<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pompa acqua Delta | Il Forum di Quattroruote

Pompa acqua Delta

Ebbene si domenica la Delta a circa 66500km mi ha lasciato quasi a piedi per fortuna sono riuscito a tornare a casa, ma la diagnosi è stata la rottura della pompa del refrigerante che non girava più, praticamente la girante non ruotava più con uno scollamento del collegamento tra girante e asse pompa abbinato alla cinghia di distribuzione. Il problema è che la sostituzione della pompa richiede lo smontaggio della cinghia di distribuzione e mi è stato consigliato dall'assitenza la sostituzione oltre che della pompa di tutto il kit della cinghia di distribuzione, in pratica è come se avessi rifatto la distribuzione a 66500km. Era possibile la sostituzione della sola pompa ma come consigliato ho cambiato anche la cinghia per un onere totale dell'intervento di 400euro, non poco ma neanche un'esagerazione
Sospetto che il problema non sia isolato ma accomunato a problematiche comuni anche per i 1.6mjt e i 2.0mjt del gruppo,
chiedendo lumi al capofficina ho segnalato che con l'auto che avevo prima una Punto jtd congedata perfettamente funzionante con 300000km mai toccata la pompa acqua, come mai con questa sti problemi, e mi è stato risposto probabilmente per la decadenza della qualità dei ricambi e di tali componenti, il problema è che una pompa non può partire a meno di 70000km :evil: al limite quando uno fa la distribuzione la fa comunque sostituire.
Il consiglio che posso darvi dategli un'occhiata allo stato della pompa,
perchè il meccanico mi ha anche detto che poteva succedere che invece che si scollasse la pompa potesse anche succedere che il refrigerante fuoriuscendo potesse inondare il cuscinetto e bloccarlo causando la rottura della cinghia e della relativa distribuzione
 
purtroppo sul 1.9 e sul 2.0, ma penso anche sul 1.6, la pompa dell'acqua è trascinata dalla cinghia dentata e il rischio, con partite di pompe di bassa qualità, è proprio quello che descrivi. Di questi motori ce ne sono in giro valangate, è un motore affidabile ma uno dei suoi nei sull'affidabilità è proprio questo.
 
renatom ha scritto:
Come è calettata la girante sull'albero?

Semplice interferenza o c'è qualche fissaggio ulteriore?
L'abbinamento della girante sull'albero metallico sembra fatto in pressofusione ma non vorrei sbagliarmi, quando mi cambiarono la pompa mi scordai di farmi dare la vecchia, me la fecero vedere però mi scordai di farmela dare, potevo dare così un occhio sull'eventuale origine del problema,
la cosa importante che non deve accadere alla pompa è che non deve perdere liquido in maniera prolungata e copiosa, questo potrebbe far inondare il cuscinetto su cui gira la girante di refrigerante e da ciò potrebbe derivare il grippaggio del cuscinetto, tale problema bloccando la movimentazione della distribuzione potrebbe causare rotture importanti alla distribuzione
 
quadamage76 ha scritto:
purtroppo sul 1.9 e sul 2.0, ma penso anche sul 1.6, la pompa dell'acqua è trascinata dalla cinghia dentata e il rischio, con partite di pompe di bassa qualità, è proprio quello che descrivi. Di questi motori ce ne sono in giro valangate, è un motore affidabile ma uno dei suoi nei sull'affidabilità è proprio questo.
Peccato per una pompa scadente rovinare un motore. :cry:
 
LelePT 01/02/2012 21:08:58 Soggetto: Pompa acqua Delta

--------------------------------------------------------------------------------

Buongiorno a tutti. Stesso problema riscontrato nella mia Lancia Delta 1.6 mjt a 52.000 KM!!
Tutto è iniziato con la ventola si accendeva di continuo pur con la temperatura dell' acqua che restava a livelli normali; segnalato al meccanico che mi rassicurava che tutto era nella norma. Finchè un bel giorno la temperatura non ha iniziato a salire verso la zona "rossa" !
Conclusione: pompa di raffreddamento rotta e sostituzione della distribuzione che, a detta del meccanico, era stata intaccata dal surriscaldamento ed ha ritenuto opportuno sostituirla.
Adesso, a seguito degli interventi, quando accelero, soprattutto con le marce 2° e 3°, sento provenire dalla parte anteriore destra un rumore simile ad uno sfregamento (non so se siano le nuove cinghie e relativi cuscinetti)... sapete se è normale?
Graziee

saluti
 
Back
Alto