<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche 944/924 come prima macchina? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Porsche 944/924 come prima macchina?

Allora ho in casa due "quasi storiche" di 21 e 25 anni, di interesse non credo. Eppure, usate quasi quotidianamente, non necessitano alcun impegno finanziario. La 924 ha certo più di 50 anni, ma credo che, tenuta bene, non sia gracile di salute...

La 924 può avere per la precisione da 37 a 49 anni. A 50 non ci arriva ancora, per poco, dato che è stata prodotta dal 1976 al 1988, ben 12 anni.
 
La 924 può avere per la precisione da 37 a 49 anni. A 50 non ci arriva ancora, per poco, dato che è stata prodotta dal 1976 al 1988, ben 12 anni.
Me la ricordavo da bambino, pensavo di essere più piccolo, avevo già ben 8 anni, l'età delle prime guide, sigarette e sbornie clandestine ... delinquente nato...
 
La 928 era letteralmente un'astronave, peccato che gli stessi porschisti siano stati i primi ad affossarla...ma averne una a far compagnia alla vecchietta mi piacerebbe assai.
 
La 928 era letteralmente un'astronave, peccato che gli stessi porschisti siano stati i primi ad affossarla...ma averne una a far compagnia alla vecchietta mi piacerebbe assai.
Infatti. La maggior parte della clientela 928 (e 928 S, poi, di prestazioni più adeguate perché la prima 928 era deludente al riguardo, circa 240 cv da un motore di 4,5 litri e senza alcuna rabbiosità, una 911 Carrera 3.0 accelerava meglio, non parliamo poi della 911 Turbo 3.3) erano ex clienti di coupé tipo Mercedes, mentre gli affezionati Porsche non si schiodavano dalle 911, specie Turbo se il paragone era con la 928.
La 928 era pensata molto per il mercato Usa.
 
Ragazzi che dire, innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte, mi avete davvero aiutato.

Inutile dire che abbia preso sotto gamba (e non poco) la questione: sicuramente l'età, l'inesperienza e la passione per il modello mi hanno procurato un quadro abbastanza distorto della realtà.

È stato un colpo duro, anche se in fondo me lo aspettavo per quanto ci sperassi. Da neofita della meccanica e semplice appassionato l'idea era appunto quella di acquistare un modello messo “decentemente” spendendo quella cifra e tenere da parte (almeno per ora) un paio di migliaia di euro per le riparazioni. Nel frattempo avrei colto l'occasione per imparare a metterci mano con l’aiuto di un mio familiare che se ne intende parecchio.

Grazie a ciò che mi avete spiegato ho capito che la realtà è più complessa di come l’avevo immaginata. Mi ero illuso che, almeno per la 924, la meccanica e la componentistica di derivazione Volkswagen potessero semplificare un po’ le cose. Purtroppo, negli ultimi cinque anni il valore del modello è praticamente raddoppiato, e a queste cifre il margine di intervento si è ridotto parecchio.

Mi sono innamorato delle auto di quegli anni da quando, la scorsa estate, il mio migliore amico ha rimesso in sesto la Toyota Tercel dell’82 dei suoi, importata direttamente dalla California. Nonostante il caldo, il rumore e la scomodità, è davvero tutta un’altra cosa.

Avevo già iniziato a cercare alternative, prevedendo che la 924 o la 944 potessero essere fuori budget, ma (come sapete bene) quando ci si innamora è impossibile trovare un vero sostituto.

In ogni caso cercherò di contattare qualche proprietario nella mia zona per raccogliere esperienze dirette e farmi un’idea più concreta e intanto, nel corso del prossimo anno, provare a mettere da parte qualcosina in più.

Davvero difficile rinunciare a un sogno del genere, e grazie ancora a tutti per i consigli. Prima o poi!
 
Per forza, è stato additato come eretico, poi ci si lamenta che il forum perde utenze, sopratutto nuove e giovani, anche appassionate, diventando un gerontocomio brontolante.
Eretico lo dici tu, gli sono solo stati aperti gli occhi intorno a quella che tutto indicherebbe come una facile illusione. Il tutto nel suo interesse, mica nostro. Ma visto che le spese ed i rischi sono di chi compra, nulla impedirebbe a qualcuno molto caparbio di comprarsela lo stesso : potrebbe ugualmente chiedere consigli, e li avrebbe, una volta assodato che la pur poco consigliata situazione è divenuta un dato di fatto.
 
Ragazzi che dire, innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte, mi avete davvero aiutato.

Inutile dire che abbia preso sotto gamba (e non poco) la questione: sicuramente l'età, l'inesperienza e la passione per il modello mi hanno procurato un quadro abbastanza distorto della realtà.

È stato un colpo duro, anche se in fondo me lo aspettavo per quanto ci sperassi. Da neofita della meccanica e semplice appassionato l'idea era appunto quella di acquistare un modello messo “decentemente” spendendo quella cifra e tenere da parte (almeno per ora) un paio di migliaia di euro per le riparazioni. Nel frattempo avrei colto l'occasione per imparare a metterci mano con l’aiuto di un mio familiare che se ne intende parecchio.

Grazie a ciò che mi avete spiegato ho capito che la realtà è più complessa di come l’avevo immaginata. Mi ero illuso che, almeno per la 924, la meccanica e la componentistica di derivazione Volkswagen potessero semplificare un po’ le cose. Purtroppo, negli ultimi cinque anni il valore del modello è praticamente raddoppiato, e a queste cifre il margine di intervento si è ridotto parecchio.

Mi sono innamorato delle auto di quegli anni da quando, la scorsa estate, il mio migliore amico ha rimesso in sesto la Toyota Tercel dell’82 dei suoi, importata direttamente dalla California. Nonostante il caldo, il rumore e la scomodità, è davvero tutta un’altra cosa.

Avevo già iniziato a cercare alternative, prevedendo che la 924 o la 944 potessero essere fuori budget, ma (come sapete bene) quando ci si innamora è impossibile trovare un vero sostituto.

In ogni caso cercherò di contattare qualche proprietario nella mia zona per raccogliere esperienze dirette e farmi un’idea più concreta e intanto, nel corso del prossimo anno, provare a mettere da parte qualcosina in più.

Davvero difficile rinunciare a un sogno del genere, e grazie ancora a tutti per i consigli. Prima o poi!
Non è detto che ci debba rinunciare : quello su cui abbiamo espresso scetticismo è la possibilità di prendersi una vettura così, mediamente con 40-45 anni sul groppone (io ricordo molto bene quando le 924 erano in gran voga, un mio amico allora diceva che avrebbe voluto una 924 Carrera, rarissima e potente versione sovralimentata) ed usarla continuamente come se nulla fosse.

Non si sa mai, e magari ci sono anche alcuni esemplari non sfruttatissimi, ad es. con circa 200.000 km, che funzionano abbastanza regolarmente : ma vallo a sapere, quando ne compri uno....... ho dato una veloce occhiata su AutoScout24 ed ho visto gente che, per esemplari con 42-43 anni, dichiara 35.000-55.000 km, così come se niente fosse e senza specificare altro...... qualcuno potrà mai crederci ?? o magari intendono, secondo un malcostume abbastanza diffuso, la percorrenza del solo motore : come se tutto il resto non si usurasse mai. Quando invece potrebbe essere proprio il motore (abbastanza semplice ed affidabile, di derivazione VW-Audi, perlomeno il "normale" aspirato) quello meno problematico e bisognoso di restauro.

Ma un acquisto fatto per un uso meno impellente e sistematico, col criterio di volerla sistemare anche se poco per volta e cercando di contenere le spese (interventi col meccanico amico, pezzi eventualmente anche presi da qualche esemplare rottamato, ecc.) magari sarebbe fattibile. Io penso però, sapendo come viaggiano i prezzi dei ricambi Porsche, che serva comunque una disponibilità economica maggiore.
 
Odio tarpare le ali ai giovani, soprattutto quando amano le sportive.
Ma 10k euro è il budget solo per l'acquisto dell'auto?
Ne hai almeno altrettanti per manutenzione ordinaria/straordinaria?
Te la cavi con le piccole riparazioni?

Le auto d'epoca mi sentirei di sconsigliarle come unica auto, ancora di più come prima.
E come minimo....
Qui siamo, a costi, ben oltre le solite Triadesche, per altro gettonatissime, sulla carta, dai giovani.
Ma poi smontati, causa qualche post di esperienze vissute, o almeno sentite da fonti affdabili
 
Ultima modifica:
Back
Alto