<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> porsche un giudizio critico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

porsche un giudizio critico

Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
quale ritenete esser il modello più significativo dell'invidiabile costruttore di zuffenhausen a prescindere magari dalla forse fin troppo iconiche 356 e derivate nonchè carrera 911 e s.m.i.?

uno sguardo quindi anche alle porsche minori o meno note fermo restando che resta a mio parere il primo costruttore al mondo e comunque nei primi tre.

Zero spero che dalle ultime volta tu abbia un po' ripassato l'argomento, altrimenti andiamo come al solito a tarallucci e vino :)

Già parlare di Porsche "minori" che poi viene sempre associato al bar a quelle cosiddette "vere", fa stridere un po' gli appassionati, je te previens.

Comunque, mi fa piacere che le foto della 928 che ho postato ieri nel tuo thread sull'auto dell'anno ti abbiano turbato... ;)

La prima volta che ho visto una 928 (S4) era posteggiata vicino a........ un'Arna :D
Spettacolo di macchina
 
zero c. ha scritto:
sì la Z ha un value for money superiore ma in termini assoluti...?
poi il rettile è boxer six e ha motore centrale ...
ed è bellissima
naaaaaa non mi convinci saturn

Non devo convincere nessuno...se una non ti piace o ti piace meno c'e' poco da fare, gusti personali.

A me piacciono entrambe, hanno un carattere diverso ma con appeal uguale (ripeto per me). Esteticamente ritengo la 370Z piu' "maschia".

In termini assoluti se prendi entrambe manuali anche in pista la Cayman non e' che stacchi di tanto la Z.....con il doppia frizione fai tempi migliori ma personalmente preferisco ancora i 3 pedali per divertirmi.

La Cayman e' a motore centrale si ma dalla sua la 370Z ha sospensioni concettualmente piu' raffinate....le quali abbinate ad un motore piu' "pastoso" la rendono piu' gradevole come GT ed i viaggi lunghi.

Costi di manutenzione molto piu' bassi ed autobloccante meccanico di serie

Finiture migliori sulla Cayman (piu' che altro materiali piu' pretenziosi, gli assemblaggi della Z sono eccellenti) ma azzizata di tutto punto anche la Z fa una gran bella figura...certo se emetto cartamoneta come se niente fosse da dove non batte il sole delle differenze di prezzo me ne frego e prendo quella che mi piace di piu o il brand ma da comune mortale la differenza di costi e' troppo elevata per non entrare nella valutazione.

Un'ultima osservazione personale "vezzosa"....dato che la 370Z e' semi sconosciuta ai non appassionati e soprattutto non e' un brand aspirazionale passi piu' inosservato, se prendi una Cayman di una serie prima ti bollano come quello che si e' fatto la Porsche usata, vorrei ma non posso.....

Leggiti queta gran bella prova dove le mettono a confronto....ne escono pari....vediamo se ti convinco... ;)

http://www.motivemag.com/pub/feature/versus/Motive_Versus_Nissan_370Z_vs_Porsche_Cayman_S.shtml
 
saturno_v ha scritto:
zero c. ha scritto:
sì la Z ha un value for money superiore ma in termini assoluti...?
poi il rettile è boxer six e ha motore centrale ...
ed è bellissima
naaaaaa non mi convinci saturn

Non devo convincere nessuno...se una non ti piace o ti piace meno c'e' poco da fare, gusti personali.

A me piacciono entrambe, hanno un carattere diverso ma con appeal uguale (ripeto per me). Esteticamente ritengo la 370Z piu' "maschia".

In termini assoluti se prendi entrambe manuali anche in pista la Cayman non e' che stacchi di tanto la Z.....con il doppia frizione fai tempi migliori ma personalmente preferisco ancora i 3 pedali per divertirmi.

La Cayman e' a motore centrale si ma dalla sua la 370Z ha sospensioni concettualmente piu' raffinate....le quali abbinate ad un motore piu' "pastoso" la rendono piu' gradevole come GT ed i viaggi lunghi.

Costi di manutenzione molto piu' bassi ed autobloccante meccanico di serie

Finiture migliori sulla Cayman (piu' che altro materiali piu' pretenziosi, gli assemblaggi della Z sono eccellenti) ma azzizata di tutto punto anche la Z fa una gran bella figura...certo se emetto cartamoneta come se niente fosse da dove non batte il sole delle differenze di prezzo me ne frego e prendo quella che mi piace di piu o il brand ma da comune mortale la differenza di costi e' troppo elevata per non entrare nella valutazione.

Un'ultima osservazione personale "vezzosa"....dato che la 370Z e' semi sconosciuta ai non appassionati e soprattutto non e' un brand aspirazionale passi piu' inosservato, se prendi una Cayman di una serie prima ti bollano come quello che si e' fatto la Porsche usata, vorrei ma non posso.....

Leggiti queta gran bella prova dove le mettono a confronto....ne escono pari....vediamo se ti convinco... ;)

http://www.motivemag.com/pub/feature/versus/Motive_Versus_Nissan_370Z_vs_Porsche_Cayman_S.shtml

Grazie e...scrivi di più ;)

Anche se la Cayman non mi pare molto...femminile
 
Non amo particolarmente le Porsche ma credo che la 928 sia stato un capolavoro, poco capito all'epoca, e rappresenti un tipo di auto che attualmente alla marca manca: una granturismo a motore anteriore; diciamo che oggi per riprendere il concetto dovrebbero fare una Panamera coupè ( solo il concetto, lo stile penso sia imparagonabile), credo ne venderebbero parecchie.
P.S. dimenticavo, una volta ho visto una 944 turbo nera con i parafanghi allargati ( non so se uscisse di serie così), uno spettacolo!
 
I parafanghi allargati sono un elemento che da sempre ha contraddistinto la 944, e che la differenzia dalla 924 che ha identica scocca e carrozzeria, salvo i parafanghi stretti.

Attached files /attachments/1761638=33956-Porsche 944 Turbo S.jpg /attachments/1761638=33957-porsche-944-1982-f3q.jpg /attachments/1761638=33958-Porsche_944_turbo_coupe_8.jpg
 
Volevo segnalarvi anche la cabriolet, che secondo me è bellissima: il tettuccio ancora più basso, che richiama le 356 e 911 Speedster, anche se meno estremo, accentua ancora di più l'effetto dei parafanghi allargati e le linee scolpite, ma filanti ed eleganti della carrozzeria:

Attached files /attachments/1761639=33961-944 Turbo Cabriolet hp.jpg /attachments/1761639=33960-DSC000221278254866.jpg /attachments/1761639=33959-Porsche-944-Turbo-Cabriolet.jpg
 
La 924 Carrera GT (937), fu una speciale, velocissima versione della 924, derivata dalla 924 Turbo, che nella linea anticipava i caratteristici parafanghi allargati della 944. La Carrera GT fu sviluppata a partire dal 1980 per omologare la 924 in gr.4.

Nel modello stradale, prodotto nel 1981, il 4 cilindri 1984cc della 924, sovralimentato a 0.75 bar, erogava 210 cv per 1180 kg, con una distribuzione dei pesi ideale, del 49/51%. Fu prodotta in 406 esemplari.

La versione stradale successiva, sempre del 1981, fu la Carrera GTS, prodotta per ottemperare ad un nuovo step di omologazione in classe GTP, ancora più estrema, alleggerita (1121 kg), e equipaggiata con un motore (sempre il 4 cilindri 1984cc ) che, sovralimentato ad 1 bar erogava 245 cv., e addirittura 275 cv (1.1 bar di sovralimentazione) per 1060 kg di massa nella versione Club Sport. Ne furono costruite 59 di cui 15 Club Sport. Le GTS si riconoscono soprattutto per i fari fissi con carenatura in perspex invece che a palpebra.

Qui la storia delle versioni da gara GTP e GTR. :
http://www.deutschnine.com/porsche-transaxle/porsche-924-carrera-gtp-gtr-le-mans.php

Nel 1982 una 924 Carrera GTR vinse nella sua categoria (IMSA GTO) la 24 ore di Le Mans, arrivando 16ma assoluta.

Attached files /attachments/1761641=33963-1981_Porsche_924_(_937_)_Carrera_GT_-_UK_version_001_3817.jpg /attachments/1761641=33964-1981_Porsche_924_(_937_)_Carrera_GT_-_UK_version_004_6496.jpg /attachments/1761641=33962-Carrera GT.jpg
 
La Carrera GTS stradale, e la GTR vincitrice di classe a Le Mans:

Attached files /attachments/1761642=33965-924_GTS_01.jpg /attachments/1761642=33967-Carrera GTR Le Mans 82.jpg /attachments/1761642=33966-Porsche 924 Carrera GTS.jpg
 
carlo alberto ha scritto:
credo che la 928 sia stato un capolavoro, poco capito all'epoca, e rappresenti un tipo di auto che attualmente alla marca manca: una granturismo a motore anteriore; diciamo che oggi per riprendere il concetto dovrebbero fare una Panamera coupè ( solo il concetto, lo stile penso sia imparagonabile), credo ne venderebbero parecchie.

Quoto al 100%
 
Back
Alto