bellafobia ha scritto:con 8.000 km all'anno, magari fatti in città, il diesel non va bene e ti darebbe problemi oltre ad una manutenzione più onerosa del benzina.Rothen ha scritto:bellafobia ha scritto:Riccardo, anche io sto scegliendo la mia nuova auto, ma permettimi di dire che:
- ai prezzi attuali (e futuri) dei carburanti non prenderei un diesel;
- stai considerando motorizzazioni deboli che con aria condizionata accesa, bagagli (e salite) ti faranno rimpiangere la mancanza di cavalli;
- non ti devi basare così tanto sui dati pubblicati dalle riviste: nella scelta dell'auto contano tanti fattori personali che una rivista di auto non considera.
Detto ciò, viste le attuali promozioni e una serie di ragioni a favore (facilità riparazioni, ricambi, rivendibilità, affidabilità) ti consiglierei senza dubbio una punto evo o 2012 magari a GPL o metano (se ci sono dalle tue parti) 1.4 (non la 1.2 che è troppo debole). Oppure, restando nella rosa delle tue preferite (che ti consiglio comunque di provare) una fiesta 1.4 gpl: motore ideato per il gas e con una bella potenza.
Per la cronaca, il gasolio è arrivato a 1,86 euro al litro![]()
Sai perchè sono orientato verso una diesel?
Ho comparato un po' i prezzi delle vetture del segmento b con motore benzina e diesel e potenza di circa 75-90 cv ed ho notato che il sovrapprezzo del diesel che paghi al momento dell'acquisto è ripreso almeno al 50-60% quando rivendi l'auto (a meno che non siano passati più di 7-8 anni).
Quindi se il diesel lo paghi oggi 1300 euro in più, domani l'auto vale 700 euro più del corrispettivo motore benzina.
L'altro 40% è ampiamente ripagato dai costi di consumo più bassi.
Ecco perchè, anche se percorro circa 8000 km l'anno sono indirizzato verso il diesel...
Quanto alla potenza, hai perfettamente ragione, anche se io sono la classica persona che il clima lo accende ogni tanto giusto per assicurarsi che non sia rotto :lol: semmai non rinuncio alla radio!
Secondo te avrei qualche problema in salita con una polo 1.2 tdi 3 cilindri (a clima spento) ?
Scusa tanto ma non ho ben chiaro il tuo ragionamento sulla rivendita dell'auto: quanto conti di tenerla? Dopo 6 anni e 8.000*6=48.000 km quanto pensi ti daranno per il tuo usato (soprattutto se la dai in permuta)? Se parli di risparmio, sappi che lo ottieni solo tenendo l'auto più a lungo possibile, o almeno finchè una riparazione non ti costa quanto un'auto nuova.
Poi, se un diesel lo paghi 1.500-2.000 euro in più (a parità di tutto) rispetto a un benzina è NORMALISSIMO che come usato abbia una quotazione superiore...Il sovrapprezzo iniziale, percorrendo solo 8.000 km all'anno te lo ripaghi (con la differenza di prezzo attuale) in 7 anni: dopo inizi a risparmiare (a parità di costo dei tagliandi).
Dunque, perchè diesel? :?: :shock:
In questa classe di solito il sovrapprezzo del motore diesel rispetto al benzina non supera i 1500-1600 euro, e comunque penso di tenere l'auto dai 3 ai 5 anni, e possibilmente percorrere tra gli 8000 e i 10000 km all'anno al massimo.
Forse il risparmio rispetto ad un benzina non sarà nettissimo, ma credo che ne valga comunque la pena, soprattutto considerando che i moderni diesel dovrebbero avere consumi molto bassi (dovrebbero...)