<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pompa aspira olio motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

pompa aspira olio motore

l'olio va scolato e non aspirato...

colgo anche l'occasione per chiedere:

io faccio fatica a misurare l'olio motore... l'astina è rognosa da togliere e ha una forma strana (ha una pallina)... e ogni volta ho paura mi rimanga incastrata... il che ovviamente credo scombini un po' la misurazione
 
Sono ormai 7 o 8 anni che cambio l'olio aspirandolo ad entrambe le auto. Una ha ora 192mila km e l'altra 120mila. Cambio sempre anche il filtro. Molto comodo e molto semplice. Ah la mia pompa va a 220v e ha un filtro. Sulla ClasseA poi che il filtro si cambia dal sopra nemmeno devo sdraiarmi a terra per toglierlo.
 
Così però ci perdiamo quel po' di sana manualità e uso del pollice opponibile che ci differenzia dai primati... :D

Per me è ancora un piacere maneggiare le chiavi e sporcare un po' la tuta... e ne vado orgoglione. :D

Quando mi passerà, probabilmente le auto con l'olio saranno finite da un pezzo. ;)

Peraltro aspirando non si risparmia nulla e la noia è proprio aspettare che la pompa faccia il suo dovere. A livello di principio poi, comprare qualcosa ed alimentarlo a corrente per spostare un liquido che lo farebbe già per gravità mi sembra una emerita minchiata.
Un po' come accendere l'X5 per fare 4km fino in palestra, per capirci... ;)
 
premesso che anch'io tolgo il classico tappo di sotto, e riesco anche a non sporcarmi, addirittura anni fa sembrava dovessero eliminarlo per non che la gente buttasse l'olio nelle fogne, ma se uno è fatto così lo butta lo stesso dopo avero aspirato, occhio alle pompe a 12 volt: per non trovarsi a piedi con la batteria, a non mettere in moto senza pensare, come si fa col compressore x gonfiare le gomme!! Poi x motarder: ma in che macchina hanno fatto un'astina così malfatta? forse l'hai già detto, ma mi sfugge.
 
albert56 ha scritto:
premesso che anch'io tolgo il classico tappo di sotto, e riesco anche a non sporcarmi, addirittura anni fa sembrava dovessero eliminarlo per non che la gente buttasse l'olio nelle fogne , ma se uno è fatto così lo butta lo stesso dopo avero aspirato, occhio alle pompe a 12 volt: per non trovarsi a piedi con la batteria, a non mettere in moto senza pensare, come si fa col compressore x gonfiare le gomme!! Poi x motarder: ma in che macchina hanno fatto un'astina così malfatta? forse l'hai già detto, ma mi sfugge.

In verità volevano toglierlo per costringere gli utenti ad andare in officina ma per spiegare quant'è stato grande il tonfo, dico solo che l'auto più diffusa priva del tappo era la Smart (e non entro nel merito di quanti possessori di quella scatoletta si interessino della manutenzione...). Ebbene, oggi alcune aziende di meccanica hanno messo in produzione le coppe olio di ricambio per la Smart modificate con tappo. Il che è tutto dire, no?
 
no farei mai un lavoraccio del "genere".. la parte peggiore che sta sul fondo della coppa non la elimini, nemmeno l'olio vecchio che rimane nel pescante..

meglio spendere qualche decina di euro in più e
1) portarla dal mecanico la sera, alzarla, fargli togliere il tappo sotto, lasciarla scolare tutta la notte ed infine olio e filtro nuovi la mattina seguente. (cosi faccio io)
oppure
2) acquistare 4 cavalletti alti quanto basta per infilarti te e una bacinella sotto e poi seguire la procedura del punto 1.

se stai "riportando in vita" un auto non puoi lesinare sull'olio motore.. li' le cose van fatte come dio comanda
 
non ho chiesto se fosse meglio aspirare o scolare da sotto. io sulla mia attuale macchina non potrei mai riuscire da solo a scolare l'olio dalla coppa per vari motivi: auto troppo bassa e non mi passa nemmeno la spalla sotto il paraurti, motore arretrato, tacco di scolo inclinato e rivolto verso l'abitacolo. infilando il braccio non arrivo nemmeno a toccare l'inizio della coppa.

ho anche una punto 1.3 mjet, attualmente 262.000 km. a 225.000 o 235.000 (non ricordo bene) è stata fatta per la prima volta la distribuzione. diesel, olio semisint (selenia wr) e sulla coppa non c'era nulla. figuratevi un benzina alimentato a gpl che nemmeno sporca l'olio!

comunque esperienze di altri amici sono tutte positive, tutti sostengono che poi quando rabboccano l'olio ci mettono praticamente la quantità indicata a libretto uso e manutenzione, quindi in coppa ci riman e ben poco.
 
ucre ha scritto:
comunque esperienze di altri amici sono tutte positive, tutti sostengono che poi quando rabboccano l'olio ci mettono praticamente la quantità indicata a libretto uso e manutenzione, quindi in coppa ci riman e ben poco.

La prima volta quando ho comprato la pompa la prova l'ho fatta.

Aspirato l'olio, poi alla vecchia maniera ho alzato l'auto mi son infilato sotto, ho svitato il tappo, messo un recipiente sotto e ho riabbassato l'auto lasciandola un'ora. Beh ho trovato poche gocce che su 4 litri e mezzo in percentuale per me è nulla. Quindi per risparmiarmi la trafila di alzare l'auto svitare, abbassare, reinfilarmi, cambiare guarnizione e avvitare tappo e riabbassare l'auto... vado con la pompa.

Tra l'altro nella ClasseA rimane un mezzo bicchiere di olio nel porta filtro che quando scolavo dal tappo rimaneva, mentre ora aspiro anche quella quantità.

Ciao!
 
una volta facevano girare anche il motore col motorino d'avviamento togliendo la spazzola dello spinterogeno in modo che non partisse. Così si svuotava tutto il circuito. Comunque in presenza di valvole idrauliche un po' d'olio esausto resta sempre dentro. Ma non è un gran problema.
Piuttosto nessuno ha spiegato cosa ne fa dell'olio scaricato!
 
cosa se ne dovrebbe fare scusa? io ho una latta da 25 litri e quando la riempio la porto all'isola ecologica. mi ci vogliono un paio d'anni per riempirla. idem i filtri, li lascio colare una notte in questa latta e li metto in un contenitore di plastica, quando porto la latta porto anche filtri ed eventuali candele separatamente. che da noi sono pure un po fìfì all'isola ecologica, quando porai le lampadine mi fece separare le alogene da quelle al neon
 
Eneagatto ha scritto:
Piuttosto nessuno ha spiegato cosa ne fa dell'olio scaricato!

Io lo porto all'isola ecologica comunale. C'è una cisterna per l'olio minerale.

Parlando di olio. L'olio delle scatolette di tonno, o l'olio dei sott'olio, l'olio della frittura lo raccolgo e lo porto all'isola ecologica in un'altra cisterna per olio vegetale.

All'isola ecologica porto anche le gomme e le batterie e altro ancora naturalmente. Viene pesato e classificato.
 
alexmed ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Piuttosto nessuno ha spiegato cosa ne fa dell'olio scaricato!

Io lo porto all'isola ecologica comunale. C'è una cisterna per l'olio minerale.

Parlando di olio. L'olio delle scatolette di tonno, o l'olio dei sott'olio, l'olio della frittura lo raccolgo e lo porto all'isola ecologica in un'altra cisterna per olio vegetale.

All'isola ecologica porto anche le gomme e le batterie e altro ancora naturalmente. Viene pesato e classificato.

per l'olio vegetale, noi, avendo per tutte le tipologie di rifiuti la raccolta porta a porta, ci basta lasciarlo in una latta quando passa l'indifferenziato. sta cosa della differenza tra alogene e neon (e per neon intendo anche le classiche lampade a risparmio energetico) non la sapevo. pensavo che tutto rientrasse in rifiuti elettronici. comunque poco male, in garage ho delle buste appese e differenziate per candele, carta, lampadine e varie. quando per un motivo o per l'altro vado all'isola ecologica porto tutto già separato. il ragazzo dell'isola mi dice dove lasciare le cose singolarmente
 
anch'io quando ho un pò d'olio bruciato lo porto al centro raccolta rifiuti della mia città, insieme ai filtri e l'altro rottame vario, separato il più che posso. Tra l'altro l'olio lo rigenerano, ma mi piacerebbe sapere cosa diventa!
 
...diventa ancora olio, solo che ha un brutto colore (nero) pur essendo perfetto così lo usano alcune case come primo equipaggiamento (una volta la VW non so adesso).
La mia domanda non era peregrina, perchè c'è ancora gente che lo butta nei tombini!
 
Back
Alto