<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche 944/924 come prima macchina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Porsche 944/924 come prima macchina?

Il mio budget è intorno ai 10.000 euro
Guardando i rete, pare ci siano esemplari in vendita a prezzi compatibili col budget, anche isritti ASI, a detta dei venditori (da prendere con beneficio d'inventario) in perfette condizioni. Anche fosse vero, serve comunque tenere un budget sostanzioso per riparazioni invevitabili in un'auto di quasi 1/2 secolo... cercarsi un bravo riparatore onesto (il mio fa servizio proprio per il Porsche Club oerchè onesto e capace) e trovarsi un valido fornitore di ricambi anche non nuovi.
 
cercarsi un bravo riparatore onesto (il mio fa servizio proprio per il Porsche Club oerchè onesto e capace) e trovarsi un valido fornitore di ricambi anche non nuovi.

ma per quanto sia onesto secondo me si deve prevedere un esborso non indifferente anche perchè può capitare che si debbano fare lavori importanti o che un pezzo non si trova e ci si deve adoperare per risolvere il problema, per questo io sono dell'idea che se si prende un auto cosi un minimo di preparazione e capacità di metterci le mani la si deve avere, altrimenti secondo me si deve mettere in conto un budget abbastanza sostanzioso
 
ma per quanto sia onesto secondo me si deve prevedere un esborso non indifferente anche perchè può capitare che si debbano fare lavori importanti o che un pezzo non si trova e ci si deve adoperare per risolvere il problema, per questo io sono dell'idea che se si prende un auto cosi un minimo di preparazione e capacità di metterci le mani la si deve avere, altrimenti secondo me si deve mettere in conto un budget abbastanza sostanzioso
Non ho esperienza diretta, forse tu di più, visti i trascorsi, su Porsche, sopratutto su 924, la manodopera, almeno per il mio mecanico, costa relativamente poco, dipende ovviamente dalle ore impiegate, ma è uno che non perde tempo. Per i pezzi è un mondo che non conosco, ma, limitatamente alle 911 che spesso vedo in officina dal mio amico, di spazio per lavorare ce n'è davvero poco, per accedere a certi anfratti occorre eseperienza, manualità e pazienza a smontare pezzi che ostruiscono. Anche sugli attrezzi, non so, ma credo ce ne vogliano di appositi.
 
la 924 come concezione è un'Audi, quindi non è un'astronave. Quindi fino a che si parla di manutenzione ordinaria non ci sono problemi, Vale a dire, per cambiare olio, filtri, candele e pastiglie dei freni, va bene anche il tirocinante di Norauto (con tutto il rispetto sia per il tirocinante che per l'insegna francese).
Ma bisogna ricordare che negli anni '70 e '80 le Audi erano auto da ricchi. Le 100, le 200, la Quattro non erano auto per la massa.
Quindi se ci si imbatte in qualche problema molto specifico o che richieda ricambi particolari occorre uno preparato.
 
Ultima modifica:
Comunque, io ringrazio di cuore il nuovo e giovanissimo forumista @xdavex , perchè certi post, anche per me che ho quasi il triplo dei suoi anni, fanno bene al cuore, alla passione ed alla nostalgia per chi quelle auto le ha viste entrare in commercio ai tempi d'oro...
 
La 924 ha un motore Audi (Volkswagen) 4 cilindri monoalbero a camme in testa, cinghia dentata e iniezione meccanica K-Jetronic. Cambio al retrotreno (quindi albero di trasmissione che gira sempre alla stessa velocità del motore e deve essere accuratamente equilibrato, pena vibrazioni) e freni posteriori a tamburo, senza ABS. Condizionatore ovviamente assente, tranne pochissimi esemplari che devono per forza essere convertiti al gas odierno, con le complicazioni (e lo scarso rendimento) annesse. Ancora meno gli esemplari col particolare tetto apribile che è azionabile a compasso (con un comando elettrico) oppure estraibile e posizionabile nel baule.
L'iniezione è molto affidabile, a patto che sia regolata perfettamente: in Italia le sanno revisionare solo 3-4 fornitori. Alcuni componenti sono difficili da trovare, come il WUR (vorgalmente chiamato "fornelletto") senza il quale l'auto non si avvia né tiene il minimo da fredda. Problema comune a tutte: si crepa il cruscotto, il cui ripristino è assai costoso.
Pregi:
1. Linea futuristica (simile alla Renault Fuego) ma molto intrigante per il periodo storico
2. Guidabilità ottima (con ammortizzatori a punto)
3. Fruibilità come viaggi, raduni ecc..
4. Consumi relativamente contenuti per un 2000 cc che ne fanno un'ottima viaggiatrice
5. Motore affidabile
6. Cambio eccellente, un abisso rispetto al transaxle dell'Alfa Romeo
Difetti:
1. Prestazioni scarse per la Marca (i primi esemplari solo a 4 marce)
2. Ricambi di carrozzeria scarsi
3. Cruscotto che si crepa
4. Guarnizioni del portellone
5. Supporti cambio e differenziale
6. Vaschetta liquido raffreddamento che si crepa
7. Plastiche vano motore di scarsa qualità
8. Alternatore bizzoso
 
Non ho esperienza diretta, forse tu di più, visti i trascorsi, su Porsche, sopratutto su 924, la manodopera, almeno per il mio mecanico, costa relativamente poco, dipende ovviamente dalle ore impiegate, ma è uno che non perde tempo. Per i pezzi è un mondo che non conosco, ma, limitatamente alle 911 che spesso vedo in officina dal mio amico, di spazio per lavorare ce n'è davvero poco, per accedere a certi anfratti occorre eseperienza, manualità e pazienza a smontare pezzi che ostruiscono. Anche sugli attrezzi, non so, ma credo ce ne vogliano di appositi.

in realtà neanche io ho grande esperienza, ho giusto seguito un mio amico con la Maserati Biturbo e almeno per quella vettura ti ci devi mettere in presa diretta, come dici tu però bisogna avere oltre a tempo e conoscenze , spazio e tutto il resto, altrimenti nessuno vieta di trovare un professionista che ti ci mette le mani ma temo che non si parla più di 20.000 euro, bisogna essere consapevoli che si devono investire molti più soldi , credo che valga anche sulla 924
 
La 924 ha un motore Audi (Volkswagen) 4 cilindri monoalbero a camme in testa, cinghia dentata e iniezione meccanica K-Jetronic. Cambio al retrotreno (quindi albero di trasmissione che gira sempre alla stessa velocità del motore e deve essere accuratamente equilibrato, pena vibrazioni) e freni posteriori a tamburo, senza ABS. Condizionatore ovviamente assente, tranne pochissimi esemplari che devono per forza essere convertiti al gas odierno, con le complicazioni (e lo scarso rendimento) annesse. Ancora meno gli esemplari col particolare tetto apribile che è azionabile a compasso (con un comando elettrico) oppure estraibile e posizionabile nel baule.
L'iniezione è molto affidabile, a patto che sia regolata perfettamente: in Italia le sanno revisionare solo 3-4 fornitori. Alcuni componenti sono difficili da trovare, come il WUR (vorgalmente chiamato "fornelletto") senza il quale l'auto non si avvia né tiene il minimo da fredda. Problema comune a tutte: si crepa il cruscotto, il cui ripristino è assai costoso.
Pregi:
1. Linea futuristica (simile alla Renault Fuego) ma molto intrigante per il periodo storico
2. Guidabilità ottima (con ammortizzatori a punto)
3. Fruibilità come viaggi, raduni ecc..
4. Consumi relativamente contenuti per un 2000 cc che ne fanno un'ottima viaggiatrice
5. Motore affidabile
Difetti:
1. Prestazioni scarse per la Marca (i primi esemplari solo a 4 marce)
2. Ricambi di carrozzeria scarsi
3. Cruscotto che si crepa
4. Guarnizioni del portellone
5. Supporti cambio e differenziale
6. Vaschetta liquido raffreddamento che si crepa
7. Plastiche vano motore di scarsa qualità
8. Alternatore bizzoso

grazie per la esauriente spedizione ,ad esempio il mio amico la Maserati biturbo la prese nella versione con i carburatori perchè lui o un suo conoscente ci riuscivamo a mettere un poco le mani (anche se poi alla fine se non ricordo male ebbe qualche difficoltà e trovare un carburatorista ora che ci sa mettere le mani non è facile) perchè se avesse preso quella con l'iniezione poi se doveva intervenirci come dici tu si doveva rivolgere a pochi professionisti che immagino si facciano pagare bene.
Poi credo che se uno ha un budget non dico illimitato ma poco ci manca pagando si risolve qualsiasi problema, ma correggimi non credo che con 10.000 euro uno se la cava
 
la Maserati Biturbo
Splendida ma molto più delicata, complicata e meno diffusa della 924 aspirata. Condivido, forse, potendo, per divertirmi a guidare, cercherei una civic 160cv anni '90, per esempio., o una Impreza di quegli anni... capisco però che i marchi Porshe e masrati hanno un appeal diverso da Honda e Subaru.
 
la Maserati biturbo la prese nella versione con i carburatori perchè lui o un suo conoscente ci riuscivamo a mettere un poco le mani (anche se poi alla fine se non ricordo male ebbe qualche difficoltà e trovare un carburatorista ora che ci sa mettere le mani non è facile) perchè se avesse preso quella con l'iniezione poi se doveva intervenirci come dici tu si doveva rivolgere a pochi professionisti che immagino si facciano pagare bene.
Condivido solo in parte, perché le Biturbo a iniezione andavano benissimo, un altro pianeta rispetto a quelle a carburatori (che poi era UN carburatore Weber 36 DC montato in una campana a tenuta) soprattutto come utilizzo quotidiano, avviamenti ecc. Purtroppo l'iniezione Weber-Marelli come dici tu era non tanto delicata quanto introvabile come ricambi. Adesso alcuni si sono messi a riprodurre dei sensori e ad adattare degli iniettori simili, revisionano le centraline eccc. Ma mi risulta siano gli unici in Italia, zona nord-ovest... Anni fa non ne presi una per lo stesso motivo.
 
Tra Biturbo e 924 ci sono alcune differenze sostanziali:
- affidabilità, si sa che Maserati all'epoca de facto faceva fare il collaudo agli ignari acquirenti. Porsche aveva già un approccio meno artigianale e più industriale
- qualità dei trattamenti anticorrosione (ma dopo 40 anni non si può pensare di trovare un 924 che sembri un'A4 appena uscita da concessionario)
-numeri di produzione (e quindi disponibilità di ricambi usati e nuovi, originali e aftermarket).
 
Condivido solo in parte, perché le Biturbo a iniezione andavano benissimo, un altro pianeta rispetto a quelle a carburatori (che poi era UN carburatore Weber 36 DC montato in una campana a tenuta) soprattutto come utilizzo quotidiano, avviamenti ecc. Purtroppo l'iniezione Weber-Marelli come dici tu era non tanto delicata quanto introvabile come ricambi. Adesso alcuni si sono messi a riprodurre dei sensori e ad adattare degli iniettori simili, revisionano le centraline eccc. Ma mi risulta siano gli unici in Italia, zona nord-ovest... Anni fa non ne presi una per lo stesso motivo.

non sono molto addentrato ricordo solo che fu il motivo per cui il mio amico prese quella a carburatori , ma giusto per dire che come hai sottolineato tu ci sono tanti parametri da tenere in considerazione nella scelta
 
Ciao Mastertanto2, logicamente la 924, come gran parte delle Porsche d'epoca, non va portata in un Centro Porsche ufficiale che non sanno nemmeno da che parte sia il motore.....
Sei fuori strada. I centri Porsche hanno una manodopera molto costosa (ma differente per i singoli modelli ed epoche, e mi pare di ricordare, avendo letto la tabella, che quella sui modelli d'epoca costasse sensibilmente meno che sui modelli attuali) ma offrono un servizio assolutamente eccellente, ancorché costoso, per la manutenzione ed il restauro delle vecchie Porsche. Ho visto di persona, al Centro di Milano Est dove portai la Cayman, alcune 911 più che 50enni da loro sistemate : prezzi alle stelle, ma lavori di qualità assoluta.
Chiaramente è roba da collezionisti senza problemi economici, ed anche così penso che difficilmente qualcuno si sognerà di volerle usare tutti i giorni, men che mai a Milano e dintorni dove neppure si può.
 
(...) Consiglio al nostro amico di documentarsi, leggere molto e iniziare con un'auto storica più semplice e affidabile, tipo un Maggiolino o anche una bella Lancia Beta Coupè che, al netto della ruggine, finisce per essere assai più divertente di una 924 e ugualmente utilizzabile, non solo nel classico raduno o giretto della domenica.
Mah, cosa c'entrano auto - ugualmente vecchie - come il Maggiolino o la Beta Coupè quando uno chiede consiglio circa la Porsche 924...... queste piaceranno a te, io non le vorrei neanche regalate, Ed a essere in discussione sono i costi, non i gusti personali.
 
Back
Alto