<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portafoglio titoli | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Portafoglio titoli

....Non ci sono obbligazioni solide che rendano oltre il prefisso telefonico, delle citta' del Nord
O meglio, ci sono, ma le paghi una follia e non conviene mai comprare molto al di sopra della parita'
Prababilmente per quello non ti propongono niente....
In Dollari, invece, si trovano anche dei 3 e 4%
si ma ti esponi al rischio cambio...
 
Se ti tornasse la voglia di pensarci .... questo è comodo e semplice :
http://www.simpletoolsforinvestors.eu/monitors.shtml



Grazie

( anche se allora devo dedurre che mi vuoi male )
Scherzo ehhhhh

Quando il 2 u.s. ho visto,
andando a cercare i singoli link di mie obbligazioni,
che venivo dirottato su....Ecc, ecc....
Mi e' caduto l' occhio su quello di un mio titolo Ford
( Non quotato sull' EuroTLX )....
Era a poco piu' di 70 contro i 108 dell' ultima volta che ci avevo guardato una ventina di gg prima.
 
Ultima modifica:
si ma ti esponi al rischio cambio...


Per evitare il rischio cambio
( che comunque puo' diventare anche un affare )
Tanto per dire:
OGGi si compra male in DOLLARI USA
MA bene in DOLLARI AUSTRALIANI
( mai stato un cambio cosi buono per l' acquisto )

Detto questo, quando decido per eccesso di liquidita' dovuta a titoli scaduti, di comprare, tengo per diversi mesi sotto occhio le variazioni cambio EURO DOLLARO
L' ultima volta era da Agosto scorso che si aveva un buon cambio come finalmente una mesata fa.
Detto anche questo:
in valuta per abbattere il rischio cambio devi comprare titoli a lunga o lunghissima scadenza.
Esempio, se hai un corporate che ti da' il 4% e dura 12 anni sai che incamererai 48 nel corso della durata
( 48....Un capitale che con titoli in Euri ti arriva in 40 anni )....
....Puoi sopportare anche una variazione di cambio di 12 punti e ti resta lo stesso un 3, che e' comunque un discreto rendimento.
Senza contare che se ci rimetti alla scadenza prendi pero' molti piu' interessi.
Infatti se l' Euro si indebolisce, la cedola essendo in Dollari si maggiora per via del cambio
 
Per evitare il rischio cambio
( che comunque puo' diventare anche un affare )
Tanto per dire:
OGGi si compra male in DOLLARI USA
MA bene in DOLLARI AUSTRALIANI
( mai stato un cambio cosi buono per l' acquisto )

Detto questo, quando decido per eccesso di liquidita' dovuta a titoli scaduti, di comprare, tengo per diversi mesi sotto occhio le variazioni cambio EURO DOLLARO
L' ultima volta era da Agosto scorso che si aveva un buon cambio come finalmente una mesata fa.
Detto anche questo:
in valuta per abbattere il rischio cambio devi comprare titoli a lunga o lunghissima scadenza.
Esempio, se hai un corporate che ti da' il 4% e dura 12 anni sai che incamererai 48 nel corso della durata
( 48....Un capitale che con titoli in Euri ti arriva in 40 anni )....
....Puoi sopportare anche una variazione di cambio di 12 punti e ti resta lo stesso un 3, che e' comunque un discreto rendimento.
Senza contare che se ci rimetti alla scadenza prendi pero' molti piu' interessi.
Infatti se l' Euro si indebolisce, la cedola essendo in Dollari si maggiora per via del cambio
Io non ho mai portato un bond a scadenza , quindi cambiando cavallo frequentemente non posso permettermi di aspettare quando vedo l'occasione buona, che sull'obbligazionario americano sono molto più ghiotte e frequenti, pertanto ho optato per un conto multicurrency, in occasione di debolezza del dollaro l'ho aperto , dopodichè restano li, così, se c'è occasione e ne vale la pena posso anche fare pagamenti online in Dollari ,sperando di non averne bisogno urgente.
 
Io non ho mai portato un bond a scadenza , quindi cambiando cavallo frequentemente non posso permettermi di aspettare quando vedo l'occasione buona, che sull'obbligazionario americano sono molto più ghiotte e frequenti, pertanto ho optato per un conto multicurrency, in occasione di debolezza del dollaro l'ho aperto , dopodichè restano li, così, se c'è occasione e ne vale la pena posso anche fare pagamenti online in Dollari ,sperando di non averne bisogno urgente.


Beh....
Non e' una idea malvagia....

Diciamo che probabilmente e' anche per caratteri diversi....
Io sono un metodico....
Tot liquido, tot investito.
Purtroppo avendo sempre avuto titoli con alto rendimento
( allora erano cosi' pure i Tedeschi ) mi ritrovo che quando scadono vado in crisi....Per sostituirli....

P.s.:
Quel titolo Ford di cui sopra e' al 6,375
 
Ultima modifica:
Quando può durare ancora il giochetto del credito al consumo se ogni anno che passa sempre meno persone sono in grado di pagare le rate e considerando anche che i beni che danno in garanzia (case in primis) valgono e varranno sempre di meno.

Gli unici interventi creditizi ipotecari sono, per definizione, i MUTUI. i prestiti al consumo non sono e non saranno mai con ipoteca di case. Sono fiduciari, e rapportati al reddito netto annuo:12.
Al massimo si può fare la "cessione del quinto" (dello stipendio). In quel caso tu cedi ogni mese 1/5 dello stipendio al finanziatore, ovviamente se sei lavoratore dipendente o pensionato con età massima alla scadenza del prestito di 75-78 anni. Il credito è garantito dallo stipendio/pensione e occorrono i cedolini degli ultimi 2 mesi, quindi lo fanno praticamente sempre, a meno che non sei segnalato in CRIF come "cattivo pagatore" (rete insolute o pagate in forte ritardo, ecc.).
 
Ultima modifica:
Io non ho mai portato un bond a scadenza , quindi cambiando cavallo frequentemente non posso permettermi di aspettare quando vedo l'occasione buona, che sull'obbligazionario americano sono molto più ghiotte e frequenti, pertanto ho optato per un conto multicurrency, in occasione di debolezza del dollaro l'ho aperto , dopodichè restano li, così, se c'è occasione e ne vale la pena posso anche fare pagamenti online in Dollari ,sperando di non averne bisogno urgente.
Nel senso che in Italia hai un conto in Dollari, ho capito bene?+

Ovviamente anche le valute sono un fattore di rischio importante,
vantaggio dell'€uro sta proprio nel fatto di avere un mercato più ampio che non soffre di quel rischio, nel bene e nel male (all'epoca della £ira la seconda :( ma ultimamente pure con € ... )
 
Nel senso che in Italia hai un conto in Dollari, ho capito bene?+

Il conto "multicurrency", come dice la parola stessa ("multivaluta"), è un conto corrente che permette di gestire denaro in divisa estera diversa dall’euro (o anche euro compreso), consentendo l’operatività in più valute, mantenendo un unico rapporto di conto.
Il cliente, al momento dell’apertura del conto, sceglie la “divisa principale” in cui opererà sul conto, ferma restando la possibilità di operare nelle altre divise estere previste.

Anche gli investimenti finanziari possono avvenire in varie divise.
 
Il conto "multicurrency", come dice la parola stessa ("multivaluta"), è un conto corrente che permette di gestire denaro in divisa estera diversa dall’euro (o anche euro compreso), consentendo l’operatività in più valute, mantenendo un unico rapporto di conto.
Il cliente, al momento dell’apertura del conto, sceglie la “divisa principale” in cui opererà sul conto, ferma restando la possibilità di operare nelle altre divise estere previste.

Anche gli investimenti finanziari possono avvenire in varie divise.

S'impara sempre qualcosa :D
 
Grazie

( anche se allora devo dedurre che mi vuoi male )
Scherzo ehhhhh

Quando il 2 u.s. ho visto,
andando a cercare i singoli link di mie obbligazioni,
che venivo dirottato su....Ecc, ecc....
Mi e' caduto l' occhio su quello di un mio titolo Ford
( Non quotato sull' EuroTLX )....
Era a poco piu' di 70 contro i 108 dell' ultima volta che ci avevo guardato una ventina di gg prima.


Mi sembra interessante....
Nel senso che si puo' anche modificare l' ordine....
Solo una cosa....
Titoli come
Arcelor
Teva
Xerox
AT & T
Apple
Good Year
Shell
in che raggruppamento li trovo
??
Ford stessa non l' ho trovato

Grazie
 
Back
Alto