<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POLO HIGHLINE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

POLO HIGHLINE

sono strade private o abbandonate o di campagna dove non incontri mai nessuno se non piccoli trattori di campagna. oramai mi conoscono :lol:
 
Ricorda simo.. che il 1.3 multijet della fiat lo monta anche la tua suzuki.. e sappi che un 1.3 da 90 cv pur sportivo quanto si voglia, spinge bene, non va in affanno tutto quello che vuoi, ma guidarlo sempre ad alti regimi ne comporta un usura precoce. Vale anche per altri motori.
 
Swift1988 ha scritto:
ooooo edo...finalmente critiche vere, e non sparate a caso solo per il gusto di prednere in giro...
condivido con te.
la polo a me non piace esteticamente ma come finiture ecc io l'ho vista e provata è eccezionale.
per la personalizzazione della swift è vero,m sono uguali, ma per me è stato un pregio non tirare fuori 2000 ? euro di optional!

EDIT: inoltre io l'auto non la definisco come mezzo di trasporto, ma anche come mezzo di divertimento. vado spesso nelle mie zone in stradine di montagna a fare "rally", quindi come vedi abbiamo 2 concezioni di auto diversi.
se avessi una idea solo di mezzo di trasporto avrei preso una qualsiasi vettura che monta il 1.3 mjet della fiat

Si, abbiamo due concezioni diverse dell'auto, tuttavia nemmeno per me si tratta di un semplice mezzo di trasporto. Mi piace andare tranquillo, è vero, però sono uno che vuole godersi il viaggio. Per me il top è un percorso con la macchina decapottata in una calda giornata d'estate, buona musica, e, magari, in delle belle strade di montagna o campagna, dove la mia macchina (ma anche quella di mia madre che guidavo fino a un mese e mezzo fa), pur non avendo grandi prestazioni, è capace di divertire grazie ad un'ottima tenta di strada, sterzo preciso (se quello della berlina è così così, quello della Twintop, a servoassistenza variabile è una manna) e poco rollio. Poi l'auto mi deve emozionare anche da ferma: mi piace avvicinarmi, vedere la forma slanciata da coupé e dirmi "questa è la mia auto". Quando devo allontanarmi poco e la lascio aperta, mi dà soddisfazione anche vedere delle persone che si fermano a guardarla. Sinceramente non mi sono mai piaciute moltissimo le giapponesi, (anche se le ultime Toyota iQ, Urban Cruiser e Land Cruiser V8 mi piacciono molto), preferisco le europee come linea e interni, ma le Suzuki le conosco bene: i genitori della mia ragazza hanno una Ignis con lo stesso 1.3 della Swift e mi è piaciuta molto, sia come motore che come abitabilità, veramente ottima. L'unica cosa, lo serzo mi è parso un po' duro. A breve, per sostituire la Kia Rio, acquisteranno una Grand Vitara 5p, secondo me uno dei migliori compromessi (a prezzi umani) tra guida in fuoristrada e su asfalto.
 
EdoMC ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
ooooo edo...finalmente critiche vere, e non sparate a caso solo per il gusto di prednere in giro...
condivido con te.
la polo a me non piace esteticamente ma come finiture ecc io l'ho vista e provata è eccezionale.
per la personalizzazione della swift è vero,m sono uguali, ma per me è stato un pregio non tirare fuori 2000 ? euro di optional!

EDIT: inoltre io l'auto non la definisco come mezzo di trasporto, ma anche come mezzo di divertimento. vado spesso nelle mie zone in stradine di montagna a fare "rally", quindi come vedi abbiamo 2 concezioni di auto diversi.
se avessi una idea solo di mezzo di trasporto avrei preso una qualsiasi vettura che monta il 1.3 mjet della fiat

Si, abbiamo due concezioni diverse dell'auto, tuttavia nemmeno per me si tratta di un semplice mezzo di trasporto. Mi piace andare tranquillo, è vero, però sono uno che vuole godersi il viaggio. Per me il top è un percorso con la macchina decapottata in una calda giornata d'estate, buona musica, e, magari, in delle belle strade di montagna o campagna, dove la mia macchina (ma anche quella di mia madre che guidavo fino a un mese e mezzo fa), pur non avendo grandi prestazioni, è capace di divertire grazie ad un'ottima tenta di strada, sterzo preciso (se quello della berlina è così così, quello della Twintop, a servoassistenza variabile è una manna) e poco rollio. Poi l'auto mi deve emozionare anche da ferma: mi piace avvicinarmi, vedere la forma slanciata da coupé e dirmi "questa è la mia auto". Quando devo allontanarmi poco e la lascio aperta, mi dà soddisfazione anche vedere delle persone che si fermano a guardarla. Sinceramente non mi sono mai piaciute moltissimo le giapponesi, (anche se le ultime Toyota iQ, Urban Cruiser e Land Cruiser V8 mi piacciono molto), preferisco le europee come linea e interni, ma le Suzuki le conosco bene: i genitori della mia ragazza hanno una Ignis con lo stesso 1.3 della Swift e mi è piaciuta molto, sia come motore che come abitabilità, veramente ottima. L'unica cosa, lo serzo mi è parso un po' duro. A breve, per sostituire la Kia Rio, acquisteranno una Grand Vitara 5p, secondo me uno dei migliori compromessi (a prezzi umani) tra guida in fuoristrada e su asfalto.

ehehehe ottima scelta la cabrio però abiti anche in una zona dove te lo puoi permettere e godere (per il clima intendo).

la swift anche lei ha lo sterzo duro ma perchè è idraulico e non elettrico e quindi hai un feeling pazzesco mentre guidi.
Es. Mio padre ha la classe A e ha il servosterzo elettrico e è comodo per la città, basta il mignolo della mano per girare ed è molto comodo, però come feeling di guida 0; invece la swift giri il volante e l'auto va dove tu la vuoi far andare.
 
non capisco come si possano paragonare auto cosi' diverse per propulsori e finitura.la percezione della qualita' non è solo nella plastica morbida ma nella qualita' della plastica,idem delle guarnizioni,della posizione comoda che hai nella polo e imposta nella swift il cui volante non è regolabile in profondita' per cercare di distendere le braccia ed il sedile ha una corsa cosi' limitata che solo un nano riuscirebbe a trovare la corretta impostazione di guida.al di la' delle finiture e dei prezzi ovviamente differenti,pur restando la swift un'eccellente rivale della mini,che peraltro personalmente,non è nella prima versione costruita con cura tantomeno affidabile,la nuova polo ha prestazioni nella variante 1,4 litri ,come si è gia' accennato , similari,idem consumi,ma cio' che invece è stato considerata ben poco è proprio la coppia che nella swift è appena 11,6 kgm per una massa di kg. 970 e nella polo 1,4 di 13,2 kgm. per una massa di di 1070 kg cioè appena 100 chili in piu' il che si traduce a vantaggio della tedesca in erogazione fluida dai 1500 giri in su' e non con vuoti di potenza laddove è necessaria una spinta maggiore con una marcia alta in un percorso ad esempio alpino.ne consegue per la polo una guida piu' fluida con un'erogazione di potenza laddove serve.a breve sara' introdotto da vw per la polo un'unita' a 4 cilindri da cv 105,con un piccolo turbocompressore probabilmente garret ed allora ecco si potra' fare un confronto piu' interessante visto che avra' una coppia esuberante consumi molto ridotti e costi molto piu' interessanti della versione da cv 85.
 
Swift1988 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
ooooo edo...finalmente critiche vere, e non sparate a caso solo per il gusto di prednere in giro...
condivido con te.
la polo a me non piace esteticamente ma come finiture ecc io l'ho vista e provata è eccezionale.
per la personalizzazione della swift è vero,m sono uguali, ma per me è stato un pregio non tirare fuori 2000 ? euro di optional!

EDIT: inoltre io l'auto non la definisco come mezzo di trasporto, ma anche come mezzo di divertimento. vado spesso nelle mie zone in stradine di montagna a fare "rally", quindi come vedi abbiamo 2 concezioni di auto diversi.
se avessi una idea solo di mezzo di trasporto avrei preso una qualsiasi vettura che monta il 1.3 mjet della fiat

Si, abbiamo due concezioni diverse dell'auto, tuttavia nemmeno per me si tratta di un semplice mezzo di trasporto. Mi piace andare tranquillo, è vero, però sono uno che vuole godersi il viaggio. Per me il top è un percorso con la macchina decapottata in una calda giornata d'estate, buona musica, e, magari, in delle belle strade di montagna o campagna, dove la mia macchina (ma anche quella di mia madre che guidavo fino a un mese e mezzo fa), pur non avendo grandi prestazioni, è capace di divertire grazie ad un'ottima tenta di strada, sterzo preciso (se quello della berlina è così così, quello della Twintop, a servoassistenza variabile è una manna) e poco rollio. Poi l'auto mi deve emozionare anche da ferma: mi piace avvicinarmi, vedere la forma slanciata da coupé e dirmi "questa è la mia auto". Quando devo allontanarmi poco e la lascio aperta, mi dà soddisfazione anche vedere delle persone che si fermano a guardarla. Sinceramente non mi sono mai piaciute moltissimo le giapponesi, (anche se le ultime Toyota iQ, Urban Cruiser e Land Cruiser V8 mi piacciono molto), preferisco le europee come linea e interni, ma le Suzuki le conosco bene: i genitori della mia ragazza hanno una Ignis con lo stesso 1.3 della Swift e mi è piaciuta molto, sia come motore che come abitabilità, veramente ottima. L'unica cosa, lo serzo mi è parso un po' duro. A breve, per sostituire la Kia Rio, acquisteranno una Grand Vitara 5p, secondo me uno dei migliori compromessi (a prezzi umani) tra guida in fuoristrada e su asfalto.

ehehehe ottima scelta la cabrio però abiti anche in una zona dove te lo puoi permettere e godere (per il clima intendo).

la swift anche lei ha lo sterzo duro ma perchè è idraulico e non elettrico e quindi hai un feeling pazzesco mentre guidi.
Es. Mio padre ha la classe A e ha il servosterzo elettrico e è comodo per la città, basta il mignolo della mano per girare ed è molto comodo, però come feeling di guida 0; invece la swift giri il volante e l'auto va dove tu la vuoi far andare.

La Astra ha un elettroidraulico, e nella Twin Top è a servoassistenza variabile, morbidissimo in manovra e si indurisce man mano che aumenta la velocità. Un ottimo compromesso, mantiene la struttura di un idraulico ma controllato con un motorino elettrico, quindi ha un po' i pregi dell'uno e dell'altro, perdendo poco nel feeling di guida. Peccato che adesso gli elettrici si stiano diffondendo sempre di più, essenzialmente per ragioni di costi.
 
ah non lo sapevo che lo montava l'astra. è un ottima innovazione e usato soprattutto sulle berline - sportive di un certo livello.

L'elettrico e presto il wire by wire sarà come giocare al PC con un volante. Nessun feeling con l'auto e l'asfalto.

Ma vabbè. :twisted:
 
la swift con la stessa coppia della golf 2.0tdi? in quale pianeta?
e non si tiene in considerazione il valore residuo dell'auto usata? la swift dopo qualche anno non vale più niente, la polo invece è quella che ha il più alto valore dell'usato della categoria. senza contare lo stato in cui si troverà dopo l'utilizzo: a parità di utilizzo e ovvio che la swift, essendo meno solida e meno ben rifinita, sarà più invecchiata della polo.

PS: strade private o no i rally sono pericolosi anche da soli e non vanno fatti
 
- senza contare lo stato in cui si troverà dopo l'utilizzo: a parità di utilizzo e ovvio che la swift, essendo meno solida e meno ben rifinita, sarà più invecchiata della polo. -

Ma chi ve lo dice che sia meno solida?
In famiglia abbiamo sempre avuto passat, golf e polo (anche per una questione di lavoro). Da 3 anni la mia ragazza ha la swift 1.3 gl+ e devo dire che sono rimasto fortemente colpito.
La macchina e' solidissima e questo si riflette anche sulle plastiche che, magari non saranno bellissime al tatto, ma non scricchiolano, non si rigano e sembrano davvero solide.
La tenuta di strada e' ottima cosi' come il comfort (per una macchina che costa circa 13.000 euro).
Il motore va bene sia in citta a regimi bassi (dove consuma pochissimo) sia in spazi piu' veloci dove quando si tira regala belle sensazioni.
La cosa che comunque apprezzo di piu' e' che e' un'auto senza sorprese.
Mi spiego meglio... Il prezzo d'acquisto e' completo di tutto (tranne il metallizzato) e secondo me e' una politica di trasparenza molto migliore rispetto le altre case (tra cui wv).
Per 13.000 euro e' piu' di un'ottima macchina... sono soldi spesi bene.

Saluti
 
smacco ha scritto:
la swift con la stessa coppia della golf 2.0tdi? in quale pianeta?
e non si tiene in considerazione il valore residuo dell'auto usata? la swift dopo qualche anno non vale più niente, la polo invece è quella che ha il più alto valore dell'usato della categoria. senza contare lo stato in cui si troverà dopo l'utilizzo: a parità di utilizzo e ovvio che la swift, essendo meno solida e meno ben rifinita, sarà più invecchiata della polo.

PS: strade private o no i rally sono pericolosi anche da soli e non vanno fatti
confermo quello che dici. ma abbiamo 2 concezioni di auto diverse. io la macchina la sfrutto e la cambio anche solo dopo 3 anni se necessario... se avesse scelto la polo 1.4 l'avrei tenuta acnhe 10 anni, ma non mi sarei mai divertito come la swfit.
 
ilcode ha scritto:
- senza contare lo stato in cui si troverà dopo l'utilizzo: a parità di utilizzo e ovvio che la swift, essendo meno solida e meno ben rifinita, sarà più invecchiata della polo. -

Ma chi ve lo dice che sia meno solida?
In famiglia abbiamo sempre avuto passat, golf e polo (anche per una questione di lavoro). Da 3 anni la mia ragazza ha la swift 1.3 gl+ e devo dire che sono rimasto fortemente colpito.
La macchina e' solidissima e questo si riflette anche sulle plastiche che, magari non saranno bellissime al tatto, ma non scricchiolano, non si rigano e sembrano davvero solide.
La tenuta di strada e' ottima cosi' come il comfort (per una macchina che costa circa 13.000 euro).
Il motore va bene sia in citta a regimi bassi (dove consuma pochissimo) sia in spazi piu' veloci dove quando si tira regala belle sensazioni.
La cosa che comunque apprezzo di piu' e' che e' un'auto senza sorprese.
Mi spiego meglio... Il prezzo d'acquisto e' completo di tutto (tranne il metallizzato) e secondo me e' una politica di trasparenza molto migliore rispetto le altre case (tra cui wv).
Per 13.000 euro e' piu' di un'ottima macchina... sono soldi spesi bene.

Saluti
concordo. ma c'è compra auto solo per il marchio o per la moda. gente che nn capisce niente ovviamente
 
Io penso che sia solo questione di disinformazione.
prendi per esempio quattro ruote.
la swift non viene mai citata nelle comparazioni e anche altri prodotti suzuki vengono snobbati (vedi la alto che attualmente e' una delle macchine meno care, meno inquinanti e di gestione piu' economica che ci sia) a favore di altre case che fanno molta piu' pubblicita' (sulla rivista).
Sono convinto che provando certi modelli senza pregiudizi in molti avrebbero delle sorprese.

Saluti.
 
5ft gear ha provato la swfit normale e si sono divertiti..ha provato la SPort e l'hanno paragonata alle miglior piccole bombe sul mercato ( però la sport non ha il turbo).
altri paesi come giappone e germania la swift è vista da noi come l'abarth e altre macchine sportive compatte.
In giappone addirittura ci sono le gare di Monomarca Suzuki stile DTM.
C'è pure un pacchetto (che forse acquisterò) che è simile all' SS della ABarth, che però ti cambia il motore in un 1.9 supercharged da circa 200CV da competizione.
In italia è mal vista e poco conosciuta (anche se qui in Varese ce ne sono a migliaia) perchè in Italia si guarda prima il Marchio e poi si guarda se va di moda.
Io sarà controccorente ma sono soddisfatto al 100% del mio acquisto!
 
Swift1988 ha scritto:
5ft gear ha provato la swfit normale e si sono divertiti..ha provato la SPort e l'hanno paragonata alle miglior piccole bombe sul mercato ( però la sport non ha il turbo).
altri paesi come giappone e germania la swift è vista da noi come l'abarth e altre macchine sportive compatte.
In giappone addirittura ci sono le gare di Monomarca Suzuki stile DTM.
C'è pure un pacchetto (che forse acquisterò) che è simile all' SS della ABarth, che però ti cambia il motore in un 1.9 supercharged da circa 200CV da competizione.
In italia è mal vista e poco conosciuta (anche se qui in Varese ce ne sono a migliaia) perchè in Italia si guarda prima il Marchio e poi si guarda se va di moda.
Io sarà controccorente ma sono soddisfatto al 100% del mio acquisto!

Anche la mia è stata pareccho snobbata dallla stampa, al contrario delle tanto osannate Volkswagen Eos e Peugeot 307 e 308 cc. Infatti, nonostante il prezzo più conveniente rispetto alle rivali, è stata poco venduta, forse appunto perchè poco conosciuta. Eppure, come linea, a mio avviso, è tra le migliori, l'unica con un posteriore che si possa definire da coupé, dove il terzo volume non è posticcio ma ben integrato. E come qualità non ha niente da invidiare alla 307 cc, anzi, a parità di motore, 1.6 benzina, a mio avviso è più gradevole da guidare. Ma, sinceramente, non mi interessa l'opinione altrui o il disinteresse della stampa. Anzi, devo ringraziarli: i miei genitori hanno potuto acquistarmela, di 2 anni e 32.000km, a 12.000?, meno della metà del suo valore di listino.
 
Back
Alto