<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pompa aspira olio motore | Il Forum di Quattroruote

pompa aspira olio motore

Il coupè che ho è troppo basso e con il cofano troppo lungo per riuscire a infilarmici sotto e colare l'olio motore. Visto che sono un irrinunciabile del fai da Te, pensavo all'acquisto di una pompa per aspirare l'olio motore. Dove posso acquistarla? Come si usa? Cioè, l'apirazione dell'olio la devo fare da dove, da doce si infila l'asta del controllo livello?
 
ucre ha scritto:
Il coupè che ho è troppo basso e con il cofano troppo lungo per riuscire a infilarmici sotto e colare l'olio motore. Visto che sono un irrinunciabile del fai da Te, pensavo all'acquisto di una pompa per aspirare l'olio motore. Dove posso acquistarla? Come si usa? Cioè, l'apirazione dell'olio la devo fare da dove, da doce si infila l'asta del controllo livello?

'Sta cosa interessa anche me

ho trovato questo sulla rete dai un'occhiata

http://www.ebay.it/itm/Elettropompa-aspirazione-olio-Pompa-12V-auto-per-VW-Volkswagen-up-/361056299029?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5410a1e815
 
Si, c'è in dotazione un cannula da mettere nel tubo dove c'è l'astina dell'olio, in linea di massima su quasi tutte le auto è possibile farlo, giusto qualcuna con delle curve particolari nell'astina ha difficoltà, ma sono rare. Io ho comprato un'aspira olio da Auchan in offerta, si chiama "MARIO" (attorno ai 30/35 euro se non ricordo male) e funziona benissimo, lo scarico lo metti che versa in una tanica vuota, accendi e via! ;)
 
trinacrio ha scritto:
ho trovato questo sulla rete dai un'occhiata

http://www.ebay.it/itm/Elettropompa-aspirazione-olio-Pompa-12V-auto-per-VW-Volkswagen-up-/361056299029?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5410a1e815

Perché mostrano che prende la misura della lunghezza dell'astina? Il tubo della pompa dovrebbe andare giù fino a toccare il fondo... e peraltro quel tubo non rimane rettilineo ma si piega, quindi è facile che al fondo proprio non ci arrivi e quindi non possa aspirare tutto l'olio.
Mi sa di tavanata, continuo a preferire il buon sano vecchio tappo inferiore, e poi stendersi sotto ad una macchina bassa mantiene in forma... :D ...o, visto dall'altra parte, dà l'idea di quanto si è fuori forma. :D
 
Grattaballe ha scritto:
trinacrio ha scritto:
ho trovato questo sulla rete dai un'occhiata

http://www.ebay.it/itm/Elettropompa-aspirazione-olio-Pompa-12V-auto-per-VW-Volkswagen-up-/361056299029?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5410a1e815

Perché mostrano che prende la misura della lunghezza dell'astina? Il tubo della pompa dovrebbe andare giù fino a toccare il fondo... e peraltro quel tubo non rimane rettilineo ma si piega, quindi è facile che al fondo proprio non ci arrivi e quindi non possa aspirare tutto l'olio.
Mi sa di tavanata, continuo a preferire il buon sano vecchio tappo inferiore, e poi stendersi sotto ad una macchina bassa mantiene in forma... :D ...o, visto dall'altra parte, dà l'idea di quanto si è fuori forma. :D

Allora, premesso che svitare il tappo è decisamente meglio, vi dico che per un cambio estemporaneo va benissimo! La cannula è ovviamente più lunga dell'astina e arriva fino al fondo, anzi, io quando sento che sta gorgheggiando perchè ha quasi finito, mi metto a "ravanare" sul fondo fino a quando non esce più niente, non sarà pulita alla perfezione la coppa, am poco ci manca. In officina una volta facemmo una prova, prima con l'aspiratore e poi togliemmo il tappo, il risultato non era affatto male, aveva aspirato quasi perfettamente, era uscito giusto l'ultimo rigagnolo attorno al tappo.
Il mio "Mario" va a 200v e non con la batteria ;)
 
ho comprato quella proxon, in tre quattro minuti ha aspirato 4 lt, non riscalda funziona a 12 v, la mario dovrebbe essere a 220 v.
 
Come hanno già detto, il miglior cambio olio (per lo scarico dei residui che la cannula non prenderebbe) è meglio farlo in maniera classica...quindi dal solito tappo della coppa e svuotamento della camera di biella e tutto quanto è motore (camere ed intercapedini vari/e in cui l'olio staziona).

Io sconsiglio (tanto è vero che è una tecnica che si è bloccata nel tempo) questo genere di cambio olio con aspirazione.

Poi..."de gustibus"
 
basta che poi non abbandoni l'olio esausto
(non sai quanto spesso al distributore trovo in regalo bottiglie di olio esausto da smaltire io)
 
io per il cambio olio motore faccio come segue:

- pongo l'auto su due pedanine (anche a motore spento data la leggerezza dell'auto in questione) dell'altezza di una decina di cm, ossia giusto lo spazio occorrente all'operazione

- rimuovo coperchio di rabbocco ed astina

- svito filtro olio e poi bullone di scolo facendo quindi colare

- faccio scendere dalle pedane ponendo l'auto in pavimento piano continuando a far defluire l'olio

- essendo che ciò accade su un viale privato con 3 diverse pendenze lievi, provvedo poi a sfruttare le altre due (muso verso su/giù) facendo in modo di agevolare l'uscita del rimanente (tutto?) liquido che si trova negli altri anfratti del circuito...
 
Sulle altre auto di famiglia faccio il classico cambio olio scolando dal tappo (per mezz'ora anche, visto che il tappo è la prima cosa che tolgo, poi cambio i filtri, le candele, controllo li e la). Sul coupè non riesco ne a stendermi perchè bassa, ne tantomeno a raggiungere il tappo di scolo perchè il cofano è lunghissimo e il motore arretrato. Poi, essendo a gpl, l'olio non si sporca come altre auto, pensate che ho fatto 6.000 km dal cambio olio ed è ancora perfettamente al massimo e splendidamente pulito. Quindi morchie e sedimenti ce ne son fin pochi, anche perchè la coppa è stata aperta e pulita a 129.000 km (ora ne ho 146.500) e tutto il motore aperto e revisionato. Ho paraoli nuovi, nuova pompa olio, nuove bronzine, nuova testata. Insomma, è come se il mio motore avesse 17.500 km e dopo 11.000 km ho giá fatto il primo cambio olio in officina. Problemi con i rimasugli in coppa penso che non avrò per molto, anche perchè uso olio motul, anche se 10w40, è un signor olio
 
ucre ha scritto:
Sulle altre auto di famiglia faccio il classico cambio olio scolando dal tappo (per mezz'ora anche, visto che il tappo è la prima cosa che tolgo, poi cambio i filtri, le candele, controllo li e la). Sul coupè non riesco ne a stendermi perchè bassa, ne tantomeno a raggiungere il tappo di scolo perchè il cofano è lunghissimo e il motore arretrato. Poi, essendo a gpl, l'olio non si sporca come altre auto, pensate che ho fatto 6.000 km dal cambio olio ed è ancora perfettamente al massimo e splendidamente pulito. Quindi morchie e sedimenti ce ne son fin pochi, anche perchè la coppa è stata aperta e pulita a 129.000 km (ora ne ho 146.500) e tutto il motore aperto e revisionato. Ho paraoli nuovi, nuova pompa olio, nuove bronzine, nuova testata. Insomma, è come se il mio motore avesse 17.500 km e dopo 11.000 km ho giá fatto il primo cambio olio in officina. Problemi con i rimasugli in coppa penso che non avrò per molto, anche perchè uso olio motul, anche se 10w40, è un signor olio
A volte i motori rifatti...non è mica detto che abbiano 17.500 km, anzi può essere l'esatto contrario.
Dipende da molte cose...ma è un discorso lungo e pieno di inesattezze dette da chi ci capisce veramente poco di motori e di meccanica.
 
Pompa Mario, 30? e passa la paura.....non temo le critiche,
c'è chi dice che togliere il tappo sia meglio, ma.....quanto ne rimane scolandolo e quanto aspirandolo?
io tanto lo cambio ogni 10.000km circa, quindi non rimane dentro cacca,
cambio il mio filtro olio e con 40? cambio olio e filtro olio,
tutto il resto è noia......
 
manuel46 ha scritto:
Pompa Mario, 30? e passa la paura.....non temo le critiche,
c'è chi dice che togliere il tappo sia meglio, ma.....quanto ne rimane scolandolo e quanto aspirandolo?
io tanto lo cambio ogni 10.000km circa, quindi non rimane dentro cacca,
cambio il mio filtro olio e con 40? cambio olio e filtro olio,
tutto il resto è noia......

Concordo manuel. Allora pompa mario dell'auchan? Quando mi trovo di passaggio ci faccio un salto. Su amazon e altri siti ho trovato solo quelle 12v. La mia coppa olio tiene 5 litri, e pare che la pompa.ci metta 10 minuti per 3.5 litri...non vorrei che mandasse a terra la batteria per succhiare l'olio
 
Back
Alto