<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POMPA OLIO 2.0 TDI 140 CV CODICE MOTORE BMP | Il Forum di Quattroruote

POMPA OLIO 2.0 TDI 140 CV CODICE MOTORE BMP

Chiedo info a voi se sapete......... krassugni

Cosi' scrivo qualcosa di TECNICO :D :D :D :lol: :lol: :lol:

Tramite mio fratello , che possiede una Passat con 120000km sono venuto a sapere che questo motore, che e quello che monta lui e pure io, praticamente identico, stesso codice motore BMP e sollecito alla rottura della pompa dell'olio e di conseguenza anche la turbina.

Purtroppo gli e' capitato a lui 2 giorni fa' :( :( :( , e adesso ha la macchina dal meccanico, e si ipotizza una spesa, compresa di pompa olio, turbina, cinghia distribuzione e tagliando di 3000 euro e forse piu' :shock: :shock: :shock: :shock: sottolineo che la cinghia distribuzione e il tagliando li doveva gia fare prima che succedesse,il fattaccio.

Ma adesso mi vengono le paranoie pure a me, visto che il motore che a lui e identico al mio. :shock: :shock: :shock: ripeto stesso codice motore.

Mi ha fatto vedere questo video (che allego) dove si vede questa asticella (causa della rottura della pompa) che con il passar del tempo si usura. Questa asticella si trova appunto dentro la pompa dell'olio, e dal video si vede che tirando giu la coppa dell'olio, si puo' cambiare.

Ho letto in altri forum di questo problema, ma secondo voi, mi devo preoccupare???? :shock: :shock: :shock: :( :( :(

Nel senso potrebbe capitare anche a me?

Ipotizzo che cambiando solo l'asticella la spesa si aggira sui 200 euro.

Cosa dite voi? Sapete qualcosa al riguardo?

https://www.youtube.com/results?search_query=pompa+olio+bmp+140+cv
 
servirebbe il modello preciso anno e telaio,
potrebbe essere questo cod. org 03G115105H
Codice Europeo (EAN): 4027816347224

costa circa 180?

;) ;)
 
Caspita mi dispiace!
Ma lui avrebbe dovuto svolgere il tagliando e non lo ha fatto?

Sicuramente il rischio c'è krassevo, però penso che se fai una manutenzione corretta le probabilità si riducono.
Ma anche l'anno è uguale tra la tua auto e la sua?
 
@Rosberg si doveva recarsi dal meccanico per fare tagliando e cinghia di distribuzione.

Essendo lui molto pignolo come me voleva anticipare la sostituzione della cinghia perche' comunque va fatta a 150mila km .

Max la sua e un 2007 la mia e un fine 2008.

Io domani mattina visto che e aperto vado al service skoda per chiedere ulteriori info.

Io spero che si tratta di sfiga! Anche se mibdispiace parecchio per mio fratello visto che a terni dove abita a problemi lavorativi , per giunta seri. Ma questo e un altro discorso.
 
krassevo ha scritto:
@Rosberg si doveva recarsi dal meccanico per fare tagliando e cinghia di distribuzione.

Essendo lui molto pignolo come me voleva anticipare la sostituzione della cinghia perche' comunque va fatta a 150mila km .

Max la sua e un 2007 la mia e un fine 2008.

Io domani mattina visto che e aperto vado al service skoda per chiedere ulteriori info.

Io spero che si tratta di sfiga! Anche se mibdispiace parecchio per mio fratello visto che a terni dove abita a problemi lavorativi , per giunta seri. Ma questo e un altro discorso.

Krassevo sicuro che andasse fatta a 150 mila km la cinghia? Io sulla RS di prima, anno 2007, motore da 170 cv era prescritta a 120 mila...Possibile questa differenza?

Cavoli...
Fai bene ad andare in Skoda a chiedere. Chiedi almeno se risulta loro una casistica simile, se è stato emesso un richiamo o un'analisi.
 
Si Max piu che sicuro mi informai appena presa alla Bonaldi, dove appunto usci' la mia macchina dalla concessionaria. Poi anche qui sul forum Vanni390 mi mando' la foto con l'elenco di tutti i motori con scritto a quanto si sostituisce la cinghia. Ho avuto doppia certezza.

Lo so anche a me la cosa mi e strana, ma e cosi.

Ma quello che e successo a mio fratello non e per colpa della cinghia comunque. E questa asticella che si vede nel video , che si deteriora. :-(

Mah...... Ripeto spero solo che si tratta di sfiga.

Stasera sono stato da un altro meccanico, che mi fece la cinghia di distribuzione sulla octy che avevo prima, e mi ha detto che non ha mai sentito parlare di questo problema.
 
Ricordo che un paio d'anni fa un rappresentante con un passat tdi commonrail. ..di ultima generazione e 70 k km. ...ha dovuto sostituire tutto il propulsore. ....motivo....residui d'alluminio erano entrati in circolo nel sistema di lubrificanzione. ...dovuto a una rottura della pompa dell'olio. ....in certi casi ....anche se vengono effettuati tutti i tagliandi regolarmente. ....una sfiga è una cosa. ...un vizio occulto o meno è un'altra cosa
 
krassevo ha scritto:
Chiedo info a voi se sapete......... krassugni

Cosi' scrivo qualcosa di TECNICO :D :D :D :lol: :lol: :lol:

Tramite mio fratello , che possiede una Passat con 120000km sono venuto a sapere che questo motore, che e quello che monta lui e pure io, praticamente identico, stesso codice motore BMP e sollecito alla rottura della pompa dell'olio e di conseguenza anche la turbina.

Purtroppo gli e' capitato a lui 2 giorni fa' :( :( :( , e adesso ha la macchina dal meccanico, e si ipotizza una spesa, compresa di pompa olio, turbina, cinghia distribuzione e tagliando di 3000 euro e forse piu' :shock: :shock: :shock: :shock: sottolineo che la cinghia distribuzione e il tagliando li doveva gia fare prima che succedesse,il fattaccio.

Ma adesso mi vengono le paranoie pure a me, visto che il motore che a lui e identico al mio. :shock: :shock: :shock: ripeto stesso codice motore.

Mi ha fatto vedere questo video (che allego) dove si vede questa asticella (causa della rottura della pompa) che con il passar del tempo si usura. Questa asticella si trova appunto dentro la pompa dell'olio, e dal video si vede che tirando giu la coppa dell'olio, si puo' cambiare.

Ho letto in altri forum di questo problema, ma secondo voi, mi devo preoccupare???? :shock: :shock: :shock: :( :( :(

Nel senso potrebbe capitare anche a me?

Ipotizzo che cambiando solo l'asticella la spesa si aggira sui 200 euro.

Cosa dite voi? Sapete qualcosa al riguardo?

https://www.youtube.com/results?search_query=pompa+olio+bmp+140+cv

Da quel che si vede nel video si tratta di una barretta a sezione esagonale..
La vecchia, una volta estratta, mostra da un lato una usura come fosse stata "tornita".... :shock: :shock:

Non sono un meccanico automobilistico, ma da quel che ho visto rispetto alla nuova sembra che in quel punto subisca uno stress meccanico...
Non conosco il funzionamento della pompa. ma data la sua sezione esagonale devo desumere sia dovuta ad una necessità "rotativa"...
E questo può spiegare in parte l'usura sulla barra....
Resta a questo punto da capire se è una usura "normale" da lavoro o se è dovuta ad un errato lavoro della stessa che la porta ad avere quell'usura che potrebbe essere considerata anomala, portandola alla rottura succitata....

Come sempre vale la regola della prudenza...
Sulla distribuzione è sempre meglio anticipare...
Anche di 10k km ma non rischiarne 100 in più.... ;) 8) 8)
 
Gasato giusto quello che dici sulla cinghia. ;-)

E quella parte dell'asticella che sembra tornita come dici tu appunto che mi fa paura!

Mariaaaaaaaa!!!!!
 
problema comune a molti 2.0 con questo sistema della pompa olio, dovuto al precoce consumo del trascinatore (un alberino esagonale) ci sono due versioni da 77 mm e 100 mm dipende dalla sigla motore nel tuo caso è quello da 77mm sigla 03G 115 281 D sostituito dal 01/12/2010 con 03G 115 281F dal costo di pochi euro , se hai buona manualità puoi sostituirlo anche da solo.

Attached files /attachments/1827532=37930-03G 115 281 E.jpg /attachments/1827532=37929-03G 115 281F.jpg
 
doby651 ha scritto:
problema comune a molti 2.0 con questo sistema della pompa olio, dovuto al precoce consumo del trascinatore (un alberino esagonale) ci sono due versioni da 77 mm e 100 mm dipende dalla sigla motore nel tuo caso è quello da 77mm sigla 03G 115 281 D sostituito dal 01/12/2010 con 03G 115 281F dal costo di pochi euro , se hai buona manualità puoi sostituirlo anche da solo.

Francesco...nell'abusare di te...non in senso fisico 8) ..s'intende :lol: ...volevo sapere se sul mio 170 equini viene montato lo stesso particolare ....sicuramente facente parte di quelli aggiornati...visto l'anno di produzione della mia.....con sigla CEGB o simile :oops: :oops: nun me ricordo più :rolleyes: ...
o se in questo caso à un codice apposito e o sia differente...tanks...e doppia bevuta 8) 8) :D
 
marcomille2009 ha scritto:
doby651 ha scritto:
problema comune a molti 2.0 con questo sistema della pompa olio, dovuto al precoce consumo del trascinatore (un alberino esagonale) ci sono due versioni da 77 mm e 100 mm dipende dalla sigla motore nel tuo caso è quello da 77mm sigla 03G 115 281 D sostituito dal 01/12/2010 con 03G 115 281F dal costo di pochi euro , se hai buona manualità puoi sostituirlo anche da solo.

Francesco...nell'abusare di te...non in senso fisico 8) ..s'intende :lol: ...volevo sapere se sul mio 170 equini viene montato lo stesso particolare ....sicuramente facente parte di quelli aggiornati...visto l'anno di produzione della mia.....con sigla CEGB o simile :oops: :oops: nun me ricordo più :rolleyes: ...
o se in questo caso à un codice apposito e o sia differente...tanks...e doppia bevuta 8) 8) :D

la tua sigla motore è CFGB e usa lo stesso sistema di pompa olio unica differenza che il trascinatore è quello da 100 mm

Attached files /attachments/1827591=37932-CFGB.JPG
 
Francesco Doby intanto ti ringrazio davvero! Dopo ti chiedero' altre info su questo alberino e vi diro' cosa mi hanno detto in 3 service skoda diversi stamattina.

Ora vado a preparare il pranzo.

A tra un po. ;-)
 
Eccomi.

Allora intanto Doby, ancora grazie! L'info che volevo e questa: Secondo te, io potrei montare l'aberino quello da 100mm? Poi grazie della fiducia sul fai da te :lol: :lol: :oops: :oops: ma arrivo solo ad un certo punto...(tagliando) ;) ;)

Qui si tratta (e correggimi se sbaglio) di smontare la coppa dell'olio, con relativa guarnizione e sostituire l'alberino :? :? sinceramente non me la sento.....

poi:

Sta mattina sono stato in tre service skoda diversi, in ogniuno dei tre, la mia domanda e stata la seguente:
BUONGIORNO :D :D VI RISULTA A VOI CHE IL MOTORE 2.0 TDI 140CV CODICE BMP ABBIA PROBLEMI CON LA POMPA DELL'OLIO? LA MIA E DEL 2008

Risposte:

Primo service: si questo motore a purtroppo questo difetto, si consuma un alberino esagonale , ma non e un dato di fatto, nel senso che potrebbe succedere a 50mila km come a 70mila come a 150mila dipende anche dall'olio che si usa, e da come si usa la macchina, se uno ha la guida allegra, allora sicuramente tende a consumarsi prima...

Secondo service: No non ci risulta assolutamente, se ci fossero stati problemi, ci sarebbero stati richiami, da parte di skoda... sei in una botte di ferro tranquillo......

Terzo service: No no non ci risulta ecc ecc ecc stessa romanzina del secondo........

Allora io adesso aspetto un altra informazione riguardo sempre questo problema.

Sinceramente non ci sto capendo piu nulla....... si forse non dovrei fasciarmi la testa prima di romperla, ma penso anche che preferirei spendere 250 euro adesso anziche' spenderne quasi 2000/2500 quando e troppo tardi. Per la sostituzione di questo dannato alberino.

Il primo service per la sostituzione dell'alberino, mi ha chiesto 250/260 euro..... Piu manodopera che pezzi......... :evil: :evil: :evil: e sempre questo service e quello che mi ha fatto il cambio olio al DSG il mio cuore sente di fidarsi molto piu di lui che gli altri, Anche se sono due su tre che dicono che non importa ........

(amici) che fareste voi??????? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto