<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo vs 208 vs Clio vs Fiesta | Il Forum di Quattroruote

Polo vs 208 vs Clio vs Fiesta

Salve, il mio nome è riccardo, è la prima volta che scrivo nel forum e vorrei il vostro parere sul mio prossimo acquisto (entro il 2012).
Mi serve un'utilitaria moderna, comoda, economa, tecnologica, agile e con grandi qualità, e dopo una profonda ricerca tra le varie testate italiane, inglesi, tedesche e francesi sono arrivato alla conclusione che le migliori auto del segmento b sono le suddette (facendo una top 5 includerei anche la nuova yaris hybrid che escludo dalla mia scelta per il fatto che lo stato forse non darà ecoincentivi per le auto ibride a privati e perchè voglio un'auto a gasolio).
Anche la kia rio, nonostante il bel design, il prezzo migliore ed il parco 1.1 crdi la escludo per la qualità delle finiture, lo sterzo e la svalutazione.
Le varie punto e mito non le considero nemmeno perchè non sono confortevoli come le altre 4, hanno un telaio datato e i freni un po' troppo deboli (anche la mito con 4 freni a disco aveva avuto spazi di frenata un po' troppo lunghi secondo quattroruote).

Tornando al topic, i motori che considero sono i seguenti:

-Polo 1.2 tdi comfortline 3p
-208 1.4 hdi 68cv allure 3p
-Nuova Clio 1.5 dci 75 cv live 5p
-Fiesta 1.4 tdci 68 cv titanium 3p

Avevo considerato anche l'ibiza in alternativa alla Polo, ma poi l'ho esclusa perchè svaluta molto di più della tedesca; si perchè ho intenzione di tenere l'auto per non più di 4-5 anni, e vorrei perderci il meno possibile.

Chi di voi ha una delle seguenti auto è in grado di dirmi come vanno e perchè la dovrei scegliere al posto delle altre?
Quale scegliereste delle 4?
 
Per me globalmente la migliore è la Polo, però con il motore a 3 cilindri.... mmh non saprei :?
Il rumore che fa non mi entusiasma...

Se fosse la 1.6 TDI allora....

Mi son accomodato sulla nuova Peugeot 208 e l'impostazione di guida non mi è piaciuta.
 
Rothen ha scritto:
Salve, il mio nome è riccardo, è la prima volta che scrivo nel forum e vorrei il vostro parere sul mio prossimo acquisto (entro il 2012).
Mi serve un'utilitaria moderna, comoda, economa, tecnologica, agile e con grandi qualità, e dopo una profonda ricerca tra le varie testate italiane, inglesi, tedesche e francesi sono arrivato alla conclusione che le migliori auto del segmento b sono le suddette (facendo una top 5 includerei anche la nuova yaris hybrid che escludo dalla mia scelta per il fatto che lo stato forse non darà ecoincentivi per le auto ibride a privati e perchè voglio un'auto a gasolio).
Anche la kia rio, nonostante il bel design, il prezzo migliore ed il parco 1.1 crdi la escludo per la qualità delle finiture, lo sterzo e la svalutazione.
Le varie punto e mito non le considero nemmeno perchè non sono confortevoli come le altre 4, hanno un telaio datato e i freni un po' troppo deboli (anche la mito con 4 freni a disco aveva avuto spazi di frenata un po' troppo lunghi secondo quattroruote).

Tornando al topic, i motori che considero sono i seguenti:

-Polo 1.2 tdi comfortline 3p
-208 1.4 hdi 68cv allure 3p
-Nuova Clio 1.5 dci 75 cv live 5p
-Fiesta 1.4 tdci 68 cv titanium 3p

Avevo considerato anche l'ibiza in alternativa alla Polo, ma poi l'ho esclusa perchè svaluta molto di più della tedesca; si perchè ho intenzione di tenere l'auto per non più di 4-5 anni, e vorrei perderci il meno possibile.

Chi di voi ha una delle seguenti auto è in grado di dirmi come vanno e perchè la dovrei scegliere al posto delle altre?
Quale scegliereste delle 4?

Perchè nelle auto da te elencate non c'è la Punto? In questo momento il prezzo è conveninete: 9700? accessoriata.
 
tra le quattro direi decisamente 208..
per curiosità perchè scarti la nuova yaris hybrid?
In questo momento avessi bisogno di un'utilitaria prenderei sicuramente quella..
 
Rothen ha scritto:
Salve, il mio nome è riccardo, è la prima volta che scrivo nel forum e vorrei il vostro parere sul mio prossimo acquisto (entro il 2012).
Mi serve un'utilitaria moderna, comoda, economa, tecnologica, agile e con grandi qualità, e dopo una profonda ricerca tra le varie testate italiane, inglesi, tedesche e francesi sono arrivato alla conclusione che le migliori auto del segmento b sono le suddette (facendo una top 5 includerei anche la nuova yaris hybrid che escludo dalla mia scelta per il fatto che lo stato forse non darà ecoincentivi per le auto ibride a privati e perchè voglio un'auto a gasolio).
Anche la kia rio, nonostante il bel design, il prezzo migliore ed il parco 1.1 crdi la escludo per la qualità delle finiture, lo sterzo e la svalutazione.
Le varie punto e mito non le considero nemmeno perchè non sono confortevoli come le altre 4, hanno un telaio datato e i freni un po' troppo deboli (anche la mito con 4 freni a disco aveva avuto spazi di frenata un po' troppo lunghi secondo quattroruote).

Tornando al topic, i motori che considero sono i seguenti:

-Polo 1.2 tdi comfortline 3p
-208 1.4 hdi 68cv allure 3p
-Nuova Clio 1.5 dci 75 cv live 5p
-Fiesta 1.4 tdci 68 cv titanium 3p

Avevo considerato anche l'ibiza in alternativa alla Polo, ma poi l'ho esclusa perchè svaluta molto di più della tedesca; si perchè ho intenzione di tenere l'auto per non più di 4-5 anni, e vorrei perderci il meno possibile.

Chi di voi ha una delle seguenti auto è in grado di dirmi come vanno e perchè la dovrei scegliere al posto delle altre?
Quale scegliereste delle 4?
Riccardo, anche io sto scegliendo la mia nuova auto, ma permettimi di dire che:
- ai prezzi attuali (e futuri) dei carburanti non prenderei un diesel;
- stai considerando motorizzazioni deboli che con aria condizionata accesa, bagagli (e salite) ti faranno rimpiangere la mancanza di cavalli;
- non ti devi basare così tanto sui dati pubblicati dalle riviste: nella scelta dell'auto contano tanti fattori personali che una rivista di auto non considera.
Detto ciò, viste le attuali promozioni e una serie di ragioni a favore (facilità riparazioni, ricambi, rivendibilità, affidabilità) ti consiglierei senza dubbio una punto evo o 2012 magari a GPL o metano (se ci sono dalle tue parti) 1.4 (non la 1.2 che è troppo debole). Oppure, restando nella rosa delle tue preferite (che ti consiglio comunque di provare) una fiesta 1.4 gpl: motore ideato per il gas e con una bella potenza.
Per la cronaca, il gasolio è arrivato a 1,86 euro al litro :rolleyes:
 
io eviterei la 208, la conosco molto bene poichè è stata acquistata di recente da mia suocera per mia cognata.
la polo offre poco per quel che costa, (ad esempio la versione da 60 cv ha i finestrine regolabili con la levetta..ma dai!!!) poi diciamo che la polo io la scarterei a priori ma è un altro decorso! :D
Bene la fiesta, ne abbiamo una in familgia (1.2 82 cv benzina), va molto molto bene, ottimo lo sterzo, il cambio, la tenuta di strada e la dotazione di optional. considera che a breve esce il restyling
 
linotv ha scritto:
Perchè nelle auto da te elencate non c'è la Punto? In questo momento il prezzo è conveninete: 9700? accessoriata.

Non è all'altezza delle altre 4, e mi dispiace, essendo un'auto italiana :cry:

p.s. ma non è la 1.3 mjet in promozione a 9700 euro, vero?
 
matto1987 ha scritto:
tra le quattro direi decisamente 208..
per curiosità perchè scarti la nuova yaris hybrid?
In questo momento avessi bisogno di un'utilitaria prenderei sicuramente quella..

Principalmente per il prezzo superiore alle altre e per il tipo di carburante (prediligo il diesel).

Ma se il prezzo con sconti o aiuti statali sarebbe allineato a quello delle altre, il mio giudizio potrebbe cambiare
 
bellafobia ha scritto:
Riccardo, anche io sto scegliendo la mia nuova auto, ma permettimi di dire che:
- ai prezzi attuali (e futuri) dei carburanti non prenderei un diesel;
- stai considerando motorizzazioni deboli che con aria condizionata accesa, bagagli (e salite) ti faranno rimpiangere la mancanza di cavalli;
- non ti devi basare così tanto sui dati pubblicati dalle riviste: nella scelta dell'auto contano tanti fattori personali che una rivista di auto non considera.
Detto ciò, viste le attuali promozioni e una serie di ragioni a favore (facilità riparazioni, ricambi, rivendibilità, affidabilità) ti consiglierei senza dubbio una punto evo o 2012 magari a GPL o metano (se ci sono dalle tue parti) 1.4 (non la 1.2 che è troppo debole). Oppure, restando nella rosa delle tue preferite (che ti consiglio comunque di provare) una fiesta 1.4 gpl: motore ideato per il gas e con una bella potenza.
Per la cronaca, il gasolio è arrivato a 1,86 euro al litro :rolleyes:

Sai perchè sono orientato verso una diesel?
Ho comparato un po' i prezzi delle vetture del segmento b con motore benzina e diesel e potenza di circa 75-90 cv ed ho notato che il sovrapprezzo del diesel che paghi al momento dell'acquisto è ripreso almeno al 50-60% quando rivendi l'auto (a meno che non siano passati più di 7-8 anni).
Quindi se il diesel lo paghi oggi 1300 euro in più, domani l'auto vale 700 euro più del corrispettivo motore benzina.
L'altro 40% è ampiamente ripagato dai costi di consumo più bassi.
Ecco perchè, anche se percorro circa 8000 km l'anno sono indirizzato verso il diesel...

Quanto alla potenza, hai perfettamente ragione, anche se io sono la classica persona che il clima lo accende ogni tanto giusto per assicurarsi che non sia rotto :lol: semmai non rinuncio alla radio!

Secondo te avrei qualche problema in salita con una polo 1.2 tdi 3 cilindri (a clima spento) ?
 
Rothen ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Riccardo, anche io sto scegliendo la mia nuova auto, ma permettimi di dire che:
- ai prezzi attuali (e futuri) dei carburanti non prenderei un diesel;
- stai considerando motorizzazioni deboli che con aria condizionata accesa, bagagli (e salite) ti faranno rimpiangere la mancanza di cavalli;
- non ti devi basare così tanto sui dati pubblicati dalle riviste: nella scelta dell'auto contano tanti fattori personali che una rivista di auto non considera.
Detto ciò, viste le attuali promozioni e una serie di ragioni a favore (facilità riparazioni, ricambi, rivendibilità, affidabilità) ti consiglierei senza dubbio una punto evo o 2012 magari a GPL o metano (se ci sono dalle tue parti) 1.4 (non la 1.2 che è troppo debole). Oppure, restando nella rosa delle tue preferite (che ti consiglio comunque di provare) una fiesta 1.4 gpl: motore ideato per il gas e con una bella potenza.
Per la cronaca, il gasolio è arrivato a 1,86 euro al litro :rolleyes:

Sai perchè sono orientato verso una diesel?
Ho comparato un po' i prezzi delle vetture del segmento b con motore benzina e diesel e potenza di circa 75-90 cv ed ho notato che il sovrapprezzo del diesel che paghi al momento dell'acquisto è ripreso almeno al 50-60% quando rivendi l'auto (a meno che non siano passati più di 7-8 anni).
Quindi se il diesel lo paghi oggi 1300 euro in più, domani l'auto vale 700 euro più del corrispettivo motore benzina.
L'altro 40% è ampiamente ripagato dai costi di consumo più bassi.
Ecco perchè, anche se percorro circa 8000 km l'anno sono indirizzato verso il diesel...

Quanto alla potenza, hai perfettamente ragione, anche se io sono la classica persona che il clima lo accende ogni tanto giusto per assicurarsi che non sia rotto :lol: semmai non rinuncio alla radio!

Secondo te avrei qualche problema in salita con una polo 1.2 tdi 3 cilindri (a clima spento) ?
con 8.000 km all'anno, magari fatti in città, il diesel non va bene e ti darebbe problemi oltre ad una manutenzione più onerosa del benzina.
Scusa tanto ma non ho ben chiaro il tuo ragionamento sulla rivendita dell'auto: quanto conti di tenerla? Dopo 6 anni e 8.000*6=48.000 km quanto pensi ti daranno per il tuo usato (soprattutto se la dai in permuta)? Se parli di risparmio, sappi che lo ottieni solo tenendo l'auto più a lungo possibile, o almeno finchè una riparazione non ti costa quanto un'auto nuova.
Poi, se un diesel lo paghi 1.500-2.000 euro in più (a parità di tutto) rispetto a un benzina è NORMALISSIMO che come usato abbia una quotazione superiore...Il sovrapprezzo iniziale, percorrendo solo 8.000 km all'anno te lo ripaghi (con la differenza di prezzo attuale) in 7 anni: dopo inizi a risparmiare (a parità di costo dei tagliandi).
Dunque, perchè diesel? :?: :shock:
 
risposta logica: un buon diesel USATO, tutti i vantaggi di un moderno turbo-d senza alcun sovrapprezzo! Anche in caso di parità di prezzo carburanti tra benzina e gasolio (io il diesel tech Agip lo pago meno di 1,60 eur/lt in Svizzera) lo scarto di consumo del 35/40 % è più che sufficiente per giustificare il turbo-d a qualsiasi kilometraggio; non ascoltare chi afferma che la manutenzione è più costosa, non è vero. Alla larga da gpl/metano.
 
Back
Alto