<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portabagagli (e varie) Corolla Verso 2004 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Portabagagli (e varie) Corolla Verso 2004

Magari le temperature estreme di questi giorni influiscono...
Tra l'altro ho costruito una cappelliera di fortuna che tengo sollevata con una mano quando devo accedere al portabagagli, ora l'altra mano mi serve per tenere aperto il portellone... mi servirebbe una terza mano... :emoji_blush:
 
In teoria con le temperature elevate dovrebbe stare aperto più facilmente, è col freddo che sostengono meno.

Comunque guarda che le due molle a gas non costano molto e sono anche facili da cambiare, soprattutto se qualcuno ti tiene il portellone aperto, non vale la pena di rischiare di farsi male per 30/40€.
Ti consiglio solo di prenderle di marca nota, tipo Monroe, quelle troppo economiche durano molto poco.
 
In teoria con le temperature elevate dovrebbe stare aperto più facilmente, è col freddo che sostengono meno.

Comunque guarda che le due molle a gas non costano molto e sono anche facili da cambiare, soprattutto se qualcuno ti tiene il portellone aperto, non vale la pena di rischiare di farsi male per 30/40€.
Ti consiglio solo di prenderle di marca nota, tipo Monroe, quelle troppo economiche durano molto poco.
Ok, grazie. Intanto ho un altro problema in parte legato a questo.
Devo cambiare un fanale posteriore. Intendo completamente. Ieri mi è arrivato il ricambio (ovviamente usato). Secondo voi (a parte il portellone da tenere aperto in qualche modo) è un'operazione che un normale utente può eseguire da solo? La Xsara Picasso erano tutte clip, non c'era una vite né un bullone, davvero una stupidata. Qui mi sa che ci vorrà una chiave, ho visto un video, ma non era esattamente il mio modello...
 
Come sempre ci vuole un minimo di manualità.
Non ho trovato un video specifico del tuo anno ma da quello che si intravede in altri video di sostituzione lampade pare siano tenuti da dadi, raggiungibili con una chiave a tubo.
Avendo il ricambio in mano non dovrebbe essere un problema capire come si fa, se non va smontato il paraurti la difficoltà è solo non fare cadere i dadi dentro i lamierati, o hai una chiave magnetica oppure basta anche un pezzetto di nastro di carta a fare spessore che incastri il dado nella chiave.

Pulisci bene la parte dove la guarnizione si appoggia alla carrozzeria in modo da evitare futuri ingressi d'acqua.
 
. Secondo voi (a parte il portellone da tenere aperto in qualche modo) è un'operazione che un normale utente può eseguire da solo?
per il portellone, almeno momentaneamente voto per la pertica, riguardo al fanale penso che da soli si riesca, altrimenti sarebbe una rovina :emoji_joy: tutto sta a vedere se riesci, non conoscendo le tue capacità...
 
Come sempre ci vuole un minimo di manualità.
Non ho trovato un video specifico del tuo anno ma da quello che si intravede in altri video di sostituzione lampade pare siano tenuti da dadi, raggiungibili con una chiave a tubo.
Avendo il ricambio in mano non dovrebbe essere un problema capire come si fa, se non va smontato il paraurti la difficoltà è solo non fare cadere i dadi dentro i lamierati, o hai una chiave magnetica oppure basta anche un pezzetto di nastro di carta a fare spessore che incastri il dado nella chiave.

Pulisci bene la parte dove la guarnizione si appoggia alla carrozzeria in modo da evitare futuri ingressi d'acqua.
Le infiltrazioni d'acqua sono una delle mie preoccupazioni, al limite dei limiti metterò un po' di silicone da qualche parte, bisogna tener conto comunque che in quanto Euro 4 la macchina ha un orizzonte di vita definito.
Ho visto un video in cui il tizio usava una chiave normale (nel senso non a tubo) e la legava con uno spago nel caso gli fosse sfuggita di mano. Non è affatto una cattivo idea.
Se per caso non riuscissi a portare a termine l'operazione andrò da un meccanico/carrozziere, non credo voglia rovinarmi, qualche anno fa mi ha preso 60 euro per cambiare un devio, cosa molto più complicata.
 
Fatto.
Con thrilling.
Per svitare ho usato una chiave del 10 di quelle "chiuse" (col foro circolare e i dentini all'interno, non so se hanno un nome), solo che uno dei dadi è inculato con una plastica tipi a due millimetri dal perno filettato e la mia chiave "chiusa" non ci passava. Allora provo con una chiave a rullino, smanetto un po', ma non riesco ad afferrare il dado. Il negozio di cinesi che potrebbe vendermi una chiave più adatta è ancora chiuso. Allora torno a casa in cerca di qualche attrezzo, prendo il coltellino svizzero che ha una specie di pinza abbastanza piccola e torno giù. Mi infilo nel portabagagli e... miracolo. Trovo il dado allentato. Un po' allibito, ma rinfrancato procedo allo smontaggio. C'è una specie di guarnizione gommosa che con i decenni ha cambiato quasi completamente lo stato della materia. Quella del mio fanale è messa meglio e la sostituisco. La prova di funzionamento l'avevo già fatta prima di smontare, subito mi stavo incazzando perché la luce di posizione non si accende. Poi, tirando e mollando si è accesa, se c'è un problema spero sia la lampadina. La freccia va, la luce della retromarcia va. Ora si tratta di rimontare. Due dadi su tre sono un gioco da ragazzi. Il terzo è un'impresa per via del poco spazio. Imbroccare il perno si rivela operazioni complessa e, come ampiamente previsto, mi cade nel baratro della carrozzeria. Rismonto (inutilmente) per vedere se lo trovo, guardo per terra, infilo mani nella zozzeria sotto la macchina, chissà che non sia raggiungibile. Niente. Ne procurerò altri e cadranno sotto anche loro. L'idea del filo (un filo per cucire legato al dado) avrei dovuto tenerla in maggiore considerazione.

Per oggi è tutto.
 
Da comunque precisare che le auto giapponesi sono Mediamente fra le più semplici in termini di manutenzione complessiva e non solo lato meccanica...
Ahahaha ma quando mai!
Prova a cambiare le luci di posizione o anche solo gli anabbaglianti ad una Honda Jazz GD1: devi smontare il paraurti ed i gruppi ottici perché non c'è altrimenti spazio...
 
Ed eccomi al punto in cui messa a posto una cosa, ne viene fuori un'altra.
Non funziona più il tasto che aziona il cristallo posteriore destro. Il meccanismo funziona perché dal tasto del passeggero posteriore va tutto perfettamente. Il difetto temo sia proprio nel piccolo panello dei comandi nel bracciolo del guidatore. Tra l'altro riscontro questo fenomeno strano per cui i tasti si "appiccicano", quando li premi dopo un po' di inutilizzo sono come incastrati, bisogna premere più forte e si sbloccano. Ho l'impressione che il fenomeno si verifichi soprattutto in occasione di grandi sbalzi di temperatura.
 
Ed eccomi al punto in cui messa a posto una cosa, ne viene fuori un'altra.
è inevitabile quando un'auto ha più di 20 anni, ora tu l'hai acquistata da poco ma secondo me le macchine con pià di 20 anni conviene rottamarle sempre se uno vuole vivere in pace.
in Giappone le auto i giapponesi le tengono non più di 4/5 anni, poi le cambiano sempre perché li le regole per la revisione sono talmente stringenti (una revisione di una macchia "vecchia" con qualche problema costa dai 1000 ai 2000€ e la revisione di un'auto più vecchia di 10 anni è annuale) da rendere antieconomico tenete la macchina per più di 5/6 anni...
Il che significa che questo andazzo porta i produttori di auto giapponesi a costruirle non per durare certamente 20 anni...
 
Ultima modifica:
Ed eccomi al punto in cui messa a posto una cosa, ne viene fuori un'altra.
Non funziona più il tasto che aziona il cristallo posteriore destro. Il meccanismo funziona perché dal tasto del passeggero posteriore va tutto perfettamente. Il difetto temo sia proprio nel piccolo panello dei comandi nel bracciolo del guidatore. Tra l'altro riscontro questo fenomeno strano per cui i tasti si "appiccicano", quando li premi dopo un po' di inutilizzo sono come incastrati, bisogna premere più forte e si sbloccano. Ho l'impressione che il fenomeno si verifichi soprattutto in occasione di grandi sbalzi di temperatura.
Ti consiglio di guardare su AliExpress se si trovano ancora le tastiere di ricambio per il tuo modello.
Altrimenti i soliti fornitori, eBay, negozi di ricambi online, demolitori. Lo smontaggio dovrebbe essere semplice, solitamente la tastiera è inserita a pressione con delle linguette di fermo laterali.

Potresti anche smontarla e procedere alla pulizia con disossidante prima e spray al silicone dopo (che vanno spruzzati in modo che entrino nel meccanismo del tasto) ma potrebbero succedere effetti indesiderati (il disossidante rovina certi tipi di plastica) o comunque non risolvere per cui conviene avere un ricambio sotto mano.
Magari anche solo spray al silicone prima, quello non fa danni, ma potrebbe risolvere il problema del tasto che rimane giù, dubito quello del non contatto del finestrino.

Si sa che con le macchine vecchie bisogna avere pazienza e manualità, o un meccanico economico sotto mano.
 
Ultima modifica:
Ti consiglio di guardare su AliExpress se si trovano ancora le tastiere di ricambio per il tuo modello.
Altrimenti i soliti fornitori, eBay, negozi di ricambi online, demolitori. Lo smontaggio dovrebbe essere semplice, solitamente la tastiera è inserita a pressione con delle linguette di fermo laterali.

Potresti anche smontarla e procedere alla pulizia con disossidante prima e spray al silicone dopo (che vanno spruzzati in modo che entrino nel meccanismo del tasto) ma potrebbero succedere effetti indesiderati (il disossidante rovina certi tipi di plastica) o comunque non risolvere per cui conviene avere un ricambio sotto mano.
Magari anche solo spray al silicone prima, quello non fa danni, ma potrebbe risolvere il problema del tasto che rimane giù, dubito quello del non contatto del finestrino.

Si sa che con le macchine vecchie bisogna avere pazienza e manualità, o un meccanico economico sotto mano.
Ho risolto facendo il reset dal pulsante sulla portiera passeggero. :emoji_innocent:
Il bello è che ci avevo anche pensato, prima di fare il post, ma evidentemente mi sono dimenticato di farlo. :emoji_sleeping:
 
Back
Alto