<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> polo metano, come si sta con i consumi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

polo metano, come si sta con i consumi

Ma credo in "economy run" extraurbano.
Se si usa un'andatura autostradale normale, mi pare difficile.

E il clima che da solo peggiora i consumi diciamo di un 10%.
38 col clima inserito vorrebbe dire quasi 42 senza clima,senza voler dare del bugiardo all'autore del topic non mi sembra proprio possibile.

Soprattutto se paragonato ai 170 km con 10 kg in città,che invece sono pochini.

Non si capisce come sia possibile che la stessa auto renda in maniera eccellente in autostrada e invece in città consumi il 40% in più.
 
E il clima che da solo peggiora i consumi diciamo di un 10%.
38 col clima inserito vorrebbe dire quasi 42 senza clima,senza voler dare del bugiardo all'autore del topic non mi sembra proprio possibile.

Soprattutto se paragonato ai 170 km con 10 kg in città,che invece sono pochini.

Non si capisce come sia possibile che la stessa auto renda in maniera eccellente in autostrada e invece in città consumi il 40% in più.

Riguardo al clima, io non noto una differenza così grande.

Riguardo alla differenza di consumo tra urbano e autostrada, è in effetti anomalo per una Polo.
Se parlassimo di una grossa berlina , pesante, ma con buona aerodinamica, ci potrebbe stare.
 
E il clima che da solo peggiora i consumi diciamo di un 10%.
38 col clima inserito vorrebbe dire quasi 42 senza clima,senza voler dare del bugiardo all'autore del topic non mi sembra proprio possibile.

Soprattutto se paragonato ai 170 km con 10 kg in città,che invece sono pochini.

Non si capisce come sia possibile che la stessa auto renda in maniera eccellente in autostrada e invece in città consumi il 40% in più.
Nelle mie statistiche tra viaggi con clima e senza ballano pochi punti percentuali... annegati nella deviazione standard del 5% ma dipende dal gap termico richiesto... se chiedi 16 Celsius quando fuori ce ne sono 40... pare incompatibile con il consumo cittadino e su questo concordo
 
Nelle mie statistiche tra viaggi con clima e senza ballano poco punto percentuali... annegati nella deviazione standard del 5% ma dipende dal gap termico richiesto... se chiedi 16 Celsius quando fuori ce ne sono 40... pare incompatibile con il consumo cittadino e su questo concordo

Secondo me invece sono più realistici i 17 con un kg in città che i 38 in autostrada.
Non che la Polo non possa percorrere più di 17 con un kg in città,però se si fanno percorsi molto brevi,col motore che fatica ad andare in temperatura,se si becca coda e non si riesce quasi mai a mettere la terza 17 ci possono stare.
E' un risultato deludente ma in determinate condizioni può succedere.
Mentre 38 è un risultato che secondo me non è alla portata di un guidatore che in città ne fa 17,ci vogliono condizioni ottimali,velocità molto ridotte (incompatibili con l'autostrada,ci vorrebbe una extraurbana senza rotonde),e un piedino sensibile e leggero.
Tutte condizioni che nell'uso quotidiano è difficile che si verifichino.
 
Riguardo al clima, io non noto una differenza così grande.

Riguardo alla differenza di consumo tra urbano e autostrada, è in effetti anomalo per una Polo.
Se parlassimo di una grossa berlina , pesante, ma con buona aerodinamica, ci potrebbe stare.

Io sul clima devo dire che non sono un esperto perchè la mia è senza e anche quando guido vetture dotate di climatizzatore non lo uso praticamente mai.
Bisognerebbe distinguere tra i vari tipi di clima e poi vedere cosa si intende per clima inserito.
Se si intende tenere 18 gradi in macchina mentre fuori ce ne sono 35 dubito che il consumo possa salire solo del 5%.
Un uso moderato invece potrebbe non far salire troppo i consumi,però torniamo al punto di partenza.
Se è il 5% in più e col clima fai 38 significa che senza clima ne faresti quasi 40,che sono comunque troppi per un uso normale.
 
Vorrei fare un precisazione.
E' solo una mia sensazione quindi prendetela per quello che è,non è un dato che ritengo oggettivo e inconfutabile.
Secondo me i consumi dichiarati delle auto a metano sono meno distanti dalla realtà rispetto ai consumi dichiarati a benzina.
A volte ho addirittura la sensazione che per risultare più realistici i consumi delle auto a metano vengano leggermente arrotondati per eccesso,come se non si volesse promettere alla clientela consumi mirabolanti.
Mentre quando si parla di benzina purtroppo i test di Qr confermano che nell'uso reale i consumi dichiarati dalle case,rilevati durante test effettuati in laboratorio e non su strada,sono spesso inarrivabili.
Tante auto a metano dichiarano meno di 4 euro per 100 km,un consumo assolutamente realistico e migliorabile.
Alcune auto a benzina invece dichiarano consumi vicini ai 20 con un litro di media,un consumo secondo me molto meno realistico e quindi più difficile da ottenere o addirittura migliorare su strada nell'uso quotidiano.
 
Il consumo dichiarato della Polo a metano è di 3,6 kg per 100 km (spero che il dato sia esatto,l'ho letto sul sito di un'altra rivista e non su sito della Vw).
Quindi sarebbero 27,77777 di media.
Partiamo dal presupposto che consumo medio significa in varie condizioni di utilizzo,quindi città,extraurbano e autostrada.
Di solito,correggetemi se sbaglio,i consumi migliori non si fanno in autostrada ma in extraurbano perchè si guida in maniera simile all'autostrada (usando le marce alte ogni volta che si può,anche se ci sono le rotonde che comportano rallentamenti obbligati) ma a velocità molto inferiori,sotto i 90 di media mentre in autostrada si da per scontato una velocità di crociera realistica intorno ai 110-120.
Quindi se la Vw dichiara meno di 28 con un kg di media e l'autostrada non è il terreno migliore per ottenere consumi molto bassi mi riesce davvero difficile pensare che in autostrada si possano ottenere percorrenze del 35% migliori rispetto al consumo medio dichiarato.
Ancora ancora in extraurbano si possono ottenere consumi molto migliori rispetto al consumo medio dichiarato,ma in autostrada non penso (non ne parliamo in città).
Quindi secondo me o la Vw dichiara consumi molto peggiori rispetto a quelli realisticamente ottenibili,ipotesi fantasiosa perchè se vendono auto capacit di fare 40 con un kg dichiarando che ne possono fare meno di 30 non solo arrotondano ma si fanno una pessima pubblicità.
Oppure c'è stato un errore,magari in buona fede imputabile a un computer di bordo un po' ottimista,e quel 38 non è il consumo reale.

Io per verificare quanto ho consumato a ogni pieno segno il chilometraggio parziale (che azzero dopo ogni rifornimento) e i kg caricati.
Così posso stabilire con certezza quanto ha reso quel pieno e quindi quanti km ho percorso con un kg.
Non so se quel 38 sia stato rilevato così oppure affidandosi solo al consumo che riportava il computer di bordo.

Se i consumi (sia in città che in autostrada) sono stati rilevati solo attraverso il computer di bordo io suggerirei di fare invece una prova da pieno a pieno,possibilmente usando l'auto quasi esclusivamente in città o quasi esclusivamente in autostrada,per verificare esattamente quanti kg di metano servono per riempire le bombole dopo aver percorso tot km in modo da poter fare un calcolo preciso.
Altrimenti se ci si basa solo sul computer di bordo per me c'è il rischio di leggere consumi esageratamente alti in città e esageratamente bassi in autostrada.
 
Ultima modifica:
Io ho il 1.0 TSI 95 cv su Fabia Wagon benzina. Lo scarto di consumo con e senza A/C è molto elevato, almeno 25% in città, 10/15% in extraurbano. Sono a quasi 10.000km, forse si deve slegare ancora un pò. Per il resto non mi lamento.
Ciao
Mauro
 
https://www.spritmonitor.de/en/detail/646786.html
Per avere una reale stima servono continui pieni e serve calcolare medie e deviazioni standard... anche perché la percorrenza da pieno a pieno varia anche in funzione dell'efficacia del medesimo oltre che alle condizioni di percorrenza

Io ogni tanto faccio una somma degli ultimi 10 o 20 pieni e quindi vedo ad esempio quanto ho consumato negli ultimi 5000 km.

Un vantaggio del metano che non viene mai citato è che secondo me il distributore ha meno possibilità di essere tarato male.
Intanto chi viaggia a metano fa quasi sempre il pieno e conosce l'effettiva capacità del proprio serbatoio,cosa che invece con la benzina non è scontata.
E poi il metano si può portare proprio alla fine,mentre la benzina no altrimenti resti a piedi (a meno che non ti porti dietro una tanica).
Quindi se io vado a fare il pieno e ci vado con le bombole vuote so quanti kg ci entreranno e se capitasse un distributore tarato malamente che a fine rifornimento segna 15 kg a fronte di una capacità reale di 10 potrei accorgermi subito di essere stato truffato.
Tutto questo rende anche più semplice calcolare i propri consumi,mentre andando a benzina c'è sempre l'incognita riserva e se si fanno dei rabbocchi è davvero difficile dire quanti km si riescono a fare con una decina di litri.
Senza contare che i distributori di benzina applicano prezzi molto diversi tra loro.

Comunque io spero che l'autore del topic ci dia notizie per capire se questi bizzarri consumi,alti in città e bassissimi in autostrada,sono reali e come sono stati rilevati.
 
Io ogni tanto faccio una somma degli ultimi 10 o 20 pieni e quindi vedo ad esempio quanto ho consumato negli ultimi 5000 km.

Un vantaggio del metano che non viene mai citato è che secondo me il distributore ha meno possibilità di essere tarato male.
Intanto chi viaggia a metano fa quasi sempre il pieno e conosce l'effettiva capacità del proprio serbatoio,cosa che invece con la benzina non è scontata.
E poi il metano si può portare proprio alla fine,mentre la benzina no altrimenti resti a piedi (a meno che non ti porti dietro una tanica).
Quindi se io vado a fare il pieno e ci vado con le bombole vuote so quanti kg ci entreranno e se capitasse un distributore tarato malamente che a fine rifornimento segna 15 kg a fronte di una capacità reale di 10 potrei accorgermi subito di essere stato truffato.
Tutto questo rende anche più semplice calcolare i propri consumi,mentre andando a benzina c'è sempre l'incognita riserva e se si fanno dei rabbocchi è davvero difficile dire quanti km si riescono a fare con una decina di litri.
Senza contare che i distributori di benzina applicano prezzi molto diversi tra loro.

Comunque io spero che l'autore del topic ci dia notizie per capire se questi bizzarri consumi,alti in città e bassissimi in autostrada,sono reali e come sono stati rilevati.
Più leggo i commenti dei metanautisti e più mi convinco che la mia prossima auto sarà a metano... mi perplimono solo le monofuel se devi fare tanta strada in zone non servite... bisogna munirsi di tanica
 
Più leggo i commenti dei metanautisti e più mi convinco che la mia prossima auto sarà a metano... mi perplimono solo le monofuel se devi fare tanta strada in zone non servite... bisogna munirsi di tanica

Onestamente io devo dire che il terrore da autonomia per le monofuel non lo capisco.
Credo che in confronto al terrore da autonomia di un'elettrica ci sia un abisso.
Le monofuel cos'hanno il serbatoio della benzina sotto i 15 litri?
Anche solo con 10 litri un guidatore attento fa 150 km,raggio entro il quale incroci facilmente altri 10 distributori di benzina per rabboccare se serve,e qualche distributore di metano.
Poi ovviamente chi si spara 1000 km per volta non prenderà nemmeno in considerazione il metano,però per tratte più brevi e soprattutto in certe regioni i distributori sono davvero a poca distanza e volendo si potrebbe viaggiare solo a metano anche con 100 km di autonomia.
Se ne hai 300 secondo me viaggi sereno dappertutto.

Spero che sia così e di poterti dare presto il benvenuto tra i metanisti:emoji_grinning:
Però tieni presente che i 33 con un kg che hai pronosticato sono impegnativi da raggiungere.
La cosa bella del metano è che anche con uno stile di guida non particolarmente attento ai consumi se stai sopra i 20 con un kg il risparmio è già considerevole.
Poi però entri nel trip di battere il tuo stesso record di percorrenza e allora il risparmio cresce ancora.
 
Io ogni tanto faccio una somma degli ultimi 10 o 20 pieni e quindi vedo ad esempio quanto ho consumato negli ultimi 5000 km.

Un vantaggio del metano che non viene mai citato è che secondo me il distributore ha meno possibilità di essere tarato male.
Intanto chi viaggia a metano fa quasi sempre il pieno e conosce l'effettiva capacità del proprio serbatoio,cosa che invece con la benzina non è scontata.
E poi il metano si può portare proprio alla fine,mentre la benzina no altrimenti resti a piedi (a meno che non ti porti dietro una tanica).
Quindi se io vado a fare il pieno e ci vado con le bombole vuote so quanti kg ci entreranno e se capitasse un distributore tarato malamente che a fine rifornimento segna 15 kg a fronte di una capacità reale di 10 potrei accorgermi subito di essere stato truffato.
Tutto questo rende anche più semplice calcolare i propri consumi,mentre andando a benzina c'è sempre l'incognita riserva e se si fanno dei rabbocchi è davvero difficile dire quanti km si riescono a fare con una decina di litri.
Senza contare che i distributori di benzina applicano prezzi molto diversi tra loro.

Comunque io spero che l'autore del topic ci dia notizie per capire se questi bizzarri consumi,alti in città e bassissimi in autostrada,sono reali e come sono stati rilevati.

Hai anche un consumo di benzina apprezzabile oppure no?
Intendo: ogni 100 kg di metano, approssimativamente, quanta benzina consumi, a parte quella di quando rimani a piedi con il metano?
 
Hai anche un consumo di benzina apprezzabile oppure no?
Intendo: ogni 100 kg di metano, approssimativamente, quanta benzina consumi, a parte quella di quando rimani a piedi con il metano?

Non rimango mai a piedi per fortuna :emoji_wink:
Ho il distributore di metano a un km da casa quindi ogni volta che ne ho bisogno rifornisco riducendo il disagio al minimo.

Uso la benzina solo per l'avvio e di solito cambio alimentazione prima di uscire dal cortile di casa quindi non percorro praticamente strada,in questo modo quando faccio il calcolo di quanti km ho percorso col pieno di metano non ci sono km percorsi a benzina a influenzare il risultato.

Poi ovviamente percorro un po' di strada a benzina ma solitamente lo faccio tra un pieno e l'altro e quindi non tengo conto di quei km nel calcolo dei consumi a metano.
Non saprei dire quanti km di benzina percorro ogni 100 km percorsi a metano,di solito percorro un po' di strada a benzina una volta a settimana ma la distanza dipende molto da che strade sto percorrendo.
Comunque anche se non si dovrebbe dire devo ammettere che percorro pochi km a benzina,ma finora l'impianto di alimentazione della mia auto non ne ha risentito.
Secondo me l'importante è non far passare troppo tempo senza utilizzare la benzina e soprattutto non fare il pieno rischiando di tenere la benzina a invecchiare nel serbatoio per mesi.
Io magari percorro pochi km ma con una certa regolarità e finora la mia auto non mi ha mai dato problemi di avvio,nonostante abbia percorso ormai quasi 100000 km a metano.
 
Onestamente io devo dire che il terrore da autonomia per le monofuel non lo capisco.
Credo che in confronto al terrore da autonomia di un'elettrica ci sia un abisso.
Le monofuel cos'hanno il serbatoio della benzina sotto i 15 litri?
Anche solo con 10 litri un guidatore attento fa 150 km,raggio entro il quale incroci facilmente altri 10 distributori di benzina per rabboccare se serve,e qualche distributore di metano.
Poi ovviamente chi si spara 1000 km per volta non prenderà nemmeno in considerazione il metano,però per tratte più brevi e soprattutto in certe regioni i distributori sono davvero a poca distanza e volendo si potrebbe viaggiare solo a metano anche con 100 km di autonomia.
Se ne hai 300 secondo me viaggi sereno dappertutto.

Spero che sia così e di poterti dare presto il benvenuto tra i metanisti:emoji_grinning:
Però tieni presente che i 33 con un kg che hai pronosticato sono impegnativi da raggiungere.
La cosa bella del metano è che anche con uno stile di guida non particolarmente attento ai consumi se stai sopra i 20 con un kg il risparmio è già considerevole.
Poi però entri nel trip di battere il tuo stesso record di percorrenza e allora il risparmio cresce ancora.
Provo a spiegarmi meglio. Nel tran tran quotidiano ho a disposizione vari punti di rifornimento a metano. Basta fare il pieno un paio di volte alla settimana. Ma quando devo recarmi lontano per lavoro e viaggiando di notte trovo molto scomodo fermarmi ogni ora a rifare il pieno di benzina quando ho finito il CNG. Conta che capita anche di fare 1000km in una notte o più. Oppure nei viaggi per vacanza capita di fare zone senza metano e con pochi distributori come il cuore della Sardegna o l'Irlanda ed in quei casi 15 litri sono decisamente pochi. Preferirei averne almeno il triplo. Vedremo... fino a che posso giro con la Legacy BD...ma con una SW a metano dimezzerei o quasi i costi al km
 
Back
Alto