<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> porte aperte thema | Il Forum di Quattroruote

porte aperte thema

porte aperte Lancia.

Dialogo odierno al "porte aperte" fra un amico ed un rivenditore:

Riv. - spingendo qua esce la tendina parasole.

Am. - ma non sta uscendo nulla!

Riv. - spingendo qua invece si apre lo sportellino?

Am - ma lo sportellino non si apre?!

Ergo, i casi sono due:
o la macchina non era "a posto", o non era a posto il venditore.

Professionalità ragazzi...

PS - Cmq domani pomeriggio conto di recarmi a vedere quest'auto. Ho una gran voglia di veder smentiti tutti i pregiudizi...
 
tranquillo alfista, l'ho vista io oggi pomeriggio.

esterno: chrisler 300c, quindi brutta vecchia e amerikana (ha un apetto davvero mastodontico).

interno: devo ammettere che è stato fatto un ottimo lavoro x rendere elegante una placia vecchia e americana. dentro è proprio bella e lussuosa. unico appunto: avrei preferito i sediliin pelle interamente traforati, e non solo in parte.

il venditore mi ha detto che pesa 21 quintali, contro i 17 della serie 5 contro cui dovrà competere, aggiungendo che inizialmente era stata pensata per uso militare....

il motore benzina praticamente non lo comprerà quasi nessuno, almeno in italia (detto dal venditore!), peccato per il cambio a 8 marce disponibile solo sul modello a benzina (guardate il depliant se non ci credete). 3.6 v6 da 283 cv, e pensare che l'alfa (10 anni fa) aveva portato il busso a 3.2 litri e 250 cv, praticamente un mostro (già 10 anni fa!!).
i motori a gasolio, che saranno i + venduti, avranno cambi automatici a 5 marce invece...bè meglio la mia mito che almeno ne ha 6....

in sintesi:
-un pianale pesantissimo e vecchio di 10 anni;
-una carrozzeria vecchia di 6;
-motori e cambi risalenti in parte al 2005;
-prezzo qualche migliaio inferiore alla concorrenza, ma tanto chi compra ste macchine non ha grossi problemi di portafoglio, quindi ritengo tale dettaglio economico del tutto secondario.

POVERA LANCIA, PRESA IN GIRO DALL'ENNESIMO AD FIAT INCOMPETENTE DI AUTO!!!

e non mi si dica la solita storiella che non hanno soldi da investire: se non hai soldi a sufficienza allora non perdi tempi tempo a fare ste cose risicate e rimediate alla bell'e meglio.
se hai pochi soldi, concentrati su un (1) prodotto (ad esempio alfa giulia fatta come si deve, ammiraglia alfa ecc), oppure non fare ste cacate che al massimo useranno politici e qualcun'altro.

povera lancia, e povera thema (quella vera, quella che all'epoca aveva il motore turbodiesel più potente del mondo).

dimenticavo: c'era anche il chrysler (pardon, lancia) voyager.

ma non spariamo sulla croce rossa che è meglio.
 
http://www.youtube.com/watch?v=_jCgBuLlCNo&feature=channel_video_title

mi sono sbagliato, anche gli interni sono disegnati da chrysler.
 
nicolapak ha scritto:
...aggiungendo che inizialmente era stata pensata per uso militare....

Non potevi rimanertene a casa,invece di perdere tempo a sparare queste fesserie...stendo un velo pietoso sul resto,staresti bene a fare i teatrini insieme a Santoro... :rolleyes:

la serie 5 paragonabile pesa 17 quintali?magari senza le portiere e le ruote... :lol: :lol: :lol:
 
vecchioAlfista ha scritto:
porte aperte Lancia.

Dialogo odierno al "porte aperte" fra un amico ed un rivenditore:

Riv. - spingendo qua esce la tendina parasole.

Am. - ma non sta uscendo nulla!

Riv. - spingendo qua invece si apre lo sportellino?

Am - ma lo sportellino non si apre?!

Ergo, i casi sono due:
o la macchina non era "a posto", o non era a posto il venditore.

Professionalità ragazzi...

PS - Cmq domani pomeriggio conto di recarmi a vedere quest'auto. Ho una gran voglia di veder smentiti tutti i pregiudizi...

Se era una da esposzione non vedo cosa ci sia di strano...
 
nicolapak ha scritto:
tranquillo alfista, l'ho vista io oggi pomeriggio.

esterno: chrisler 300c, quindi brutta vecchia e amerikana (ha un apetto davvero mastodontico).

interno: devo ammettere che è stato fatto un ottimo lavoro x rendere elegante una placia vecchia e americana. dentro è proprio bella e lussuosa. unico appunto: avrei preferito i sediliin pelle interamente traforati, e non solo in parte.

il venditore mi ha detto che pesa 21 quintali, contro i 17 della serie 5 contro cui dovrà competere, aggiungendo che inizialmente era stata pensata per uso militare....

il motore benzina praticamente non lo comprerà quasi nessuno, almeno in italia (detto dal venditore!), peccato per il cambio a 8 marce disponibile solo sul modello a benzina (guardate il depliant se non ci credete). 3.6 v6 da 283 cv, e pensare che l'alfa (10 anni fa) aveva portato il busso a 3.2 litri e 250 cv, praticamente un mostro (già 10 anni fa!!).
i motori a gasolio, che saranno i + venduti, avranno cambi automatici a 5 marce invece...bè meglio la mia mito che almeno ne ha 6....

in sintesi:
-un pianale pesantissimo e vecchio di 10 anni;
-una carrozzeria vecchia di 6;
-motori e cambi risalenti in parte al 2005;
-prezzo qualche migliaio inferiore alla concorrenza, ma tanto chi compra ste macchine non ha grossi problemi di portafoglio, quindi ritengo tale dettaglio economico del tutto secondario.

POVERA LANCIA, PRESA IN GIRO DALL'ENNESIMO AD FIAT INCOMPETENTE DI AUTO!!!

e non mi si dica la solita storiella che non hanno soldi da investire: se non hai soldi a sufficienza allora non perdi tempi tempo a fare ste cose risicate e rimediate alla bell'e meglio.
se hai pochi soldi, concentrati su un (1) prodotto (ad esempio alfa giulia fatta come si deve, ammiraglia alfa ecc), oppure non fare ste cacate che al massimo useranno politici e qualcun'altro.

povera lancia, e povera thema (quella vera, quella che all'epoca aveva il motore turbodiesel più potente del mondo).

dimenticavo: c'era anche il chrysler (pardon, lancia) voyager.

ma non spariamo sulla croce rossa che è meglio.



Premesso che nessuno ha mai nascosto che questa operazione non è altro che un rimarchiamento per il mercato europeo di prodotti americani, adeguatamente aggiornati x rispondere meglio ai gusti degli utenti del nostro continente, qui si tratta di esaminare semplicemente il rapporto costo/qualità della macchina in questione.
E qui mi permetto di sottolineare alcuni dati: la BMW serie 5 3,0 diesel (258 cv) parte da 51778 ? nella versione di accesso (manuale 6 marce), con una dotazione assolutamente basic rispetto alla "Lancia", è lunga 490 cm, larga 186, alta 146 (parecchio + piccola della Thema), pesa circa 1900 kg.
Non ho trovato la scheda tecnica dell'ammiraglia italo/americana, per cui non posso fare paragoni precisi; sull'estetica non mi pronuncio (ognuno può pensarla diversamente), ma, secondo me, con l'aggiunta però irrinunciabile dell'automatico 8 marce, il prodotto può risultare competitivo.
Si vedrà: saluti
 
viste ieri, mi sono recato senza grandi aspettative ma spinto da un pò di curiosità, in concessionaria c'era un Thema Exclusive marroncino cerchi da 20 bicolore e una Voyager nera super accessoriata, l'altra thema un pò meno esclusiva era sconfinata in fonde all'esposizione usato (mica scemi ;-D) allora levate ogni pregiudizio perchè è davvero molto bella e ha una presenza scenica del tutto superiore alla thesis, il forntale è personale e imponente (è bello alto e pieno ma non di certo armonioso e aereodinamico) le fiancate sono arricchite dai mastodontici cerchi e cromature, il posteriore è la parte che mi è piaciuta di meno e si poteva fare di più comunque veniamo al pezzo forte (su cui ruota il marketing) GLI INTERNI. apro la porta (spessa e pesante) e subito si accende il quadro di un fluorescente azzurro intenso che da quasi fastidio, qui si vede la mano americana perchè benchè siano fatti discretamente e rendano appagante la vista con legni e pellami buoni (non eccellenti) si nota che manca qualcosa, un pò senz'anima...qui forse si doveva lavorare maggiormente perchè si vede che manca quel di più che solo gli italiani avrebbero saputo dare, ecco qua la thesis vince a mani basse, i sedili sono ben conformati ma lo spazio è davvero poco, sono rimasto colpito dalla robustezza e lo spessore della moquette (idem voyager) e le plafoniere a led che illuminano moltissimo. veniamo alle note dolenti che secondo me sono essenzialmente 4:
1)PREZZO: è davvero troppo troppo alto e si sa che si svaluterà moltissimo, è un dato di fatto
2) IMMAGINE: questo è un discorso complesso nel senso che ci sono molteplici elementi concatenanti, il prodotti c'è ma le facce della concessionaria erano tutte un programma ossia non ci credono manco loro diciamo che non è ben supportata e c'era molta diffidenza in più rispetto ad una tedesca non ci sono complessi d'inferiorità ma comunque rimane sempre un pelino al di sotto rispetto per esempio una classe E c'è poco da fare il progetto è datato e in certe cose si vede ma in questo secondo punto (immagine) l'elemento di spicco è l'errore di metterle affianco un Delta pre-restyling con lo scudo verticale e gli sportelli aperti che ti riporta sulla terra....è una buona auto, una buona ammiraglia ma è distante dalla filosofia del marchio c'è poco da fare, i sedili delta per forma e materiali sono inequivocabilmente Lancia questi...no
3) S.W la storia si ripete, mancava già sulla Thesis e mancherà su questa, grave errore perchè la 300c vendeva solo in questa configurazione
4)MARKETING è davvero tutto inventato, il materiale informativo parla di progettazione che fa riferimento all'elevato passato di Lancia, il modello precedente e bla bla bla insomma niente di più falso perchè sappiamo tutti la storia di Thema2/300c quindi parlare di Flaminia e Thema è quantomeno fuori luogo se non addirittura di cattivo gusto, in più periodo di crisi venderla con quei motori enormi....bè la Thesis aveva il problema opposto, quando c'era mercato non li aveva ora che tutti fanno downsizing e le nuove Serie 5 e Classe E escono solo con 2.0 e 2,2 td loro offrono motori da camion (si è ricreduta persino Jaguar con la Xf restyling)

in soldoni voto finale 6-, le risorse per fare grandi cose non c'erano e meglio di così non potevano fare però la strada è ancora lunga e Marchionne si deve svegliare
 
Sono stato ieri al concessionario Fiat/Lancia/Alfa sulla Tiburtina (Roma): avevano quella da esposizione ma non era possibile fare un giro. Gli interni secondo me fanno un figurone, e dietro c'è un sacco di spazio (cosa non così scontata, per una americana :D ), degli esterni non mi piace molto la parte posteriore, ma il muso è molto bello ed "importante".

In generale mi sembra un prodotto riuscito ed a buon mercato soprattutto in virtù della ricchissima dotazione, avuto praticamente gratis perché già pronto, con una linea finalmente "maschia" che in Lancia mancava da 20 anni, che va a riempire una grave vuoto di gamma in attesa di un modello sviluppato congiuntamente ed avendo maggiore occhio all'Europa.
 
Vista.
Dal vivo è parecchio diversa rispetto alle foto. Il sedere spiovente si nota meno, di muso ricorda ancora di più la vecchia Thema, la fiancata è la parte che tradisce di più l'americanità, nel complesso ha una presenza scenica notevole, anche coi cerchi 18 (bruttini) per quanto IMO i 19 sono il minimo.
Dentro è stracomoda avanti e dietro, le regolazioni elettriche sono infinite, (si sapeva già). I materiali sembrano ottimi, se sono anche durevoli siamo a posto. Come design male non è, tuttavia alcuni particolari sono sottotono rispetto ai concorrenti. L'illuminazione blu non è una novità, è molto scenica ma anche stancante, preferisco il caro vecchio rosso.Gli optional non si contano, non oso immaginare il prezzo di una Serie5 con le dotazioni che una Thema ha di serie; anche usarli è una fesseria: i comandi sono estremamente intuitivi come l'elettronica di bordo.
Non ho fatto un giro, anche perché odio gli automatici quindi continuo a fidarmi delle impressioni altrui. Del NAG5 dicevano male quando era sulla ClasseE, magari farò un giro quando uscirà l'8 marce.
 
Forse vado controcorrente, ma premetto che sono andato dal concessionario senza alcun pregiudizio Chrysler-Lancia. Sono convinto che Marchionne abbia fatto bene ad attingere alla ormai controllata Chrysler per i telai delle auto medio-superiori, un settore dove Fiat Group Automobiles non aveva praticamente nulla e i costi di progettazione e sviluppo sarebbero stati assolutamente proibitivi, inoltre sono altrettanto convinto che molti hanno scelto la Freemont (e sceglieranno la Thema) perchè si fidano dell'esperienza degli americani sulle auto grandi, molto più di quanto si possano fidare di Fiat in questo campo, una cosa avallata, ovviamente, dal venditore, ma provate a dire di no su questo ;).............
Peraltro non sono definibile un "lancista doc", anche se sono comunque un sostenitore delle auto italiane.

Appena ho visto la Thema sono rimasto subito favorevolmente impressionato. Mi piace molto, così come mi era piaciuta la Freemont. A mio parere ha una linea imponente e "importante", molto più personale delle "omologate" tedesche e per nulla superata. Mi sono piaciuti anche i fari a led, senza i soliti "sconfinamenti" su cofani o parafanghi, che hanno un po' stufato. Bella anche dietro, per me, e interessante il fatto che il bagagliaio, molto grande e illuminatissimo, si apre (finalmente) anche da fuori premendo un pulsante e il coperchio si solleva da solo.

Poi sono entrato dentro e gli interni a mio avviso sono spettacolari. Bello il cruscotto e anche l'illuminazione degli strumenti (che presuno sia regolabile) mi è piaciuta. Incredibile la quantità di accessori del modello V6 TD (ITALIANO-Fiat/VM) 240 cv da 51.000 euro: lo sterzo è a regolazione tutta elettrica, come ovviamente i sedili (con memorie) ed è regolabile elettricamemnte persino la pedaliera. Dietro, con il sedile anteriore sistemato per la mia "bassezza" (1.70), si possono praticamente accavallare le gambe, tanto è spaziosa e comoda.
Infine il prezzo. Si parte da 41.000, che per una tale ammiraglia sono pochi, e la versione TOP costa 51.000 ma ha davvero tutto, compreso l'impianto mega-stereo ALPINE. :shock: Positivi anche i giudizi degli altri visitatori presenti in concessionaria.
.
Io ormai, con l'unico figlio sposato, preferisco le coupè, ma se avessi una famiglia di 4 persone e un reddito adeguato, considerato che ha anche la trazione posteriore (e non è poco) la preferirei per esempio a un'Audi TA, la classe non le manca e costa molto meno.......................
 
Punto83 ha scritto:
nicolapak ha scritto:
...aggiungendo che inizialmente era stata pensata per uso militare....

Non potevi rimanertene a casa,invece di perdere tempo a sparare queste fesserie...stendo un velo pietoso sul resto,staresti bene a fare i teatrini insieme a Santoro... :rolleyes:

la serie 5 paragonabile pesa 17 quintali?magari senza le portiere e le ruote... :lol: :lol: :lol:

io esco e vado dove mi pare, a casa restaci tu e porta rispetto. me lo ha detto il concessionario quello che ho scritto, se non ci credi vai alla concessionaria di Macerata e chiedi. quanto al peso della serie 5, ho davanti a me la pgina di al volante che dà questo dato:

BMW serie 5, 530d (2993 cc, 245 cv): 1715 kg.

casualmente ho chiesto al conce anche il depliant della chrysler thema il quale riporta nelle ultime pagine dedicateai dati tecnici: peso in ordine di marcia (min-max) - 2038/2117 kg.

ALLORA? e non sono affatto un filo-teutonico io, semplicemente dico la mia.

e soprattutto porto rispetto caro.

e lascia perdere santoro che ha fatto un programma con un ottimo share, a te al massimo ti ascolta solo marchionne!!!
 
procida ha scritto:
nicolapak ha scritto:
tranquillo alfista, l'ho vista io oggi pomeriggio.

esterno: chrisler 300c, quindi brutta vecchia e amerikana (ha un apetto davvero mastodontico).

interno: devo ammettere che è stato fatto un ottimo lavoro x rendere elegante una placia vecchia e americana. dentro è proprio bella e lussuosa. unico appunto: avrei preferito i sediliin pelle interamente traforati, e non solo in parte.

il venditore mi ha detto che pesa 21 quintali, contro i 17 della serie 5 contro cui dovrà competere, aggiungendo che inizialmente era stata pensata per uso militare....

il motore benzina praticamente non lo comprerà quasi nessuno, almeno in italia (detto dal venditore!), peccato per il cambio a 8 marce disponibile solo sul modello a benzina (guardate il depliant se non ci credete). 3.6 v6 da 283 cv, e pensare che l'alfa (10 anni fa) aveva portato il busso a 3.2 litri e 250 cv, praticamente un mostro (già 10 anni fa!!).
i motori a gasolio, che saranno i + venduti, avranno cambi automatici a 5 marce invece...bè meglio la mia mito che almeno ne ha 6....

in sintesi:
-un pianale pesantissimo e vecchio di 10 anni;
-una carrozzeria vecchia di 6;
-motori e cambi risalenti in parte al 2005;
-prezzo qualche migliaio inferiore alla concorrenza, ma tanto chi compra ste macchine non ha grossi problemi di portafoglio, quindi ritengo tale dettaglio economico del tutto secondario.

POVERA LANCIA, PRESA IN GIRO DALL'ENNESIMO AD FIAT INCOMPETENTE DI AUTO!!!

e non mi si dica la solita storiella che non hanno soldi da investire: se non hai soldi a sufficienza allora non perdi tempi tempo a fare ste cose risicate e rimediate alla bell'e meglio.
se hai pochi soldi, concentrati su un (1) prodotto (ad esempio alfa giulia fatta come si deve, ammiraglia alfa ecc), oppure non fare ste cacate che al massimo useranno politici e qualcun'altro.

povera lancia, e povera thema (quella vera, quella che all'epoca aveva il motore turbodiesel più potente del mondo).

dimenticavo: c'era anche il chrysler (pardon, lancia) voyager.

ma non spariamo sulla croce rossa che è meglio.



Premesso che nessuno ha mai nascosto che questa operazione non è altro che un rimarchiamento per il mercato europeo di prodotti americani, adeguatamente aggiornati x rispondere meglio ai gusti degli utenti del nostro continente, qui si tratta di esaminare semplicemente il rapporto costo/qualità della macchina in questione.
E qui mi permetto di sottolineare alcuni dati: la BMW serie 5 3,0 diesel (258 cv) parte da 51778 ? nella versione di accesso (manuale 6 marce), con una dotazione assolutamente basic rispetto alla "Lancia", è lunga 490 cm, larga 186, alta 146 (parecchio + piccola della Thema), pesa circa 1900 kg.
Non ho trovato la scheda tecnica dell'ammiraglia italo/americana, per cui non posso fare paragoni precisi; sull'estetica non mi pronuncio (ognuno può pensarla diversamente), ma, secondo me, con l'aggiunta però irrinunciabile dell'automatico 8 marce, il prodotto può risultare competitivo.
Si vedrà: saluti


l'automatico da 8 marce è previsto solo sul modello benzina (così è scritto sul depliant); quanto al peso, vedi cosa ho scritto in merito alla serie 5 da 245 cv.

secondo me un'auto che ha venduto molto poco negli ultimi 5 anni non può vendere granché cambiando solo lo stemma.ripeto, dentro e fuori è identica alla chrysler, come si evince dal video che ho postato in questo stesso thread. comunque come hai scritto tu, l'estetica è una cosa personale.
 
nicolapak ha scritto:
tranquillo alfista, l'ho vista io oggi pomeriggio.

esterno: chrisler 300c, quindi brutta vecchia e amerikana (ha un apetto davvero mastodontico).

interno: devo ammettere che è stato fatto un ottimo lavoro x rendere elegante una placia vecchia e americana. dentro è proprio bella e lussuosa. unico appunto: avrei preferito i sediliin pelle interamente traforati, e non solo in parte.

il venditore mi ha detto che pesa 21 quintali, contro i 17 della serie 5 contro cui dovrà competere, aggiungendo che inizialmente era stata pensata per uso militare....

il motore benzina praticamente non lo comprerà quasi nessuno, almeno in italia (detto dal venditore!), peccato per il cambio a 8 marce disponibile solo sul modello a benzina (guardate il depliant se non ci credete). 3.6 v6 da 283 cv, e pensare che l'alfa (10 anni fa) aveva portato il busso a 3.2 litri e 250 cv, praticamente un mostro (già 10 anni fa!!).
i motori a gasolio, che saranno i + venduti, avranno cambi automatici a 5 marce invece...bè meglio la mia mito che almeno ne ha 6....

in sintesi:
-un pianale pesantissimo e vecchio di 10 anni;
-una carrozzeria vecchia di 6;
-motori e cambi risalenti in parte al 2005;
-prezzo qualche migliaio inferiore alla concorrenza, ma tanto chi compra ste macchine non ha grossi problemi di portafoglio, quindi ritengo tale dettaglio economico del tutto secondario.

POVERA LANCIA, PRESA IN GIRO DALL'ENNESIMO AD FIAT INCOMPETENTE DI AUTO!!!

e non mi si dica la solita storiella che non hanno soldi da investire: se non hai soldi a sufficienza allora non perdi tempi tempo a fare ste cose risicate e rimediate alla bell'e meglio.
se hai pochi soldi, concentrati su un (1) prodotto (ad esempio alfa giulia fatta come si deve, ammiraglia alfa ecc), oppure non fare ste cacate che al massimo useranno politici e qualcun'altro.

povera lancia, e povera thema (quella vera, quella che all'epoca aveva il motore turbodiesel più potente del mondo).

dimenticavo: c'era anche il chrysler (pardon, lancia) voyager.

ma non spariamo sulla croce rossa che è meglio.


Hai scritto un sacco di inesattezze, ma non ho voglia di correggerle ancora!
 
Maxetto ha scritto:
nicolapak ha scritto:
tranquillo alfista, l'ho vista io oggi pomeriggio.

esterno: chrisler 300c, quindi brutta vecchia e amerikana (ha un apetto davvero mastodontico).

interno: devo ammettere che è stato fatto un ottimo lavoro x rendere elegante una placia vecchia e americana. dentro è proprio bella e lussuosa. unico appunto: avrei preferito i sediliin pelle interamente traforati, e non solo in parte.

il venditore mi ha detto che pesa 21 quintali, contro i 17 della serie 5 contro cui dovrà competere, aggiungendo che inizialmente era stata pensata per uso militare....

il motore benzina praticamente non lo comprerà quasi nessuno, almeno in italia (detto dal venditore!), peccato per il cambio a 8 marce disponibile solo sul modello a benzina (guardate il depliant se non ci credete). 3.6 v6 da 283 cv, e pensare che l'alfa (10 anni fa) aveva portato il busso a 3.2 litri e 250 cv, praticamente un mostro (già 10 anni fa!!).
i motori a gasolio, che saranno i + venduti, avranno cambi automatici a 5 marce invece...bè meglio la mia mito che almeno ne ha 6....

in sintesi:
-un pianale pesantissimo e vecchio di 10 anni;
-una carrozzeria vecchia di 6;
-motori e cambi risalenti in parte al 2005;
-prezzo qualche migliaio inferiore alla concorrenza, ma tanto chi compra ste macchine non ha grossi problemi di portafoglio, quindi ritengo tale dettaglio economico del tutto secondario.

POVERA LANCIA, PRESA IN GIRO DALL'ENNESIMO AD FIAT INCOMPETENTE DI AUTO!!!

e non mi si dica la solita storiella che non hanno soldi da investire: se non hai soldi a sufficienza allora non perdi tempi tempo a fare ste cose risicate e rimediate alla bell'e meglio.
se hai pochi soldi, concentrati su un (1) prodotto (ad esempio alfa giulia fatta come si deve, ammiraglia alfa ecc), oppure non fare ste cacate che al massimo useranno politici e qualcun'altro.

povera lancia, e povera thema (quella vera, quella che all'epoca aveva il motore turbodiesel più potente del mondo).

dimenticavo: c'era anche il chrysler (pardon, lancia) voyager.

ma non spariamo sulla croce rossa che è meglio.


Hai scritto un sacco di inesattezze, ma non ho voglia di correggerle ancora!


correggere ancora? non mi sembra che mi hai corretto qualcosa in precedenza. o sei qualcuno che usa due nick diversi?
comunque ho riportato anche iò che ho sentito dire dal conce, oltre a ciò che è scritto sul depliant.
la storia del pianale e dei motori è riportata anche su wikipedia, se cerchi delle fonti.
 
Back
Alto