Ragazzi che dire, innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte, mi avete davvero aiutato.
Inutile dire che abbia preso sotto gamba (e non poco) la questione: sicuramente l'età, l'inesperienza e la passione per il modello mi hanno procurato un quadro abbastanza distorto della realtà.
È stato un colpo duro, anche se in fondo me lo aspettavo per quanto ci sperassi. Da neofita della meccanica e semplice appassionato l'idea era appunto quella di acquistare un modello messo “decentemente” spendendo quella cifra e tenere da parte (almeno per ora) un paio di migliaia di euro per le riparazioni. Nel frattempo avrei colto l'occasione per imparare a metterci mano con l’aiuto di un mio familiare che se ne intende parecchio.
Grazie a ciò che mi avete spiegato ho capito che la realtà è più complessa di come l’avevo immaginata. Mi ero illuso che, almeno per la 924, la meccanica e la componentistica di derivazione Volkswagen potessero semplificare un po’ le cose. Purtroppo, negli ultimi cinque anni il valore del modello è praticamente raddoppiato, e a queste cifre il margine di intervento si è ridotto parecchio.
Mi sono innamorato delle auto di quegli anni da quando, la scorsa estate, il mio migliore amico ha rimesso in sesto la Toyota Tercel dell’82 dei suoi, importata direttamente dalla California. Nonostante il caldo, il rumore e la scomodità, è davvero tutta un’altra cosa.
Avevo già iniziato a cercare alternative, prevedendo che la 924 o la 944 potessero essere fuori budget, ma (come sapete bene) quando ci si innamora è impossibile trovare un vero sostituto.
In ogni caso cercherò di contattare qualche proprietario nella mia zona per raccogliere esperienze dirette e farmi un’idea più concreta e intanto, nel corso del prossimo anno, provare a mettere da parte qualcosina in più.
Davvero difficile rinunciare a un sogno del genere, e grazie ancora a tutti per i consigli. Prima o poi!