quindi senza bancomat),il personale (nella mia banca ormai da un paio d'anni c'è un solo dipendente abilitato alla cassa,prima erano due) e in generale spingendo il più possibile perchè il cliente faccia tutto da casa e non vada a rompere le scatole in filiale.
E va detto che in certi casi ci guadagna anche il cliente.
La banca dei miei per esempio rimborsa il canone per l'home banking se si fanno almeno 2 operazioni.
E' vero che un bonifico da casa costa 1 euro (non ho idea di quanto costi allo sportello) ma se ne fai 2,e i miei genitori per fortuna li fanno sempre,non paghi i 2 euro al mese per l'home banking.
Insomma non è che ci guadagni,si può dire che vai in pari,ma almeno non hai maggiori spese a fronte di servizi ridotti.
 
Back
Alto