<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PORTE APERTE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PORTE APERTE

Sig. Hart,
mi sembra che i contratti di lavoro generalmente siano sindacali.
Lei, viene mai obbligato a lavorare gratis la Domenica? Non credo, perchè da contratto non possono imporglielo...
Noi, ahimè, non è cosi!
E se si chiede chi ce lo fa fare, beh...che dire...volgiamo solo tenerci il posto di lavoro per ovvi motivi...come Lei, credo...
Ci piacerebbe solo tra i tanti doveri, avere anche qualche diritto...
Tutto qui.
 
Lo dico per esperienza personale, mi sono recato a volte di sabato per le "porte aperte" e credetemi non c'era un cane, rivenditori annoiati, e sopratutto arrabbiati. L'ultima volta in occasione della Punto Evo: sale vuote, e ora sabato e domenica prossima si ripete!!! Capisco che a volte ci sono auto nuove, grandi anteprime mondiali, ma quando si tratta di continui e inutili restyling sarrebbe stato meglio far riposare i venditori che stanno li tutti i santi giorni dalle 8 alle 19. Hanno ragioni da vendere....
 
holerGTA ha scritto:
Lo dico per esperienza personale, mi sono recato a volte di sabato per le "porte aperte" e credetemi non c'era un cane, rivenditori annoiati, e sopratutto arrabbiati. L'ultima volta in occasione della Punto Evo: sale vuote, e ora sabato e domenica prossima si ripete!!! Capisco che a volte ci sono auto nuove, grandi anteprime mondiali, ma quando si tratta di continui e inutili restyling sarrebbe stato meglio far riposare i venditori che stanno li tutti i santi giorni dalle 8 alle 19. Hanno ragioni da vendere....

;)
 
Sig. Hevie, la comprendo, ma giocoforza la devo disilludere, non c'è NESSUNO, e sottolineo NESSUNO che si occupi dei lavoratori se non per motivi inenarrabili.

Se ella ha miglior fortuna e ne trova qualcuno, non manchi di smentirmi, ne sarò grato.
 
arhat ha scritto:
Sig. Hevie, la comprendo, ma giocoforza la devo disilludere, non c'è NESSUNO, e sottolineo NESSUNO che si occupi dei lavoratori se non per motivi inenarrabili.

Se ella ha miglior fortuna e ne trova qualcuno, non manchi di smentirmi, ne sarò grato.

hai dimenticato il rituale: "ossequi alla signora..."

:D :D :D
 
arhat ha scritto:
Sig. Hevie, la comprendo, ma giocoforza la devo disilludere, non c'è NESSUNO, e sottolineo NESSUNO che si occupi dei lavoratori se non per motivi inenarrabili.

Se ella ha miglior fortuna e ne trova qualcuno, non manchi di smentirmi, ne sarò grato.

baciamo le maniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii 8) 8) 8) 8)
 
arhat ha scritto:
Sig. Hevie, la comprendo, ma giocoforza la devo disilludere, non c'è NESSUNO, e sottolineo NESSUNO che si occupi dei lavoratori se non per motivi inenarrabili.

Se ella ha miglior fortuna e ne trova qualcuno, non manchi di smentirmi, ne sarò grato.

Quindi Lei, è obbligato come me a lavorare 7gg su 7 compreso Domenica senza retribuzione per tenersi il posto di lavoro?
Oppure, ha un contratto (sindacale) che la tutela indicando un orario lavorativo oltre il quale lei non è obbligato ad andare oltre, se non previo pagamento straordinario?
Se, come penso, si identifica nella seconda, si ricordi che questo diritto lo ha acquisito tramite qualcuno che si è occupato di Lei (come categoria, intendo...).
Non chiedo molto di più che avere un diritto simile...
Saluti.
 
spidey2099 ha scritto:
ALLA REDAZIONE DI QUATTRORUOTE

Perché nei prossimi mesi non porta qualche paginetta nel suo giornale sul tema " PORTE APERTE " ???

Ho aperto questo post apposta (scusa il gioco di parole).
Vorrei che questa problematica che affligge quasi tutti i venditori d'auto, avesse un'eco su una rivista autorevole come "Quattroruote".
Sai, nonostante tutto, amo il mio lavoro e non voglio trovarmi costretto a cambiare per poter avere i diritti basilari che hanno tutti i lavoratori...
Si potrà pure far qualcosa? Io me lo auguro...
Saluti.
 
Voi avete ragione, ma siete in ottima compagnia. Volete sapere quante ore lavorano le commesse dentro un centro commerciale? Tutti i giorni 10 ore, ed hanno un solo giorno libero a settimana, che ovviamente NON E'MAI NEI WEEK.END.
Poi prova a parlargli di contratto, per quelle che ce l'hanno, visto che almeno il 50% lavora in nero.
Per non parlare poi se hai bisogno di un ora di permesso. NON TE LO DANNO, poi lo recuperi, lavorando 11 ore, capito?
Sei libero di fare vertenza: a loro non costa nulla pagare una vertenza 8/10000 euro di danni, li incassano in un week-end o poco più, ma tu in compenso non treverai più lavoro presso nessun altro negozio, perchè più o meno si conoscono tutti. E stiamo parlando di Roma, non di un paesino qualunque.

Questa è l'Italia.
 
mammo4 ha scritto:
Voi avete ragione, ma siete in ottima compagnia. Volete sapere quante ore lavorano le commesse dentro un centro commerciale? Tutti i giorni 10 ore, ed hanno un solo giorno libero a settimana, che ovviamente NON E'MAI NEI WEEK.END.
Poi prova a parlargli di contratto, per quelle che ce l'hanno, visto che almeno il 50% lavora in nero.
Per non parlare poi se hai bisogno di un ora di permesso. NON TE LO DANNO, poi lo recuperi, lavorando 11 ore, capito?
Sei libero di fare vertenza: a loro non costa nulla pagare una vertenza 8/10000 euro di danni, li incassano in un week-end o poco più, ma tu in compenso non treverai più lavoro presso nessun altro negozio, perchè più o meno si conoscono tutti. E stiamo parlando di Roma, non di un paesino qualunque.

Questa è l'Italia.

Sono consapevole che c'è di peggio...
In realtà, però, io parlo di lavoro regolare...non in nero...
Se no, certo, ce ne sarebbe da scriverne un libro...
Saluti.
 
ai venditori qui presenti: sinceramente, per il vostro lavoro, la domenica lavorativa non mi pare una cosa abnorme e crudele, per il fatto che c'è una parte della possibile clientela che non riesce (dal proprio orario di lavoro) a girare le concessionarie in settimana. quindi i sabati e le domeniche possono essere un aiuto alle vendite.

prima che mi lanciate una scure in mezzo alla fronte, aggiungo che giustamente vi sarebbe dovuto essere una forma di tutela sull'orario, come altre attività commerciali, che sposti di conseguenza il giorno libero: come i panifici e alimentari al mercoledì, o barbieri e fotografi al lunedì...etc

insomma, farvi i vostri 5 o 6 giorni normali, e quando si prevede la domenica (1 o 2 volte al mese) ottenere il giorno libero durante la settimana.
Ma finchè le vertenze sindacali non offriranno nulla di ciò, mi sa che vi resta solo la brandina nel retrobottega :rolleyes:
 
mammo4 ha scritto:
Voi avete ragione, ma siete in ottima compagnia. Volete sapere quante ore lavorano le commesse dentro un centro commerciale? Tutti i giorni 10 ore, ed hanno un solo giorno libero a settimana, che ovviamente NON E'MAI NEI WEEK.END.
Poi prova a parlargli di contratto, per quelle che ce l'hanno, visto che almeno il 50% lavora in nero.
Per non parlare poi se hai bisogno di un ora di permesso. NON TE LO DANNO, poi lo recuperi, lavorando 11 ore, capito?
Sei libero di fare vertenza: a loro non costa nulla pagare una vertenza 8/10000 euro di danni, li incassano in un week-end o poco più, ma tu in compenso non treverai più lavoro presso nessun altro negozio, perchè più o meno si conoscono tutti. E stiamo parlando di Roma, non di un paesino qualunque.

Questa è l'Italia.

il contratto per le commesse nel commercio prevede 40 ore settimanali.il resto è straordinario.questa è la 'normalità'.per cui se lavori sabato e domenica stai a casa 2 giorni la settimana,se lavori 10 ore al giorno te le pagano.ogni altra situazione (compreso il lavoro 'in nero') è illegale,e qui ci sarebbe da aprire un'altra discussione.
noi venditori invece lavoriamo minimo 60 ore la settimana,spesso 70.e non è illegale...
 
ai venditori qui presenti: sinceramente, per il vostro lavoro, la domenica lavorativa non mi pare una cosa abnorme e crudele, per il fatto che c'è una parte della possibile clientela che non riesce (dal proprio orario di lavoro) a girare le concessionarie in settimana. quindi i sabati e le domeniche possono essere un aiuto alle vendite.
anch'io lavoro tutti i giorni fino alle 20 e per comprarmi un paio di pantaloni prendo un'ora di permesso.la 'possibile clientela' cambia mediamente la vettura una volta ogni 7/8 anni.vuoi venirmi a dire che una volta ogni 2555/2920 giorni non si può prenderne 1/2 di ferie per acquistare la vettura nuova?per i cacchi loro,per i viaggi o per grattarsi i maroni al mare se ne prendono tante di ferie.non diciamo fesserie,per cortesia.
il problema è che il 'povero consumatore' L'ABBIAMO ABITUATO TROPPO BENE E ADESSO SE NE APPROFITTA,PERMETTENDOSI ADDIRITTURA DI FARE L'OFFESO SE LA DOMENICA NON SEI IN SALONE.
prima che mi lanciate una scure in mezzo alla fronte, aggiungo che giustamente vi sarebbe dovuto essere una forma di tutela sull'orario, come altre attività commerciali, che sposti di conseguenza il giorno libero: come i panifici e alimentari al mercoledì, o barbieri e fotografi al lunedì...etc

insomma, farvi i vostri 5 o 6 giorni normali, e quando si prevede la domenica (1 o 2 volte al mese) ottenere il giorno libero durante la settimana.
Ma finchè le vertenze sindacali non offriranno nulla di ciò, mi sa che vi resta solo la brandina nel retrobottega :rolleyes:

se leggi nell'altro post 'il venditore d'auto è un buon lavoro' vedrai il perchè quello che dici per il venditore che mangia di provvigioni questo non è possibile allo stato attuale.te lo spiego in poche parole:se il salone resta aperto 7 giorni su 7 la domenica è un cattivo affare in quanto circola una marea di perditempo che tutto fanno meno che comprare la vettura.i clienti 'buoni' vengono sempre in settimana.per il venditore lavorare la domenica e non il (ad esempio) martedì significa rinunciare ad una fetta di stipendio.discorso diverso sarebbe se TUTTI i saloni fossero chiusi uno o due giornio la settimana.e allora non vedo perchè non il sabato e la domenica come tutti gli operai e impiegati.
il salone di vendita di automobili non è il centro commerciale dove vendi i prodotti da 50 euro che una persona acquista anche passando per caso nel classico giretto della domenica.la macchina è il secondo acquisto più importante dopo la casa.
 
Ma sopratutto a me piacerebbe sapere quanta e' la gente che nel giorno del SIgnore ha voglia di recarsi in un negozio qualsiasi (che non sia un bar) per comperare un qualche cosa. Io non crdo che abbiate un sovraffollamento di saloni dell'auto la domenica quando avete il "porte aperte".

Concordo che dovreste fare un accordo con le case costruttici per il porte aperte. Ma dovete essere la grande maggioranza dei concessionari di tutte le marche a ettervi d'accordo per protestare. Ce l'avete un sindacato per la categoria o no?

Regards,
The frog
 
Back
Alto