Oserei dire la più bella ed equilibrata fra le 911 "moderne" cioè water-cooled.
Si, concordo.
Potrebbe essere il mio sogno per la pensione, ma devo contrattare bene con la mia capa i miei aumenti da qui ai prossimi trenta anni
Oserei dire la più bella ed equilibrata fra le 911 "moderne" cioè water-cooled.
Già, appunto : i "puristi", una razza - di qualunque cosa siano appassionati, o meglio fissati - di ottusi che negano l'evoluzione, negano la necessità di adeguare le cose ai tempi..... dei poveri "reazionari", insomma.Tutto sommato anche a me... mi sa che è come la 928, un'altra ottima auto «vittima» delle paturnie dei porschisti puristi.....
Ragionare così è cosa estremamente distorta e castrante, da evitare come la peste.Non sono né estetiche né tanto-meno tecniche..perché non sto parlando di come la vedo Io la 911. Io parlo della percezione che la maggioranza della clientela Mondiale ha della 911, su come questi considerino questa vettura e perché l'acquistino. Secondo me il 70/80% di chi la compra (parlo della C2/C4 non GT3/Turbo) lo fa per lo status che da questa macchina..non per trarne soddisfazione di guida.
Sarebbe un po' come dire che non mi piacciono le Lamborghini perchè spesso ci vedo al volante papponi e rapper con le catene al collo e le braghe da deficienti......bisogna pensare come diceva Dante : "Non ti curar di lor, ma guarda e passa"
Le 5 stelle "d'oro" esistono ancora, non sono durate poco : ho qui sottomano la prova (Nov 2023) della Porsche 911 GT3 RS, che ha avuto 5 stelle in tutte le voci "dinamiche" ed appunto le 5 stelle d'oro (adesso chiamate "con lode") per la frenata e per il comportamento dinamico, quest'ultimo per la mostruosa aderenza a terra che le ha fatto ottenere il nuovo record assoluto della pista di 4R, battendo auto con 200 o 300 cv in più e magari (vedi la Ferrari 296, 830 cv) con motore centrale e non a sbalzo..... ne hanno fatta di strada le 911 in fatto di bilanciamento e stabilità ad ogni velocità rispetto ai tempi in cui il loro avantreno era considerato leggero e poco stabile.... altro che criticarle perché "le comprano i modaioli e gli esibizionisti" !!!Io della 997 ricordo la pagella di 4R, tutto un florilegio di cinque stelle e anche, in una o due voci, cinque stelle d'oro (non so se ricordate, sono state inventate credo verso il 2004 e durate pochi anni).
Quindi non fatico a credere che ti sia sembrata una favola!
Contento di essere "reazionario", fino al midollo. E contento di avere avuto e guidato a fondo pure una SC (pagata di meno a dire il vero). Solo che quello che l'ha fatta fuori dal vaso stavolta sei tu, caro Master: paragonare una storica a una moderna è come parlare di carne in un convegno di vegani. Chi spende 400.000 euro per una 2.7 RS che da guidare "devi essere capace" non lo fa per apparire davanti al bar, come nemmeno chi ne spende 15.000 per una semplice Spitfire e si diverte immensamente di più del povero beduino con la 992 che tira sui rettilinei di Manama mentre si registra il reel del momento.i "puristi", una razza - di qualunque cosa siano appassionati, o meglio fissati - di ottusi che negano l'evoluzione, negano la necessità di adeguare le cose ai tempi..... dei poveri "reazionari", insomma.
Quelli che pagano 70.000 e più euro per una 911 SC anni '80 : io l'ho guidata, ed è, se paragonata ad una 911 recente, un discreto catrame.
Non sono né estetiche né tanto-meno tecniche..perché non sto parlando di come la vedo Io la 911. Io parlo della percezione che la maggioranza della clientela Mondiale ha della 911, su come questi considerino questa vettura e perché l'acquistino. Secondo me il 70/80% di chi la compra (parlo della C2/C4 non GT3/Turbo) lo fa per lo status che da questa macchina..non per trarne soddisfazione di guida.
Io della 997 ricordo la pagella di 4R, tutto un florilegio di cinque stelle e anche, in una o due voci, cinque stelle d'oro (non so se ricordate, sono state inventate credo verso il 2004 e durate pochi anni).
Quindi non fatico a credere che ti sia sembrata una favola!
Ad impressionarmi di più, allora, fu anche il fatto che l'amico proprietario della Carrera S 997 l'aveva settata su Sport, o cmq in modo da esaltare al massimo la prontezza e reattività : una possibilità che non so se esistesse - ma ho idea di no - sui modelli precedenti, penso fosse una novità della 997, uscita nel 2004.Io della 997 ricordo la pagella di 4R, tutto un florilegio di cinque stelle e anche, in una o due voci, cinque stelle d'oro (non so se ricordate, sono state inventate credo verso il 2004 e durate pochi anni).
Quindi non fatico a credere che ti sia sembrata una favola!
Se e quando ricapiterà che ci vediamo qui (magari in occasione del GP a Monza) te la farò guidare..... di uno come te penso di potermi fidare ![....] Infine, l'anno scorso sono stato in macchina a Milano con la Cayman di Mastertanto2, e ovviamente andava piano. E' bastata solo "un'accelerata" per capirne il potenziale...
Ma comunque sia, maggioranza o no, la cosa potrà avere importanza agli occhi di un responsabile marketing, che deve pensare a vendere, ma nulla conta nel giudizio di merito di un appassionato o di una rivista che la provi seriamente e strumentalmente.[....] Poi ci sarà anche qualcuno (sempre danaroso) che compra la Porsche per farsi vedere e per "rimorchiare" (magari anche solo una "Escort"), ma per me non sono certo la maggioranza.
Non paragono affatto le auto d'epoca a quelle moderne : ogni cosa andrebbe giudicata nel suo tempo, ci mancherebbe.Contento di essere "reazionario", fino al midollo. E contento di avere avuto e guidato a fondo pure una SC (pagata di meno a dire il vero). Solo che quello che l'ha fatta fuori dal vaso stavolta sei tu, caro Master: paragonare una storica a una moderna è come parlare di carne in un convegno di vegani. Chi spende 400.000 euro per una 2.7 RS che da guidare "devi essere capace" non lo fa per apparire davanti al bar...
[....] Ti reputo una persona molto equilibrata, non cadere nel tranello del paragone fra storiche e moderne, perché è fuorviante. "Da guidare" per come la intendono i "comuni mortali" farebbe schifo anche una 250 GTO rispetto agli ultimi videogiochi su ruote di Maranello!
Ciò che gli appassionati veri contestano a quel modo di vedere le cose per cui va bene tutto purché si venda (da cui le inutili millemila versioni della 992 che differiscono per una mostrina, due micro-sedili in meno o quattro colori diversi), è che si finisce per accontentare solo l'esibizione dell'oggetto. Il salire solo ed esclusivamente verso l'alto. Non a caso le sportive "entry level" sono di fatto scomparse: anche per mancanza di offerta, non solo di domanda. Così facendo, seguendo questo mantra del lusso a tutti i costi, la Ferrari è diventata un fenomeno da baraccone: costruisce auto improponibili, costosissime al limite dell'immaginario (ricordo l'operazione "Dino" come venne pensata all'epoca) e declinate in tante di quelle versioni e one-off da essere diventata una Marca dedicata a 2-3 mercati. E' vero che anche nei tempi d'oro non era una macchina alla portata dell'appassionato medio, ma c'era un diverso approccio al mercato a mio avviso.
Io non la penso così, da quel che ho visto imo solo Gt3/turbo e le due a motore centrale vengono scelte da una clientela in maggioranza di appassionati. Il resto per lo piú è lusso. Come del resto è per Ferrari, ormai la musica è questa purtroppo.Non credo, chi compra una macchina per lo "status" si prende una Maserati Grecale (o Levente) o una Range Rover.
Penso che le Porsche siano soprattutto vetture destinate agli appassionati di tecnica e di guida, nonchè, ovviamente, ai fans del brand (in ogni caso danarosi).
Poi ci sarà anche qualcuno (sempre danaroso) che compra la Porsche per farsi vedere e per "rimorchiare" (magari anche solo una "Escort"), ma per me non sono certo la maggioranza.
Ragionare così è cosa estremamente distorta e castrante, da evitare come la peste.
Non ho idea se sia vero che il 70/80%..... ecc. ecc. : ma, anche se fosse....?? ti sembra bello, ti sembra normale far condizionare il tuo gusto, le tue scelte, le tue capacità di giudizio dai giudizi e dai comportamenti, più o meno distorti ed esibizionistici, di quel tipo di gente ? che, bada bene, ci sono sempre, ed anche spesso, e da decenni, ma forse sarebbe meglio dire da sempre : ricordo benissimo un'intervista del 1980, su AutoCapital, di un responsabile Ferrari (allora la produzione era di circa 4.000 auto/anno, manco 1/3 dell'attuale) che diceva come la principale motivazione d'acquisto di una Ferrari fosse l'esclusività, l'avere un oggetto raro ed eccezionale, molto meno invece le qualità sportive che piacciono a noi.
E quindi ? allora secondo te il fatto che la maggioranza della clientela sia così ti porta a rifiutare o disprezzare una Ferrari per questo ? il mondo è così, la gente è così ; ma questo non significa affatto che le auto sportive che piacciono a noi, siccome piacciono anche a quella gente, non vadano bene : al massimo, significa che costoro le sanno apprezzare poco e più che altro nella loro superficialità / apparenza, poveretti..... bisogna pensare come diceva Dante : "Non ti curar di lor, ma guarda e passa".
A margine, devo anche notare che tu fai una distinzione improponibile, senza basi reali, tra chi compra le 911 Carrera "normali" e chi invece le 911 GT3 o le Turbo : ma non esiste nulla del genere, la scelta può essere dettata da ragioni di spesa o dal gusto personale (io potendo mi sarei preso una Carrera S, probabilmente anche potendomi permettere una Turbo S, sia per averla manuale sia perché ritengo - non a casaccio, ma dopo aver guidato un certo numero di supercar - abbastanza esagerate e poco sfruttabili su strada le prestazioni-monstre di certe sportive da 600-700 cv e passa) ma penso proprio di poter escludere che chi compra una Turbo S sia motivato solo dal fascino della tecnica e delle prestazioni, e chi sceglie invece una Carrera solo dallo status-symbol.... anzi, penso che casomai sia più probabile il contrario, laddove una Turbo S è il massimo e quindi anche il massimo da esibire.
Anche per le GT3, sulla carta scelte solo da chi ami girarci in pista, penso valga lo stesso discorso : ci sarà senz'altro una maggiore incidenza di questi appassionati di track-day, se vai al Nurburgring ne vedi senz'altro di più, ma ne vedi tante anche esibite di fronte ai grandi alberghi ed al casinò di Montecarlo, e quindi ?
Del resto un mio amico è in attesa di riceverne una (che arriverà nel 2025, salvo sorprese positive) ma la sua motivazione NON è il girarci in pista, che credo escluda : gli piace invece il modello, con la rabbiosità del motore aspirato, ed inoltre è sensibile alla facilità di rivendita (lui non è come me, gli piace cambiare spesso) che è eccellente per le GT3, oggi vendute usate (recenti) oltre il listino del nuovo ; e mi ha anche dato retta ordinandone una manuale, cosa che ormai è una chicca per appassionati e la rende a mio parere più rara e ricercata.
ExPug24 - 40 minuti fa
deadmanwalking - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 anno fa