<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche 944/924 come prima macchina? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Porsche 944/924 come prima macchina?

Sei fuori strada. I centri Porsche hanno una manodopera molto costosa (ma differente per i singoli modelli ed epoche, e mi pare di ricordare, avendo letto la tabella, che quella sui modelli d'epoca costasse sensibilmente meno che sui modelli attuali) ma offrono un servizio assolutamente eccellente, ancorché costoso, per la manutenzione ed il restauro delle vecchie Porsche. Ho visto di persona, al Centro di Milano Est dove portai la Cayman, alcune 911 più che 50enni da loro sistemate : prezzi alle stelle, ma lavori di qualità assoluta.
Chiaramente è roba da collezionisti senza problemi economici, ed anche così penso che difficilmente qualcuno si sognerà di volerle usare tutti i giorni, men che mai a Milano e dintorni dove neppure si può.
Le auto d'epoca spesso le fanno fare fuori, fidati. Sono molto in strada sull'argomento da decenni (3 per la precisione).
A un mio conoscente hanno clamorosamente sbagliato la quantità d'olio nel Tiptronic di una 993, e potrei continuare. Ci sono delle brillanti eccezioni anche nella rete ufficiale, ma sono pochi e molto ben conosciuti nell'ambiente: Orlando Redolfi (che non ha bisogno di presentazioni) a Pedrengo (BG) oppure Verardini a Padova o dalle mie parti (ora ex-ufficiale) Paolo Mozzone di Cherasco (CN). Le air-cooled comunque sono molto più "facili" rispetto alle Transaxle dove oltre a non avere molta esperienza hanno pochi ricambi disponibili nel circuito "Classic" (di cui io ho la tessera, tra l'altro).
 
Ultima modifica:
Mah, cosa c'entrano auto - ugualmente vecchie - come il Maggiolino o la Beta Coupè quando uno chiede consiglio circa la Porsche 924...... queste piaceranno a te, io non le vorrei neanche regalate, Ed a essere in discussione sono i costi, non i gusti personali.
C'entrano perché fanno parte del "processo di formazione" per diventare appassionato competente di auto d'epoca. "Qualifica" necessaria per affrontare l'acquisto di una storica senza buttare soldi dalla finestra.
La risposta alla domanda nel titolo è ovviamente "no", e se uno non accetta alternative (della serie: o Porsche 924 oppure niente, passo direttamente alla Panda Hybrid) non ha capito nulla. Ma della vita.
Perché se uno vuol comprare una "prima auto" d'epoca senza esperienza alcuna si fa solo male.
 
Le auto d'epoca spesso le fanno fare fuori, fidati. Sono molto in strada sull'argomento da decenni (3 per la precisione).
A un mio conoscente hanno clamorosamente sbagliato la quantità d'olio nel Tiptronic di una 993, e potrei continuare. Ci sono delle brillanti eccezioni anche nella rete ufficiale, ma sono pochi e molto ben conosciuti nell'ambiente: Orlando Redolfi (che non ha bisogno di presentazioni) a Pedrengo (BG) oppure Verardini a Padova.
Non lo metto affatto in dubbio, specialmente i lavori sulle carrozzerie ed interni sono fatti in genere da specialisti del ramo, che si dedicano solo o quasi solo alle auto d'epoca. I centri Porsche probabilmente fanno soprattutto una funzione di intermediari e garanti del risultato finale e del rispetto dell'autenticità del tutto : una condizione da veri collezionisti, molto esigenti ma disposti, per forza, a spendere grosse cifre.

Tutto questo, però, direi che c'entri ben poco con le velleità di un ragazzo senza possibilità economiche, che s'illude di trovare a quattro soldi la sua auto da sogno poiché vecchia di quarant'anni e che - forse - pensa che sia semi-eterna...... il fatto stesso di preoccuparsi del consumo è indicativo di un'assoluta ingenuità circa quelli che sarebbero i veri problemi.
 
Tutto questo, però, direi che c'entri ben poco con le velleità di un ragazzo senza possibilità economiche, che s'illude di trovare a quattro soldi la sua auto da sogno poiché vecchia di quarant'anni e che - forse - pensa che sia semi-eterna...... il fatto stesso di preoccuparsi del consumo è indicativo di un'assoluta ingenuità circa quelli che sarebbero i veri problemi.
Esattissimo!!
 
C'entrano perché fanno parte del "processo di formazione" per diventare appassionato competente di auto d'epoca. "Qualifica" necessaria per affrontare l'acquisto di una storica senza buttare soldi dalla finestra.
La risposta alla domanda nel titolo è ovviamente "no", e se uno non accetta alternative (della serie: o Porsche 924 oppure niente, passo direttamente alla Panda Hybrid) non ha capito nulla. Ma della vita.
Perché se uno vuol comprare una "prima auto" d'epoca senza esperienza alcuna si fa solo male.
Appunto : ci si farebbe solo male.
Un conto sarebbe chiedere qualche consiglio per l'acquisto di una vecchia Porsche 924, su come restaurarla senza esagerare con i costi (cose che, come tutto, si possono fare in modi molto diversi, più o meno accurati o grossolani) e sempre con l'idea di usarla come si usano le vetture d'epoca : ogni tanto, per sfizio, soprattutto nei week-end. Ma sempre con un certo budget a disposizione.

Tutt'altro conto è invece illudersi che, senza troppi problemi, un'auto così vecchia (la cui stessa età rende anche molto difficile controllare come sia stata usata e tenuta) possa tranquillamente rendere un servizio quotidiano, anche senza considerare i divieti d'uso nelle città di auto prive di dispositivi anti inquinamento.
Qui c'è un evidente scivolamento nell'illusione e nell'ingenuità, contro cui chi ha più esperienza - non solo di motori - fa bene a mettere in guardia.

Quanto al diventare appassionato e competente di auto d'epoca, non mi pare affatto scontato : io non sarei così sicuro di vedercelo, nella sua richiesta.
 
E chi da la patente? Conosco un sacco di pseudo appassionati competenti solo perchè hanno il portafogli a fisarmonica.
Non è quello, è che io ho avuto la netta impressione che non cercasse affatto una 924 con lo spirito di chi voglia un'auto d'epoca - che si usa in un certo modo e sempre con delle limitazioni - ma di chi voglia solo fare "una furbata", un'auto così a quattro soldi.
 
Non è quello, è che io ho avuto la netta impressione che non cercasse affatto una 924 con lo spirito di chi voglia un'auto d'epoca - che si usa in un certo modo e sempre con delle limitazioni - ma di chi voglia solo fare "una furbata", un'auto così a quattro soldi.
Non mi pare proprio. Ha sritto di essersi innamorato delle 924-944. A quei prezzi si può fare, a patto poi di spendere, qualcosa, ma non è una Carrera Turbo...
 
C'entrano perché fanno parte del "processo di formazione" per diventare appassionato competente di auto d'epoca. "Qualifica" necessaria per affrontare l'acquisto di una storica senza buttare soldi dalla finestra.
La risposta alla domanda nel titolo è ovviamente "no", e se uno non accetta alternative (della serie: o Porsche 924 oppure niente, passo direttamente alla Panda Hybrid) non ha capito nulla. Ma della vita.
Perché se uno vuol comprare una "prima auto" d'epoca senza esperienza alcuna si fa solo male.

Sono d'accordo, ma personalmente aggiungerei un ulteriore step al processo

Io partirei, anzi sono partito, con un auto molto più recente e meno complessa, sia per avere un mezzo meno vissuto (improprio dire così perché parliamo sempre di auto con un paio di decenni o quasi sulle spalle) e più semplice da mantenere

Solo affrontando in prima persona gli imprevisti che si possono avere con una vecchietta si capisce cosa ci si può aspettare da una storica vera

La mia esperienza mi ha insegnato che, nel mio caso, le storiche vere e meglio evitarle; non avrei be il tempo ne la costanza di stargli dietro per tenerle in forma

Invece un auto più recente e con fama di affidabilità riesco a mantenerla in ordine senza grossissimi problemi
 
Mah, cosa c'entrano auto - ugualmente vecchie - come il Maggiolino o la Beta Coupè quando uno chiede consiglio circa la Porsche 924...... queste piaceranno a te, io non le vorrei neanche regalate, Ed a essere in discussione sono i costi, non i gusti personali.

Beh, effettivamente neanche io vorrei un Maggiolino o una Beta coupè nemmeno regalate. Anche se la Beta si potrebbe acquistare a un prezzo molto conveniente, in effetti, ben sotto i 10.000. Su questo concordo con Master.

L'opener (del quale attendiamo almeno una replica ai tanti consigli già ricevuti) ha la passione per la 924, vorrebbe quella. Bisogna rispondere presentando le difficoltà, economiche e operative, che potrebbe incontrare in quell'acquisto.

Potrei aggiungere che come vettura che potrebbe "consolarlo" è difficile trovarne una. Forse una della stessa "età", che abbia sempre 2 posti e che possa costare meno come manutenzione potrebbe essere la Fiat X1/9 (TP e motore centrale). Il prezzo base però è sempre 10.000.
 
Ultima modifica:
Potrei aggiungere che come vettura che potrebbe "consolarlo" è difficile trovarne una. Forse una della stessa "età", che abbia sempre 2 posti e che possa costare meno come manutenzione potrebbe essere la Fiat X1/9 (TP e motore centrale). Il prezzo base però è sempre 10.000.
Sì però è un'auto oggettivamente troppo diversa. Una bella coupè non troppo complicata e ugualmente divertente, come una Fiat 124 Sport (lasciamo stare le Alfa, inavvicinabili) o anche una Scirocco seconda serie (a patto di trovarle), sarebbero "propedeutiche". Con la X1/9 fai un Milano-Torino in autostrada e scendi sordo, con una 924 ovviamente no, e con una Scirocco sei ugualmente riposato. Intendo come auto da usare in modo disinvolto ma comunque con un minimo di sicurezza, quello intendevo. La X1/9 comunque non è così facile da gestire: tantissimi esemplari pasticciati all'inverosimile, freni cagionevoli (come tutte le italiane) e tendenza a surriscaldare.
 
Sì però è un'auto oggettivamente troppo diversa. Una bella coupè non troppo complicata e ugualmente divertente, come una Fiat 124 Sport (lasciamo stare le Alfa, inavvicinabili) o anche una Scirocco seconda serie (a patto di trovarle), sarebbero "propedeutiche". Con la X1/9 fai un Milano-Torino in autostrada e scendi sordo, con una 924 ovviamente no, e con una Scirocco sei ugualmente riposato. Intendo come auto da usare in modo disinvolto ma comunque con un minimo di sicurezza, quello intendevo. La X1/9 comunque non è così facile da gestire: tantissimi esemplari pasticciati all'inverosimile, freni cagionevoli (come tutte le italiane) e tendenza a surriscaldare.

Beh, ha 21 anni, dai. Io se fossi in lui ci farei un pensierino. Onestamente ce lo farei anche oggi, ma non per fare una tirata in autostrada, per girare nelle colline vicino casa mia ogni tanto...
 
io quoto molto quello detto da CitWeb, secondo me se ci si butta su questo genere di auto deve esserci un percorso propedeutico e di apprendista che probabilmente è meglio iniziare con vetture più semplice da gestire , ci si fa le ossa , si entra nel settore che credo che sia un altro aspetto più importante e poi dopo una prima esperienza ci si può avventurare su qualcosa un tantino più specialistico. Quoto però anche Mastertanto2, non credo che in nessun caso si tratti di auto per uso quotidiano, per me queste sono auto che alla fine non si devono muovere moltissimo, per questo personalmente ritengo che la bellezza di averla sta anche nella manutenzione e nella cura che uno riesce a farne
 
Back
Alto